Servizi di IT System Management e Sicurezza informatica 2
Descrizione BANDO RETTIFICATO - Procedura aperta per l'acquisizione di servizi di IT System Management e Sicurezza informatica 2
Ente appaltante INTERCENT-ER AGENZIA REGIONALE DI SVILUPPO DEI MERCATI TELEMATICI
Bando rettificato Atto di rettifica e proroga dei termini - Correzione errore tecnico nel modello - Determina di nuova rettifica n.366 del 26-05-2023
Stato procedura Presentazione Offerte/Risposte
Importo appalto 105.000.000,00 €
Criterio di aggiudicazione Offerta economicamente più vantaggiosa
Data di pubblicazione a sistema 21/03/2023
Termine richiesta chiarimenti 01/06/2023 12:00
Termine presentazione delle offerte 04/07/2023 16:00
Apertura busta amministrativa 05/07/2023 10:00
Requisiti di sostenibilità ambientale no
Requisiti di sostenibilità sociale no
Responsabile del procedimento Imperato Gianluca
-
BANDO DI GARA (82.95 kB)
-
NUOVA RETTIFICA BANDO DI GARA (70.59 kB)
-
PROGETTO-RELAZIONE TECNICA (147.59 kB)
-
DISCIPLINARE (639.11 kB)
-
ALL.1 - DGUE (829.42 kB)
-
ALL.1a - DOMANDA DI PARTECIPAZIONE (87.14 kB)
-
ALL.1b - PATTO DI INTEGRITA' (69.55 kB)
-
ALL.2a - SCHEMA DICHIARAZIONE CONCORDATO PREVENTIVO (67.15 kB)
-
ALL.2b - SCHEMA DI AVVALIMENTO (68.58 kB)
-
ALL3 - CAPITOLATO TECNICO LOTTI 1 E 2 (770.26 kB)
-
ALL.3a - PROFILI PROFESSIONALI (539.47 kB)
-
ALL.4a - SCHEMA OFFERTA TECNICA LOTTO 1 (186.74 kB)
-
ALL.4b - SCHEMA OFFERTA TECNICA LOTTO 2 (190.79 kB)
-
ALL.5a - SCHEMA DI OFFERTA ECONOMICA LOTTI 1 e 2 (322.05 kB)
-
ALL.6 - SCHEMA DI CONVENZIONE LOTTI 1 e 2 (443.55 kB)
-
ALL.7 - MODULO PER IMPOSTA DI BOLLO (43.64 kB)
-
Imperato Gianluca
telefono: 0515273430 -
Giovagnoni Manuela
telefono: 0515273542 -
Iallonardo Clara
telefono: 0515278374
- Lotto 1 SERVIZI DI IT SYSTEM MANAGEMENT - CIG: 97219284C8
- Lotto 2 SERVIZI DI SICUREZZA INFORMATICA - CIG: 972192959B
-
Chiarimento PI174122-23
Ultimo aggiornamento 07/06/2023 09:17Domanda : All.3 – Capitolato Tecnico, paragrafo 5, pag. 52 Nella tabella dei servizi richiesti nel Lotto 2, per il servizio di Servizio di Incident Response & Remediation non è indicata la modalità di erogazione / remunerazione. Si chiede di confermare che la modalità di erogazione per tale servizio sia da intendersi “a canone” come riportato nell’All.5 schema di offerta economica.
Risposta : Si conferma.
-
Chiarimento PI175041-23
Ultimo aggiornamento 07/06/2023 09:13Domanda : Si chiede cortesemente dove sia da inserire l'eventuale dichiarazione di subappalto.
Risposta : L'eventuale dichiarazione di subappalto va inserita nel DGUE, parte II, lett. D.
-
Chiarimento PI124771-23
Ultimo aggiornamento 30/05/2023 18:27Domanda : All.3 - Capitolato tecnico, Paragrafo 4.2.1, pag. 34 Si richiede conferma che sia possibile utilizzare la connessione ad Internet, ove presente sulle sedi delle Amministrazioni aderenti alla convenzione.
Risposta :
La modalità di connessione sarà definita in sede di attivazione del contratto con le Amministrazioni Committenti durante la fase di assessment e di definizione del piano di esecuzione dei servizi di cui al capitolo 7 del capitolato tecnico. L’ Amministrazione può autorizzare l'impiego di VPN che insistono sulla connettività Internet qualora lo ritenga opportuno.
-
Chiarimento PI124742-23
Ultimo aggiornamento 30/05/2023 18:27Domanda : All.5 - Schema di offerta economica Lotti 1 e 2: Schema per il Lotto 2 Sistemi SIEM, SOAR - ORARIO BASE - e ORARIO CONTINUATO Codici regionali: BS0003703 e BS0003704 - Pag.3 Si chiede di specificare: a. il numero di apparati inclusi nel canone di gestione; b. le caratteristiche degli apparati da gestire (ad esempio, numero di GB, EPS, prodotto, vendor, ecc).
Risposta : Con riferimento alle voci Sistemi SIEM, SOAR (orario base e continuato) si vedano lo Schema di offerta economica, il Capitolato tecnico (in particolare pagg.52-53) ed il Disciplinare come rettificati.
Ulteriori informazioni saranno rese disponibili in fase di assessment e di definizione del piano di esecuzione dei servizi di cui al ca.7 del Capitolato tecnico. -
Chiarimento PI111883-23
Ultimo aggiornamento 30/05/2023 18:25Domanda : QUESITO 1 CAPITOLATO TECNICO 4.1.6.5 Supporto al Processo Capacity Management DOMANDA Si chiede di precisare se il "Supporto al Processo Capacity Management" possa essere erogato interamente da remoto, con l'invio di personale sul posto solo per lo svolgimento di attività tecniche non assolvibili diversamente. QUESITO 2 CAPITOLATO TECNICO 4.2.16.6 ServiceDesk Sistemistico di Sicurezza Informatica DOMANDA Si chiede di precisare se il "Service Desk Sistemistico di sicurezza informatica" possa essere erogato interamente da remoto. QUESITO 3 ALLEGATO A – FIGURE PROFESSIONALI 1. Premessa DOMANDA A pag. 5 si legge che "Le certificazioni richieste devono essere valide, mantenute valide per tutta la durata della fornitura e comunque non più vecchie di 3 anni.". Si chiede di confermare che saranno comunque considerate valide tutte le certificazioni che sono rilasciate senza alcuna data di scadenza, anche se la data di conseguimento è anteriore a tre anni. QUESITO 4 ALLEGATO A – FIGURE PROFESSIONALI 1.1 ICT OPERATION MANAGER; 1.2 ENTERPRISE ARCHITECT; 1.3 SYSTEM ARCHITECT; 1.4 SYSTEM ADMINISTRATOR SENIOR; 1.5 SYSTEM ADMINISTRATOR MIDDLE; 1.6 SYSTEM ADMINISTRATOR JUNIOR; 1.7 DATABASE ADMINISTRATOR SENIOR; 1.8 DATABASE ADMINISTRATOR JUNIOR; DOMANDA In considerazione del fatto che le certificazioni Microsoft MCSA e MCSE sono da considersi obsolete, si chiede alla Stazione Appaltante di indicare delle certificazioni ed esse equivalenti. QUESITO 5 ALLEGATO 5 - SCHEMA DI OFFERTA ECONOMICA LOTTI 1 E 2 Offerta Economica - Lotto Numero:1; Offerta Economica - Lotto Numero:2 DOMANDA "Si chiede di confermare che per tutte le voci in cui la cella della colonna ""UM OGGETTO INIZIATIVA"" è valorizzata come ""CANONE"", il corrispondente valore nella colonna ""PREZZO OFFERTO PER UM IVA ESCLUSA ( 2 dec. )"" deve essere identico a quello indicato nella corrispondente colonna "VALORE OFFERTO ( 2 dec. )" e deve rappresentare il canone annuale (IVA esclusa) relativo allo svolgimento del servizio per l'intero complesso (non frazionabile) degli apparati il cui conteggio è indicato nella colonna ""QUANTITA'""."
Risposta : Quesiti 1 e 2: È facoltà di ogni singola Amministrazione committente decidere in fase di assessment la modalità on-site o da remoto;
Quesito 3: Si veda l’All.3a come rettificato (pag.4) e la risposta al chiarimento PI128903-23 (quesito n.5);Quesito 4: I riferimenti a tali certificazioni sono stati eliminati dall'All.3a come rettificato. Sono considerate valide eventuali analoghe certificazioni Microsoft attualmente in vigore;Quesito 5: Gli offerenti devono indicare solo il "PREZZO OFFERTO PER UM IVA ESCLUSA" che deve corrispondere al canone annuale (IVA esclusa) relativo allo svolgimento del servizio. Il prezzo offerto sarà dal sistema moltiplicato per le quantità ottenendo il "VALORE OFFERTO" per singola voce. Si veda, anche, quanto indicato nel Disciplinare al par.16. “CONTENUTO DELLA BUSTA “OFFERTA ECONOMICA” e nello schema di Offerta economica rettificato. -
Chiarimento PI111880-23
Ultimo aggiornamento 30/05/2023 18:24Domanda : QUESITO 1 CAPITOLATO TECNICO 4.2.16.2 Supporto al Processo di Incident e Problem Management Si chiede di precisare se il "Supporto al Processo di Incident e Problem Management" possa essere condotto interamente da remoto, con l'invio di personale sul posto solo per lo svolgimento di attività tecniche non assolvibili diversamente. QUESITO 2 CAPITOLATO TECNICO 4.2.16.2 Supporto al Processo di Incident e Problem Management DOMANDA Si chiede di indicare se la piattaforma di gestione della "knowledge base", alla quale si fa riferimento a pag. 48 sia messa a disposizione dall'Amministrazione Committente o se debba essere fornita dall'Aggiudicatario. QUESITO 3 CAPITOLATO TECNICO 4.2.16.2 Supporto al Processo di Incident e Problem Management Si chiede di indicare se il "sistema di Log Management", al quale si fa riferimento a pag. 48, sia messo a disposizione dall'Amministrazione Committente o se debba essere fornito dall'Aggiudicatario. Nel caso in cui fosse fornito dall'Amministrazione si chiede di comunicare di quale prodotto e versione si tratti. QUESITO 4 CAPITOLATO TECNICO 4.2.16.4 Supporto al Processo di Service Asset & Configuration Management Si chiede di indicare se il "CMDB", al quale si fa riferimento a pag. 49, sia messo a disposizione dall'Amministrazione Committente o se debba essere fornito dall'Aggiudicatario. Nel caso in cui fosse fornito dall'Amministrazione si chiede di comunicare di quale prodotto e versione si tratti. QUESITO 5 CAPITOLATO TECNICO 4.2.16.5 Supporto al Processo Capacity Management Si chiede di precisare se il "Supporto al Processo Capacity Management" possa essere erogato interamente da remoto, con l'invio di personale sul posto solo per lo svolgimento di attività tecniche non assolvibili diversamente.
Risposta : Quesito 1: È facoltà di ogni singola Amministrazione Committente decidere la modalità, on-site o da remoto, con la quale il Fornitore deve eventualmente erogare la funzione di Supporto al Processo di Incident e Problem Management, secondo le specifiche esigenze della committenza;
Quesito 2: Con riferimento al paragrafo 4.2.16.2, la piattaforma di “knowledge base” potrebbe essere già presente presso l’Amministrazione, in ogni caso rimane facoltà dell’Amministrazione stessa richiedere al fornitore (del Lotto 1) di offrirne una;Quesito 3: Con riferimento al paragrafo 4.2.16.2, il “sistema di Log Management” dovrebbe essere già presente presso l’Amministrazione, in ogni caso rimane facoltà dell’Amministrazione stessa richiedere al fornitore (del Lotto 2) di offrirne uno. Il tipo di prodotto e versione già presente presso le Amministrazioni Committenti sarà oggetto dal servizio di assessment e definizione del piano di esecuzione dei servizi di cui al Capitolo 7 del Capitolato Tecnico;Quesito 4: Con riferimento al paragrafo 4.2.16.6, il “CMDB” dovrebbe essere già presente presso l’Amministrazione, in ogni caso rimane facoltà dell’Amministrazione stessa richiedere al fornitore (del Lotto 1) di offrirne uno. Il tipo di prodotto e versione già presente presso le Amministrazioni Committenti sarà oggetto dal servizio di assessment e definizione del piano di esecuzione dei servizi di cui al Capitolo 7 del Capitolato Tecnico;Quesito 5: È facoltà di ogni singola Amministrazione Committente decidere in fase di assessment la modalità, on-site o da remoto. -
Chiarimento PI124761-23
Ultimo aggiornamento 30/05/2023 18:15Domanda : All.5 - Schema di offerta economica Lotti 1 e 2: Schema per il Lotto 2, pag. 3 Si richiede di specificare per ciascun servizio a canone quali siano i razionali adottati per la stima dei quantitativi (elementi inclusi in ciascun singolo canone di gestione).
Risposta :
Si veda la documentazione oggetto di rettifica, in particolare lo schema di offerta economica del Lotto 2. Le quantità stimate per ogni voce sono rapportate al parametro indicato nella colonna “Note di Agenzia” del medesimo schema.
