Sistema Gestione Qualità

Il Sistema di Gestione per la Qualità (SGQ) di Intercent-ER è conforme alla norma UNI EN ISO 9001:2015, sulla base della certificazione rilasciata dall’ente accreditato RINA con n° 44245/23/S.  

In particolare, l’Agenzia è certificata per quanto riguarda la programmazione, progettazione ed espletamento delle procedure di acquisizione di beni e servizi e relativa gestione contrattuale in qualità di Centrale Acquisti / Soggetto Aggregatore, Centrale di Committenza e Stazione appaltante.

Finalità del Sistema di Gestione per la Qualità

La qualità e il miglioramento delle prestazioni rivestono sempre più un ruolo centrale nelle azioni di modernizzazione delle amministrazioni pubbliche, che si impegnano ad innovare i processi, i servizi finali e le politiche in coerenza con il modificarsi dei bisogni da soddisfare, interpretando in modo strategico e anticipatorio la propria missione istituzionale. In questo quadro, coerentemente con gli obiettivi e le politiche della Regione Emilia-Romagna, l’Agenzia ha lavorato per ottenere la certificazione ISO 9001: 2015, nella consapevolezza che - soprattutto nel settore degli appalti pubblici, caratterizzato da procedure complesse e rigidamente normate – l’orientamento alla qualità dei processi, alla standardizzazione delle attività e al miglioramento continuo della performance può fornire un contributo fondamentale per raggiungere i propri obiettivi istituzionali.

Lo sforzo organizzativo per l’ottenimento della certificazione di qualità dei processi d’acquisto, sottende sia all’interesse di migliorare efficacia ed efficienza, tramite la definizione di uno standard procedurale condiviso, validato da una certificazione esterna e monitorato, sia alla volontà di determinare un ulteriore sviluppo dell’Agenzia nel perseguimento dei propri compiti di ottimizzazione, razionalizzazione e semplificazione della spesa per beni e servizi delle Pubbliche Amministrazioni del territorio regionale.

Politica per la Qualità

In linea con gli indirizzi strategici e le priorità della Regione, Intercent-ER formalizza la presente Politica della Qualità, che ne esplicita gli obiettivi fondamentali e i valori di riferimento. Nello specifico, attraverso la centralizzazione degli acquisti, l’elaborazione di strategie di gara innovative e la gestione di sistemi di e-procurement, Intercent-ER si propone di:

  1. contenere la spesa pubblica, riducendo i prezzi unitari e i costi di approvvigionamento delle P.A.;
  2. assicurare la qualità dei beni/servizi acquisiti e la loro rispondenza ai fabbisogni pubblici;
  3. standardizzare i fabbisogni e le esigenze degli Enti, per promuovere sul territorio l’omogeneità dei comportamenti di acquisto e l’appropriatezza nei livelli di servizio;
  4. sviluppare l’efficienza, la semplicità e la trasparenza di tutto il ciclo degli acquisti pubblici;
  5. promuovere la digitalizzazione e l’utilizzo di strumenti elettronici di gestione degli affidamenti;
  6. promuovere la sostenibilità ambientale e sociale degli approvvigionamenti pubblici;
  7. favorire la competitività e la concorrenza nel mercato della fornitura pubblica;
  8. diffondere sul territorio competenze in materia di appalti pubblici e accrescere la partecipazione degli stakeholder alle iniziative dell’Agenzia.

Nel perseguire tali obiettivi, Intercent-ER si impegna ad orientare costantemente la propria azione e i propri comportamenti alla creazione di valore condiviso per il territorio, sulla base di un nucleo di valori fondamentali e imprescindibili

  • efficacia, efficienza e orientamento al risultato nell’uso delle risorse pubbliche;
  • soddisfazione dei propri stakeholder;
  • sostenibilità economica, ambientale e sociale;
  • innovazione dei prodotti, dei servizi e dei sistemi;
  • miglioramento continuo dei processi e degli standard;
  • identificazione, prevenzione e gestione delle diverse tipologie di rischio;
  • massima trasparenza nelle decisioni e nelle procedure;
  • tolleranza zero nei confronti della corruzione in qualsiasi forma;
  • valorizzazione e crescita delle competenze, dei talenti e delle passioni dei propri collaboratori.

Campo di applicazione

Il perimetro delle attività oggetto di certificazione di qualità e di SGQ è delineato in primo luogo dagli ambiti propri di stazioni appaltanti e centrali di acquisto, come definiti dall’art. 38 del D.Lgs. 50/2016. Le fasi in cui si suddividono il complesso delle attività che caratterizzano il processo di acquisizione di un bene, servizio o lavoro sono identificati in:

  1. Programmazione e progettazione
  2. Espletamento delle procedure
  3. Gestione contrattuale.

Sulla base delle fasi dei processi di acquisizione sopra elencate, la certificazione riguarda i seguenti ruoli/attività di Intercent-ER:

  1. Centrale Acquisti / Soggetto Aggregatore per le Pubbliche Amministrazioni del territorio regionale
  2. Centrale di committenza per la Regione Emilia-Romagna e per gli altri Enti regionali
  3. Stazione appaltante per l’acquisto di beni e servizi necessari al proprio funzionamento

Azioni sul documento

ultima modifica 2024-06-04T10:23:43+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi?

Piè di pagina