Meno emissioni di CO2 grazie alle Convenzioni di Intercent-ER
Nel corso del 2024, tramite le iniziative di acquisto di Intercent-ER, si sono registrati minori rilasci di anidride carbonica nell’atmosfera per 295mila tonnellate. A titolo di paragone, si tratta dell’equivalente della capacità di assorbimento di CO2 garantita in un anno da 180mila ettari di foresta boreale, ovvero delle emissioni annue prodotte dai consumi di energia elettrica da parte di quasi 170mila famiglie.
È quanto emerge dal report di monitoraggio che Intercent-ER realizza annualmente – tramite le elaborazioni di Art-ER Attrattività Ricerca Territorio, società consortile della Regione Emilia-Romagna - per misurare gli impatti e i benefici ambientali prodotti con le sue principali iniziative in materia di Green Public Procurement (GPP).
Il dato del 2024 conferma l’impegno e l’attenzione che l’Agenzia rivolge costantemente al tema della sostenibilità ambientale e offre una testimonianza concreta di come gli appalti pubblici possano contribuire alla tutela del pianeta, riducendo significativamente il rilascio di sostanze nocive nell’ecosistema.
Nel corso degli anni tale impegno si è tradotto nell’attivazione di circa 160 Convenzioni Quadro con criteri green, relative a numerose categorie merceologiche: dall’energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili alla carta riciclata, dagli accessori per la consumazione dei pasti a ridotto impatto ambientale agli automezzi a metano ed elettrici, dagli arredi in legname proveniente da foreste certificate ai servizi di raccolta e trasporto rifiuti per le Aziende sanitarie.
In particolare, il beneficio ambientale più consistente registrato nel 2024 è scaturito dalla Convenzione per la fornitura di energia elettrica che, in virtù dell’acquisto di 585 milioni di Kwh di energia prodotta esclusivamente da fonti rinnovabili, ha garantito l’emissione di quasi 283mila tonnellate di anidride carbonica in meno rispetto all’equivalente approvvigionamento di energia prodotta da combustibili fossili.
Da segnalare anche i vantaggi ambientali realizzati con la quinta edizione della convenzione “Raccolta, trasporto e conferimento dei rifiuti speciali delle aziende sanitarie”, che con l’uso di 2,9 milioni di contenitori riutilizzabili per lo smaltimento ha permesso una minor produzione di anidride carbonica pari a oltre 9mila tonnellate.
Per maggiori informazioni, nella sezione Benefici Ambientali del sito sono disponibili ulteriori dettagli relativi ai risparmi per l’ambiente raggiunti nell’ambito delle Convenzioni di Intercent-ER.