-
Chiarimento PI111877-23
Ultimo aggiornamento 30/05/2023 18:05Domanda : QUESITO 1 CAPITOLATO TECNICO 4.2.6 Servizi di Application Security Testing DOMANDA Si chiede di indicare se le piattaforme a supporto dei test DAST, SAST, SCA richiesti dal Capitolato sono già nella diponibilità dell'Ammnistrazione o se dovrà fornirle l'Aggiudicatario. Nel caso in cui dovrà essere quest' ultimo a doverle mettere a disposizione, si chiede di indicare come rappresentare i relativi costi nell'Offerta Tecnica e come verranno valutati gli strumenti proposti ai fini dell'attribuzione del punteggio tecnico. QUESITO 2 CAPITOLATO TECNICO 4.2.7 Servizi di Incident Response and Remediation DOMANDA Si chiede di chiarire a quale "Team" si fa riferimento nella frase "Tra le azioni di competenza del Team figurano ...". Più precisamente si chiede se si faccia riferimento al "personale deputato al servizio di Incident Response" o al "team IT (system e/o client)". QUESITO 3 CAPITOLATO TECNICO 4.2.7 Servizi di Incident Response and Remediation DOMANDA Allo scopo di comprendere la suddivisione delle responsabilità tra personale del "Team IT" (Lotto 1) e quello del servizio di "Incident Response" (Lotto 2), alla luce del fatto che le attività devono essere svolte "di concerto" tra i due team (pag. 42), si chiede alla Stazione Appaltante di Predisporre una tabella RACI che evidenzi le attività richieste nel servizio al paragrafo 4.2.7 e come debbano essere ripartite tra i citati Team e tra gli altri stakeholder. QUESITO 4 CAPITOLATO TECNICO 4.2.7 Servizi di Incident Response and Remediation DOMANDA Si chiede di specificare quali siano gli "opportuni strumenti" che dovranno essere utilizzati dal Fornitore per "isolare i sistemi compromessi (ad esempio da malware)" e se detti strumenti debbano essere forniti dall'Aggiudicatario. Nel caso in cui dovrà essere quest ultimo a doverli mettere a disposizione, si chiede di indicare come rappresentare i relativi costi nell'Offerta Tecnica e come verranno valutati gli strumenti proposti ai fini dell'attribuzione del punteggio tecnico. QUESITO 5 CAPITOLATO TECNICO 4.2.8 Servizio di User and entity behavior analytics (UEBA) DOMANDA "Si chiede di specificare quali siano le ""piattaforme ed algoritmi, nonché di intelligenza artificiale, al fine di identificare in modo automatico schemi di comportamento anomalo di utenti o di altre componenti dell’infrastruttura ITi"" che dovranno essere utilizzate dal Fornitore per erogare il ""Servizio di User and entity behavior analytics (UEBA)"" e se dette piattaforme debbano essere fornite dall'Aggiudicatario. Nel caso in cui dovrà essere quest ultimo a doverle mettere a disposizione, si chiede di indicare come rappresentare i relativi costi nell'Offerta Tecnica e come verranno valutate le piattaforme proposte ai fini dell'attribuzione del punteggio tecnico."
Risposta : Quesito 1 Ogni singola Amministrazione si riserva la facoltà di adottare la soluzione di “Servizi di Application Security Testing” che ritiene più idonea. Le informazioni richieste deriveranno dalla fase di assessment e di definizione del piano di esecuzione dei servizi di cui al capitolo 7 del capitolato tecnico. Si ricorda che la documentazione tecnica deve essere priva, a pena di esclusione, di qualsivoglia indicazione (diretta e/o indiretta) all’offerta economica (come da cap.15 del Disciplinare). Per i criteri di valutazione si rinvia al Disciplinare e allo Schema di offerta tecnica (All.4a e 4b).
Quesito 2 Si fa riferimento al personale deputato al servizio di Incident Response;Quesito 3 Si conferma quanto indicato in capitolato. Ulteriori informazioni saranno rese disponibili in fase di assessment e di definizione del piano di esecuzione dei servizi di cui al ca.7 del Capitolato tecnico;Quesito 4 Per opportuni strumenti si intende che il fornitore deve mettere in campo tutte le risorse che ritiene necessarie per isolare i sistemi compromessi e garantire la gestione corretta dell’analisi forense. Le risorse e le competenze debbono essere messe a disposizione dall’aggiudicatario all'interno della fornitura. Si ricorda che la documentazione tecnica deve essere priva, a pena di esclusione, di qualsivoglia indicazione (diretta e/o indiretta) all’offerta economica (come da cap.15 del Disciplinare). Per i criteri di valutazione si rinvia al Disciplinare e allo Schema di offerta tecnica (All.4a e 4b);Quesito 5 Ogni singola Amministrazione si riserva la facoltà di adottare la soluzione di “Servizio di User and entity behavior analytics” che ritiene più idonea. Le informazioni richieste deriveranno dal servizio di assessment e di definizione del piano di esecuzione dei servizi di cui al capitolo 7 del capitolato tecnico. Si ricorda che la documentazione tecnica deve essere priva, a pena di esclusione, di qualsivoglia indicazione (diretta e/o indiretta) all’offerta economica (come da cap.15 del Disciplinare). Per i criteri di valutazione si rinvia al Disciplinare e allo Schema di offerta tecnica (All.4a e 4b). -
Chiarimento PI111876-23
Ultimo aggiornamento 30/05/2023 17:41Domanda : QUESITO 1 CAPITOLATO TECNICO 4.2.1 Servizio di Monitoraggio in tempo reale di eventi di sicurezza (SOC) DOMANDA Si chiede di confermare che per assicurare la continuità operativa della "connessione telematica tra il Centro Servizi e le sedi dell’Amministrazione" (pag. 34) è ammesso l'impiego di VPN che insistono sulla connettività Internet esistente dell'Amministrazione solo ed esclusivamente per assicurare la ridondanza del "canale dedicato punto-punto" richiesto dal Capitolato Tecnico. QUESITO 2 CAPITOLATO TECNICO 4.2.1 Servizio di Monitoraggio in tempo reale di eventi di sicurezza (SOC) DOMANDA Il Capitolato Tecnico prevede che il Fornitore, a richiesta dell'Amministrazione, fornisca una "piattaforma di monitoraggio degli eventi di sicurezza dotata di appositi moduli di detection, agenti o dispositivi da installare presso i sistemi dell’Amministrazione". Si chiede di confermare che per suddetta piattaforma di monitoraggio s'intende un SIEM o, comunque, una piattaforma il cui scopo esclusivo è quello di raccogliere (e costodire a norma: Log Management) gli eventi generati dai controlli di sicurezza posti in essere sui sistemi e servizi dell'Amministrazione (es. Firewall, Antivirus, DLP, IDS, ecc.), di arricchirne il contenuto informativo con i dati di Threat Intelligenge e di contesto, di correlarli tra loro e con i log operativi. Non risulta quindi a carico dell'Aggiudicatario la fornitura di licenze, canoni o oltre oneri relativi alla fornitura di dispositivi di sicurezza che saranno scelti liberamente dall'Amministrazione committente e dei cui costi si farà carico la medesima. QUESITO 3 CAPITOLATO TECNICO 4.2.1 Servizio di Monitoraggio in tempo reale di eventi di sicurezza (SOC) DOMANDA Ai fini della "analisi e verifica dei livelli di sicurezza complessiva dell’architettura e della valutazione di eventuali azioni di perfezionamento della security" in carico al SOC, si chiede se al Fornitore è data la possibilità d'installare una soluzione di Vulnerability Assessment e Management all'interno della rete dell'Ammnistrazione con lo scopo di monitorare quotidianemente lo stato delle vulnerabilità presenti sulla infrastruttura e di proporre gli adeguati piani di trattamento. In caso affermativo si chiede di indicare se il costo di detta piattaforma debba essere ricompreso nel canone di servizio e se sia ammessa una soluzione tecnica che prevede una console di gestione su cloud pubblico (in Italia). QUESITO 4 CAPITOLATO TECNICO 4.2.2 Servizio di Conduzione Operativa di Apparati e Sistemi di Sicurezza DOMANDA Si chiede di chiarire cosa s'intenda per "erogare servizi di sicurezza nella modalità “as a service”" e se detta modalità preveda anche la fornitura di prodotti/licenze/subscription, ecc. unitamente ai servizi di gestione erogati dal Fornitore. In caso affermativo si chiede di elencare a quali prdotti/servizi di sicurezza di mercato si faccia riferimento, di chiarire come i relativi costi debbano essere esposti nell'Offerta Economica e quali criteri di valutazione saranno utilizzati per l'attribuzione del punteggio tecnico in funzione delle soluzioni proposte per ciascun ambito di protezione. QUESITO 5 CAPITOLATO TECNICO 4.2.4 Servizio di Vulnerability Management DOMANDA Al fine di valutare le competenze richieste per l'erogazione dei servizi previsti dal Capitolato si chiede di indicare quale sia lil "sistema di Vulnerability Management" adottato dall'Amministrazione e al quale si fa riferimento nel Paragrafo 4.2.4.
Risposta : Quesito 1: Con riferimento al Paragrafo 4.2.1 si dichiara che: “…la connessione telematica tra il Centro Servizi e le sedi dell’Amministrazione deve essere realizzata attraverso canale dedicato punto-punto a costo del Fornitore. Nessun onere potrà essere ascritto all’Amministrazione…“. La modalità di connessione sarà definita in sede di attivazione del contratto con le Amministrazioni Committenti durante la fase di assessment e di definizione del piano di esecuzione dei servizi di cui al capitolo 7 del Capitolato Tecnico. L’ Amministrazione può autorizzare l'impiego di VPN che insistono sulla connettività Internet qualora lo ritenga opportuno;
Quesito 2: Come riportato nel Paragrafo 4.2.1: “Il Servizio di Monitoraggio in tempo reale di eventi di sicurezza comprende tutte le attività di monitoraggio dell’infrastruttura IT dell’Amministrazione al fine di rilevare e gestire in tempo reale gli eventi relativi alla sicurezza informatica…”. In particolare, il SOC effettua il monitoraggio degli eventi dell’insieme delle risorse IT dell’organizzazione: server, endpoint, reti ed apparati di rete, software di sistema, applicazioni, utenze, ecc.”. Conseguentemente, mentre tra le risorse IT dell’Amministrazione Committente è possibile annoverare tutti i dispositivi e sistemi di sicurezza da essa posseduti, rimangono a carico del fornitore del servizio SOC tutti quegli strumenti costituenti la piattaforma di monitoraggio del medesimo che devono consentire di porre in essere tutte le attività previste dal servizio ed elencate nel paragrafo citato;Quesito 3: È facoltà di ogni singola Amministrazione committente concordare con il Fornitore, nella fase di assessment, l’erogazione dei servizi di Vulnerability Assessment e Management che sono definiti nel paragrafo 4.2.3 e 4.2.4 del Capitolato;Quesito 4: La modalità “as a service” di fruizione del servizio non è più prevista. Infatti, nel par.4.2.2 qualsiasi riferimento a tale modalità è stato eliminato con la rettifica di cui alla D.D.n.366 del 26/05/2023;Quesito 5: Ogni singola Amministrazione si riserva la facoltà di adottare la soluzione di “Vulnerabily Management” che ritiene più idonea. Le informazioni richieste deriveranno dal servizio di assessment e di definizione del piano di esecuzione dei servizi di cui al capitolo 7 del capitolato tecnico. -
Chiarimento PI124767-23
Ultimo aggiornamento 30/05/2023 17:08Domanda : All.3 - Capitolato tecnico, Paragrafo 4.2.1, pag. 34 Si richiede conferma che tutte le Amministrazioni che potranno aderire alla convenzione siano collegate tra loro tramite una rete geografica dedicata / MPLS.
Risposta :
Le Amministrazioni committenti sono in generale collegate alla rete geografica Lepida che è una rete pubblica, omogenea e unitaria, ad alta affidabilità. Ogni Amministrazione ha connessioni private dedicate per collegare le proprie sedi.
-
Chiarimento PI126517-23
Ultimo aggiornamento 30/05/2023 14:53Domanda : ALLEGATO 6 SCHEMA DI CONVENZIONE LOTTI 1 e 2 Art. 14 comma 4 pag. 13 Si chiede conferma che le revisioni dei prezzi non sono applicate ai contratti stipulati antecedentemente tali revisioni (con riferimento ai servizi ancora da erogare).
Risposta : Si veda quanto riportato nell'art.14, comma 4 dello schema di Convenzione rettificato.
-
Chiarimento PI112065-23
Ultimo aggiornamento 30/05/2023 14:49Domanda : Riferimento: All.3 - Capitolato tecnico.pdf - 'Par 4.2.1 Servizio di Monitoraggio in tempo reale di eventi di sicurezza (SOC) Nel paragrafo 4.2.1 del capitolato tecnico si indica che :"....Il SOC del Fornitore deve rispettare inoltre le seguenti regole: la connessione telematica tra il Centro Servizi e le sedi dell’Amministrazione deve essere realizzata attraverso canale dedicato punto-punto a costo del Fornitore...." Si chiede conferma che il canale dedicato punto-punto possa essere inteso come un collegamento VPN tra il Centro Servizi e le sedi dell’Amministrazione Cliente.
Risposta :
Si veda la risposta al chiarimento n.PI111871-23 (quesito n.5) già pubblicata.
