Domanda :
Relativamente al lotto in gara chiediamo i seguenti chiarimenti:
1. Si chiede cortesemente di confermare che la polizza NON debba garantire alcun danno, perdita, responsabilità, richiesta di indennizzo o risarcimento, costo o spesa di qualsiasi natura, direttamente o indirettamente causato da, contribuito, derivante o nascente da, o relativo a, una Malattia Trasmissibile o qualsiasi timore o minaccia (reale o percepita) di una Malattia Trasmissibile.
In caso di risposta positiva, vi chiediamo di integrare il capitolato di polizza con la seguente clausola “ESCLUSIONE MALATTIE TRASMISSIBILI†oppure di consentire all’aggiudicatario di inserirla all’atto della emissione della polizza.
“ESCLUSIONE MALATTIE TRASMISSIBILI
A maggior chiarimento delle condizioni di polizza, e nonostante eventuali disposizioni contrarie che possano essere contenute nella presente polizza, si intende escluso qualsiasi pagamento o indennizzo per o in relazione a qualsiasi perdita, danno, responsabilità, richiesta di indennizzo o risarcimento, costo o spesa di qualsiasi natura, direttamente o indirettamente causato da, contribuito, derivante o nascente da, o relativo a, una Malattia Trasmissibile o qualsiasi timore o minaccia (reale o percepita) di una Malattia Trasmissibile.
Ai fini della presente clausola, perdita, danno, reclamo, costo, spesa o altra somma, includono, a titolo esemplificativo, i costi di decontaminazione, pulizia, disinfezione, rimozione, monitoraggio o test, nonché i danni che derivano dagli atti e dalle misure per prevenire il contagio disposti dalle competenti Autorità anche in relazione alla chiusura o alla restrizione dell’attività.
Ai fini della presente clausola, Malattia Trasmissibile indica qualsiasi patologia o malattia che possa essere trasmessa per mezzo di qualsiasi sostanza o agente da qualsiasi organismo a un altro organismo in cui:
• per sostanza o agente si intende, tra gli altri ed a titolo solo esemplificativo e non esaustivo, qualsiasi virus, batterio, parassita o altro organismo o qualsiasi sua variante, considerati viventi o meno; e
• il metodo di trasmissione, sia esso diretto o indiretto, include, a titolo solo esemplificativo e non esaustivo, la trasmissione per via aerea, la trasmissione attraverso liquidi corporei, la trasmissione da o verso qualsiasi superficie o oggetto solido, liquido o gassoso, o tra organismi, e
• la patologia o malattia, la sostanza o l'agente possano provocare o minacciare danni alla salute o al benessere della persona o possano causare o minacciare danni, deterioramento, perdita di valore, perdita di commerciabilità o perdita d'uso di beni materiali assicurati.
• La presente clausola si applica a tutte le estensioni di copertura, coperture aggiuntive, eccezioni a qualsiasi esclusione e altre garanzie di copertura.
Tutti gli altri termini, condizioni ed esclusioni della presente polizza rimangono invariati.â€
3. Chiediamo conferma che la polizza in corso non abbia subito disdette.
4. Non troviamo coerenza tra i sinistri forniti dall’assicuratore in corso e i sinistri pubblicati in gara. Vi chiediamo quindi di integrare e aggiornare la statistica sinistri come segue al 31/12/2024:
- Per il Comune di Pianoro
o il sinistro con data di accadimento 16/05/2023 è Riservato per € 3.700.000,00 e non per € 1.600.000,00 come indicato.
o risulta un ulteriore sinistro con data di accadimento 17/09/2024 Riservato per € 1.200.000,00 per “eventi metereologici di forte intensitàâ€.
o risulta un ulteriore sinistro con data di accadimento 19/10/2024 Riservato per € 2.650.000,00 “in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici con copiose precipitazioni, si sono verificati numerosi danni su tutto il territorio, che hanno interessato beni mobilie ed immobili, strade e strutture comunaliâ€.
- Per il Comune di Ozzano
o risulta un ulteriore sinistro con data di accadimento 19/10/2024 Riservato per € 600.000,00 per “a seguito di intense piogge protrattesi per vari giorni, si verificano ingenti danni con alluvioni su parte del territorio comunaleâ€.
o risulta un ulteriore sinistro con data di accadimento 17/11/2024 Riservato per € 2.450,00 per “furtoâ€.
- Per il Comune di Monterenzio
o risulta un ulteriore sinistro con data di accadimento 08/11/2024 Riservato per € 10.000,00 per “eventi atmosferici straordinari, provocano danni da allagamento ad archivio comunaleâ€.
5. Si chiede conferma che per le garanzie “Eventi atmosfericiâ€, “Grandine su fragiliâ€, “Allagamentiâ€, “inondazioni, alluvioni, allagamentiâ€, “terremoto†“Cedimento, franamento, smottamento del terreno†“crollo e collasso†il minimo dello scoperto/franchigia sia a valere “per fabbricato e relativo contenutoâ€.
