Procedura aperta per l'affidamento del servizio di PFTE-PE-CSP RIGENERAZIONE VERDE DEL PARCO DELLA MONTAGNOLA
Descrizione GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA PER L’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PROGETTAZIONE DI FATTIBILITÀ TECNICA ED ECONOMICA E PROGETTAZIONE ESECUTIVA COMPRENSIVO DI COORDINAMENTO PER LA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE DELL’INTERVENTO “PN METRO PLUS E CITTÀ MEDIE SUD 2021 - 2027- IMPRONTA VERDE E NEUTRALITÀ CLIMATICA - BO2.2.7.2.A - RIGENERAZIONE VERDE DEL PARCO DELLA MONTAGNOLA”
Ente appaltante COMUNE DI BOLOGNA
Stato procedura Presentazione Offerte/Risposte
Importo appalto 408.703,73 €
Criterio di aggiudicazione Offerta economicamente più vantaggiosa
Data di pubblicazione a sistema 02/07/2025
Termine richiesta chiarimenti 25/08/2025 14:00
Termine presentazione delle offerte 11/09/2025 14:00
Apertura busta amministrativa 11/09/2025 15:00
Requisiti di sostenibilità ambientale
si
Alla presente procedura si applica la normativa in materia di CAM.
Requisiti di sostenibilità sociale no
-
DISCIPLINARE DI GARA (814.79 kB)
-
MODULISTICA EDITABILE E PDF (3.00 MB)
-
ELABORATI PROGETTUALI DETERMINA A CONTRARRE PG N 471136/2025 (36.44 MB)
-
GUIDA OP.DNSH 2024 (9.13 MB)
-
PATTO DI INTEGRITA' (77.60 kB)
-
CODICE DI COMPORTAMENTO (1.77 MB)
-
Falivene Maria Filomena
telefono: 0512193134 -
Lentini Graziella
telefono: 0512194057 -
Bertola Ilaria
e-mail: ilaria.bertola@comune.bologna.ittelefono: 0512194349 -
Prandini Cristina
telefono: 0512194550 -
Piazza Angelo
e-mail: angelo.piazza@comune.bologna.ittelefono: 0512193002 -
Ginocchini Giovanni
telefono: 0512197730 -
Trevisani Maria Pia
telefono: 0512193251
- GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA PER L’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PROGETTAZIONE DI FATTIBILITÀ TECNICA ED ECONOMICA E PROGETTAZIONE ESECUTIVA COMPRENSIVO DI COORDINAMENTO PER LA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE DELL’INTERVENTO “PN METRO PLUS E CITTÀ MEDIE SUD 2021 - 2027- IMPRONTA VERDE E NEUTRALITÀ CLIMATICA - BO2.2.7.2.A - RIGENERAZIONE VERDE DEL PARCO DELLA MONTAGNOLA” - CIG: B7792423EA
-
Chiarimento PI378203-25
Ultimo aggiornamento 03/09/2025 15:10Domanda : In qualità di Operatore Economico Mandatario estero, si chiede cortesemente di chiarire quanto segue: - Qual è la tipologia di firma digitale accettata per la sottoscrizione della documentazione, qualora non si utilizzi il formato PADES o P7M? Confermate che la firma elettronica tramite DocuSign sia ritenuta valida? - Relativamente alla Busta A (pag. 14 del disciplinare di gara), quale tipologia di certificato è richiesto da parte di un OE estero? - È sufficiente presentare un certificato, sottoscritto da un nostro committente, che attesti l’esecuzione di un servizio di progettazione riferito alla categoria E19 di cui all’Allegato Z del DM 2106 (onorari professionali), svolto negli ultimi 10 anni? - Non disponendo di una PEC in quanto OE estero, potete cortesemente indicarci la modalità alternativa da utilizzare per la ricezione/invio di comunicazioni ufficiali? - È possibile presentare i certificati richiesti (es. attestazioni dei committenti) in lingua straniera oppure è necessario fornire una traduzione ufficiale/giurata in italiano? Grazie!
Risposta :
Come espressamente previsto al paragrafo 2.3 del Disciplinare di gara, tutte le comunicazioni e gli scambi di informazioni tra stazione appaltante e operatori economici sono eseguiti, in conformità con quanto disposto dal decreto legislativo n. 82/05, tramite la piattaforma di approvvigionamento digitale Sater, nell’ambito della quale sarà gestita tutta la procedura di gara e presso la quale tutti gli operatori economici devono necessariamente provvedere alla registrazione per poter partecipare alla gara. Le eventuali comunicazioni non previste dalla piattaforma telematica avverranno mediante utilizzo del domicilio digitale estratto da uno degli indici di cui agli articoli 6-bis, 6-ter, 6-quater, del decreto legislativo n. 82/05 o, per gli operatori economici transfrontalieri, attraverso un indirizzo di servizio elettronico di recapito certificato qualificato ai sensi del Regolamento eIDAS.
