SERVIZIO ENERGIA PLUS
Descrizione GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA PER L’APPALTO di Servizio Energia Plus, ai sensi del d.lgs 115/2008, per gli impianti installati nei fabbricati A.T.E.R. del Comune di Roma ripartito in due lotti. Durata 84 (ottantaquattro) mesi.
Ente appaltante N.C.
Stato procedura Chiuso
Importo appalto 89.791.057,73 €
Criterio di aggiudicazione Offerta economicamente più vantaggiosa
Data di pubblicazione a sistema 01/03/2019
Termine richiesta chiarimenti 06/05/2019 12:00
Termine presentazione delle offerte 15/05/2019 12:00
Apertura busta amministrativa 20/05/2019 10:00
Data chiusura procedura 12/08/2020
Requisiti di sostenibilità ambientale
si
SONO STATI INSERITI CRITERI MIGLIORATIVI RISPETTO AL RISPARMIO ENERGETICO E ALL'UTILIZZO DI ENERGIA TERMICA PROVENIENTE DA FONTI RINNOVABILI
Requisiti di sostenibilità sociale no
-
DISCIPLINARE (4.48 MB)
-
CODICE ETICO (304.02 kB)
-
PATTO INTEGRITA' (1.58 MB)
-
Schema di Contratto Lotto 1 (6.88 MB)
-
Schema di Contratto Lotto 2 (5.66 MB)
-
bando guce (119.51 kB)
-
MODELLO DICHIARAZIONI INTEGRATIVE AL DGUE (26.69 kB)
-
MODELLO OFFERTA ECONOMICA LOTTO 1 (959.57 kB)
-
MODELLO OFFERTA ECONOMICA LOTTO 2 (663.68 kB)
-
MODELLO DOMANDA DI PARTECIPAZIONE (11.18 kB)
-
CALENDARIO SOPRALLUOGHI (3.52 MB)
-
MODELLO DGUE SUBAPPALTATORI (201.50 kB)
-
DETERMINA A CONTRARRE (1.34 MB)
-
DOCUMENTAZIONE TECNICA LOTTO 1 (70.94 MB)
-
DOCUMENTAZIONE TECNICA LOTTO 1 (38.26 MB)
-
DOCUMENTAZIONE TECNICA LOTTO 1 (68.23 MB)
-
DOCUMENTAZIONE TECNICA LOTTO 1 (70.51 MB)
-
DOCUMENTAZIONE TECNICA LOTTO 1 (33.93 MB)
-
DOCUMENTAZIONE TECNICA LOTTO 1 (56.72 MB)
-
DOCUMENTAZIONE TECNICA LOTTO 2 (87.60 MB)
-
DOCUMENTAZIONE TECNICA LOTTO 2 (82.55 MB)
-
DOCUMENTAZIONE TECNICA LOTTO 2 (66.89 MB)
-
DOCUMENTAZIONE TECNICA LOTTO 2 (62.96 MB)
-
DOCUMENTAZIONE TECNICA LOTTO 2 (52.47 MB)
-
RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA (1.30 MB)
-
CAPITOLATO SPECIALE PARTE II (19.44 MB)
-
CAPITOLATO SPECIALE PARTE I (21.15 MB)
-
Mongelli Giancarlo
e-mail: g.mongelli@aterroma.ittelefono: 0668842621
- Lotto 1 Servizio Energia Plus, ai sensi del d.lgs 115/2008, per gli impianti installati nei fabbricati A.T.E.R. del Comune di Roma ZONA 3-4-5 - CIG: 7796783CDC
- Lotto 2 Servizio Energia Plus, ai sensi del d.lgs 115/2008, per gli impianti installati nei fabbricati A.T.E.R. del Comune di Roma ZONA 1-2-3 - CIG: 779679893E
-
Chiarimento PI124659-19
Ultimo aggiornamento 09/05/2019 17:25Domanda : Spettabile Stazione Appaltante con riferimento alla presente procedura si chiede di chiarire quanto segue. 1) In caso di partecipazione di un medesimo concorrente ad entrambi i lotti di gara, atteso che può essere aggiudicato un sol lotto, con riferimento ai requisiti di cui al paragrafo 7.2 punto B.2 e punto B.3 del Disciplinare di gara, rispettivamente fatturato globale e fatturato specifico, si chiede di confermare che occorre essere in possesso dei requisiti previsti per il lotto di maggiore importo. 2) Si chiede di confermare che il requisito del fatturato specifico (paragrafo 7.2 punto B.3 del disciplinare di gara) possa essere comprovato anche con contratti e fatture, ciò in particolare qualora dai bilanci di esercizio non emerga distintamente l’importo dei servizi energia. 3) Con riferimento al requisito di cui paragrafo 7.3, punto C.1. del Disciplinare di gara (elenco dei principali servizi energia) si chiede di: a) Precisare se il triennio antecedente la pubblicazione del bando sia dal 1 gennaio 2016 al 31 dicembre 2018 (triennio solare) ovvero dal 1 marzo 2016 al 26 febbraio 2019 (triennio antecedente la data di pubblicazione del Bando sulla GUCE) b) Se il criterio di corrispondenza tra quote di partecipazione e requisiti posseduti (in caso di RTI) debba essere considerato sul numero dei contratti dichiarati da ciascun componente associato. I migliori saluti
Risposta : Q. In caso di partecipazione di un medesimo concorrente ad entrambi i lotti di gara, atteso che può essere aggiudicato un sol lotto, con riferimento ai requisiti di cui al paragrafo 7.2 punto B.2 e punto B.3 del Disciplinare di gara, rispettivamente fatturato globale e fatturato specifico, si chiede di confermare che occorre essere in possesso dei requisiti previsti per il lotto di maggiore importo. R. Si conferma che il possesso dei requisiti deve essere dichiarato con riferimento al Lotto di maggior valore, fatto salvo il verificarsi di quanto previsto all’art. 3 del Bando, ovvero qualora l’impresa aggiudicataria del primo lotto sia anche l’unica ad aver presentato l’offerta valida per il lotto di minor rilevanza economica, quest’ultima potrà anche aggiudicarsi