Domanda :
1.Si chiede di conoscere R.A.L., inquadramento, mansioni e tipologia di contratto (apprendista, tempo determinato, impiegato tempo indeterminato, full time/part time) degli addetti del gestore uscente nell'interesse dei quali è stata prevista la clausola sociale.
2. La scrivente società svolge in via prevalente l'attività per conto proprio di gestione museale (cod. ATECO 91.02) e non svolge tali servizi a favore di terzi committenti. Si chiede se ai fini della comprova dei requisiti richiesti dal bando è sufficiente produrre il rendiconto della biglietteria e la comprova delle attività svolte nell'arco temporale considerato, non potendo produrre i documenti elencati all'ultimo comma dell'art. 6.3 del disciplinare ed essendo committente di sé stessa.
3.La società svolge in modo organizzato e professionale l'attività di comunicazione e promozione sia mediante l'impiego di personale interno che mediante il supporto di consulenti esterni ma non svolge tali servizi a favore di terzi committenti. Si chiede se ai fini della comprova dei requisiti richiesti dal bando è sufficiente produrre documenti dimostranti l'entità e la qualità della promozione svolta nell'arco temporale considerato, non potendo produrre i documenti elencati all'ultimo comma dell'art. 6.3 del disciplinare essendo committente di sé stessa.
Risposta :
Quesito 1 Vedasi allegato
Quesiti 2/3
L’art. 100 comma 11 del d.lgs. 31 marzo 2023 n. 36 prevede quanto segue: Fino alla data di entrata in vigore del regolamento di cui all'articolo 226-bis, comma 1, lettera b) per le procedure di aggiudicazione di appalti di servizi e forniture, le stazioni appaltanti possono richiedere agli operatori economici ………. quale requisito di capacità tecnica e professionale di aver eseguito negli ultimi dieci anni dalla data di indizione della procedura di gara contratti analoghi a quello in affidamento anche a favore di soggetti privati.
Il disciplinare di gara prevede quanto segue:
Servizi Analoghi: Il concorrente deve: aver eseguito, con buon esito, nel decennio 2014 – 2023 almeno:
· Nr. 1 servizio riconducibili alla categoria di servizi di biblioteche, archivi, musei e altri servizi culturali (CPV 92500000-6)
· Nr. 1 servizio di comunicazione, promozione e/o informazione riconducibile per tipologia di attività a quanto disposto all’art. 5 del Capitolato (CPV 63513000)
Si dovranno specificare mediante compilazione dell’istanza:
a. Data di stipulazione del contratto e durata
b. Committente
c. Importo
La comprova del requisito, è fornita mediante:
- certificati rilasciati dall’amministrazione/ente contraente, con l’indicazione dell’oggetto, dell’importo e del periodo di esecuzione;
- contratti stipulati con le amministrazioni pubbliche, completi di copia delle fatture quietanzate ovvero dei documenti bancari attestanti il pagamento delle stesse;
- attestazioni rilasciate dal committente privato, con l’indicazione dell’oggetto, dell’importo e del periodo di esecuzione;
- contratti stipulati con privati, completi di copia delle fatture quietanzate ovvero dei documenti bancari attestanti il pagamento delle stesse.
La giurisprudenza è orientata verso una lettura sostanzialistica dei requisiti di qualificazione volta a privilegiare il dato sostanziale dell’effettiva esecuzione della prestazione rispetto a quello formale della veste dei rapporti indicati a comprova del requisito (da ultimo TAR Puglia sent, 1338/2024). Tale orientamento è oggi rafforzato dal principio di fiducia e massima partecipazione.
Ai fini della qualificazione e della relativa comprova pertanto è necessario e parimenti sufficiente provare l’effettiva esecuzione della prestazione ed a fronte di tale circostanza l’elenco della documentazione di comprova contenuta nel disciplinare è certamente esemplificativa e non tassativa.
Rimane peraltro da sottolineare che l’ammissione è subordinata all’adeguatezza della documentazione in concreto prodotta che in fase di risposta al quesito non è di chiara identificazione ed in ogni caso non può essere esaminata.
Si rammenta peraltro che l’istituto previsto per acquisire requisiti mancanti rimane quello dell’avvalimento qualificatorio che tutti gli operatori possono utilizzare.