Online la terza edizione del rapporto “Il contributo di Intercent-ER all’Agenda 2030”

Il report rendiconta il valore che l’Agenzia ha creato sul territorio dal punto di vista degli obiettivi di sviluppo sostenibile nel biennio 2023-2024

L’Agenzia pubblica e condivide con tutti i suoi stakeholder la terza edizione del rapporto Il contributo di Intercent-ER allAgenda 2030 e agli Obiettivi di sviluppo sostenibile (pdf14.44 MB).

Il report – che prosegue ed estende il percorso avviato nel 2020, con la prima edizione – si propone di raccontare e rendicontare le attività svolte nel biennio 2023-2024 sotto il profilo del valore creato sul territorio dal punto di vista economico, ambientale e sociale, con particolare riferimento al contributo offerto ai Sustainable Development Goals (SDGs) definiti dall'ONU nell’ambito dell’Agenda 2030.

Intercent-ER si riconosce nell’impegno collettivo tracciato da tale iniziativa, nella consapevolezza  che la sua missione primaria di razionalizzazione della spesa si intreccia in modo sempre più stretto con i temi della sostenibilità ambientale, sociale ed economica e che con il proprio operato può contribuire concretamente alla promozione di un modello di spesa pubblica più sostenibile.

I numeri presentati nel report testimoniano il ruolo che Intercent-ER può svolgere rispetto allo sviluppo di politiche di sostenibilità. Tra i principali dati biennio 2023-2024, si segnalano ad esempio: 111 gare bandite, 568 milioni di euro risparmiati per le P.A., 33 Convenzioni con caratteristiche verdi e 25 con requisiti sociali, più di 24mila gare informatizzate realizzate su SATER, 41mila operatori economici registrati alla piattaforma, quasi 9mila iscritti agli eventi formativi.

In particolare, questa nuova edizione del report ricalca in gran parte l’impianto metodologico della precedente, individuando gli ambiti e le modalità con cui l'attività di Intercent-ER può contribuire sia agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 sia alle politiche regionali definite nel Patto per il Lavoro e per il Clima e nel PIAO, anche sulla base delle priorità condivise con i principali stakeholder dell'Agenzia (P.A., imprese, collaboratori interni).

Questo Rapporto introduce inoltre novità significative: da un lato, infatti, rendiconta lo stato di realizzazione degli impegni delineati nel 2021-2022, descrivendo puntualmente quanto realizzato e motivando gli eventuali scostamenti; dall'altro, definisce impegni più precisi e misurabili per il biennio 2025-2026, associando a ciascuno di essi indicatori e target di risultato, che consentiranno di monitorare con più efficacia il contributo dell’Agenzia all’Agenda 2030.

ALLEGATI

Azioni sul documento

ultima modifica 2025-07-30T11:20:18+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi?

Piè di pagina