Domanda :
QUESITO 31
Chiarimento 1
Si chiede di fornire in formato .dwg le seguenti planimetrie:
• Capitolato - Allegato H - 06_0855A-A1-A01_rev1.0 - Planimetria Stato di fatto – architettonico
• Capitolato - Allegato H - 07_0855A-A1-A02_rev1.0 - Planimetria Demolizione e Ricostruzioni
• Capitolato - Allegato H - 08_0855A-A1-A03_rev1.0 - Planimetria Stato di progetto - Nuovo Layout ed arredi
• Capitolato - Allegato H - 09_0855A-B1-A01_rev1.0 - Planimetria Stato di fatto – architettonico
• Capitolato - Allegato H - 10_0855A-B1-A02_rev1.0 - Planimetria Demolizione e Ricostruzione
• Capitolato - Allegato H - 11_0855A-B1-A03_rev1.0 - Planimetria Stato di progetto - Ipotesi nuovo layout ed arredi
• Capitolato - Allegato H - 12_0855A-C1-A01_rev1.0 - Planimetria Stato di fatto – architettonico
• Capitolato - Allegato H - 13_0855A-C1-A02_rev1.0 - Planimetria Demolizione e Ricostruzioni
• Capitolato - Allegato H - 14_0855A-C1-A03_rev1.0 - Planimetria Stato di progetto - Ipotesi nuovo layout ed arredi
• Capitolato - Allegato H - 15_0855A-D1-A01_rev1.0 - Planimetria Stato di fatto – architettonico
• Capitolato - Allegato H - 16_0855A-D1-A02_rev1.0 - Planimetria Demolizione e Ricostruzioni
• Capitolato - Allegato H - 17_0855A-D1-A03_rev1.0 - Planimetria Stato di progetto - Nuovo Layout
• Capitolato - Allegato H - 18_0855A-E1-A01_rev1.2 - Planimetria Stato di fatto – architettonico
• Capitolato - Allegato H - 19_0855A-E1-A02_rev1.2 - Planimetria Demolizione e Ricostruzione
• Capitolato - Allegato H - 20_0855A-E1-A03_rev1.2 - Planimetria Stato di progetto - Nuovo layout ed arredi
Si chiede di fornire in formato editabile i seguenti documenti:
• Capitolato - Allegato B.1 - Elenco apparecchiature LACCA ASMN.xlsx
• Capitolato - Allegato B.2 - Elenco apparecchiature Laboratorio Analisi Guastalla.xlsx
• Capitolato - Allegato B.3 - Elenco apparecchiature Laboratorio Analisi C.Monti.xlsx
• Capitolato - Allegato B.4 Elenco FBI_CLA.xlsx
• Capitolato - Allegato B.5 Elenco apparecchiature AABI.xlsx
Chiarimento 2
Con riferimento all’Allegato C – Requisiti Indispensabili “6. Sistema C _ Laboratorio analisi di Castelnuovo Monti†si chiede di precisare se è effettivamente richiesta la fornitura di un sistema di preanalitica, in quanto tale necessità non compare come richiesta di fornitura per il PO di Castelnuovo nel Capitolato Speciale di Gara Art. 4, Pag. 16.
Chiarimento 3
Con riferimento all’Allegato C – Requisiti Indispensabili “2. Il Sistema di controllo dei parametri del trasporto dei campioni†e all’â€Allegato F Centri Prelievi†da cui risulterebbero 41 contenitori per viaggio e, considerando anche la frequenza giornaliera dei viaggi, si arriverebbe ad un numero giornaliero di 71 contenitori, al fine di formulare una corretta proposta si chiede di precisare il numero effettivo di contenitori su cui applicare il dispositivo per il rilevamento dei parametri temperatura/tempo.