Per quanto riguarda il possesso dei requisiti di capacità tecnico professionale (n. 2 servizi di punta), come espressamente previsto al paragrafo 6.3.1. del Disciplinare di gara, per ciascuna ID opere riportata sono necessari due servizi e quindi due certificati, che sommati tra loro raggiungano il requisito minimo in euro indicato in tabella. Non è necessario che i concorrenti abbiano eseguito una coppia di servizi entrambi comprensivi di tutte le ID opere, essendo sufficienti anche distinte coppie di servizi per ogni categoria. Si evidenzia in ogni caso che, ai sensi dell’art. 3 dell’Allegato II.12 al Codice, gli operatori economici stranieri si qualificano alla singola gara producendo documentazione conforme alle normative vigenti nei rispettivi Paesi, idonea a dimostrare il possesso di tutti i requisiti prescritti per la qualificazione e la partecipazione degli operatori economici italiani alle gare.
Per quanto riguarda gli altri quesiti, si rinvia ai chiarimenti già pubblicati.
-
Chiarimento PI374499-25
Ultimo aggiornamento 03/09/2025 15:04Domanda : in qualità di operatore economico estero interessato a partecipare alla procedura in oggetto, con la presente si richiedono i seguenti chiarimenti in merito alla documentazione da presentare: 1. Firma digitale Si chiede di confermare se, per gli operatori economici stranieri, sia obbligatoria esclusivamente la firma digitale in formato CAdES (.p7m) o PAdES (.pdf), oppure se siano ammesse anche soluzioni equivalenti di firma elettronica qualificata (ad es. DocuSign o altri provider internazionali conformi al Reg. (UE) 910/2014 eIDAS). 2. Accesso tramite SPID -Non disponendo, in quanto operatore estero, di SPID, si chiede di conoscere le modalità alternative di accesso/identificazione ammesse ai fini della partecipazione alla gara. 3. Certificazioni relative ai servizi eseguiti (disciplinare pag. 14, busta A) - Con riferimento ai “certificati rilasciati dall’amministrazione/ente contraente, con l’indicazione dell’oggetto, dell’importo e del periodo di esecuzione”, si chiede di confermare se per gli operatori esteri siano ritenuti validi documenti equivalenti rilasciati da amministrazioni o enti committenti del proprio Paese, eventualmente corredati da traduzione giurata in lingua italiana. 4. Rapporto sulla situazione del personale (disciplinare pag. 26, punto c) - Essendo società con oltre 50 dipendenti, si chiede di chiarire se l’obbligo di presentare copia dell’ultimo rapporto redatto ai sensi dell’art. 46 del D.Lgs. 198/2006 (Codice delle pari opportunità) riguardi anche gli operatori economici esteri, oppure se sia sufficiente produrre documentazione equivalente prevista dalla normativa del Paese di appartenenza. 5. Lingua della documentazione - Si chiede di confermare in quale lingua debba essere presentata l’offerta e la documentazione di gara (italiano obbligatorio o se sia ammesso l’inglese, eventualmente con traduzione giurata).
Risposta :
1. Per quanto riguarda la firma digitale, si conferma che sono ammesse soluzioni equivalenti di firma elettronica qualificata, nei limiti e secondo le modalità previste dal paragrafo 1.2 del Disciplinare di gara, cui si fa rinvio.
2. Per quanto riguarda le modalità alternative di identificazione e accesso alla Piattaforma, si invita a consultare le guide all’uso del sistema, disponibili sulla home page di Sater, o a contattare il relativo call center. Si rinvia al paragrafo 1.3 del Disciplinare di gara.
3. Si conferma quanto richiesto, purchè detti certificati siano corredati da traduzione giurata in lingua italiana.
4. E’ sufficiente una autodichiarazione in merito al rapporto sul personale, che dovrà contenere una esplicita indicazione di non essere assoggettati1. Per quanto riguarda la firma digitale, si conferma che sono ammesse soluzioni equivalenti di firma elettronica qualificata, nei limiti e secondo le modalità previste dal paragrafo 1.2 del Disciplinare di gara, cui si fa rinvio.
5. Come previsto al par. 13.1 del disciplinare di gara, l’offerta e la documentazione devono essere presentate in lingua italiana. In caso di documentazione redatta in lingua straniera, tale documentazione deve essere corredata da traduzione giurata in lingua italiana.
