“La Biblioteca Palatina: nuovo centro polifunzionale del XXI secolo”
Descrizione Il presente progetto ricade nella linea di finanziamento del PNRR individuata come segue: MISSIONE 1: Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura COMPONENTE 3: Cultura 4.0 MISURA 1: Patrimonio culturale per la prossima generazione INVESTIMENTO 1.2: Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi. In particolare le opere di cui al progetto riguardano la realizzazione di una “rete dati” certificata all’interno del COMPLESSO MONUMENTALE DELLA PILOTTA. dedicata sia ai servizi informatici interni che per servizi interattivi ai visitatori, sia in termini di collegamenti wifi nei percorsi museali che per offrire contenuti multimediali e di realtà aumentata. Visto il valore monumentale del bene storico-artistico del bene ove si andrà a realizzare l’infrastruttura di cui sopra, si è scelto di posare le tratte in rame e fibra ottica costituenti la nuova “rete dati” in canaline esistenti, senza pertanto alterare gli ambienti in cui saranno installate, apportando un impatto quasi nullo sugli spazi museali, nel pieno rispetto degli obblighi di conservazione del bene. I criteri utilizzati per la scelta dei materiali sono basati sul completamento e miglioramento della rete esistente, basata su dorsali in fibra ottica e collegamenti ai terminali in rame, la rete delle dorsali in fibra ottica è stata pensata dal Sistema Informatico del COMPLESSO MONUMENTALE DELLA PILOTTA in modo ridondato, cosicché possa essere definita in futuro “ad alta affidabilità”. La tipologia di fibra ottica sarà multimodale della tipologia OM4, che consentirà velocità di trasferimento dati a 10Gbit/s. Relativamente ai cavi in rame saranno posati nuovi cavi UTP cat. 6 che garantiscono un trasferimento dei dati a 1Gbit/s; poiché tanti cavi in rame cat. 5 sono già presenti nel Complesso monumentale, si è optato per testarli poiché anche questa categoria di cavo può garantire le performance attese; perciò, prima di sostituirli tutti, andranno testati ed eventualmente certificati. Tutti i cavi posati, così come quelli esistenti che dovessero superare con esito positivo la verifica di funzionalità, dovranno essere certificati, etichettati e mappati. I percorsi esistenti non sono noti, ma, nei casi in cui i vecchi cavi non dovessero superare con esito positivo la verifica di funzionalità, verranno sfilati e sostituiti con nuovi cavi; per questo motivo un’indagine preventiva di tutti i percorsi cavi sarebbe antieconomica per il Committente, che, invece, avrà alla fine dei lavori la documentazione completa ad oggi mancante, compresi quindi i percorsi dei cavi. Trattandosi di installazione in edificio soggetto a vigilanza dei Vigili del Fuoco e a tutte le prescrizioni del Codice di Prevenzione Incendi per edifici vincolati, aperti al pubblico e con elevata valenza culturale, i cavi devono avere classe minima Cca-s1b,d1,a1. (S.1.4.10 Codice di prevenzioni incendi). Per il dettaglio sulla modalità di esecuzione dei lavori e le specifiche tecniche, si rimanda al Capitolato Speciale d’Appalto.
Ente appaltante COMPLESSO MONUMENTALE DELLA PILOTTA
Stato procedura Presentazione Offerte/Risposte
Importo appalto 132.922,22 €
Criterio di aggiudicazione Prezzo più basso
Data di pubblicazione a sistema 21/10/2025
Termine richiesta chiarimenti 07/11/2025 12:00
Termine presentazione delle offerte 21/11/2025 12:00
Apertura busta amministrativa 22/11/2025 10:00
Requisiti di sostenibilità ambientale no
Requisiti di sostenibilità sociale no
-
Progetto tecnico (32.24 MB)
-
Domanda di partecipazione ed eventuale procura, prodotta sulla base del modello di cui all’Allegato A (35.42 kB)
-
Patto integrità (122.00 kB)
-
Dichiarazione titolare effettivo (29.53 kB)
-
Dichiarazione conflitto interessi (102.59 kB)
-
Modulo cc dedicato (68.00 kB)
-
Attestato sopralluogo (454.50 kB)
-
DISCIPLINARE (720.61 kB)
-
AUTODICHIARAZIONE DEI PARTECIPANTI ALLA PROCEDURA DI GARA ULTERIORI PRINCIPI E CONDIZIONI NELL’AMBITO DEGLI INTERVENTI A VALERE SUL PNRR (30.42 kB)