-
Chiarimento PI111878-23
Ultimo aggiornamento 29/05/2023 15:28Domanda : QUESITO 1 CAPITOLATO TECNICO 4.2.13 Servizio di security awareness Si chiede di confermare che il "Servizio di security awareness" sarà diretto agli utenti dell'Amministrrazione committente che non hanno competenze, ruoli, responsabilità specifici in ambito security. Si tratta di azioni di sensibilizzazione periodica e non di formazione specialistica diretta a personale tecnico. QUESITO 2 CAPITOLATO TECNICO 4.2.14 CyberSecurity & Privacy Legal Advisor Si chiede di indicare se l'attività di "CyberSecurity & Privacy Legal Advisor" debba prevedere anche competenze sulla normativa relativa al Perimetro Nazionale di Sicurezza Cibernetico - PSNC (Decreto-legge 21 settembre 2019, n. 105, convertito nella legge 18 novembre 2019, n. 133 e successivi decreti attuativi). QUESITO 3 CAPITOLATO TECNICO 4.2.14 CyberSecurity & Privacy Legal Advisor In considerazione della specificità della materia e dell'interdisciplinarietà necessaria, si chiede di confermare che la "figura professionale del Cyber security and Privacy legal advisor" prevista nell'attività di " CyberSecurity & Privacy Legal Advisor" può essere rappresentata anche da un team di professionisti e non da una singola persona. QUESITO 4 CAPITOLATO TECNICO 4.2.16 Servizi di Service e Performance Management Si chiede di precisare se i "Servizi di Service e Performance Management" possano essere erogati interamente da remoto, con l'invio di personale sul posto solo per lo svolgimento di attività tecniche non assolvibili diversamente. QUESITO 5 CAPITOLATO TECNICO 4.2.16.1 Gestione delle Richieste e delle Segnalazioni Con riferimento al Paragrafo 4.2.16.1 del Capitolato Tecnico si chiede alla Stazione Appaltante di indicare prodotti/versioni degli "strumenti resi disponibili dall’Amministrazione per tracciare le attività a carattere operativo nonché le richieste di informazioni e di segnalazione di disservizio". Si chiede inoltre di chiarire se detti "strumenti" siano integrati (o debbano esserlo" con quelli previsti allo stesso scopo per il Lotto 1. Si chiede altresì di comunicare se sia ammessa l'integrazione di detti "strumenti" con quelli che il Fornitore ha in uso presso il proprio Centro Servizi e, in caso, quali siano i possibili scenari d'integrazione che l'Amministrazione ritenga praticabili nel rispetto delle proprie policy.
Risposta : Quesito 1: Si tratta di azioni di sensibilizzazione su argomenti relativi alla sicurezza informatica per i quali coinvolgere tutto il personale, oltre a quello IT, cui possono essere erogate azioni più specifiche (es. amministratori di sistema, sviluppatori);
Quesito 2: Si conferma;Quesito 3: Si conferma che la figura professionale richiesta deve possedere le caratteristiche indicate nell'all.3a “Profili professionali”. Se lo ritiene necessario può farsi supportare da collaboratori, ma senza costi aggiuntivi per l’Amministrazione.Quesito 4: È facoltà di ogni singola Amministrazione Committente decidere la modalità con la quale il Fornitore deve erogare la funzione di Servizi di Service e Performance Management, on-site o da remoto, secondo le specifiche esigenze della committenza;Quesito 5: Le informazioni richieste saranno rese disponibili in fase di assessment e di definizione del piano di esecuzione dei servizi di cui al Capitolo 7 del Capitolato Tecnico. Il paragrafo 4.2.16.1 non prevede l’obbligo dell’integrazione applicativa tra la piattaforma di Gestione delle Richieste e delle Segnalazioni dell’Amministrazione committente e quella del Fornitore. -
Chiarimento PI124741-23
Ultimo aggiornamento 26/05/2023 08:27Domanda : All.5 - Schema di offerta economica Lotti 1 e 2: Schema per il Lotto 2 Sistemi SIEM, SOAR - ORARIO BASE - e ORARIO CONTINUATO Codici regionali: BS0003703 e BS0003704 - Pag.3 Si chiede di confermare che nei prezzi del canone dei servizi SIEM e SOAR non siano inclusi i costi di licenze e manutenzione.
Risposta : Si conferma.
-
Chiarimento PI124739-23
Ultimo aggiornamento 22/05/2023 17:34Domanda : All.5 - Schema di offerta economica Lotti 1 e 2: Schema per il Lotto 2 Sistemi WAF - ORARIO BASE - e Orario continuato Codici regionali: BS0003701 e BS0003702 - Pag.3 Si chiede di confermare che nei prezzi del canone del servizio WAF non siano inclusi i costi di licenze e manutenzione.
Risposta : Si conferma.
-
Chiarimento PI124736-23
Ultimo aggiornamento 22/05/2023 17:33Domanda : All.5 - Schema di offerta economica Lotti 1 e 2: Schema per il Lotto 2 Sistemi Firewall, IDS/IPS, Antivirus e di telemetria (xDR o EDR, NDR) ORARIO BASE - ORARIO CONTINUATO Codici regionali: BS0003699 e BS0003700 - Pag.3 Si chiede di confermare che nei prezzi del canone non siano inclusi i costi di licenze e manutenzione.
Risposta : Si conferma.
-
Chiarimento PI124735-23
Ultimo aggiornamento 22/05/2023 17:32Domanda : All.5 - Schema di offerta economica Lotti 1 e 2: Schema per il Lotto 2 SOC - Monitoraggio in tempo reale di eventi di sicurezza (su apparati dell'amministrazione o del fornitore) - ORARIO BASE --e ad ORARIO CONTINUATO Codici regionali: BS0003697 e BS0003698 – Pag.3 Si chiede di indicare quale sia l’orario di servizio previsto per il monitoraggio degli eventi.
Risposta :
Si faccia riferimento al paragrafo 5.1.1 “Orari del servizio” del Capitolato tecnico.
-
Chiarimento PI111871-23
Ultimo aggiornamento 22/05/2023 11:48Domanda : QUESITO 1 CAPITOLATO TECNICO 4.1.6.4 Supporto al Processo di Service Asset & Configuration Management DOMANDA Si chiede di indicare se il "CMDB", al quale si fa riferimento a pag. 30, sia messo a disposizione dall'Amministrazione Committente o se debba essere fornito dall'Aggiudicatario. Nel caso in cui fosse fornito dall'Amministrazione si chiede di comunicare di quale prodotto e versione si tratti. QUESITO 2 CAPITOLATO TECNICO 4.1.6.6 ServiceDesk Sistemistico DOMANDA Si chiede di precisare se il "Service Desk Sistemistico" possa essere erogato interamente da remoto. QUESITO 3 CAPITOLATO TECNICO 4.2.1 Servizio di Monitoraggio in tempo reale di eventi di sicurezza (SOC) DOMANDA Si chiede di confermare che il "Servizio di Monitoraggio in tempo reale di eventi di sicurezza (SOC)" deve essere erogato esclusivamente da remoto attraverso il Centro Servizi del Fornitore. QUESITO 4 CAPITOLATO TECNICO 4.2.1 Servizio di Monitoraggio in tempo reale di eventi di sicurezza (SOC) DOMANDA Si chiede di confermare che tutti gli addetti del SOC devono relazionarsi esclusivamente in lingua italiana con il personale dell'Amministrazione Committente. QUESITO 5 CAPITOLATO TECNICO 4.2.1 Servizio di Monitoraggio in tempo reale di eventi di sicurezza (SOC) DOMANDA Si chiede di confermare che per la realizzazione della "connessione telematica tra il Centro Servizi e le sedi dell’Amministrazione" (pag. 34) non è ammesso l'utilizzo di VPN che insistono sulla connettività Internet esistente dell'Amministrazione. Si chiede altresì di confermare che per la realizzazione di detta connessione sono ammesse tutte le tecnologie disponibili, a patto che rispettino le "prestazioni e affidabilità adeguate" previste dal Capitiolato Tecnico.
Risposta : Quesito 1: Con riferimento al paragrafo 4.1.6.4, lo strumento “CMDB” può essere già presente presso l’Amministrazione, ma rimane facoltà dell’Amministrazione stessa richiedere al fornitore di offrire una propria soluzione. Il tipo di prodotto e versione, eventualmente già presente presso le Amministrazioni Committenti, saranno oggetto della fase di assessment e definizione del piano di esecuzione dei servizi di cui al Capitolo 7 del Capitolato Tecnico.
Quesito 2: È facoltà di ogni singola Amministrazione Committente decidere la modalità, on-site o da remoto, con la quale il Fornitore deve eventualmente erogare, se richiesto dall’Amministrazione stessa, la funzione di Service Desk Sistemistico, secondo le specifiche esigenze della committenza;Quesito 3: Con riferimento al Paragrafo 4.2.1, si fa presente che il Servizio di Monitoraggio in tempo reale di eventi di sicurezza (SOC) fa parte dei servizi a canone e, conseguentemente, vale quanto riportato nel Paragrafo 5.1 nel punto in cui si dichiara: “I servizi di “Monitoraggio sistemi e reti”, “Monitoraggio in tempo reale di eventi di sicurezza” e “Conduzione operativa” possono essere erogati sia in modalità di presidio on site che in modalità remota dal Centro Servizi del Fornitore, a seconda delle preferenze dell’Amministrazione”. Conseguentemente, non è possibile confermare che il servizio sia erogato esclusivamente da remoto, ma sarà oggetto della fase di assessment e definizione del piano di esecuzione dei servizi di cui al Capitolo 7 del Capitolato Tecnico;Quesito 4: Come dichiarato nel Paragrafo 4.2.1, si conferma che la lingua di riferimento per l’erogazione dei servizi deve essere l’italiano;Quesito 5: Con dichiarato nel Paragrafo 4.2.1: “…la connessione telematica tra il Centro Servizi e le sedi dell’Amministrazione deve essere realizzata attraverso canale dedicato punto-punto a costo del Fornitore. Nessun onere potrà essere ascritto all’Amministrazione, ecc.“. La modalità di connessione sarà definita in sede di attivazione del contratto con le Amministrazioni Committenti durante la fase di assessment e di definizione del piano di esecuzione dei servizi di cui al Capitolo 7 del Capitolato Tecnico. L’ Amministrazione può autorizzare l'impiego di VPN che insistono sulla connettività Internet qualora lo ritenga opportuno. -
Chiarimento PI111870-23
Ultimo aggiornamento 22/05/2023 11:40Domanda : QUESITO 1 CAPITOLATO TECNICO 4.1.6.1 Gestione delle Richieste e delle Segnalazioni DOMANDA Si chede di precisare se per la "Gestione delle Richieste e delle Segnalazioni" sia ammessa una soluzione tecnica che preveda la integrazione applicativa tra la piattaforma di ticketing dall'Amministrazione committente e quella che il Fornitore utilizza presso il proprio Centro Operativo remoto. In caso affermativo si chiede di indicare quali modalità d'integrazione siano disponibili sul lato della piattaforma dell'Amministrazione. QUESITO 2 CAPITOLATO TECNICO 4.1.6.2 Supporto al Processo di Incident e Problem Management DOMANDA Si chiede di precisare se il "Supporto al Processo di Incident e Problem Management" possa essere condotto interamente da remoto, con l'invio di personale sul posto solo per lo svolgimento di attività tecniche non assolvibili diversamente. QUESITO 3 CAPITOLATO TECNICO 4.1.6.2 Supporto al Processo di Incident e Problem Management DOMANDA Si chiede di indicare se la piattaforma di gestione della "knowledge base", alla quale si fa riferimento a pag. 29, sia messa a disposizione dall'Amministrazione Committente o se debba essere fornita dall'Aggiudicatario. QUESITO 4 CAPITOLATO TECNICO 4.1.6.2 Supporto al Processo di Incident e Problem Management DOMANDA Si chiede di indicare se il "sistema di Log Management", al quale si fa riferimento a pag. 29, sia messo a disposizione dall'Amministrazione Committente o se debba essere fornito dall'Aggiudicatario. Nel caso in cui fosse fornito dall'Amministrazione si chiede di comunicare di quale prodotto e versione si tratti. QUESITO 5 CAPITOLATO TECNICO 4.1.6 Servizi di Service e Performance Management DOMANDA Si chiede di comunicare se, per l'esecuzione e la standardizzazione dei processi ITIL di gestione, la Stazione Appaltante metterà a disposizione del Fornitore una piattaforma di IT Service Management o altri strumenti di supporto. In caso affermativo si chiede di elencare prodotti/versioni e descrivere le funzionalità di detti strumenti e se sia ammessa (e con quali modalità) l'eventuale integrazione con analoghe piattaforme che il Fornitore potrà utilizzare per la gestione da remoto dei succitati processi.
Risposta : Quesito 1: Il paragrafo 4.1.6.1 non prevede l’integrazione applicativa tra la piattaforma di ticketing dell’Amministrazione committente e quella del Fornitore;
Quesito 2: È facoltà di ogni singola Amministrazione committente decidere la modalità con la quale il Fornitore deve erogare il Supporto al Processo di Incident e Problem Management. Rimane altresì facoltà sempre dell’Amministrazione concordare col Fornitore una modalità diversa per lo svolgimento di specifiche attività tecniche;Quesito 3: Con riferimento al paragrafo 4.1.6.2, la soluzione “knowledge base” può essere già presente presso l’Amministrazione, ma rimane facoltà dell’Amministrazione stessa richiedere al fornitore di offrire una propria soluzione;Quesito 4: Con riferimento al paragrafo 4.1.6.2, il “sistema di Log Management” deve essere già presente presso l’Amministrazione, rimane facoltà dell’Amministrazione stessa richiedere al fornitore del Lotto 2 di offrire una soluzione. Il tipo di prodotto e versione già presenti presso le Amministrazioni Committenti saranno oggetto dal servizio di assessment e definizione del piano di esecuzione dei servizi di cui al Capitolo 7 del Capitolato Tecnico;Quesito 5: I prodotti/versioni e le funzionalità di strumenti di supporto indicati nel quesito verranno resi disponibili dall’Amministrazione Committente in fase di assessment con il fornitore. Nel paragrafo citato non è prevista l’integrazione degli eventuali strumenti presenti presso la Stazione Appaltante e analoghe piattaforme del Fornitore. -
Chiarimento PI128928-23
Ultimo aggiornamento 18/05/2023 17:37Domanda : Per partecipare alla gara Lotto 2 è richiesta la certificazione UNI EN ISO 9001:2015 nel settore della sicurezza informatica. Si chiede se sia equipollente il possesso della predetta certificazione senza la specializzazione nel settore richiesto e il possesso della certificazione ISO/IEC 27001:2013.
Risposta : La certificazione ISO 9001:2015 richiesta, come da par.6.3 del Disciplinare, deve ricomprendere attività pertinenti ai servizi oggetto della fornitura. Si veda anche la risposta al chiarimento n.PI140712-23 già pubblicata. Inoltre, si ricorda che è possibile l'avvalimento come da par.7 del Disciplinare.