-
Chiarimento PI372215-25
Ultimo aggiornamento 03/09/2025 14:55Domanda : Buongiorno, si evidenzia che nel Quadro Economico le spese per rilievi, accertamenti e indagini risultano imputate alla Stazione Appaltante, mentre nel Disciplinare di gara e nella Relazione Tecnico-Illustrativa è riportato che tra le prestazioni oggetto dell’incarico rientrano “le indagini e gli studi specialistici necessari per completare il progetto a regola d’arte”, incluso il coordinamento delle attività propedeutiche. Si chiede pertanto di chiarire: a) Quali tipologie di indagine (es. geognostiche, geotecniche, ambientali, fitostatiche, ecc.) siano richieste ai fini del presente incarico; b) Se tali indagini debbano essere materialmente eseguite a cura e spese del progettista affidatario (e, in tal caso, qual è il budget a disposizione), oppure se al medesimo sia richiesto soltanto di predisporre il piano delle indagini e svolgere l’attività di coordinamento in sito con l’impresa eventualmente incaricata dalla S.A. Grazie
Risposta :
Come previsto nella documentazione di gara, rientrano nell’oggetto dell’incarico - limitatamente alla redazione del solo progetto di fattibilità tecnica ed economica - tutte le indagini e gli studi specialistici necessari per completare il livello progettuale di cui trattasi. Considerata la natura preliminare delle informazioni contenute nel DIP a base di gara, non è possibile fornire un maggior dettaglio delle indagini e dei rilievi che si renderanno necessari nel corso dell’esecuzione della prestazione.
-
Chiarimento PI366784-25
Ultimo aggiornamento 03/09/2025 14:53Domanda : Buongiorno, chiediamo venga pubblicato lo studio svolto per conto dell’amministrazione dall’architetto paesaggista Desvigne sul parco della montagnola. Sebbene di livello preliminare, riteniamo sia utile per tutti i concorrenti al fine di inquadrare le diverse progettualità svolte sull'area oggetto di gara.
Risposta :
Si ritiene che la documentazione di gara, elencata nell'art. 2 del disciplinare, comprenda già tutti i documenti necessari e utili ai concorrenti.
-
Chiarimento PI364163-25
Ultimo aggiornamento 03/09/2025 14:50Domanda : Buongiorno. Vi chiediamo gentilmente due chiarimenti: 1 - è possibile inserire nel Raggruppamento un tecnico che ricopra il seguente incarico: incarico di collaborazione esterna con la Soprintendenza Speciale per il PNRR - Ministero della Cultura, per supporto istruttorio-tecnico-specialistico all'attività, od questo rappresenta motivo di esclusione? 2 - Nel Criterio A è possibile inserire servizi analoghi svolti in un periodo antecedente i precedenti 10 anni, o ci sono limiti di tempo sull'esecuzione di questi servizi?
Risposta :
1. Sono ammesse figure ulteriori come elemento migliorativo dell’offerta - in particolare nell’ambito del Criterio C - che sarà valutato dalla commissione giudicatrice.
2. Non sono previsti limiti temporali.
-
Chiarimento PI363529-25
Ultimo aggiornamento 03/09/2025 14:48Domanda : Buongiorno, alla luce di quanto riportato a pag. 37/59 del DIP: “[…] la terrazza adiacente alla scalinata del Pincio e le strutture ad esso collegate sono di interesse storico-architettonico, e si dovrà pertanto operare su tali oggetti secondo i principi dettagliati nell’art. 73 del regolamento edilizio. L’edificio scolastico e la casa del custode sono individuati come di interesse storico-architettonico del Moderno: il presente bando non ha come oggetto gli edifici, tuttavia è necessario che le proposte progettuali siano con essi dialoganti […]”, si chiede se la terrazza adiacente alla scalinata del Pincio e le strutture ad esso collegate costituiscano per il presente bando oggetto di intervento o meno. Grazie. Cordiali saluti
Risposta :
In questa fase non sono stati previsti interventi su questi oggetti.
-
Chiarimento PI335647-25
Ultimo aggiornamento 03/09/2025 14:46Domanda : Buonasera, quando il bando ed il DIP indicano che tutte le indagini devono essere incluse nell'offerta ma sono valorizzate solo 2000€ di indagini geologiche, significa che eventuali altre indagini come ambientali e/o bonifica bellica sono da ritenersi escluse dell'offerta e quindi a carico della SA? Grazie
Risposta :
Si intendono incluse nel corrispettivo le indagini necessarie al solo progetto di fattibilità tecnico economica.
-
Chiarimento PI335560-25
Ultimo aggiornamento 03/09/2025 14:44Domanda : Si chiede di chiarire se la gara prevede interventi di restauro di rampe, accessi o altri fabbricati vincolati ricadenti in categoria E.22
Risposta :
In questa fase non sono stati previsti interventi in categoria E22.
-
Chiarimento PI362391-25
Ultimo aggiornamento 07/08/2025 15:57Domanda : Buon pomeriggio, parteciperemo alla gara in RTI costituendo. Due mandanti di tale RTI sono dei liberi professionisti che non utilizzano le piattaforme telematiche. Possiamo permettere loro di compilare un DGUE editabile e caricare quella versione in sede di gara? Da normativa, ciò che conta è che il contenuto sia coerente con quanto richiesto da disciplinare, a prescindere dai modelli impiegati. Vi chiediamo conferma, per estremo scrupolo. Saluti
Risposta :
Trattasi di procedura di gara interamente gestita in modalità telematica: come previsto nel disciplinare di gara (paragrafi 1.1, 1.2, 1.3), per poter presentare offerta è necessario che gli operatori economici siano registrati alla piattaforma.
