Domanda :
1. Si chiede di indicare il quantitativo dei fogli affissi nell'anno 2024, suddivisi tra fogli ordinari e fogli funebri;
2. Si chiede di indicare il numero delle urgenze e la frequenza media (su base settimanale e/o mensile) con cui sono state richieste ed effettuate nell'anno 2024;
3. In merito all'art 3 - Costi della manodopera, si chiede di specificare come il livello indicato dal CSA si possa adeguare alle mansioni previste per il settimo livello dal CCNL Terziario- commercio, che sono quelle di "garzone" e di "addetto alle pulizie";
4. in merito all'art. 3 - costi della manodopera si chiede di specificare come il livello indicato si possa adeguare alla Clausola Sociale, come indicata all'art. 18 del CSA, visto che gli addetti dell'appaltatore uscente sono tutti assunti come operai e quindi con il VI livello del CCNL terziario-commercio; è evidente che né l'appaltatore uscente, né l'eventuale subentrante che rispetti la clausola sociale può operare una retrocessione del livello dal VI al VII (ovvero l'ultimo previsto dal CCNL indicato) tanto più che il VII livello non prevede l'inquadramento di operai, ma , come precisato, solo di garzoni e addetti alle pulizie;
5) in merito all'art 2) punto 7) lettera e) del CSA si chiede di specificare le modalità della verifica giornaliera dell'esistenza dell'affissione abusiva dei manifesti funebri da parte delle onoranze funebri; in particolare si chiede se detta verifica giornaliera possa essere limitata ai soli Comuni che da programma sono in uscita il giorno stesso, oppure se la verifica debba coinvolgere tutti i giorni tutti i Comuni dell'Unione, così costringendo gli affissatori a recarsi anche nei comuni per i quali non è prevista l'affissione:
6) si chiede di specificare come debba essere inquadrato "il soggetto responsabile in loco del servizio, nonché del coordinamento delle attività da svolgere e della loro programmazione anche con l'utilizzo del gestionale in uso al servizio affissioni e Canone Unico per la stampa della programmazione. L'addetto presente presso la sede dell'Unione dei Comuni della Bassa Romagna, dovrà. altresì, coordinarsi con gli operatori del Settore Entrate, addetti al Servizio Affissioni -CUP, al fine di acquisire il materiale da affiggere e provvedere alla programmazione dell'attività oggetto del presente capitolato.", in particolare detto addetto, seppure indicato, non è stato elencato nel personale addetto all'appalto, né tantomeno ne sono indicati i costi, a meno che (e si chiede, quindi, nel caso di precisarlo) sia stato considerato tra gli "addetti" (ovvero i 2 full time e 1 part-time al 50%) con la precisazione che, comunque, anche e soprattutto in tale ipotesi, rimane inapplicabile il VII livello, in quanto le mansioni affidate sono evidentemente maggiori e più impegnative di quelle del garzone e dell'addetto alle pulizie;
7) si chiede di precisare per quante ore è prevista la permanenza dell'addetto alla programmazione e dell'addetto alla ricezione e al controllo dei manifesti consegnati, visto che sono previste 2 fasce orarie quotidiane (oltre la terza fascia pomeridiana del martedì) e da quel momento decorrono le 2 ore per il controllo del materiale consegnato; si tratta di costi aziendali che se non contemplati da voi nei costi della manodopera (2 addetti full time e un addetto part-time al 50%) devono essere indicati; se contemplati, si chiede di indicare quante ore siano da destinare all'affissione vera e propria e a tutte le prestazioni accessorie alla stessa.
Risposta :
1 Nel corso del 2024 sono stati affissi: fogli ordinari: n. 48152 - fogli funebri: n. 16.743
2 Nel corso del 2024 le urgenze sono state n. 330, con frequenza media 6,31 su base settimanale
3 La valutazione è stata operata ritenendo assimilabili le figure di tale livello con quello dell'affissatore
4 L'appaltatore può sempre decidere di applicare un contratto migliorativo rispetto al livello indicato nella gara
5 La verifica avviene tramite fotografia inviata su Whatsapp, relativamente alle affissioni abusive rilevate nel territorio del Comune in cui sono programmate le affissioni per la specifica giornata.
6 L'operatore definito come "soggetto responsabile in loco" non è altro che il soggetto che, fra gli addetti all'affissione, rappresenta colui che si rapporta con l'ufficio dell'Unione dei Comuni della Bassa Romagna, coordinando il lavoro e la programmazione. L'uso del gestionale è indicato nell'ottica di una semplificazione e accelerazione delle attività affidate. Ciò non toglie che gli operatori possano trovare una soluzione a loro più congeniale.
7 La programmazione dell'attività è eseguita in piena autonomia da parte della ditta affidataria, pertanto non è prevista la permanenza in ufficio, se non ritenuta necessaria dalla medesima ditta affidataria. Ne discende che gli operatori dovranno trovarsi in sede per il tempo strettamente necessario alla verifica del materiale preso in carico, in modo da avvisare l'ufficio dell'Unione che potrà contestare all'utente una consegna che differisce da quella dichiarata. In virtù di quanto illustrato, le operazioni suddette saranno svolte fra le ore 08:00 e le ore 09:00, per il materiale pervenuto all'ufficio dell'Unione nel pomeriggio precedente, e fra le ore 13:00 e le ore 14:00 per il materiale consegnato nella mattinata. Analoga modalità sarà adottata il martedì pomeriggio. Alla consegna del materiale si aggiungono le eventuali urgenze da affiggere. Il medesimo sistema è applicato per il pomeriggio del martedì. Va da sé che in assenza di nuovo materiale o in assenza di urgenze, gli operatori non dovranno svolgere l'attività suddetta.