PI140712-23
-
Chiarimento PI140712-23
Ultimo aggiornamento 18/05/2023 17:15Domanda : In riferimento al Disciplinare (Par. 6.3 REQUISITI DI CAPACITÀ TECNICA E PROFESSIONALE - Lotto 2 - Lettera B), si chiede conferma della validità di una valutazione di conformità del proprio sistema di gestione della qualità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 nei settori 33 e 35.
Risposta : Si conferma a condizione che la certificazione ISO 9001:2015, come da par.6.3 del Disciplinare, ricomprenda attività pertinenti ai servizi oggetto della fornitura.
-
Chiarimento PI140398-23
Ultimo aggiornamento 18/05/2023 12:17Domanda : All.6 - Schema Convenzione Lotti 1 e 2: in riferimento all’art. 30 della Convenzione, si chiede di confermare che il Fornitore, mediante la stipula della Convenzione non avrà accesso a dati personali e pertanto non dovrà essere nominato Responsabile del trattamento dei dati, mentre solo successivamente sarà nominato Responsabile del trattamento da parte delle singole Amministrazioni contraenti in relazione ai singoli Ordinativi di fornitura. In caso contrario, si chiede gentilmente di fornire l’atto di nomina che dovrà essere sottoscritto dall’aggiudicatario ove quest’ultimo debba essere nominato Responsabile del trattamento dei dati ai sensi della presente Convenzione.
Risposta :
Si veda la risposta al chiarimento n. PI127838-23 già pubblicata.
-
Chiarimento PI140395-23
Ultimo aggiornamento 18/05/2023 12:10Domanda : All.6 - Schema Convenzione Lotti 1 e 2: in relazione all’art. 24 della Convenzione, si chiede di confermare che la copertura assicurativa richiesta si debba presentare in fase di ricezione dell’Ordinativo di fornitura con la singola Amministrazione contraente e non in sede di stipula della Convenzione.
Risposta : La polizza assicurativa per la responsabilità civile di cui al punto h) delle premesse e all'art.24 dello schema di Convenzione deve essere presentata dal fornitore aggiudicatario prima della stipula della Convenzione.
-
Chiarimento PI140235-23
Ultimo aggiornamento 17/05/2023 15:58Domanda : Si chiede di fornire il numero delle Amministrazioni che hanno attualmente aderito alla Convenzione precedentemente stipulata dall’Agenzia e scaduta il 31/12/2022.
Risposta :
Le Amministrazioni che hanno aderito alla precedente Convenzione IT System Management sono in numero di 50, tra queste la Regione Emilia-Romagna (e sue aziende, agenzie e società), le Aziende sanitarie, diversi Comuni e Unioni di Comuni, alcune Province e Università regionali.
-
Chiarimento PI134150-23
Ultimo aggiornamento 17/05/2023 15:52Domanda : L’All. 4b (Schema di offerta tecnica) riporta: “La relazione/offerta tecnica… non potrà superare le 30 facciate (sono escluse dal computo la copertina e l’indice ed inclusi eventuali testi grafici, le immagini e le eventuali schede tecniche).” Si chiede di chiarire come possono essere escluse dal computo delle facciate eventuali testi grafici e immagini riportati all’interno dei contesti specifici nelle singole sezioni del documento.
Risposta : Si conferma quanto riportato nell' all.4b (Schema di offerta tecnica), ovvero che nel computo delle 30 facciate sono inclusi i testi grafici, le immagini e le schede tecniche (e le pagine che li contengono). Si veda anche la risposta al chiarimento n.PI125372-23 già pubblicata.
-
Chiarimento PI127838-23
Ultimo aggiornamento 17/05/2023 15:50Domanda : Con riferimento all'articolo 30, comma 6 dello Schema di Convenzione si chiede di confermare se sia previsto o meno il trattamento dei dati personali in relazione all’esecuzione della Convenzione. In caso positivo, si chiede l’invio dell’atto di nomina predisposto da codesta Stazione Appaltante
Risposta :
Si conferma che il Fornitore sarà nominato Responsabile del trattamento dei dati da parte delle Amministrazioni Contraenti in relazione ai singoli Ordinativi di Fornitura, mentre non sono previsti trattamenti di dati in relazione alla stipula ed esecuzione della presente Convenzione.
-
Chiarimento PI126519-23
Ultimo aggiornamento 17/05/2023 15:49Domanda : ALLEGATO 6 SCHEMA DI CONVENZIONE LOTTI 1 e 2 Art 14 comma 5 pag. 13 Si chiede conferma se, in caso di mancanza di pubblicazione dei costi standard, il parametro di riferimento sarà la variazione media dell’indice ISTAT generale dei prezzi al consumo per famiglie di operai ed impiegati in Italia, al netto tabacco (indice F.O.I) come indicato al paragrafo 5 o la differenza tra l’indice Istat dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, al netto dei tabacchi (c.d. FOI) disponibile al momento della richiesta revisione e quello corrispondente al mese/anno di sottoscrizione del contratto come indicato al paragrafo 2 dello stesso articolo.
Risposta : Il parametro di riferimento sarà quello indicato al comma 2 dell'art.14. Il comma 5 è da considerarsi un refuso.
-
Chiarimento PI126515-23
Ultimo aggiornamento 17/05/2023 15:46Domanda : ALLEGATO 6 SCHEMA DI CONVENZIONE LOTTI 1 e 2 Art. 14 comma 2 pag. 12 Si chiede conferma che in caso la richiesta di aggiornamento dei prezzi sia istruita sulla base della variazione dei prezzi standard rilevati dall’ANAC o degli elenchi dei prezzi rilevati dall’ISTAT o dell’indice FOI, non esiste una soglia minima sotto alla quale non viene riconosciuto l’adeguamento dei prezzi.
Risposta :
Premesso che, come stabilito all'art.14 dello schema di Convenzione Lotti 1 e 2, l'adeguamento dei prezzi può essere concesso previa richiesta del fornitore e relativa istruttoria da parte dell'Agenzia, si conferma che non c'è una soglia minima.
-
Chiarimento PI126101-23
Ultimo aggiornamento 17/05/2023 15:45Domanda : Schema di Convenzione - Articolo 9 - Obbligazioni specifiche del Fornitore In merito alla possibile richiesta dell’Agenzia o delle singole Amministrazioni di presentare il libro unico del lavoro, si chiede di confermare che la richiesta sarà relativa unicamente alle risorse del Fornitore impiegate nell’Ordinativo di riferimento.
Risposta : La richiesta del libro unico del lavoro avanzata dalle singole Amministrazioni sarà relativa alle risorse del Fornitore impiegate nell’Ordinativo di riferimento, ma un'eventuale richiesta avanzata dall'Agenzia potrebbe riguardare anche le risorse impiegate nell'intera fornitura.
-
Chiarimento PI140402-23
Ultimo aggiornamento 16/05/2023 18:24Domanda : Si chiede di confermare che, alla luce della sentenza della Corte di Giustizia (C 642/20 del 28 aprile 2022) dove si afferma che l’art. 83, comma 8 del D.lgs. 50/2016 osta rispetto all’art. 63 della Direttiva 2014/24/UE, l’impresa mandataria di un RTI non è obbligata a possedere i requisiti previsti nel bando di gara e ad eseguire le prestazioni di tale appalto in misura maggioritaria rispetto alle altre parti del raggruppamento.
Risposta : Si conferma. La mandataria non deve più possedere i requisiti ed eseguire le prestazioni in misura maggioritaria.
-
Chiarimento PI140386-23
Ultimo aggiornamento 16/05/2023 18:18Domanda : In riferimento al § 14.5 - Documentazione ulteriore per i soggetti associati , pag. 30 – 31 del Disciplinare di gara, si chiede di confermare che la dichiarazione richiesta da parte di ciascun concorrente per i raggruppamenti temporanei o consorzi ordinari o GEIE non ancora costituiti sia da considerarsi ricompresa nel punto 14 lett. a) e b) dell’All.1a - Domanda di partecipazione.
Risposta : Si conferma.
-
Chiarimento PI141423-23
Ultimo aggiornamento 16/05/2023 18:15Domanda : In riferimento al Par. 8 "Subappalto" si chiede di chiarire se occorra indicare, oltre alle parti del servizio/fornitura, anche la quota complessiva massima che si intende eventualmente affidare in subappalto.
Risposta : Non occorre indicare la quota complessiva massima che si intende eventualmente affidare in subappalto. Si ricorda. però che, come riportato nel Disciplinare al par.8: "Non può essere affidata in subappalto l'integrale esecuzione della Convenzione".
-
Chiarimento PI141603-23
Ultimo aggiornamento 16/05/2023 18:14Domanda : Con riferimento all'art. 8 "Subappalto" del Disciplinare, si chiede di confermare che sia sufficiente, in caso di ricorso al subappalto, indicare nella parte II, sezione D, del DGUE la sola attività principale ad esempio per il lotto 2 "Servizi di sicurezza informatica" con la relativa quota.
Risposta :
In caso di ricorso al subappalto non è sufficiente indicare genericamente i servizi oggetto del Lotto e non è necessario indicare la relativa quota. Invece, è necessario riportare puntualmente i servizi o le parti di servizio che si intende subappaltare, come disposto nell’art.105, comma 4, lett.c del D.Lgs.n.50/2016 e nel Disciplinare di gara al par.8. Inoltre, si ricorda, come riportato sempre nel par.8 del Disciplinare, che: "Non può essere affidata in subappalto l’integrale esecuzione della Convenzione".
-
Chiarimento PI140368-23
Ultimo aggiornamento 16/05/2023 15:58Domanda : All.4b - Schema di offerta tecnica - Lotto 2: si chiede se sia possibile prevedere un capitolo iniziale di Premessa, che sia escluso dal computo delle 30 facciate totali.
Risposta : Qualsiasi premessa è da considerarsi inclusa nel computo delle 30 facciate totali.
-
Chiarimento PI128903-23
Ultimo aggiornamento 16/05/2023 12:19Domanda : Quesito 1: In relazione a quanto indicato al capitolo 6.3 REQUISITI DI CAPACITÀ TECNICA E PROFESSIONALE del Disciplinare di Gara, si chiede di confermare che per “triennio precedente la pubblicazione del bando sulla GUUE” si intendano i 3 anni solari precedenti alla data di pubblicazione della Gara. Quesito 2: In relazione a quanto indicato al capitolo “3.1 DURATA “ del disciplinare di Gara , si richiede di confermare che gli ordinativi per i servizi a canone emessi dalle singole Aziende Sanitarie/Amministrazioni, dovendo avere durata minima di un anno e scadere al più entro la scadenza della Convenzione stessa, possano essere emessi al più tardi entro un anno dalla scadenza della Convenzione Quesito 3: Si chiede conferma che le attività oggetto di Convenzione siano finanziabili tramite l'utilizzo di fondi erogati dal PNRR Quesito 4:Per i profili indicati nell’ All.3a Profili professionali, si richiede conferma che il titolo di studio “Laurea” è da intendersi come "almeno il possesso del titolo laurea triennale" Quesito 5: In merito a quanto indicato nell’ All.3a Profili professionali "Le certificazioni richieste devono essere valide, mantenute valide per tutta la durata della fornitura e comunque non più vecchie di 3 anni", si richiede di confermare che siano valide le certificazioni che per loro stessa natura non scadono (es. ITIL) ancorché conseguite prima dei 3 anni. Quesito 6:In merito a quanto indicato nel Disciplinare di Gara, par 17.4, "METODO PER IL CALCOLO DEI PUNTEGGI", si chiede conferma che la formula riportata faccia riferimento unicamente al calcolo del punteggio tecnico e che con il termine "peso criterio di valutazione" si intenda il punteggio massimo del criterio discrezionale presente nelle tabelle del par. 17.1. Quesito 7: In relazione a quanto indicato nel Disciplinare di Gara, par 17.3, "METODO DI ATTRIBUZIONE DEL COEFFICIENTE PER IL CALCOLO DEL PUNTEGGIO DELL'OFFERTA ECONOMICA" si chiede conferma che il punteggio economico attribuito al concorrente è ottenuto moltiplicando il coefficiente “Ci” presente nella formula del "ribasso massimo non lineare" per il punteggio massimo economico indicato nella tabella del par. 17 e a quale cifra decimale il valore ottenuto sarà arrotondato. Si chiede altresì conferma che l'offerta migliore sarà quella che otterrà il punteggio totale più alto ottenuto sommando il punteggio economico e il punteggio tecnico Quesito 8: In relazione a quanto indicato nell’ All.4b - Schema di offerta tecnica - Lotto 2, si chiede conferma che sono escluse dal computo delle 30 facciate dell'offerta Tecnica eventuali presentazioni delle aziende offerenti.
