I Pos degli sportelli DIMMI sono "Ingenico iUN250 Trio" (formato da pinpad iUP250, lettore carte a inserimento iUR250, modulo contactless iUC150B)
Deve essere indicato come si intendono gestire i pagamenti proveniente dai POS dell'Ente e quale sarà la struttura preposta. La dicitura indicata fa riferimento al server (indirizzo IP) del tesoriere a cui i POS si connettono per effettuare le transazioni di pagamento.
L'Ente mette a disposizione delle postazioni DIMMI una connessione internet, tipicamente queste connessioni sono aperte unicamente verso l'IP indicato dal Tesoriere e necessario per connettere i POS, il Tesoriere dovrà indicare quali sono gli IP dedicati per queste operazioni.
Il nuovo Tesoriere dovrà fornire le indicazioni per configurare i POS al fine del corretto versamento dei pagamenti.
L'ambiente di test riguarda tutte le attività che hanno oggetto il versamento di pagamenti.
Il tesoriere non viene a conoscenza delle informazioni relative al rilascio di certificati anagrafici di stato civile tramite le postazioni DIMMI. Il POS viene utilizzato solo per i pagamenti, in maniera del tutto analoga a quanto avverrebbe in uno sportello con operatore.
Si forniscono i dati richiesti riferiti al 2024:
• Numero bonifici in entrata ed eventuali bonifici esteri extra UE
Nr. 16.040 bonifici in entrata. Dato bonifici esteri extra UE non disponibile
• Numero bonifici in uscita ed eventuali bonifici esteri extra UE
Nr. 50.940 bonifici sepa eseguiti in uscita e Nr. 4 bonifici estero euro. Bonifici esteri extra UE Nr. 7
• Numeri di pagamenti mediante modelli F23 e F24
Nr. 1 F23; Nr. 111 F24; Nr. 81 F24EP,
• Numero SEPA direct debit attivi
Si rimanda all’allegato A - Flussi Finanziari del Comune di Bologna periodo 2021 – 2024 che per l’anno 2024 riporta il nr. di 26.388
• Numero SEPA direct debit passivi
Nr. 1
• Numero mandati
Si rimanda all’allegato A - Flussi Finanziari del Comune di Bologna periodo 2021 – 2024 che per l’anno 2024 riporta il nr. di 25.158
• Numero reversali
Si rimanda all’allegato A - Flussi Finanziari del Comune di Bologna periodo 2021 – 2024 che per l’anno 2024 riporta il nr. di 74.742
• Importo anticipazione concedibile ed eventuale utilizzo medio annuo
L’importo dell’anticipazione è stato quantificato in € 138.584.799,16 e non è stata utilizzata.
• Volume transato POS se presente suddiviso tra bancomat e carte di credito
Si rimanda all’allegato A - Flussi Finanziari del Comune di Bologna periodo 2021 – 2024 che per l’anno 2024 riporta un transato totale dei POS pari a € 2.596.373,29. Attualmente non è disponibile il dato afferente alla distinzione tra bancomat e carte di credito.
• Volume transato se presente tramite la carta di credito aziendale
Non sono presenti carte di credito aziendali
• Eventuale importo di titoli in custodia
Si rimanda all’allegato A - Flussi Finanziari del Comune di Bologna periodo 2021 – 2024 che per l’anno 2024 riporta un importo di € 67.003.915,85
• Eventuale importo di depositi di terzi in cauzione
Importo al 31.12. 2024 dei depositi cauzionali € 70.904,87
• Numero di conti correnti ordinari e postali
Si rimanda all’allegato A - Flussi Finanziari del Comune di Bologna periodo 2021 – 2024 che per l’anno 2024 riporta nr. 1 conto depositi mutui, nr. 2 conti correnti economo e depositi cauzionali, nr. 2 conti per detrazioni fiscali, nr. 25 conti correnti postali.
• Eventuale giacenza media fuori regime di Tesoreria Unica
Si rimanda all’allegato A - Flussi Finanziari del Comune di Bologna periodo 2021 – 2024 che per l’anno 2024 riporta un importo della giacenza media paria ad € 28.839.223,77
• Numero eventuali operazioni per cassa allo sportello bancario
Nr. 2.317 mandati emessi con modalità di pagamento “per cassaâ€
• Se l’istituto di Credito deve essere partner tecnologico per il servizio Pago-PA
Si evidenzia che la disponibilità a svolgere il ruolo di partner tecnologico è prevista quale possibile servizio migliorativo e quindi oggetto di valutazione all’interno dell’offerta tecnica.
La RUP
Elisa Ravaioli