Chiarimento 4
Con riferimento al Punto 16 dell’â€Art. 4 – Articolazione della fornitura†del Capitolato Speciale di cui si cita il testo “Gestione diretta del magazzino reagenti sia dei prodotti forniti in gara sia di tutti gli altri prodotti in uso nel LACCA (in ogni sua sede: Reggio Emilia, Guastalla, e sedi POCT di Correggio Scandiano Montecchio), nel Laboratorio analisi dell’Ospedale di Castelnuovo Monti, nel Laboratorio AABI, e nel Laboratorio di Microbiologia, con personale dedicato in carico alla Ditta Aggiudicataria in numero adeguato ad eseguire tutte le attività richieste in gara, compresi i servizi di data entry delle codifiche; esternalizzazione completa della gestione amministrativa del magazzino reagenti e degli accessori, completa di tutti i documenti relativi, in ottica UNI EN ISO 15189/accreditamento regionale, di tutti i laboratori per una gestione ottimizzata delle scorte, anche degli ordini dei reagenti non oggetto di gara, compreso controllo parametri ambientali di conservazione; i reagenti per gli esami oggetto di gara saranno stoccati in un magazzino decentrato del fornitore presso il LACCA ASMN†si chiede di precisare:
• per tutti i Laboratori oggetto del servizio, quali sono i locali da adibire a magazzino
• se è richiesta una presenza minima del personale da dedicare al servizio magazzino in termini di orario/durata/frequenza per singolo presidio
• se è corretto ipotizzare che la localizzazione del “magazzino decentrato del fornitore†sia prevista per ogni centro oggetto di fornitura (ovvero un magazzino decentrato del fornitore presso LCCA ASMN, uno presso Castelnuovo e uno a Guastalla), senza prevedere trasporti interni
• di quali delle documentazioni inerenti alla certificazione UNI EN ISO 15189 è richiesta la gestione amministrativa
• se per “controllo parametri ambientali di conservazione“ si intende la reportistica prodotta dal sistema di monitoraggio temperature applicato a frigoriferi/camere fredde dedicate allo stoccaggio dei reagenti.
Chiarimento 5
Con riferimento al Punto 12 dell’â€Art. 4 – Articolazione della fornitura†del Capitolato Speciale di cui si cita il testo “Programma informatizzato di gestione del magazzino reagenti del LACCA (in ogni sua sede: Reggio Emilia, Guastalla, e sedi POCT di Correggio Scandiano Montecchio), del Laboratorio analisi dell’Ospedale di Castelnuovo Monti, del Laboratorio AABI e del Laboratorio di Microbiologia per la gestione di tutti i reattivi e consumabili presenti nei laboratori (sia per gli esami presenti in gara sia per gli esami non in gara). Deve essere fornito il collegamento informatico per l’acquisizione automatica delle bolle elettroniche di tutto ciò che è fornito in gara (con collegamento diretto con i fornitori in gara e non in gara che eseguono almeno 100.000 esami/anno) con carico/scarico tramite barcode, qrcode e/o R.F.ID. in tempo reale, nonché per l’emissione automatica di alert, uguale per tutti i laboratori. Deve essere fornito un unico software di magazzino per tutti i fornitori, in gara e non in gara, per tutti i laboratori. Il software di magazzino deve avere un collegamento diretto per invio proposte d’ordine con tutti i fornitori principali, per una gestione più puntuale delle scorte†si chiede, al fine di stimare correttamente le necessità di integrazione/altro di precisare:
- quali sono i fornitori non in gara che eseguono almeno 100.000 esami/anno e/o quali sono i fornitori principali per i quali si deve prevedere un collegamento diretto per invio proposte d’ordine
- se si debba prevedere la gestione di più magazzini distinti e indipendenti o un unico magazzino logico sia per i prodotti oggetto di offerta che per quelli fuori gara
Chiarimento 6
Con riferimento alla Tabella 1 riportata alle Pag. 11 e 12 del Disciplinare di gara e all’All_9_scheda_dofferta, si chiede di confermare che gli importi delle varie voci (Es. Attvità di gestione Magazzino 900.000 € ) indicati nella Tabella 1 non sono vincolanti per la compilazione dell’offerta economica per le voci corrispondenti.
Inoltre, si chiede di confermare che, come riportato nell’ All_3_Capitolato_speciale_di_gara alle Pag. 40-41, nella voce I) COSTO OPERE EDILI E MPIANTISTICHE della scheda d’offerta sono compresi oltre ai Lavori Edili e Impiantistici anche gli Arredi Tecnici e le relative manutenzioni.