Infatti, è assolutamente possibile anche per i liberi professionisti registrarsi a Sater e compilare il DGUE a mezzo piattaforma, anche in qualità di mandanti.
Per tutto ciò che concerne l’utilizzo della piattaforma - incluse le modalità di registrazione e di partecipazione in forma associata - si invita a consultare le guide all’uso del sistema, disponibili sulla home page di Sater, e, in caso di necessità, a contattare il relativo call center.
-
Chiarimento PI360737-25
Ultimo aggiornamento 07/08/2025 11:46Domanda : Buonasera, siamo un Raggruppamento Temporaneo di Imprese, costituito da Società e Liberi professionisti. Ci siamo accorti che nella domanda di partecipazione ci sono delle dichiarazioni personali, quindi crediamo sia necessario che ciascun componente predisponga la propria domanda e la firmi digitalmente. Sulla piattaforma, però, nella stringa “Domanda di partecipazione” non è permesso di caricare più di un file. Qual’è la procedura corretta da adottare? Grazie
Risposta :
È possibile aggiungere ulteriori righe e campi, rispetto a quelli preimpostati per il caricamento dei documenti.
Per tutto ciò che concerne le modalità di utilizzo della piattaforma, si invita a consultare le guide all’uso del sistema, disponibili sulla home page di Sater, o a contattare il relativo call center.
-
Chiarimento PI354496-25
Ultimo aggiornamento 07/08/2025 11:34Domanda : E’ possibile indicare un professionista che non fa parte della RTI come consulente tecnico esterno che non si configura come subappalto, visto che le sue prestazioni non sono richieste come requisiti di idoneità professionale, ma sono considerate aggiuntive e qualificanti per l’offerta?
Risposta :
Sono ammesse figure ulteriori come elemento migliorativo dell’offerta (Criterio C).
In ogni caso, il gruppo di lavoro complessivamente offerto deve rispettare le caratteristiche prescritte al paragrafo 6.1 del Disciplinare di gara.
Sempre nell’ambito del criterio C, possono tuttavia essere offerte anche attività di supporto al gruppo di lavoro: in tale ultimo caso possono essere coinvolti consulenti non facenti parte del raggruppamento, ferma restando la responsabilità professionale dei professionisti indicati nel gruppo di lavoro.
-
Chiarimento PI351250-25
Ultimo aggiornamento 07/08/2025 11:33Domanda : Buonasera, si chiede di sapere se nel gruppo di lavoro, oltre ai componenti che costituiscono il raggruppamento temporaneo d’imprese non ancora costituito, possono essere coinvolti consulenti (non facenti parte del RTP) che svolgono attività complementare a quella richiesta nel bando. Grazie, Saluti
Risposta :
Non è chiaro cosa si intenda per attività complementare.
Sono ammesse figure ulteriori come elemento migliorativo dell’offerta (Criterio C).
In ogni caso, il gruppo di lavoro complessivamente offerto deve rispettare le caratteristiche prescritte al paragrafo 6.1 del Disciplinare di gara.
Sempre nell’ambito del criterio C, possono tuttavia essere offerte anche attività di supporto al gruppo di lavoro: in tale ultimo caso possono essere coinvolti consulenti non facenti parte del raggruppamento, ferma restando la responsabilità professionale dei professionisti indicati nel gruppo di lavoro.
-
Chiarimento PI347104-25
Ultimo aggiornamento 07/08/2025 11:31Domanda : avvalimento premiale in merito all'avvalimento premiale così come previsto dal bando all'art.7 - ai fini della certificazione sa8000 è possibile che l'ausiliaria sia una società di costruzioni.
Risposta :
Ai fini dell’attribuzione del relativo punteggio, nel contratto di avvalimento premiale devono essere dettagliatamente indicate le risorse - tra quelle valse all’ottenimento della certificazione - che saranno messe concretamente a disposizione dell’ausiliato per tutta la durata dell'esecuzione.
Pertanto, non rilevano la natura giuridica o l’oggetto sociale dell’ausiliario, ma la circostanza che le risorse messe a disposizione siano compatibili con la struttura organizzativa dell’ausiliato e concretamente “prestabili”.
-
Chiarimento PI334785-25
Ultimo aggiornamento 07/08/2025 11:29Domanda : Buongioerno, E’ ammissibile la partecipazione in ATI o RTI di una cooperativa di lavoro che farà attività aggiuntive rispetto a quelle professionali minime richieste dal DIP? Grazie
Risposta :
Si conferma quanto richiesto, fermo restando che:
- le attività/figure ulteriori costituiscono un elemento migliorativo dell’offerta (in particolare nell’ambito del Criterio C), che sarà valutato dalla commissione giudicatrice;
- tutti i componenti del costituendo raggruppamento dovranno avere i requisiti prescritti dall’art. 66 e dal relativo allegato II.12.