Risposta : Quesito n.1: Nel Disciplinare di gara, al par.6.3, per “triennio precedente la pubblicazione del bando sulla GUUE” si intende il periodo effettivamente precedente, ovvero quello che va dal 24/03/2023 (data di pubblicazione sulla GUUE del bando) a ritroso fino al 24/03/2020;
Quesito n.2: Il Fornitore è tenuto ad accettare gli Ordinativi emessi fino all’ultimo giorno di durata della Convenzione e a fornire i relativi servizi fino a tale data quindi, anche gli ordinativi che prevedono servizi a canone, che di norma devono avere durata minima annuale, scadranno, comunque, con la scadenza della Convenzione. Si precisa che negli ultimi dodici mesi di durata della Convenzione sarà possibile emettere Ordinativi per frazione di anno;Quesito n.3: La presente procedura di gara non è indetta nell’ambito del PNRR;Quesito n.4: Si conferma;Quesito n.5: Si conferma, Comunque, si ricorda che nell'allegato 3a è richiesto al fornitore di adeguare costantemente le conoscenze del personale impiegato nell’erogazione dei servizi anche mediante percorsi formativi organizzati internamente;Quesito n.6: La formula riepiloga l'attribuzione di tutti i punteggi ottenuti moltiplicando un coefficiente per il punteggio massimo, sia quelli tecnici (in questo caso quelli discrezionali) sia quello economico. I punteggi tabellari sono sommati a parte come scritto al par.17.4 del Disciplinare.Quesito n.7: Si conferma quanto richiesto e si precisa che il punteggio economico è arrotondato al secondo decimale;Quesito n.8: Non sono richieste presentazioni delle aziende offerenti. -
Chiarimento PI111869-23
Ultimo aggiornamento 16/05/2023 10:09Domanda : QUESITO 1 CAPITOLATO TECNICO 4.1.2.11 Gestione Piattaforme di Posta Elettronica DOMANDA Ai fini della Responsabilità Contrattuale si chiede di esplicitare cosa debba essere inteso per "adeguate misure di sicurezza" in riferimento alle attività che il Fornitore deve svolgere per la corretta gestione delle Piattaforme di Posta Elettronica. QUESITO 2 CAPITOLATO TECNICO 4.1.3 Servizi di Conduzione Operativa Reti DOMANDA Si chiede di precisare se i "Servizi di Conduzione Operativa reti" possano essere erogati interamente da remoto, con l'invio di personale sul posto solo per lo svolgimento di attività tecniche non assolvibili diversamente. QUESITO 3 CAPITOLATO TECNICO 4.1.4 Servizi di Sviluppo e Integrazione Architetture e Sistemi DOMANDA Si chiede di precisare se i "Servizi di Sviluppo e Integrazione Architetture e Sistemi" possano essere erogati interamente da remoto, con l'invio di personale sul posto solo per lo svolgimento di attività tecniche non assolvibili diversamente. QUESITO 4 CAPITOLATO TECNICO 4.1.5 Servizi di Rete: progettazione e sviluppo DOMANDA Si chiede di precisare se i "Servizi di Rete: progettazione e sviluppo" possano essere erogati interamente da remoto, con l'invio di personale sul posto solo per lo svolgimento di attività tecniche non assolvibili diversamente. QUESITO 5 CAPITOLATO TECNICO 4.1.6 Servizi di Service e Performance Management DOMANDA Si chiede di precisare se i "Servizi di Service e Performance Management" possano essere erogati interamente da remoto, con l'invio di personale sul posto solo per lo svolgimento di attività tecniche non assolvibili diversamente.
Risposta : Quesito 1: Con riferimento al Paragrafo 4.1.2.11 e in particolare alla richiesta: “garantire adeguate misure di sicurezza al fine di evitare usi impropri dei Server che fanno parte del Sistema preposto al servizio di posta elettronica“, si intende che nel servizio di Conduzione Operativa devono essere messe in campo quelle attività che ricomprendono l’implementazione di protocolli sicuri di comunicazione delle e-mail, la configurazione corretta ed aggiornata dei filtri antispam ed antivirus, il controllo degli allegati, l’applicazione di policy specifiche, quali la disattivazione dell’anteprima automatica dei file allegati ecc.
Quesiti 2, 3, 4, 5: È facoltà di ogni singola Amministrazione committente decidere la modalità con la quale il Fornitore deve erogare i servizi citati. Rimane altresì facoltà sempre dell’Amministrazione concordare col Fornitore una modalità diversa per lo svolgimento di specifiche attività tecniche. -
Chiarimento PI111867-23
Ultimo aggiornamento 16/05/2023 09:54Domanda : QUESITO 1 CAPITOLATO TECNICO 4.1.1 Servizi di Monitoraggio Sistemi e Reti DOMANDA Si chede di precisare se per l'erogazione dei "Servizi di Monitoraggio Sistemi e Reti - NOC" sia ammessa una soluzione tecnica che preveda la integrazione applicativa tra la piattaforma di Monitoraggio dei sistemi e delle applicazioni già in essere presso l’Amministrazione committente e quella che il Fornitore utilizza presso il proprio NOC remoto, anche solo per il rilancio degli allarmi. In caso affermativo si chiede di indicare quali modalità d'integrazione siano disponibili per la piattaforma in essere dell'Amministrazione e se tra esse sia anche prevista la possibilità d'installare agenti sui sistemi da monitorare e/o collettori di metriche nella rete dell'Amministrazione committente. QUESITO 2 CAPITOLATO TECNICO 4.1.2.2 Gestione Piattaforme Elaborative DOMANDA Ai fini della esecuzione della "verifica periodica delle fonti di pubblicazione dei bollettini di sicurezza per le tecnologie in uso presso l'Amministrazione ed esecuzione periodica dell’aggiornamento dei sistemi per la rimozione delle vulnerabilità di sicurezza" si chiede di chiarire se al Fornitore è data la possibilità d'installare una soluzione di Vulnerability Assessment e Management all'interno della rete dell'Ammnistrazione con lo scopo di monitorare quotidianemente lo stato delle vulnerabilità presenti sulle piattaforme elaborative e di predisporre gli adeguati piani di trattamento. In caso affermativo si chiede di indicare se il costo di detta piattaforma debba essere ricompreso nel canone di servizio e se sia ammessa una soluzione tecnica che prevede una console di gestione su cloud pubblico (in Italia). QUESITO 3 CAPITOLATO TECNICO 4.1.2.2 Gestione Piattaforme Elaborative DOMANDA Al fine di valutare il costi relativi ai test di DR si chiede di indicare in modo anonimo le Amministrazioni oggi dotate di DR, per ciascuna di esse i servizi in DR e il numero di test l'anno che storicamente vengono effettuati. QUESITO 4 CAPITOLATO TECNICO 4.1.2.5 Gestione dello Storage DOMANDA Si chiede di chiarire cosa s'intenda per "politiche di gestione VTL4". QUESITO 5 CAPITOLATO TECNICO 4.1.2.11 Gestione Piattaforme di Posta Elettronica DOMANDA Il Capitiolato Tecnico, alla pag. 22, prevede che il Fornitore svolga il compito di "effettuare il controllo antivirus ed anti-spamming sui sistemi coinvolti ed attivare, le eventuali azioni di contrasto" così come quello di "garantire adeguate misure di sicurezza al fine di evitare usi impropri dei Server che fanno parte del Sistema preposto al servizio di posta elettronica". Stanti le richieste sopraelencate, si chiede di comunicare se le soluzioni anti-spam, antivirus (ed in generale tutte quelle ritenute adeguate alla protezione della posta elettronica e dei sistemi che ne garantiscono l'esecuzione) debbano essere fornite dall'aggiudicatario. In caso affermativo si chiede di indicare come debba presentato nell'offerta economica il costo di dette soluzioni e come le loro caratteristiche e prestazioni vengano valutate ai fini dell'attribuzione del punteggio tecnico.
Risposta : Quesito 1: Il Capitolato Tecnico della Convenzione non prevede modelli ibridi o integrazioni applicative tra i sistemi di monitoraggio del Fornitore e quello già eventualmente in essere presso l’Amministrazione committente.
Quesito 2: Le modalità con le quali il servizio di VA deve essere erogato sono ricomprese nei Paragrafi 4.2.3 e 4.2.4 del Lotto 2.Quesito 3: Tutte le Pubbliche Amministrazioni della Regione Emilia-Romagna potranno accedere ai servizi offerti dalla convenzione; verranno rese disponibili informazioni di maggior dettaglio solo in fase di assessment e definizione del piano di esecuzione dei servizi di cui al capitolo 7 del Capitolato Tecnico per ciascuna Pubblica Amministrazione interessata.Quesito 4: Il numero “4” in “VTL4” è un refuso e, pertanto, va considerato “VTL”.Quesito 5: Con riferimento al Paragrafo 4.1.2.11, le soluzioni citate sono quelle già in possesso dell’Amministrazione e con le quali il servizio di Conduzione Operativa deve gestire i vari aspetti elencati nel paragrafo stesso. -
Chiarimento PI140695-23
Ultimo aggiornamento 15/05/2023 17:58Domanda : In riferimento all'Allegato 6 - Schema Convenzione Lotti 1 e 3 (Paragrafo 8.9 - Condizioni della fornitura e limitazione di responsabilità), si richiede di prevedere l'obbligo per l'Agenzia, nonché per le Amministrazioni contraenti, di comunicare preventivamente, fissando un termine dilatorio a tal fine, la volontà di procedere alle verifiche di cui al Paragrafo 8.9 dell'Allegato 6.
Risposta : Si conferma quanto previsto nello schema di Convenzione Lotti 1 e 2.
-
Chiarimento PI140666-23
Ultimo aggiornamento 15/05/2023 17:38Domanda : In riferimento all'Allegato 6 - Schema Convenzione Lotti 1 e 2 (Paragrafo 8 - Condizioni della fornitura e limitazione di responsabilità), si richiede, conformemente alla prassi nel settore "Information and Communication Technologies", l'introduzione di una limitazione della responsabilità del Fornitore commisurata al valore degli Ordinativi emessi, fatto salvo quanto disposto dall'art. 1229 cod. civ..
Risposta : Si conferma quanto previsto nello schema di Convenzione Lotti 1 e 2.
-
Chiarimento PI140708-23
Ultimo aggiornamento 15/05/2023 17:32Domanda : In riferimento all'Allegato 6 - Schema Convenzione Lotti 1 e 4 (Paragrafo 8.9 - Condizioni della fornitura e limitazione di responsabilità), si richiede di prevedere che l'Agenzia, nonché le Amministrazioni contraenti, nell'effettuare le verifiche di cui al Paragrafo 8.9 dell'Allegato 6, non si avvalga di operatori economici diretti concorrenti di mercato del Fornitore.
Risposta : L'Agenzia nonché le Amministrazioni contraenti effettueranno le verifiche di cui al Paragrafo 8.9 dell'Allegato 6 nel rispetto della normativa vigente e di quanto previsto nello schema di Convenzione.
-
Chiarimento PI140226-23
Ultimo aggiornamento 15/05/2023 16:05Domanda : All.5 - Schema di offerta economica Lotti 1 e 2: si chiede di confermare che il valore da indicare nella colonna “IMPORTO PER ATTUAZIONE SICUREZZA” e “IMPORTO OPZIONI” sia 0 (zero).
Risposta : Si veda la risposta al chiarimento n. PI124753-23 già pubblicata.
-
Chiarimento PI134154-23
Ultimo aggiornamento 15/05/2023 15:27Domanda : Il Disciplinare (§15, pag.32) riporta: "All’offerta deve essere allegato un indice riepilogativo degli elaborati." Si chiede conferma che si tratti di un refuso. In caso contrario si chiede di specificare cosa si intenda con "indice riepilogativo degli elaborati" e in quale parte della sezione offerta tecnica debba essere caricato.
Risposta : Non si tratta di refuso. L'indice riepilogativo degli elaborati serve semplicemente a riepilogare i documenti presentati (es. Relazione tecnica e Segreti tecnici e commerciali) e va caricato nella colonna "Relazione tecnica". Si veda anche la risposta al chiarimento n. PI127784-23.
-
Chiarimento PI140389-23
Ultimo aggiornamento 15/05/2023 15:22Domanda : Con riferimento a quanto previsto ai § 5 – Requisiti generali e § 6 – Requisiti speciali e mezzi di prova, pag. 15-16 del Disciplinare di gara, sulla verifica del possesso dei requisiti di carattere generale e tecnico-organizzativo comprovabili mediante il Fascicolo Virtuale (FVOE), si chiede di chiarire se il caricamento nel Fascicolo Virtuale (FVOE) dei documenti a comprova debba avvenire prima della presentazione dell’offerta o successivamente a richiesta della S.A.
Risposta :
Il caricamento dei documenti a comprova del possesso dei requisiti di capacità tecnica-professionale avviene dopo la presentazione dell'offerta previa richiesta della S.A. Si veda anche quanto riportato al par. 23 del Disciplinare di gara: "L'aggiudicazione diventa efficace all'esito positivo della verifica del possesso dei requisiti prescritti dal presente Disciplinare".
-
Chiarimento PI127870-23
Ultimo aggiornamento 15/05/2023 15:17Domanda : Disciplinare di gara par. 6.3 REQUISITI DI CAPACITÀ TECNICA E PROFESSIONALE - Si chiede di confermare che sul sistema Intercent – ER, nella parte del DGUE relativa alla sezione dei requisiti di capacità tecnica – professionale, debbano essere compilati esclusivamente i campi - Attività svolta dall'Operatore Economico (oggetto) - Valore specifico (Importo) - Data inizio e data Fine (periodo di esecuzione) - Nome del committente, senza che il sistema identifichi i restanti campi come obbligatori, rilevando un errore.
Risposta :
Per il sistema sono obbligatori solo i campi con asterisco. Comunque, si ricorda che è sempre possibile rivolgersi al Call Center (i contatti telefonici sono indicati al par.1.3 del Disciplinare) per un qualsiasi problema tecnico relativo alla predisposizione della documentazione sulla piattaforma.
-
Chiarimento PI127784-23
Ultimo aggiornamento 12/05/2023 17:19Domanda : Con riferimento al Disciplinare di Gara, par 15 "CONTENUTO DELLA BUSTA “OFFERTA TECNICA”, si chiede di chiarire se l'indice riepilogativo degli elaborati da allegare all'offerta tecnica è da intendersi come documento separato rispetto ai documenti previsti dai punti a, b, c.
Risposta : L'indice riepilogativo degli elaborati può essere un documento separato o essere incluso nella relazione tecnica.
-
Chiarimento PI124769-23
Ultimo aggiornamento 12/05/2023 17:14Domanda : All.4b – Schema Offerta tecnica Lotto 2 In deroga a quanto prescritto nello schema di offerta tecnica, relativamente alla dimensione del carattere da utilizzare per l’Offerta Tecnica, si chiede di confermare che per le tabelle e gli schemi esplicativi si possa utilizzare un carattere con dimensione inferiore a quella minima prevista (11 pt) garantendone comunque la leggibilità.
Risposta : Si conferma.