Chiarimento 7
Con riferimento a quanto riportato in
“All__3_Capitolato_speciale_di_gara_doc†Art.4 Articolazione della fornitura punto 2 alle pagine 14-15, di cui si riporta un estratto:
“Dovrà essere allestita un’unica accettazione campioni di area dipartimentale (LACCA- AABI - Microbiologia) con gestione automatizzata di tutti i campioni biologici (ad eccezione dei campioni microbiologici) in arrivo all’area dipartimentale ASMN e conseguente suddivisione dei campioni destinati a LACCA, AABI e Microbiologia. Dovrà essere previsto un invio completamente automatizzato dei campioni biologici ai tre laboratori con 3 linee dedicate. Per LACCA andranno inviati direttamente in entrambi gli spazi individuati (AREA 1 e AREA 2), per AABI e Microbiologia andrà prevista una stazione di arrivo per ognuno dei due Laboratori per check- in e check-out. Le linee del LACCA devono essere collegate direttamente con l’automazione di area siero “
e con riferimento a quanto riportato al
“Capitolato_-_Allegato_C__Requisiti_indispensabili_docxâ€, pag.2 â€4. Sistema A - Laboratorio analisi chimico-cliniche ASMNâ€, di cui si riportano 2 estratti:
“I sistemi di gestione fase pre-analitica e post-analitica devono possedere le seguenti caratteristiche:
1. sistemi di pre-analitica, con strumentazione in backup, provvisti di stappatori, aliquotatori e centrifughe refrigerate su cui caricare tutte le provette che arrivano in laboratorio (compresi i consumabili) per la gestione di circa 1500 tubi/ora, di cui circa 60/ora da inviare in Microbiologia e 60/ora da inviare in AABI;
2. sistema di ritappatura/sigillazione con stoccaggio refrigerato (storage) a 2°- 8° per la gestione di circa 7500 tubi giorno, per una capacità complessiva superiore a 20.000 tubi;
…â€
“I sistemi integrati con moduli di chimica ed immunometria devono possedere le seguenti caratteristiche:
1.essere collegati con un unico middleware, con una potenzialità complessiva di almeno 9.500 test/ ora di chimica+ISE (da scheda tecnica) e 1.500 test/ora di immunometria (da scheda tecnica), di cui circa il 25% urgenze; il sistema di preanalitica/postanalitica e i sistemi di chimica ed immunometria devono essere integrati in un unico sistema ad alta automazione;
…â€
si chiede di chiarire quale delle 2 organizzazioni deve essere prevista poiché sembrerebbero esserci difformità su quanto richiesto nel Capitolato Speciale e quanto indicato invece, nei Requisiti Indispensabili.
All’interno del Capitolato Speciale si evince la volontà di creare un’area di accettazione dipartimentale con gestione automatizzata di tutti i campioni biologici in arrivo, e invio completamente automatizzato ai 3 laboratori (AABI, Microbiologia e LACCA) attraverso 3 linee dedicate.
All’interno dei Requisiti Indispensabili, sono invece richiesti sistemi di pre e post analitica, con strumentazione in backup, provvisti di stappatori, aliquotatori e centrifughe refrigerate su cui caricare tutte le provette che arrivano in laboratorio di cui una parte da inviare in Microbiologia e AABI. Inoltre, è prevista la realizzazione di un unico sistema ad alta automazione che integri la fase analitica con quella preanalitica/postanalitica. Questo porterebbe a non aver la necessità di un’area dedicata esclusivamente allo smistamento e non servirebbe più una linea dedicata al LACCA in quanto ci sarebbe continuità tra fase preanalitica e fase analitica (rimarrebbe solo la necessità di alimentare l’Area 1 del LACCA).
Al fine di permettere una progettazione aderente alle necessità, si chiede inoltre:
- di precisare in quale area/settore prevedere l’accettazione dei campioni in quanto quella evidenziata nell’Allegato “Capitolato_-_Allegato_H_-_11_0855A-B1-A03_rev1_0_-_Planimetria_Stato_di_progetto_-_Ipotesi_nuovo_layo†risulta inadeguata in termini di spazio disponibile (10,6 mq)
- di confermare che l’area di arrivo della linea automatica prevista all’interno del laboratorio di Microbiologia, sia il locale indicato nella “planimetria generale interventi†“Autoimmunità sierologia 1 E1 -100 1.046â€
- di confermare che l’area di arrivo della linea automatica prevista all’interno del laboratorio AABI, sia il locale indicato nella “planimetria generale interventi†“D1-303â€
- di precisare se esiste una posizione preferenziale per l’arrivo dei campioni in Area 1 e che non andrà prevista una stazione di check-in e check-out all’arrivo dei campioni tramite linea di invio automatica, al contrario dei laboratori di AABI e Microbiologia
- di precisare se i campioni da inviare ad AABI e Microbiologia dovranno essere gestiti nelle relative necessità preanalitiche (centrifugazione, aliquotazione, ecc.) prima dell’invio attraverso linea automatizzata
- di confermare che i campioni lavorati nei laboratori di AABI e Microbiologia, dovranno essere poi reinviati all’area di archiviazione centralizzata, attraverso le linee automatizzate previste in fase di invio
- di precisare che le linee dedicate per l’invio completamente automatizzato dei campioni ai Laboratori AABI e Microbiologia non dovranno essere collegate fisicamente ma logicamente ai sistemi di preanalitica forniti
Si chiede infine, di fornire disegni impiantistici delle aree dei laboratori oggetto di collegamento (LACCE, AABI e Microbiologia). in quanto le distanze, la presenza di corridoi e necessità di sicurezza/ dispositivi antiincendio, rilevati in fase di sopralluogo, hanno evidenziato la necessità di una progettualità puntuale delle linee di trasporto.
