Domanda :
1. Con riferimento al chiarimento PI287698-25 (risposta n°3), il Vostro Ente indica quanto segue: “Spetta all’O.E. (Operatore Economico), in base al progetto presentato, individuare il numero di ore necessarie in considerazione dei trasporti da effettuare per ogni presidio, dettagliatamente indicati nel Capitolato Tecnicoâ€.
Tuttavia, si segnala che nel Capitolato Tecnico non è riportata la ripartizione dei trasporti per singolo presidio, ma solo quelli complessivi per l’Area.
Pertanto, si chiede cortesemente di pubblicare tale informazione, ritenuta fondamentale per elaborare un’organizzazione funzionale e specifica per ciascuna struttura oggetto di gara.
2. Si chiede di chiarire se ciascuna delle 5 Centrali Operative debba gestire esclusivamente le richieste di trasporto provenienti dal presidio in cui è fisicamente ubicata, oppure se sia tenuta o possa anche prendere in carico e gestire richieste di altri presidi.
Nel caso in cui le Centrali Operative debbano gestire richieste afferenti a presidi multipli, si chiede di indicare per ciascuna Centrale Operativa l’elenco dei presidi che dovrà gestire.
Nel caso in cui invece la Centrale Operativa debba gestire esclusivamente le richieste provenienti dal presidio in cui è fisicamente ubicata, si chiede conferma che l’adozione della piattaforma informatica sia richiesta unicamente in questi presidi.
3. Con riferimento al monte ore annuo complessivo richiesto (276.898), si chiede di indicare la quota parte da voi stimata e destinata all’attività delle Centrali Operative.
4. Si chiede conferma che non sia necessario un presidio fisico continuativo della Centrale Operativa per l’intera fascia oraria indicata all’art. 2 del Capitolato, a condizione che sia comunque garantita la piena operatività e la ricezione delle richieste di trasporto lungo l’intero arco orario, anche mediante modalità alternative (es. strumenti digitali, call center remoto, ecc.).
5. In caso di partecipazione alla procedura in forma di Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI), si chiede conferma che il punteggio massimo previsto dai criteri di valutazione dell’offerta tecnica in relazione al possesso della certificazione ISO 30415:2021 (Diversity & Inclusion) possa essere attribuito anche nel caso in cui tale certificazione sia posseduta da una sola delle imprese del raggruppamento.
6. Con riferimento agli ultimi due capoversi dell’art. 18 del Disciplinare di gara, si chiede di chiarire il significato di “prezzo unitarioâ€, ovvero se debba intendersi come “prezzo annuale offertoâ€- cella E3 dell’allegato F, oppure se trattasi di refuso.
7. In considerazione del fatto che il servizio è attualmente attivo e che, a garanzia del mantenimento dei livelli occupazionali, è richiesto il riassorbimento del personale attualmente impiegato nel servizio, si chiede cosa si intende e come dovrà essere concretamente attuato quanto previsto dall’art. 8 del Capitolato di gara e nello specifico: “Al fine di garantire un adeguato addestramento nella fase di avvio del contratto, l’OEA dovra` affiancare, a titolo interamente gratuito, l’OEA che attualmente rende un servizio analogo a quello oggetto della presente gara presso il Committente per un periodo massimo di 15 giorni. L’affiancamento dovra` essere svolto in modo tale da acquisire la piena conoscenza delle procedure e dei processi in uso presso il Committente. Solo quando verra` terminato il periodo di affiancamento, con esito positivo a giudizio del Committente, iniziera` il periodo di prova di sei mesi.â€
8. Con riferimento all’elenco del personale trasmesso, si chiede di specificare il parametro di inquadramento contrattuale degli operatori in secondo livello (parametro 109 o parametro 115), in considerazione della differente retribuzione tabellare.
9. Si chiede di confermare che l’Operatore Economico debba sostenere esclusivamente i costi di integrazione del sistema/software proposto e che gli eventuali costi relativi all’integrazione dei software già in uso presso l’Azienda USL della Romagna e forniti da terze parti (es. Dedalus, Engineering, ecc.) siano a carico della Stazione Appaltante, anche in virtù del fatto che quest’ultimi costi non sono quantificabili dall’operatore economico.
Risposta :
1) Il numero dei trasporti è disponibile per area di riferimento, per il quale si rimanda al quanto indicato in capitolato tecnico. Inoltre si rinvia a quanto eplicitato all'art. 3 del disciplinare di gara.
2) La Centrale Operativa presente in ogni presidio ospedaliero dovrà gestire le richieste di trasporto provenienti dal presidio in cui è fisicamente ubicata (Ravenna - Faenza - Lugo - Forlì - Rimini) . La richiesta di trasporto nelle altre sedi distrettuali dovrà essere garantita telefonicamente. L'informatizzazione è presente in tutti i predisi a prescindere dalla presenza della Centrale Operativa.
3) Spetta all’O.E. (Operatore Economico), in base a quanto richiesto dal capitolato tecnico e al progetto fornito dall'O.E. determinare il numero di ore necessarie.
4) Si conferma quanto indicato nel capitolato tecnico.
5) Si rimanda alla risposta al chiarimento PI303248-25
6) Viene descritta la regola da applicare in caso di divergenza tra prezzo indicato sulla piattaforma sater e prezzo indicato nell'allegato F scheda offerta economica.
7) Le indicazioni attenzionate riportate all'art.8 sono rivolte alla formazione/ addestramento del personale neo inserito - neo assunto, qualora il personale che accetterà l'eventuale "riassorbimento" non sia sufficiente alla copertura dell'intero servizio trasporto persone (come indicato nel capitolato all'art.2).
8) Si rimanda alle informazioni già fornite.
9) Si conferma.