-
Chiarimento PI353562-25
Ultimo aggiornamento 05/08/2025 12:56Domanda : Buongiorno, in un precedente quesito in merito allo staff di gara, avete specificato che "Si rinvia, infatti, a quanto previsto al paragrafo 6.1 del Disciplinare di gara, nonchè a quanto disposto dall’art. 35 dell’allegato II.12 al Codice. In particolare, si chiarisce che, qualora il professionista di cui trattasi non sia in rapporto organico con la società concorrente (socio, amministratore, dipendente, consulente su base annua), dovrà anch’egli partecipare alla procedura come componente del costituendo raggruppamento, impegnandosi a conferire mandato alla capogruppo in caso di aggiudicazione: il possessso dell’abilitazione anticendio rientra, infatti, tra i requisiti di idoneità professionale prescritti per la partecipazione alla gara e che devono essere posseduti dal concorrente al momento della presentazione dell’offerta". Si chiede conferma pertanto che siano ammessi anche consulenti su base annua delle società partecipanti e non necessariamente consulenti che fatturino oltre il 50% del proprio fatturato. Saluti
Risposta :
Come espressamente previsto dall'articolo 35 dell’Allegato II.12 al Codice, sono consulenti su base annua - che per poter essere indicati nel gruppo di lavoro devono figurare nell’organico della società - i consulenti muniti di partita IVA, che firmano i progetti, o i rapporti di verifica dei progetti, o fanno parte dell‘ufficio di direzione lavori e che hanno fatturato nei confronti della società una quota superiore al 50 per cento del proprio fatturato annuo risultante dall‘ultima dichiarazione IVA.
I consulenti diversi da quelli sopra descritti possono essere indicati nel gruppo di lavoro, partecipando alla gara quale componenti del costituendo raggruppamento.
-
Chiarimento PI347094-25
Ultimo aggiornamento 05/08/2025 12:54Domanda : certificazione PdR125 - parità di genere. evidenziamo che per i liberi professionisti e studi associati privi di dipendenti non è possibile ottenere tale certificazione. riteniamo pertanto che tale richiesta sia orientata a restringere eccessivamente la partecipazione. vi chiediamo chiarimenti in merito ed eventuale rettifica del criterio.
Risposta :
Il possesso della certificazione di cui trattasi è previsto nel bando tra gli elementi di valutazione dell’offerta tecnica, come espressamente disposto dall’art. 108, co. 7, del Codice. Non si tratta, pertanto, di un requisito di accesso, restrittivo della partecipazione.
Al fine di agevolare i concorrenti, il bando prevede espressamente che per l’attribuzione del punteggio è sufficiente che la certificazione sia posseduta da un solo componente, in caso di raggruppamento.
-
Chiarimento PI342164-25
Ultimo aggiornamento 30/07/2025 15:51Domanda : Buongiorno. Si chiede se la ISO26000 può ritenersi equivalente alla Certificazione Responsabilità sociale ed etica SA8000. Grazie
Risposta :
L’equivalenza è valutata dalla commissione giudicatrice sulla base del documentato possesso di altre certificazioni, rilasciate da enti/organismi di certificazione a tal uopo autorizzati.
-
Chiarimento PI339224-25
Ultimo aggiornamento 30/07/2025 15:50Domanda : Buongiorno, un’ impresa sociale è soggetto ammesso alla partecipazione, in forma di raggruppamento?
Risposta :
Come espressamente previsto al paragrafo 4 del disciplinare di gara, sono ammessi alla partecipazione, in forma singola o associata, tutti i soggetti di cui all’art. 66 del Codice, in possesso dei requisiti di idoneità professionale prescritti dall’allegato II.12 al Codice.
-
Chiarimento PI339212-25
Ultimo aggiornamento 30/07/2025 15:42Domanda : Buongiorno, nel caso di operatore economico Extra-UE all’interno di un raggruppamento, ci sono particolari condizioni e/o limitazioni?
Risposta :
Ai sensi dell’art. 69 del Codice, la partecipazione degli operatori economici dei Paesi terzi firmatari degli accordi internazionali richiamati nel medesimo articolo, è garantita in condizioni di parità.
-
Chiarimento PI334229-25
Ultimo aggiornamento 30/07/2025 15:40Domanda : Al punto 10 a pagina 13 del disciplinare di gara “GRUPPO DI PROGETTAZIONE” è richiesto “Un professionista antincendio iscritto nell’elenco del Ministero dell’interno ai sensi dell’art. 16 del D.Lgs. 139 del 8 marzo 2006 per la componente antincendio”. Si chiede: è possibile, in fase di partecipazione alla gara, indicare un professionista che non fa parte della società ma con il quale la stessa sottoscriverà un contratto per l’esecuzione di tale servizio in caso di aggiudicazione del presente appalto?
Risposta :
La risposta è negativa. Si rinvia, infatti, a quanto previsto al paragrafo 6.1 del Disciplinare di gara, nonchè a quanto disposto dall’art. 35 dell’allegato II.12 al Codice. In particolare, si chiarisce che, qualora il professionista di cui trattasi non sia in rapporto organico con la società concorrente (socio, amministratore, dipendente, consulente su base annua), dovrà anch’egli partecipare alla procedura come componente del costituendo raggruppamento, impegnandosi a conferire mandato alla capogruppo in caso di aggiudicazione: il possessso dell’abilitazione anticendio rientra, infatti, tra i requisiti di idoneità professionale prescritti per la partecipazione alla gara e che devono essere posseduti dal concorrente al momento della presentazione dell’offerta.