6. Si chiede di confermare che per UNITÀ IMMOBILIARE si intenda “per fabbricato e relativo contenuto.â€
7. Si chiede conferma che per la garanzia “Maggiori costi relativamente ad apparecchiature elettroniche†il limite di 80.000,00 euro è a valere per sinistro e anno.
8. Si chiede conferma che all’ Art. 2.2 – Esclusioni sia possibile aggiungere “contaminazione ambientale, chimica e/o biologicaâ€
9. Si chiede conferma che alla garanzia b) Inondazioni, alluvioni ed allagamenti siano esclusi i beni posti in locali interrati e seminterrati e beni mobili all’aperto.
10. Si chiede di definire quale sia la causa di crollo e collasso rientrante nella garanzia e) Crollo e collasso strutturale.
11. Si chiede conferma che all’ Art. 3.3 - Rinuncia al diritto di surrogazione siano esclusi i clienti e fornitori.
12. Si chiede di confermare che il limite di indennizzo di € 20.000.000,00 indicato in Art. 4.1 – Limiti di indennizzo, franchigie e scoperti, rappresenti il massimo esborso, riferito al complesso di tutte le partite assicurate, che la Società è tenuta a corrispondere all’Assicurato per tutti i sinistri che si verificassero nel corso della annualità assicurativa e che, pertanto, in nessun caso la Società sarà tenuta a corrispondere – per singola annualità assicurativa - somma maggiore di tale importo.
13. Si chiede di confermare l’esclusione dalla copertura assicurativa dei seguenti beni: reti e impianti di distribuzione di acqua, gas, energia, fognatura non di pertinenza dei singoli fabbricati assicurati. In caso di risposta negativa, si chiede di fornirne esplicita descrizione e valorizzazione e di indicare a quale partita tali beni siano assicurati.
14. Si chiede di confermare l’esclusione dalla copertura assicurativa dei seguenti beni: infrastrutture civili, quali strade non al servizio di singoli fabbricati, piste ciclabili, viadotti, ponti e simili; opere portuali quali moli, banchine, scogliere e simili; canali, argini, dighe; ferrovie, binari, rotaie; miniere, oleodotti, gasdotti, strutture offshore, gallerie e tunnel; impianti di risalita a fune. In caso di risposta negativa, si chiede di fornirne esplicita descrizione e valorizzazione e di indicare a quale partita tali beni siano assicurati.
15. Si chiede di confermare l’esclusione dalla copertura assicurativa dei seguenti beni: fabbricati, impianti, macchinari e/o beni in genere destinati alla gestione del ciclo dei rifiuti, anche se in uso a terzi. In caso di risposta negativa, si chiede di fornirne esplicita descrizione e valorizzazione e di indicare a quale partita tali beni siano assicurati.
16. Si chiede di confermare l’esclusione dalla copertura assicurativa dei seguenti beni: “Rete di illuminazione pubblica, impianti semaforici, segnaletica stradale, arredo urbanoâ€. In caso di risposta negativa, si chiede di fornirne esplicita descrizione e valorizzazione e di indicare a quale partita tali beni siano assicurati.
17. Si chiede di confermare l’esclusione dalla copertura assicurativa dei seguenti beni: “impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili, quali impianti eolici, fotovoltaici, solari termici e rispettive componentiâ€. In caso di risposta negativa, si chiede di fornirne esplicita descrizione e valorizzazione e di indicare a quale partita tali beni siano assicurati.
18. Si chiede conferma che per le garanzie “Eventi atmosfericiâ€, “sovraccarico neveâ€, “inondazioni, alluvioni, allagamentiâ€, “terremoto†“terrorismo†il limite in cifra fissa sia a valere per sinistro, anno e complesso dei beni.
19. Si chiede di confermare che, qualora venissero aggiunte ulteriori esclusioni all’ Art. 2.2 Esclusioni, che presuppongano altresì l’eliminazione di tali garanzie da tutte le sezioni di Polizza, tali modifiche siano considerate come unica variante.
20. Si chiede di confermare che, qualora venissero aggiunte ulteriori esclusioni all’ Art. 2.3– Beni esclusi dall’assicurazione, che presuppongano altresì l’eliminazione di tali enti da tutte le sezioni di Polizza, tali modifiche siano considerate come unica variante.
21. Si chiede di confermare che, qualora venisse abrogata una garanzia, con relativa eliminazione dei riferimenti in tutte le sezioni del normativo di gara, tale modifica sia considerata come unica variante e non causi l’esclusione dalla gara.