-
Chiarimento PI124754-23
Ultimo aggiornamento 12/05/2023 17:04Domanda : All.5 - Schema di offerta economica Lotti 1 e 2: Schema per il Lotto 2 - Pag.3 Si chiede di chiarire se nel calcolo del “PREZZO OFFERTO PER UM IVA ESCLUSA” debba essere considerato anche il valore del “IMPORTO PER ATTUAZIONE SICUREZZA”.
Risposta : Si veda la risposta al chiarimento n.PI124753-23 già pubblicata.
-
Chiarimento PI111856-23
Ultimo aggiornamento 12/05/2023 16:58Domanda : QUESITO 1 CAPITOLATO TECNICO 4.1.1 Servizi di Monitoraggio Sistemi e Reti DOMANDA Si chiede di indicare se sia ammissibile un'offerta di "Servizi di Monitoraggio Sistemi e Reti - NOC" che preveda la sola erogazione da remoto tramite un Centro Servizi del Fornitore. QUESITO 2 CAPITOLATO TECNICO 4.1.1 Servizi di Monitoraggio Sistemi e Reti DOMANDA Si chiede di confermare che per "sistema di monitoraggio installato presso l’Amministrazione" (pag.11) s'intende una piattaforma di raccolta delle informazioni relative allo stato di funzionamento dei sistemi e dei servizi dell'Amministrazione sottoposti a monitoraggio, avente lo scopo d'inviare suddette rilevazioni ad una piattaforma centrale presso il Fornitore che le raccoglie, le storicizza e che gestisce gli allarmi e la consultazione delle metriche. QUESITO 3 CAPITOLATO TECNICO 4.1.1 Servizi di Monitoraggio Sistemi e Reti DOMANDA Si chiede di confermare che per la realizzazione della "connessione telematica tra il Centro Servizi e le sedi dell’Amministrazione" (pag. 11) non è ammesso l'utilizzo di VPN che insistono sulla connettività Internet esistente dell'Amministrazione. Si chiede altresì di confermare che per la realizzazione di detta connessione sono ammesse tutte le tecnologie disponibili, a patto che rispettino le "prestazioni e affidabilità adeguate" previste dal Capitolato Tecnico. QUESITO 4 CAPITOLATO TECNICO 4.1.1 Servizi di Monitoraggio Sistemi e Reti DOMANDA Si chiede di confermare che per assicurare la continuità operativa della "connessione telematica tra il Centro Servizi e le sedi dell’Amministrazione" (pag. 11) è ammesso l'impiego di VPN che insistono sulla connettività Internet esistente dell'Amministrazione solo ed esclusivamente per assicurare la ridondanza del "canale dedicato punto-punto" richiesto dal Capitolato Tecnico. QUESITO 5 CAPITOLATO TECNICO 4.1.1 Servizi di Monitoraggio Sistemi e Reti DOMANDA Al fine di valutare i costi relativi ai collegamenti punto-punto previsti dal Capitolato, si chiede di elencare tutte le sedi (anche di DR e con i relativi indirizzi) in cui le Amministrazioni Committenti hanno apparati e servizi che rientrano le perimetro dei "Servizi di monitoraggio Sistemi e Reti".
Risposta : Quesito 1: Non è ammissibile un’offerta di “Servizi di Monitoraggio Sistemi e Reti – NOC” che preveda la sola erogazione da remoto tramite un Centro Servizi del Fornitore.
Quesito 2: Con riferimento al Paragrafo 4.1.1 e in particolare alla frase: “Da parte del NOC dovrà essere realizzato un accesso ridondato al sistema di monitoraggio installato presso l’Amministrazione, in modo da garantirne l’utilizzo anche in caso di fault del collegamento primario.”, si consideri che non necessariamente il suddetto sistema di monitoraggio installato presso l’Amministrazione deve inviare i relativi dati alla piattaforma centrale del Fornitore. Nel caso in cui presso l’Amministrazione Committente sia già presente una piattaforma di monitoraggio ma la modalità scelta sia quella del servizio con personale operativo da remoto anziché on-site, le attività possono essere svolte tramite l’accesso con collegamento (ridondato) end-to-end al sistema di monitoraggio dell’Amministrazione. Ciò è anche esplicitato nel paragrafo suddetto nel punto in cui si dichiara: “Il Fornitore, se richiesto dall’Amministrazione, dovrà mettere a disposizione una piattaforma di Monitoraggio dei sistemi e delle applicazioni (diversamente utilizzerà la piattaforma già in essere presso l’Amministrazione committente).”Quesito 3: Con riferimento al Paragrafo 4.1.1 si dichiara che: “…la connessione telematica tra il Centro Servizi e le sedi dell’Amministrazione deve essere realizzata attraverso canale dedicato punto-punto a costo del Fornitore. Nessun onere potrà essere ascritto all’Amministrazione ...“. La modalità di connessione sarà definita in sede di attivazione del contratto con le Amministrazioni Committenti durante la fase di assessment e di definizione del piano di esecuzione dei servizi di cui al Capitolo 7 del Capitolato Tecnico. L’ Amministrazione può autorizzare l'impiego di VPN che insistono sulla connettività Internet qualora lo ritenga opportuno.Quesito 4: Si veda la risposta al precedente quesito n.3.Quesito 5: Gli apparati e i servizi che rientrano nel perimetro dei "Servizi di monitoraggio Sistemi e Reti" fanno riferimento alle Pubbliche Amministrazioni della Regione Emilia-Romagna e verranno rese disponibili informazioni di maggior dettaglio solo in fase di assessment e definizione del piano di esecuzione dei servizi di cui al capitolo 7 del Capitolato Tecnico. -
Chiarimento PI111855-23
Ultimo aggiornamento 12/05/2023 16:40Domanda : QUESITO 1 CAPITOLATO TECNICO 5.1 Servizi a canone DOMANDA Si chiede di confermare che il "Servizio di monitoraggio sistemi e reti" e il "Servizio di Monitoraggio in tempo reale di eventi di sicurezza" possono essere erogati sia in modalità "on-site" e sia "da remoto" sulla base delle preferenze del fornitore. QUESITO 2 CAPITOLATO TECNICO 5.1 Servizi a canone DOMANDA Si chiede di confermare che i "servizi a canone" sono solo i seguenti: "Servizio di monitoraggio sistemi e reti", "Servizio di Monitoraggio in tempo reale di eventi di sicurezza”, "conduzione operativa sistemi”, “conduzione operativa reti”, “conduzione operativa di apparati e sistemi di sicurezza” QUESITO 3 ALL.5 - SCHEMA DI OFFERTA ECONOMICA LOTTI 1 E 2 Offerta Economica - Lotto Numero:1; Offerta Economica - Lotto Numero:2 DOMANDA Si chiede di indicare a quali servizi illustrati nel Capitolato Tecnico (par. 4.1.1, par. 4.1.2 e sottoparagrafi, par. 4.1.3, par. 4.1.4, par. 4.1.5, par. 4.1.6 e sottoparagrafi, par. 4.2.1, par. 4.2.2, par. 4.2.3, par. 4.2.4, par. 4.2.5, par. 4.2.6. par. 4.2.7. par. 4.2.8., par. 4.2.9, par. 4.2.10, par. 4.2.11, par. 4.2.12, oar. 4.2.13, par. 4.2.14, par. 4.2.15, par. 4.2.16 e sottoparagrafi) corrispondono le voci elencate nella colonna "DESCRIZIONE CODICE REGIONALE" presente nella schema di offerta economica per entrambi i lotti. QUESITO 4 CAPITOLATO TECNICO 5.1 Servizi a canone DOMANDA Con riferimento alle definizioni di "presidio on-site" e "presidio remoto" di cui al par. 5.1 "Servizi a canone" del Capitolato Tecnico, si chiede di indicare quale tipologia di presidio sia ammessa per ciascuna voce presente nella colonna "DESCRIZIONE CODICE REGIONALE" dello schema di offerta economica per i lotti 1 e 2 e per le quali il campo "UM OGGETTO INIZIATIVA" sia valorizzato come "CANONE". Nei casi in cui siano previste entrambe le tipologie di presidio, si chiede di chiarire se la scelta sia in capo all'offerente. QUESITO 5 CAPITOLATO TECNICO 4.1.1 Servizi di Monitoraggio Sistemi e Reti DOMANDA Con riferimento al "sistema di “monitoraggio ed allarmistica” si chiede di chiarire se esso corrisponda ad un sistema fornito dall'Amministrazione destinataria del servizio di "Monitoraggio Sistemi e Reti" o se, invece, corrisponda ad un sistema fornito dall'aggiudicatario ed il cui costo deve essere incluso nel canone di servizio.
Risposta : Quesito 1: Come riportato nel Paragrafo 5.1: “I servizi di “Monitoraggio sistemi e reti”, “Monitoraggio in tempo reale di eventi di sicurezza” e “Conduzione operativa” possono essere erogati sia in modalità di presidio on site che in modalità remota dal Centro Servizi del Fornitore, a seconda delle preferenze dell’Amministrazione”. Pertanto, è facoltà di ogni singola Amministrazione Committente decidere la modalità, on-site o da remoto, con la quale il Fornitore deve eventualmente erogare i servizi, secondo le specifiche esigenze della committenza.
Quesito 2: Il contenuto del paragrafo 5.1 fa riferimento alle modalità di presidio di una parte dei servizi a canone per i quali si è ritenuto necessario specificare meglio le caratteristiche degli stessi.
Altri servizi a canone vengono, invece, descritti in ulteriori paragrafi del capitolato.Quesito 3: Per entrambi i lotti le figure professionali sono descritte nell'allegato 3a al Capitolato, mentre i servizi a canone sono descritti nei diversi paragrafi pertinenti oltre che nel par.5.1 del Capitolato.Quesito 4: Nei casi in cui siano previste entrambe le tipologie di presidio, ogni singola Amministrazione si riserva la facoltà di decidere la richiesta di servizi a seconda delle proprie esigenze.Quesito 5: Ogni singola Amministrazione si riserva la facoltà di decidere la richiesta di servizi on-site o da remoto a seconda delle proprie esigenze. Qualora l’Amministrazione propenda per il servizio on-site sarà sua cura mettere a disposizione del fornitore strumenti, risorse fisiche e software necessari all’erogazione del servizio, se invece propenderà per il servizio da remoto nel costo del servizio sarà inclusa, in particolare, la messa a disposizione del Centro Servizi stesso e degli strumenti in esso presenti e dei software necessari all’erogazione del servizio. -
Chiarimento PI115791-23
Ultimo aggiornamento 11/05/2023 15:01Domanda : Con riferimento al comma 7 dell’art. 15 pag 13 di cui all’All.6 - Schema di Convenzione Lotti 1 e 2 si chiede alla S.A. di confermare che, in caso di ritardo nei pagamenti dovuti alle singole Amministrazioni, potranno essere applicati interessi di mora secondo quanto previsto dall’art. 5 del D.lgs n. 231/2002. In caso negativo, si chiede alla S.A. di indicare il riferimento normativo applicabile nel caso di ritardo nei pagamenti dovuti alle singole Amministrazioni.
Risposta :
Il D.Lgs. n. 231/2002 si applica nelle transazioni commerciali tra imprese e P.A. a fronte di ritardi dei pagamenti (ossia oltre i 30 giorni o 60 giorni nei casi previsti dalla specifica normativa di settore) per cessioni di beni o prestazioni di servizi effettuati regolarmente e non oggetto di reclami, contestazioni o contenzioso. Sono fatte salve le norme contenute in disposizioni di carattere speciale in quanto prevalenti.
-
Chiarimento PI134153-23
Ultimo aggiornamento 09/05/2023 17:48Domanda : "Il Disciplinare (§15.1, pag.33) riporta: ""La ditta concorrente deve quindi allegare su SATER una dichiarazione in formato elettronico, firmata digitalmente e denominata “Segreti tecnici e commerciali”, nella sezione “Offerta tecnica”,…"" Si chiede di indicare sotto quale voce della sezione indicata debba essere caricato il documento."
Risposta : Nella colonna denominata "Segreti tecnici e commerciali" della busta tecnica.
-
Chiarimento PI125372-23
Ultimo aggiornamento 09/05/2023 17:04Domanda : Con riferimento alle indicazioni contenute in “All.4 – Schema di offerta tecnica”, fermo restando, come prescritto, l’utilizzo del font Arial dimensione 11 per la redazione dell’Offerta Tecnica, si chiede la possibilità di utilizzare nell’ambito di tabelle e grafiche un font di dimensione inferiore a 11, garantendone in ogni caso la totale leggibilità.
Risposta : Si conferma.
-
Chiarimento PI141444-23
Ultimo aggiornamento 08/05/2023 11:46Domanda : Facendo riferimento al Par. 7 “Avvalimento” del disciplinare di gara si chiede di confermare che a pag. 19 il rimando al paragrafo 6 per i requisiti richiesti da parte dell’ausiliaria sia un refuso e che il riferimento corretto sia al paragrafo 5.
Risposta : Si conferma. Trattasi di un refuso. Il riferimento corretto è al par.5 "Requisiti generali".
-
Chiarimento PI140370-23
Ultimo aggiornamento 08/05/2023 11:44Domanda : All.6 - Schema Convenzione Lotti 1 e 2: -art.2 comma d: si richiede di fornire lo schema del documento “Ordinativo di Fornitura” (o un facsimile) per permettere al fornitore di prenderne visione.
Risposta : Si veda la risposta al chiarimento n. PI111824-23 (quesito n.5) già pubblicata.