Chiarimento 8
Con riferimento Capitolato Speciale, Pag. 15 Punto 3 di cui si riporta estratto “Realizzazione di una stazione di posta pneumatica (compatibile con tutte le tipologie di provette “madri†in uso al laboratorio, sangue e urine, con diametro delle provette di 13 mm e 16 mm e diverse altezze) dal Pronto Soccorso, inserita nel flusso di lavoro delle urgenze (con relativo back-up)â€, si chiede di precisare se per “back-up†si intende la realizzazione di due distinti impianti di posta pneumatica.
Chiarimento 9
Premesso che per i presidi di Guastalla e ASMN/LACCE viene richiesta la funzione di aliquotazione, si chiede di precisare il numero di campioni giornaliero da sottoporre ad aliquotazione ed il numero medio di aliquote da generare.
Chiarimento 10
Con riferimento a quanto riportato al “Capitolato_-_Allegato_C__Requisiti_indispensabiliâ€, pag.1 Punto 1 - Etichettatori automatici Centri prelievi, vista l’impossibilità di verificare mediante sopralluogo, si chiede di precisare il numero di dispositivi che devono essere dotati di carrello.
Risposta :
RISPOSTA PARZIALE PUNTO 1 : si allegano in formato editabile gli allegati da B1 a B5 ; gli allegati H in formato dwg verranno forniti successivamente.
RISPOSTA PUNTO 2 : si rimanda a quanto indicato nel Capitolato Speciale di gara.
RISPOSTA PUNTO 3 : si rinvia all'allegato F con integrazioni riportato nella risposta al quesito 12.
RISPOSTA PUNTO 4: 4a) si rimanda al progetto che verrà presentato in sede di gara e ai sopralluoghi effettuati in tutte le sedi; 4b) si rimanda a quanto indicato agli articoli 4 e 15 del Capitolato Speciale di gara rispetto ai requisiti minimi richiesti; ogni eventuale condizione migliorativa potrà essere indicata nel progetto che verrà presentato in sede di gara; 4c) si rimanda a quanto indicato agli articoli 4 e 15 del Capitolato Speciale di gara rispetto ai requisiti minimi richiesti; ogni eventuale condizione migliorativa potrà essere indicata nel progetto che verrà presentato in sede di gara; 4d) la soluzione proposta nel suo complesso
dovrà consentire al Laboratorio il conseguimento della certificazione UNI EN
ISO 15189 in tutti i suoi aspetti ivi compresa la gestione dei reagenti,
procedure, utenti, ecc. con una reportistica che consenta la completa
tracciabilità del flusso di lavoro a partire dal centro prelievi; 4e) si rimanda a
quanto indicato all’art. 4 pt.16 del Capitolato Speciale di gara.
RISPOSTA PUNTO 5 : 5a) allo stato
attuale sono n°10 i Fornitori ed eseguono le seguenti metodiche:- Ematologia di base e speciale, Coagulazione
di base e speciale, Elettroforesi e Proteine specifiche, Sangue Occulto,
Sierologia, Emocolture, Antibiogramma e test batteriologici, Allergologia; 5b) si rimanda a
quanto indicato all’art 4 del Capitolato Speciale di gara.
RISPOSTA PUNTO 6 : 6a) si conferma; 6b) si conferma.
RISPOSTA PUNTO 7 : 7a) si rimanda a quanto richiesto nell'art. 4 del Capitolato Speciale di gara e nell'allegato C " requisiti indispensabili"; 7b) si rimanda al progetto che verrà presentato in sede di gara; 7c) si conferma; 7d) si conferma; 7e) in merito alla
posizione per l’arrivo dei campioni si rimanda alla proposta progettuale; in
merito alla stazione di check-in e check-out si rimanda a quanto previsto
all’art. 4 e nell' Allegato C - Requisiti indispensabili del Capitolato Speciale di gara; 7f) si conferma; 7g) si conferma 7h) si rimanda a quanto
previsto nell’Art 4 e nell'Allegato C -
Requisiti indispensabili del Capitolato Speciale di gara; 7i) si rinvia alla documentazione che verrà caricata sulla piattaforma non appena
sarà disponibile.
RISPOSTA PUNTO 8: si conferma.
RISPOSTA PUNTO 9: per ASMN si
rimanda alla legenda dell’Allegato E , per il Laboratorio analisi dell'Ospedale di Guastalla si
precisa che trattasi di circa n°50 campioni/die da aliquotare.
RISPOSTA PUNTO 10 : precisato che in
fase di sopralluogo non è stata impedita alcuna verifica, si conferma che
ciascuna etichettatrice dovrà essere dotata di carrello se non già disponibile.