22. Si chiede di quantificare i danni riconducibili agli eventi di maltempo che hanno interessato la Provincia di Bologna il 27 e il 28 gennaio 2025. Come, ad esempio, lo scoperchiamento della piscina presso il Comune di Ozzano. In assenza di informazioni precise (riserve tecniche di Compagnia), si chiede comunque di fornire un’indicazione di massima sui danni subiti e sulle eventuali richieste di risarcimento avviate dagli enti in gara.
Risposta :
Risposta
a chiarimento 3
Il
Capitolato di polizza NON esclude le Malattie trasmissibili; le
ditte che intendano apportare la variante possono indicarne i
contenuti nell’offerta tecnica;
Le
polizze sono state oggetto di disdetta anticipata
I
dati relativi ai sinistri in corso forniti dall’attuale
assicuratore non risultavano aggiornati rispetto ai sinistri
indicati nel chiarimento ed esulano in parte dal periodo di
osservazione dichiarato, pertanto:
Comune
di Pianoro
l’indicazione
di riserva di € 3.700.000,00 non corrisponde a quanto
diversamente e correttamente dichiarato nel report sinistri di €
1.600.000,00 che è l’importo concordato di liquidazione del
danno; il danno è afferente alla rete viaria diversamente non
assicurate nell’attuale capitolato oggetto di gara;
si
confermano gli eventi del 17/09/2024 e del 19/10/2024 sempre
relativi per la quasi totalità alla rete viaria;
Comune
di Ozzano
Si
conferma l’evento del 19/10/2024: l’importo oggi noto della
riserva posta dalla Compagnia di € 600.000,00 non appare
corretta in quanto si sono verificate sole infiltrazioni d’acqua
da coperture e non danni da alluvioni o allagamenti e
conseguentemente, sentito anche il perito, il danno può essere
quantificato in un importo sicuramente inferiore a € 100.000,00.
Si
conferma il furto del 17/11/2024.
Comune
di Monterenzio
Si
conferma che minimo scoperto/franchigia operano per singolo
fabbricato e relativo contenuto, con l’esclusione dell’evento
“Allagamentoâ€, “Crollo e collasso†e “franamento e
smottamento del terreno†per le quali operano per sinistro.
Si
conferma come da precisazione riportata in calce alla tabella
dell’Art. 4.1 – Sezione 4.
Si
conferma che per la garanzia “Maggiori costi relativamente ad
apparecchiature elettroniche†il limite di 80.000,00 euro è a
valere per sinistro e anno
Si
conferma che è possibile inserire l’ulteriore esclusione relativa
a “contaminazione ambientale, chimica e/o biologicaâ€.
La
garanzia NON esclude i beni posti in locali interrati e
seminterrati.
Si
ritiene sufficientemente chiaro il perimetro di operatività della
garanzia.
NON
si conferma, in quanto la rinuncia al diritto di surroga è esteso
senza limiti.
Si
conferma quanto indicato in merito al limite di indennizzo annuo di
€ 20.000.000,00.
Si
conferma l’esclusione se non di pertinenza e servizio di
fabbricati assicurati.
Si
conferma l’esclusione dalla copertura assicurativa dei seguenti
beni: infrastrutture civili, quali strade non al servizio di singoli
fabbricati, piste ciclabili, viadotti, ponti e simili; opere
portuali quali moli, banchine, scogliere e simili; canali, argini,
dighe; ferrovie, binari, rotaie; miniere, oleodotti, gasdotti,
strutture offshore, gallerie e tunnel; impianti di risalita a fune.
Si
conferma
l’esclusione dalla copertura assicurativa dei seguenti beni:
fabbricati, impianti, macchinari e/o beni in genere destinati alla
gestione del ciclo dei rifiuti.
Rete
di illuminazione pubblica, impianti semaforici, segnaletica
stradale, sono assicurati alla partita “Beni immobiliâ€;
l’â€arredo urbano†è ricompreso nella garanzia “Parchi -
Aree a verde†a primo rischio.
Non
si rilevano impianti di produzione di energia rinnovabili se non
quelli installati su edifici o tettoie che si considerano assicurati
nella partita dei Beni Immobili;
Si
conferma che per le garanzie “Eventi atmosfericiâ€, “sovraccarico
neveâ€, “inondazioni, alluvioni, allagamentiâ€, “terremotoâ€
“terrorismo†il limite in cifra fissa sia a valere per sinistro,
anno e per tutti i beni assicurati.
L’eliminazione
di una garanzia non ha ripercussioni nel calcolo del numero delle
varianti anche per l’eliminazione delle relative franchigie,
scoperti o limiti d’indennizzo; tuttavia in assenza di
esplicitazioni di casi concreti non è possibile definire
aprioristicamente una risposta univoca al quesito.
Idem
come punto precedente.
Idem
come punto precedente.
Per
il momento si segnala il solo danno indicato per il Comune di Ozzano
che attualmente non è stato ancora quantificato.