-
Chiarimento PI128204-23
Ultimo aggiornamento 08/05/2023 11:42Domanda : Rif. Capitolato Tecnico, Par. 9. LOTTI 1 - 2. QUALITA’ E LIVELLI DEI SERVIZI, pag. 63 & Rif. All.6 - Schema Convenzione Lotti 1 e 2, Articolo 15 - Fatturazione e pagamenti Il Capitolato Tecnico dichiara che: “Il Fornitore dovrà produrre ed inviare all’Amministrazione, con cadenza trimestrale e in corrispondenza di ciascun trimestre di fatturazione e all’indirizzo di posta elettronica da essa indicato, un report con i dati relativi ai livelli di servizio, effettivamente conseguiti, per ciascuno dei tre mesi cui il report si riferisce, nell’ambito del contratto di fornitura.” Nello schema di Convenzione all’articolo 15 viene dichiarato che: “Il Fornitore si obbliga a presentare un rendiconto semestrale di tutte le attività svolte nel corso del periodo di riferimento. Il rendiconto deve essere approvato dal Referente dell’Amministrazione al fine di autorizzare l’emissione della relativa fattura, entro 5 giorni dal ricevimento dello stesso.” Si chiede di specificare se il periodo di fatturazione sia trimestrale oppure semestrale.
Risposta : Si veda la risposta al chiarimento n.PI115481-23 già pubblicata.
-
Chiarimento PI126100-23
Ultimo aggiornamento 08/05/2023 11:40Domanda : Schema di Convenzione – Articolo 7 - Durata Viste le previsioni secondo cui: • “Gli Ordinativi di fornitura emessi dalle singole Amministrazioni contraenti avranno durata minima annuale e massima di 36 mesi per i servizi a canone a far data dalla loro emissione”; • “La data di scadenza/la durata degli Ordinativi di fornitura, comunque, non potrà essere superiore alla data di scadenza/la durata, originaria o eventualmente rinnovata, della Convenzione stessa”; si chiede di chiarire se gli Ordinativi di fornitura che prevedano servizi a canone debbano essere emessi entro e non oltre 12 mesi antecedenti la data di scadenza della Convenzione e che, pertanto, il Fornitore non potrà accettare Ordinativi emessi dopo tale termine.
Risposta :
Premesso che il Fornitore è tenuto ad accettare gli Ordinativi emessi fino all’ultimo giorno di durata della Convenzione e a fornire i relativi servizi fino a tale data, come è riportato nella documentazione di gara, gli ordinativi scadono con la scadenza della Convenzione. Questo vale anche per gli ordinativi che prevedono servizi a canone, che di norma devono avere durata minima annuale. Si precisa, però, che, se necessario, ad esempio perché residuano meno di dodici mesi alla scadenza della Convenzione, è possibile emettere Ordinativi per frazione di anno.
-
Chiarimento PI126099-23
Ultimo aggiornamento 08/05/2023 11:36Domanda : Schema di Convenzione - Art. 18-Penali In caso di inadempimenti contrattuali che danno luogo all’applicazione di penali, al fine di consentire al Fornitore di esercitare il proprio diritto di difesa, si chiede cortesemente di ampliare il termine per comunicare per iscritto le proprie deduzioni da 2 a 5 giorni lavorativi dalla contestazione della penale.
Risposta : Si conferma il termine di due giorni previsto nello schema di Convenzione all'art.18.
-
Chiarimento PI126098-23
Ultimo aggiornamento 08/05/2023 11:36Domanda : Schema di Convenzione – Articolo 6 – Modalità di esecuzione Al fine di poter documentare in maniera più approfondita le motivazioni, si chiede cortesemente se sia possibile ampliare il termine da 2 a 5 giorni lavorativi per la comunicazione da parte del Fornitore dell’impossibilità di eseguire, in tutto o in parte, la prestazione dei servizi oggetto dell’Ordinativo di Fornitura.
Risposta : Si conferma il termine di due giorni previsto nello schema di Convenzione all'art.6.
-
Chiarimento PI126097-23
Ultimo aggiornamento 08/05/2023 11:34Domanda : Schema di Convenzione -Articolo 5 - Utilizzo della Convenzione Al fine di consentire ai concorrenti di poter stimare l’impegno richiesto e formulare un’offerta congrua e consapevole, si chiede cortesemente di indicare l’elenco delle Amministrazioni contraenti che potranno aderire alla Convenzione oggetto di gara e i relativi fabbisogni, in conformità con la giurisprudenza sull’adesione ai contratti quadro. Ciò consentirebbe inoltre al Fornitore di individuare i soggetti che possano legittimamente utilizzare la Convenzione.
Risposta : La L.R. n.11/2004 e ss.mm.ii (consultabile sulla banca dati Demetra) stabilisce all'art.21, comma 3 quali sono i soggetti obbligati ad utilizzare le Convenzioni-quadro e al comma 4 quali sono quelli che ne hanno facoltà. I fabbisogni stimati sono rappresentati dalle quantità indicate nello schema di offerta economica (all.5).
-
Chiarimento PI126102-23
Ultimo aggiornamento 08/05/2023 11:31Domanda : Schema di Convenzione - Articoli 15 – Fatturazione e pagamenti Si chiede di confermare che in caso di aggiudicazione della gara da parte di RTI, la fatturazione sarà pro-quota e il pagamento ad ogni impresa membro del RTI, fermo restando che ciascuna impresa si impegna ad indicare in fattura tutti i dati richiesti dal contratto.
Risposta :
In relazione alla fatturazione nell’ambito di un RTI, per quanto non stabilito nello schema di Convenzione (art.15), si rinvia alla normativa in vigore e a quanto stabilito con il Principio di diritto n.17 del 17 dicembre 2018 dall’Agenzia delle Entrate.
-
Chiarimento PI127872-23
Ultimo aggiornamento 08/05/2023 11:28Domanda : Allegato 6 - Schema di convenzione - Articolo 15 - Fatturazione e pagamenti - Si chiede di confermare che il periodo di fatturazione sia di sei mesi come indicato nell'articolo 15: "Il Fornitore si obbliga a presentare un rendiconto semestrale di tutte le attività svolte nel corso del periodo di riferimento. Il rendiconto deve essere approvato dal Referente dell’Amministrazione al fine di autorizzare l’emissione della relativa fattura, entro 5 giorni dal ricevimento dello stesso.". Nel capitolato tecnico, CAP 9, è riportato:" Il Fornitore dovrà produrre ed inviare all’Amministrazione, con cadenza trimestrale e in corrispondenza di ciascun trimestre di fatturazione e all’indirizzo di posta elettronica da essa indicato, un report con i dati relativi ai livelli di servizio, effettivamente conseguiti, per ciascuno dei tre mesi cui il report si riferisce, nell’ambito del contratto di fornitura."
Risposta : Si veda la risposta al chiarimento n.PI115481-23 già pubblicata.
-
Chiarimento PI126090-23
Ultimo aggiornamento 05/05/2023 16:40Domanda : Si richiede di confermare che, in caso di partecipazione in costituenda ATI, l’imposta di bollo per la domanda di partecipazione sia dovuto dalla sola mandataria, pur essendo richiesta una domanda di partecipazione per ogni impresa del RTI.
Risposta : Si veda la risposta al quesito n.PI141394-23 già pubblicato.
-
Chiarimento PI127864-23
Ultimo aggiornamento 05/05/2023 15:32Domanda : Disciplinare di gara par 9 “Garanzia provvisoria” - In riferimento al paragrafo 9 “Garanzia provvisoria”, in caso di garanzia bancaria e assicurativa, si chiede di confermare che la garanzia debba essere conforme allo schema tipo approvato con decreto del Ministro dello sviluppo economico del conforme allo Schema Tipo 1.1 di cui al D.M. 16.09.2022, n. 193 e non, come riportato nel Disciplinare di gara, allo schema tipo del 19 gennaio 2018 n. 31.
Risposta :
Si conferma. Il riferimento allo schema tipo del 19 gennaio 2018 n. 31 è un refuso.
-
Chiarimento PI127861-23
Ultimo aggiornamento 05/05/2023 15:30Domanda : Disciplinare di gara All. 1 Domanda di partecipazione - Si chiede di confermare che la domanda di partecipazione possa essere presentata disgiuntamente da ogni società appartenente al medesimo RTI costituendo.
Risposta : Si conferma.
-
Chiarimento PI127860-23
Ultimo aggiornamento 05/05/2023 15:28Domanda : "Disciplinare di gara par. 6.3 REQUISITI DI CAPACITÀ TECNICA E PROFESSIONALE - Si chiede di confermare che, ai fini del soddisfacimento del requisito da capacità tecnica professionale, a) in caso di partecipazione al Lotto 1, possano essere considerati servizi analoghi i servizi di IT System management; b) in caso di partecipazione al Lotto 2, possano essere considerati servizi analoghi i servizi di sicurezza informatica. "
Risposta :
Si conferma che al par.6.3 del Disciplinare con il termine “gara” contenuto nell'espressione " ... servizi analoghi a quelli della presente procedura di gara" si intende il "lotto".
Quindi: in caso di partecipazione al Lotto 1 sono considerati analoghi i servizi di IT System management; in caso di partecipazione al Lotto 2 sono considerati analoghi i servizi di sicurezza informatica.
-
Chiarimento PI141394-23
Ultimo aggiornamento 05/05/2023 10:56Domanda : Ai fini dell'assolvimento dell'imposta di bollo dovuta per la partecipazione alla gara si chiede di confermare che, in caso di partecipazione in costituendo RTI, sia sufficiente un unico versamento di importo pari a € 16 da parte della mandataria.
Risposta : Si conferma.
-
Chiarimento PI124753-23
Ultimo aggiornamento 04/05/2023 16:51Domanda : All.5 - Schema di offerta economica Lotti 1 e 2: Schema per il Lotto 2 - Colonna importo attuazione, importo opzioni - Pag.3 Si chiede di chiarire concettualmente il significato delle colonne "IMPORTO PER ATTUAZIONE SICUREZZA" ed " IMPORTO OPZIONI" e di indicare i parametri da utilizzare per la loro valorizzazione.
Risposta :
Tali colonne non devono essere valorizzate.
-
Chiarimento PI124755-23
Ultimo aggiornamento 04/05/2023 16:49Domanda : All.5 - Schema di offerta economica Lotti 1 e 2: Schema per il Lotto 2 - Pag.3 Si chiede di confermare se l'importo nella colonna " VALORE OFFERTO" è calcolato automaticamente moltiplicando il valore della colonna "PREZZO OFFERTO PER UM IVA ESCLUSA" per il valore della colonna “QUANTITA'”.
Risposta : Si conferma, come indicato nel Disciplinare di gara al par.16.
-
Chiarimento PI124758-23
Ultimo aggiornamento 04/05/2023 16:45Domanda : All.5 - Schema di offerta economica Lotti 1 e 2: Schema per il Lotto 2 - Pag.3 Si chiede di confermare che l’unità di misura del canone riportato nella colonna “UM OGGETTO INIZIATIVA” sia da intendersi come canone annuale, così come indicato nella tabella di remunerazione dei servizi riportata nel Disciplinare di gara a pag. 34.
Risposta : Si conferma.
-
Chiarimento PI124762-23
Ultimo aggiornamento 04/05/2023 16:44Domanda : All.5 - Schema di offerta economica Lotti 1 e 2: Schema per il Lotto 2, pag. 3 Si richiede di confermare che le colonne “VALORE A BASE D'ASTA IVA ESCLUSA”, “IMPORTO PER ATTUAZIONE SICUREZZA” e “IMPORTO OPZIONI” non siano da compilare per la redazione dell'offerta economica.
Risposta : Si conferma.
-
Chiarimento PI127867-23
Ultimo aggiornamento 04/05/2023 15:56Domanda : Disciplinare di gara All.1° Domanda di partecipazione - In riferimento al punto 8 della domanda di partecipazione ove si legge “di essere in possesso del PARTICIPANT ID PEPPOL (…)”, si chiede di confermare che lo stesso sia da intendersi come possesso del codice NSO Nodo Smistamento Ordini.
Risposta :
Non si conferma. Il Participant ID Peppol è l’identificativo univoco sulla rete Peppol che rappresenta l’indirizzo elettronico a cui vengono associate le tipologie di documento che il soggetto è in grado di ricevere. Preferibilmente il soggetto (es. Operatore economico o PA) ha uno e un solo Participant ID PEPPOL, ottenuto la prima volta che viene registrato sulla rete. Il Participant ID Peppol è diverso dal codice NSO. In Italia per il Participant ID PEPPOL sono in uso le seguenti codifiche:
- 0211: ITpartitaIVA (per operatori economici)
- 0210: CodiceFiscale (per operatori economici)
- 0201: CodiceIPA (per Pubbliche Amministrazioni)
Oltre a queste, sono ammesse le codifiche internazionali elencate nella codelist dei Participant Identifier Schemes pubblicata da PEPPOL.
Per ulteriori chiarimenti invitiamo a consultare la pagina di FAQ della Peppol Authority italiana Agid https://peppol.agid.gov.it/it/chi-siamo/faq/
-
Chiarimento PI115481-23
Ultimo aggiornamento 02/05/2023 18:11Domanda : Facendo riferimento al paragrafo 9 Lotti 1-2 “Qualità e livelli dei servizi” pag. 63 dell’All.3 Capitolato Tecnico si chiede alla S.A. di confermare che la fatturazione avrà cadenza trimestrale e che, pertanto, la richiesta di rendicontazione semestrale e successiva autorizzazione all’emissione della fattura riportata nell’Articolo 15 “Fatturazione e pagamenti” comma 3 pag. 13 dell’All.6 – Schema di Convezione Lotti 1 e 2, sia da considerarsi un refuso.
Risposta :
Si conferma che la rendicontazione e la relativa fatturazione sono trimestrali come riportato nel Capitolato tecnico (cap.9) e che nell’art.15, comma 3 dello schema di Convenzione dove è scritto “semestrale” trattasi di un refuso.
-
Chiarimento PI112068-23
Ultimo aggiornamento 02/05/2023 13:37Domanda : Riferimento: All.5 - Schema di offerta economica Lotti 1 e 2 .pdf - 'Schema di offerta per Lotto 2 Quesito: In riferimento ai servizi a canone del Lotto 2, per una corretta determinazione dei prezzi unitari offerti, si chiede di confermare che l’unità di misura utilizzata (UM) sia il canone mensile.