-
Chiarimento PI332683-25
Ultimo aggiornamento 30/07/2025 15:26Domanda : Buongiorno, si chiede se, in merito al criterio D, certificazione del sistema di gestione all'interno delle organizzazioni (UNI/PdR 125), sia possibile, non avendo ancora ottenuto il certificato, ma avendo iniziato il percorso per l'ottenimento, presentare un'autocertificazione che dichiari di aver intrapreso il percorso di certificazione, oppure presentare una dichiarazione rilasciata dai nostri consulenti attestante il percorso intrapreso. Grazie, Cordiali Saluti
Risposta :
La risposta è negativa. Ai fini dell’attribuzione del relativo punteggio è necessario il possesso della certificazione indicata o di altra certificazione equivalente, già rilasciate da enti/organismi di certificazione a tal uopo autorizzati.
-
Chiarimento PI331578-25
Ultimo aggiornamento 30/07/2025 15:25Domanda : Buongiorno. Si chiede se per soddisfare il Criterio E) CERTIFICAZIONE RESPONSABILITÀ SOCIALE ED ETICA SA8000 o equivalente si possa usare la Certificazione ISO 26000. Grazie
Risposta :
L’equivalenza è valutata dalla commissione giudicatrice sulla base del documentato possesso di altre certificazioni, rilasciate da enti/organismi di certificazione a tal uopo autorizzati.
-
Chiarimento PI329409-25
Ultimo aggiornamento 30/07/2025 15:24Domanda : Buonasera, riguardo al punto B.2 Risorse strumentali impiegate per rilievi e sondaggi specialistici vi chiederei di dettagliare le operazioni che devono essere ricomprese nell'incarico. Grazie
Risposta :
Per quanto riguarda l’elemento di valutazione B.2, viene richiesto al concorrente di descrivere le risorse strumentali in relazione alla tipologia di indagini e rilievi che ritiene opportuno svolgere ai fini della predisposizione del progetto, oggetto di affidamento.
-
Chiarimento PI329406-25
Ultimo aggiornamento 30/07/2025 15:22Domanda : Buonasera, volevamo sapere se in riferimento ai punti di valutazione D) Certificazione UNI/PdR 125 o Equivalenti possa ritenersi sufficiente avere in RTP un membro Italiano in possesso di: Gender Equality Plan E) possesso della certificazione SA8000 o Equivalenti possa ritenersi sufficiente avere in RTP un membro Italiano che sia: un'impresa sociale, Ente del Terzo Settore iscritto al RUNTS Grazie
Risposta :
L’equivalenza è valutata dalla commissione giudicatrice sulla base del documentato possesso di altre certificazioni, rilasciate da enti/organismi di certificazione a tal uopo autorizzati. Pertanto, l’equivalenza non è riscontrabile sulla base dell’adozione di un Gender Equality Plan, per quanto riguarda l’elemento di valutazione D), né è riscontrabile mediante iscrizione al RUNTS, per quanto riguarda la certificazione SA8000.
-
Chiarimento PI326397-25
Ultimo aggiornamento 30/07/2025 15:17Domanda : Buongiorno. Per quanto riguarda la Certficazione Responsabilità Sociale ed Etica SA8000 o equivalente, si chiede se si possa ritenere come equivalente la presenza, all'interno di un soggetto partecipante ad una RTI, di un codice etico definito e parte integrante dela struttura societaria. Molte grazie.
Risposta :
L’equivalenza è valutata dalla commissione giudicatrice sulla base del documentato possesso di altre certificazioni, rilasciate da enti/organismi di certificazione a tal uopo autorizzati. Pertanto, l’equivalenza non è riscontrabile sulla base dell’adozione di un Codice Etico.
-
Chiarimento PI322255-25
Ultimo aggiornamento 23/07/2025 13:10Domanda : Buongiorno, relativamente alla modalità presentazione offerta, non si trovano nel disciplinare informazioni su: - format da usare per le relazioni (A4/A3/A2, ecc.), - eventuali impaginati (margini, font tipo e dimensione, interlinea, ecc.) - limiti di pagine per i vari documenti da caricare per l'offerta tecnica. Si chiede di definire meglio tali punti per poter uniformare le offerte presentate dei vari OE e permettere alla giuria una corretta valutazione delle offerte.
Risposta :
Si rinvia a quanto indicato nell’elaborato “Relazione tecnico-amministrativa del RUP sulle modalità di affidamento del servizio”, capitolo 15 “CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’OFFERTA TECNICA”, paragrafo: “Contenuto e forma della documentazione dell’OFFERTA TECNICA ai fini della sua valutazione”:
I limiti di pagina e gli elaborati da produrre per ogni criterio sono specificati , nei paragrafi successivi del medesimo capitolo 15.