Risposta :
L’unità di misura (UM) utilizzata per i servizi a canone di entrambi i Lotti 1 e 2 è il canone annuale.
-
Chiarimento PI126975-23
Ultimo aggiornamento 02/05/2023 10:22Domanda : Si chiede di confermare che, in caso di partecipazione di un concorrente ad uno dei due lotti, ad esempio al lotto 1 (in forma individuale o associata), è consentita la partecipazione all’altro lotto (esempio lotto 2) di una società che si trovi in una situazione di controllo di cui all’articolo 2359 del Codice civile o in una qualsiasi relazione (es: società interamente controllata), anche di fatto con la società partecipante al primo lotto. Resta inteso che in caso in cui le due società si aggiudichino entrambi i lotti verrà aggiudicato solo il Lotto 1, in virtù della maggiore rilevanza economica dello stesso, come indicato nel disciplinare a pagina 11 art. 3.
Risposta : Si conferma.
-
Chiarimento PI111824-23
Ultimo aggiornamento 02/05/2023 10:20Domanda : QUESITO 1 BANDO DI GARA Sezione II: Oggetto ... II.2.7) Durata del contratto d’appalto, dell’accordo quadro o del sistema dinamico di acquisizione: la Convenzione avrà la durata di 36 mesi decorrenti dalla sottoscrizione Il contratto d’appalto è oggetto di rinnovo: Si, la Convenzione è rinnovabile per ulteriori 12 mesi. Disciplinare 3.2 OPZIONI E RINNOVI La Convenzione potrà essere rinnovata fino ad ulteriori 24 mesi, su comunicazione scritta dell’Agenzia, nell’ipotesi in cui alla scadenza del termine, non sia stato esaurito l’importo massimo spendibile, previsto per ogni singolo lotto" DOMANDA Si prega di chiarire la durata dell'opzione che sembra diversa nel Bando e nel Disciplinare QUESITO 2 ALL.6 - SCHEMA CONVENZIONE LOTTI 1 E 2 Articolo 15 - Fatturazione e pagamenti DOMANDA Si chiede conferma che è prevista l'anticipazione del 20% in accordo all'Art. 35 del Codice QUESITO 3 ALL.6 - SCHEMA CONVENZIONE LOTTI 1 E 2 "Articolo 15 - Fatturazione e pagamenti ... 2. Il pagamento dei corrispettivi di cui al precedente articolo è effettuato delle Amministrazioni Contraenti in favore del Fornitore, sulla base delle fatture emesse da queste ultime conformemente alle modalità previste dalla normativa, anche secondaria, vigente in materia, nonché dal presente Atto. 3. Il Fornitore si obbliga a presentare un rendiconto semestrale di tutte le attività svolte nel corso del periodo di riferimento. Il rendiconto deve essere approvato dal Referente dell’Amministrazione al fine di autorizzare l’emissione della relativa fattura, entro 5 giorni dal ricevimento dello stesso." DOMANDA 1. Si chiede informazioni circa la ""normativa, anche secondaria"" 2. Si chiede verifica del punto 3, che altresì rimanda il pagamento della stazione appaltante fino a 6mesi rispetto al costo sostenuto dal concorrente " QUESITO 4 ALL.6 - SCHEMA CONVENZIONE LOTTI 1 E 2 "Articolo 15 - Fatturazione e pagamenti ... 4. I pagamenti saranno effettuati ai sensi di legge." DOMANDA Si prega di specificare i termini di pagamento delle fatture QUESITO 5 DISCIPLINARE "23. AGGIUDICAZIONE E STIPULA DELLA CONVENZIONE ... L’aggiudicatario è altresì tenuto ad effettuare tutte le operazioni necessarie, ad esso richieste dall’Agenzia, al fine della predisposizione del negozio elettronico, attraverso il quale le Amministrazioni contraenti procederanno ad emettere gli Ordinativi di fornitura." DOMANDA Si chiede bozza degli "Ordinativi di fornitura"
Risposta : Risposta a Quesito 1: Si conferma che le Convenzioni potranno essere rinnovate fino ad ulteriori 24 mesi. Vedasi anche la risposta al chiarimento n. PI112792-23. Comunque, in occasione della proroga dei termini è stato rettificato il refuso contenuto nel Bando di gara.
Risposta a Quesito 2: Si conferma quanto disposto dall’art.35, comma 18 del D.Lgs.n.50/2016 (vedi anche i chiarimenti di cui alla Delibera n.325 del 13 luglio 2022 dell’ANAC), ricordando che il contratto d’appalto cui fa riferimento la norma in questione è l’Ordinativo emesso dall’Amministrazione contraente.Risposta a Quesito 3.1: Si conferma quanto disposto in Convenzione all'art.15: il fornitore emetterà fattura in conformità di quanto stabilito dalla Convenzione stessa e dalla normativa di fonte primaria e secondaria vigente in materia.Risposta a Quesito 4: Si rinvia alla disciplina di riferimento: il D.Lgs. 231/2002, in particolare l’art.4 “termini di pagamento”.Risposta a Quesito 5: Si invita a consultare il manuale per gli operatori economici “Gestione Convenzioni e Ordinativi di fornitura” presente al seguente link: Manuali per le imprese — Agenzia per lo sviluppo — dei mercati telematici (regione.emilia-romagna.it) -
Chiarimento PI111062-23
Ultimo aggiornamento 02/05/2023 10:18Domanda : Si chiede di confermare se un Operatore Economico possa utilizzare, per la esecuzione di tutte o parte delle prestazioni contrattuali, una società dalla stessa controllata, soggetta all’esercizio dell’attività di direzione e coordinamento da parte del predetto Operatore Economico (attività che si estrinseca nell’impartire direttive e nell’applicare apposite procedure di Gruppo dirette a indirizzarne la gestione e a garantirne il controllo), fermi restando il possesso in capo alla suddetta società dei requisiti di ordine generale e la permanenza in capo al predetto Operatore Economico della titolarità del rapporto contrattuale nonché della integrale responsabilità per la regolare esecuzione delle prestazioni subaffidate. Si chiede, quindi, di confermare che, al ricorrere delle anzidette condizioni, non essendo configurabile nessuna alterità sostanziale tra il del predetto Operatore Economico e la società controllata, l’affidamento a quest’ultima delle prestazioni non è configurabile come subappalto e non soggiace quindi alle limitazioni previste dall’art. 105 del d.lvo n. 50/2016, ivi comprese quelle relative al valore massimo subaffidabile. “Visto il disposto dell’art. 105 comma 3 lettera c-bis) del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i., si chiede di confermare che non integra subappalto l’affidamento di attività/prestazioni, anche non aventi natura accessoria e non rese nei confronti dei soggetti affidatari, da parte di un Operatore Economico concorrente ad una società terza con la quale è in essere un contratto continuativo di cooperazione, sottoscritto in data antecedente alla indizione della presente procedura selettiva.”
Risposta : Risposta al quesito 1: Non si conferma, poiché si configura come subappalto anche l’affidamento di prestazioni contrattuali ad imprese in situazioni di controllo o collegamento ex art. 2359 c.c. con l’aggiudicatario. D’altro canto, si ricorda che i casi che non costituiscono subappalto sono individuati dall’art.105, comma 3 del D.Lgs.n.50/2016.
Risposta al quesito 2: Come disposto dall’art. 105 comma 3 lettera c-bis) del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i., non integrano subappalto: “le prestazioni rese in favore dei soggetti affidatari in forza di contratti continuativi di cooperazione, servizio e/o fornitura sottoscritti in epoca anteriore alla indizione della procedura finalizzata all’aggiudicazione dell’appalto. I relativi contatti sono depositati alla stazione appaltante prima o contestualmente alla sottoscrizione del contratto di appalto”. -
Chiarimento PI110848-23
Ultimo aggiornamento 02/05/2023 10:17Domanda : Si chiede di confermare che sia ammessa la comprova del requisito di cui al punto a) del paragrafo 6.3 REQUISITI DI CAPACITÀ TECNICA E PROFESSIONALE – Lotto 2 (Disciplinare di gara) anche mediante dichiarazione rilasciata da un ente terzo, quale la società di revisione addetta al controllo contabile del concorrente, attestante il fatturato annuo per servizi di Cybersecurity (Sicurezza Informatica), con l’indicazione del: periodo di esecuzione, contratto, oggetto, e importo, per servizi analoghi a quelli della presente procedura di gara.
Risposta : Si conferma quanto previsto per la comprova dei requisiti al par.16.3 del Disciplinare.
-
Chiarimento PI112792-23
Ultimo aggiornamento 17/04/2023 08:04Domanda : Nel Disciplinare di gara capitolo 3.2 è indicato che “La Convenzione potrà essere rinnovata fino ad ulteriori 24 mesi così come indicato nello Schema di Convenzione all’Articolo 7 – Durata. Nel Bando invece al punto II.2.7) viene riportato che “la Convenzione è rinnovabile per ulteriori 12 mesi”. Si chiede di precisare la durata del possibile rinnovo.
Risposta : Si conferma che entrambe le Convenzioni (lotto 1 e lotto 2) potranno essere rinnovate fino ad ulteriori 24 mesi, come indicato in tutta la documentazione di gara ad eccezione del Bando in cui, per un refuso, è stata riportata una diversa durata massima dell'eventuale rinnovo.
-
Chiarimento PI089195-23
Ultimo aggiornamento 27/03/2023 18:30Domanda : Si chiede di confermare che un soggetto che non abbia partecipato alla Gara possa svolgere il ruolo di subappaltatore per un lotto (per esempio Lotto1), pur essendo legato da vincoli di cui all’art. 2359 cc con altro soggetto che abbia, invece, partecipato e/o si sia aggiudicato l’altro lotto (per esempio Lotto2) della Gara.
Risposta :
Il criterio, in base al quale la Stazione appaltante ha ritenuto che gli operatori economici aggiudicatari dei due lotti in gara debbano essere soggetti distinti, non legati da alcun vincolo (come disposto al par. 3 del Disciplinare), è quello contenuto anche in varie certificazioni ISO e denominato Segregation of Duties (SOD), ovvero “Segregazione dei compiti”, che rappresenta per un’Amministrazione un elemento fondamentale della gestione sostenibile del rischio e dei controlli interni. L’Agenzia Intercent-ER, nello specifico, ha inteso tenere distinte le attività di gestione, monitoraggio e sviluppo dei sistemi dalle attività inerenti alla sicurezza dei medesimi.
Pertanto, a prescindere dalla partecipazione o meno di un soggetto alla procedura di gara (in uno qualsiasi dei due lotti), non sarà ammissibile il subappalto su un lotto (per esempio il Lotto 1) ad un operatore economico che sia legato dai vincoli di cui all’art. 2359 c.c. (o altro vincolo di cui al par.3 del Disciplinare di gara) con l'operatore economico che si sia aggiudicato l’altro lotto (per esempio il Lotto 2), così come non saranno autorizzati, durante la fase di esecuzione, subappalti stipulati con il medesimo operatore economico, terzo rispetto agli aggiudicatari, aventi ad oggetto sia le attività del Lotto 1 che quelle del Lotto 2 per la stessa Amministrazione.
Invece, sarà ammissibile il subappalto su un lotto (per esempio il Lotto 1) ad un operatore economico che sia legato dai vincoli di cui all’art. 2359 c.c. (o altro vincolo di cui al par.3 del Disciplinare di gara) con l'operatore economico che abbia solo partecipato all’altro lotto (per esempio il Lotto 2) senza esserselo aggiudicato.
-
Chiarimento PI092400-23
Ultimo aggiornamento 24/03/2023 16:37Domanda : Si chiede di chiarire, in relazione al par.9 “Garanzia provvisoria” del Disciplinare di gara, l’importo della cauzione richiesto, in caso di partecipazione ad entrambi i lotti, in quanto i seguenti due periodi sembrano in contraddizione tra loro: 1) "Stante il vincolo di aggiudicazione previsto, per l’operatore economico che partecipa ad entrambi i Lotti il valore della garanzia è commisurato a quello del solo lotto aggiudicabile, ovvero il Lotto 1". 2) "In caso di partecipazione a più lotti sono prestate tante distinte ed autonome garanzie provvisorie e impegni al rilascio della definitiva quanti sono i lotti cui si intende partecipare ovvero la concorrente può prestare un’unica cauzione cumulativa, purché nella medesima siano indicati specificatamente i lotti cui si partecipa ed i relativi importi".
Risposta :
Si chiarisce che nel periodo di cui al punto 1) della domanda: “Stante il vincolo di aggiudicazione previsto, per l’operatore economico che partecipa ad entrambi i Lotti il valore della garanzia è commisurato a quello del solo lotto aggiudicabile, ovvero il Lotto 1” si fa riferimento al valore della garanzia definitiva, nel caso in cui l’operatore economico che partecipi ai due lotti risulti primo in graduatoria in entrambi (visto che al medesimo operatore economico potrà essere aggiudicato solo il Lotto 1 come stabilito al par.3 del Disciplinare di gara).
Pertanto, si conferma e si ribadisce quanto previsto nel Disciplinare di gara al periodo di cui al punto 2) della domanda, ovvero che:
In caso di partecipazione a più lotti (rectius Lotti 1 e 2) sono prestate tante distinte ed autonome garanzie provvisorie e impegni al rilascio della definitiva quanti sono i lotti cui si intende partecipare ovvero la concorrente può prestare un’unica cauzione cumulativa, purché nella medesima siano indicati specificatamente i lotti cui si partecipa ed i relativi importi (rectius € 1.300.000,00 per il Lotto 1 ed € 600.000,00 per il Lotto 2).
-
Determina n. 200 del 21/03/2023 (4.25 MB)
-
Determina n.274 del 21/04/2023 di rettifica e proroga dei termini (245.69 kB)
-
Spese di pubblicazione (90.16 kB)