In ogni caso si evidenzia che le indicazioni riguardanti gli aspetti formali degli elaborati sono indicative e non tassative.
-
Chiarimento PI335011-25
Ultimo aggiornamento 23/07/2025 12:52Domanda : Buongiorno, In riferimento alla procedura in oggetto siamo a chiedere maggiori informazioni inerenti al campo "Titolo Documento" che compare nella prima schermata dopo aver cliccato il tasto "partecipa" in quanto non è chiaro cosa andrebbe riportato nel codesto campo. Cordiali Saluti
Risposta :
Per quanto riguarda l’utilizzo della piattaforma, si invita a consultare le guide all’uso del sistema, disponibili sulla home page di Sater o a contattare il relativo call center.
-
Chiarimento PI334741-25
Ultimo aggiornamento 23/07/2025 12:41Domanda : Buongiorno, - a pag. 10/15 della domanda di ammissione alla procedura è stato riportato che il partecipante: “[…] DICHIARA di essere iscritto nell’elenco dei fornitori, prestatori di servizi non soggetti a tentativo di infiltrazione mafiosa (c.d. White List) della Prefettura di …… oppure DICHIARA di aver presentato la domanda di iscrizione o di rinnovo nell’elenco dei fornitori, prestatori di servizi non soggetti a tentativo di infiltrazione mafiosa (c.d. White List) della Prefettura di ………………[…]”. In qualità di Progettisti non rientriamo nei settori a rischio di infiltrazione mafiosa presenti negli elenchi tenuti dalle Prefetture e pertanto si chiede se dobbiamo iscriverci alle white list e con quali modalità o in alternativa come compilare la domanda di partecipazione. Grazie. Cordiali saluti
Risposta : Si ribadisce che non si tratta di un requisito di partecipazione né di un elemento oggetto di valutazione, ma solo di un’informazione utile ai fini degli eventuali successivi controlli propedeutici all’aggiudicazione. In mancanza di iscrizione, l'operatore economico non dovrà compilare la relativa sezione presente nella domanda di partecipazione.
-
Chiarimento PI328748-25
Ultimo aggiornamento 23/07/2025 12:29Domanda : Buongiorno, nel format della domanda di partecipazione messo a disposizione dalla Stazione Appaltante al Paragrafo 7, viene menzionata l’iscrizione alle white list degli operatori che prenderanno parte alla procedura di gara. Nel disciplinare tuttavia le white list non vengono tenute in considerazione. Si chiede quindi se l’iscrizione alle white list sia richiesta o meno per prendere parte alla procedura. Grazie. Cordiali saluti
Risposta :
Si conferma che non si tratta di un requisito di partecipazione né di un elemento oggetto di valutazione, ma solo di un’informazione utile ai fini degli eventuali successivi controlli propedeutici all’aggiudicazione.
-
Chiarimento PI323781-25
Ultimo aggiornamento 21/07/2025 15:48Domanda : All'art. 9 del disciplinare di gara, e nello specifico al punto della "clausola sociale di pari opportunità ...", si esplicita che il concorrente, a pena di esclusione, si deve impegnare all'osservanza della suddetta clausola. Nel "Modello di applicazione clausola sociale di pari opportunità e di genere", invece, è però possibile dichiarare di "non ritenere necessario al momento di dover ricorrere ad assunzioni per l'esecuzione del contratto ...": la scelta di tale opzione è possibile solo se il concorrente ha già ottemperato alle assunzioni così come da quote di occupazione giovanile e femminile indicate nel disciplinare? L’osservanza della clausola sociale è riferibile anche ad una società di ingegneria composta da liberi professionisti e n. 1 dipendente amministrativo che si presenta in RTI? Si chiedono cortesi chiarimenti in merito.
Risposta :
L’impegno al rispetto della clausola sociale di pari opportunità generazionale e di genere, previsto a pena di esclusione dal disciplinare di gara, è automaticamente reso mediante sottoscrizione della domanda di partecipazione (impegno riportato al punto 8.1).
Si chiarisce che la suddetta clausola sociale si attiva soltanto laddove l’operatore avrà bisogno di effettuare ulteriori assunzioni necessarie all’esecuzione dell’appalto o per attività ad esso connesse o strumentali. Pertanto, nel modello “modalità applicazione clausola sociale” bisognerà barrare l’opzione di interesse.
Si conferma che la clausola si applica a tutti gli operatori economici partecipanti alla procedura.
-
Chiarimento PI321153-25
Ultimo aggiornamento 21/07/2025 15:48Domanda : Buongiorno, stato notato che il materiale di gara reso disponibile non comprende: DGUE, consenso al trattamento dei dati tramite FVOE e documentazione per i soggetti associati (come previsto al paragrafo 15.4 del Disciplinare), richiesti come documentazione da inserire nella Busta A. Potreste rendere disponibile la documentazione sopra elencata e mancante? Si chiede se i limiti massimi di 6 facciate A4 per la relazione, 1 facciata A4 di sintesi e 6 facciate A3 come elaborati grafici, si riferiscano al criterio A nel suo complesso o a ciascun servizio di referenza inserito per il criterio A. Grazie. Cordiali saluti
Risposta :
La compilazione del DGUE va effettuata tramite la piattaforma: a tal fine si invita a consultare l’apposito manuale "Compilazione del DGUE”, disponibile sulla home page della piattaforma Sater.
Il consenso al trattamento dei dati tramite FVOE è contenuto nella Domanda di partecipazione, a disposizione tra la documentazione di gara.
Per quanto riguarda l’ulteriore documentazione per i soggetti associati (paragrafo 15.4 del Disciplinare di gara), le dichiarazioni richieste possono essere rese mediante compilazione delle apposite sezioni presenti nella domanda di partecipazione o mediante ulteriore diversa dichiarazione predisposta dal concorrente, ferma restando l’allegazione dei mandati collettivi/contratti, in caso di raggruppamenti/reti già costituiti.
Per quanto riguarda le indicazioni di cui al quesito, queste sono da intendersi con riferimento al criterio A nel suo complesso. In ogni caso si evidenzia che le indicazioni riguardanti gli aspetti formali degli elaborati sono indicative e non tassative.
-
Chiarimento PI317847-25
Ultimo aggiornamento 21/07/2025 15:46Domanda : Buongiorno, con riferimento a quanto riportato nel disciplinare di gara, si richiedono i seguenti chiarimenti: Con riferimento al gruppo di progettazione riportato a pag. 13/40 del disciplinare, si chiede conferma che la figura 4) “Un professionista in possesso dei requisiti di cui al D.M. 37/2008, art. 4, comma 1 e ss.mm.ii., responsabile della progettazione degli impianti tecnologici” possa essere ricoperta da un Ingegnere Iscritto alle sezioni civile/ambientale, industriale e informazione. Con riferimento al gruppo di progettazione riportato a pag. 13/40 del disciplinare, si chiede se la figura 1) “Un architetto responsabile della progettazione architettonica nell’ambito dei beni culturali (ai sensi dell’art. 52 del R.D. 2537/1925, dal momento che l’area oggetto di intervento è un bene culturale vincolato ai sensi del D.Lgs. 42/2004)” in quale Albo Professionale e Sezione debba essere iscritto e da quanti anni. Con riferimento ai requisiti di capacità tecnica e professionale di cui alle pagg. 14-15 del Disciplinare, si chiede se l’importo minimo richiesto per una singola categoria ID possa essere soddisfatto da un solo servizio svolto, di importo superiore al minimo chiesto. Si chiede conferma che al par. 6.3.1 del Disciplinare di gara i requisiti di capacità tecnica e professionale richiesti prevedano la possibilità di attestare due servizi di punta per ciascuna categoria ID e non due soli servizi spendibili per tutte le categorie ID. Grazie. Cordiali saluti
Risposta :
Per quanto riguarda la figura del responsabile della progettazione degli impianti tecnologici, si conferma quanto richiesto.
Per quanto riguarda la figura dell’architetto responsabile della progettazione architettonica nell’ambito dei beni culturali, ai fini della partecipazione sono sufficienti i titoli di studio/abilitazioni previsti per legge per lo svolgimento delle relative prestazioni, come descritte in Capitolato. L’esperienza sarà valutata nell’ambito dell’offerta tecnica.
Con riferimento ai requisiti di capacità tecnica e professionale di cui alle pagg. 14-15 del Disciplinare, si ribadisce che per ogni categoria ID è necessario indicare una coppia di servizi, anche nel caso in cui uno dei due raggiunga da solo l’importo minimo. Non è pertanto sufficiente indicare un solo servizio, sebbene di importo superiore al minimo richiesto.
Si conferma, infine, che è possibile indicare due servizi di punta per ciascuna categoria ID.
-
Chiarimento PI307615-25
Ultimo aggiornamento 21/07/2025 15:46Domanda : Gent.mi, si chiede di rispondere ai seguenti quesiti: 1. si chiede di confermare che, i servizi richiesti al fine di soddisfare i REQUISITI DI CAPACITÀ TECNICA E PROFESSIONALE di cui al paragrafo 6.3.1 del Disciplinare, sia possibile usare anche referenze maturate per servizi di verifica e non solo di progettazione; -si chiede di confermare che, in merito al GRUPPO DI PROGETTAZIONE richiesto a pag. 13 del Disciplinare, le figure di professionista responsabile della progettazione del paesaggio e professionista responsabile della componente idraulica, siano soddisfacibili tramite ingegnere iscritto all’ordine degli Ingegneri – Settore Ingegneria Civile e Ambientale, Ingegneria Industriale, Ingegneria dell'Informazione che abbia comprovata esperienza nei settori richiesti. Cordiali saluti
Risposta : In relazione ad entrambi i quesiti posti, si conferma quanto richiesto.