il secondo lotto qualora dimostri il possesso dei requisiti minimi per la somma dei due lotti. Q. Si chiede di confermare che il requisito del fatturato specifico (paragrafo 7.2 punto B.3 del disciplinare di gara) possa essere comprovato anche con contratti e fatture, ciò in particolare qualora dai bilanci di esercizio non emerga distintamente l’importo dei servizi energia. R. Si, è possibile presentare il contratto e le relative fatture quietanzate (ovvero che si dimostri che l’importo in esse indicato sia stato pagato). Q. Con riferimento al requisito di cui paragrafo 7.3, punto C.1. del Disciplinare di gara (elenco dei principali servizi energia) si chiede di: a) Precisare se il triennio antecedente la pubblicazione del bando sia dal 1 gennaio 2016 al 31 dicembre 2018 (triennio solare) ovvero dal 1 marzo 2016 al 26 febbraio 2019 (triennio antecedente la data di pubblicazione del Bando sulla GUCE) b) Se il criterio di corrispondenza tra quote di partecipazione e requisiti posseduti (in caso di RTI) debba essere considerato sul numero dei contratti dichiarati da ciascun componente associato. R. Si conferma che per gli ultimi tre esercizi antecedenti alla data di pubblicazione del bando di gara è da intendersi il periodo compreso dal 01/01/2016 al 31/12/2018. Nel caso di raggruppamenti di imprese, il suddetto elenco dovrà essere costituito cumulativamente dalle esperienze di tutte le imprese facenti parte del raggruppamento,indipendentemente dalle quote di partecipazione.
-
Chiarimento PI124466-19
Ultimo aggiornamento 09/05/2019 17:23Domanda : QUESITO N. 1 Si chiede di confermare che al fine della comprova del requisito di capacità economica e finanziaria di cui al paragrafo 7.2 lett. B.3 del disciplinare di gara (fatturato specifico), qualora non desumibile dal bilancio, è ammessa la presentazione di dichiarazione rilasciata dell’organo revisore contabile della Società attestante il fatturato specifico realizzato. QUESITO N. 2 Si chiede di confermare che al fine della comprova del requisito di capacità tecnico professionale di cui al paragrafo 7.3 lett. C.1 del disciplinare di gara è ammessa la presentazione di copia del contratto e delle fatture.
Risposta : Q. Si chiede di confermare che al fine della comprova del requisito di capacità economica e finanziaria di cui al paragrafo 7.2 lett. B.3 del disciplinare di gara (fatturato specifico), qualora non desumibile dal bilancio, è ammessa la presentazione di dichiarazione rilasciata dell’organo revisore contabile della Società attestante il fatturato specifico realizzato. R. Si può comprovarlo come indicato. Q. Si chiede di confermare che al fine della comprova del requisito di capacità tecnico professionale di cui al paragrafo 7.3 lett. C.1 del disciplinare di gara è ammessa la presentazione di copia del contratto e delle fatture. R. Si, è possibile presentare il contratto e le relative fatture quietanzate (ovvero che si dimostri che l’importo in esse indicato sia stato pagato).
-
Chiarimento PI124180-19
Ultimo aggiornamento 06/05/2019 13:18Domanda : Con la presente si chiede conferma che nel caso in cui il concorrente risulti primo in graduatoria per entrambi i Lotti, il requisito di cui al punto 7.3 lett. C.4 (possesso attestazione SOA) richiesto per l'aggiudicazione di entrambi i Lotti (nel caso di unica offerta valida per uno dei 2 lotti) sia il possesso delle categorie OG11 VII e OG1 IIIbis e non la somma delle classifiche SOA richieste per il Lotto 1 e Lotto 2.
Risposta : Q.Con la presente si chiede conferma che nel caso in cui il concorrente risulti primo in graduatoria per entrambi i Lotti, il requisito di cui al punto 7.3 lett. C.4 (possesso attestazione SOA) richiesto per l'aggiudicazione di entrambi i Lotti (nel caso di unica offerta valida per uno dei 2 lotti) sia il possesso delle categorie OG11 VII e OG1 IIIbis e non la somma delle classifiche SOA richieste per il Lotto 1 e Lotto 2. R. La procedura di aggiudicazione descritta non sarà eseguita parallelamente ma avverrà per ciascun lotto, a partire dal lotto di maggior valore, fermo restando le previsioni del Disciplinare di gara per l’aggiudicazione degli stessi che prevede ove l’impresa aggiudicataria del primo lotto sia anche l’unica ad aver presentato l’offerta valida per il lotto di minor rilevanza economica, quest’ultima potrà anche aggiudicarsi il secondo lotto qualora dimostri il possesso dei requisiti minimi per la somma dei due lotti.
-
Chiarimento PI124063-19
Ultimo aggiornamento 06/05/2019 13:16Domanda : Con la presente formuliamo i seguenti chiarimenti: CHIARIMENTO 1 Con riferimento al punto 13 del Disciplinare di gara e al chiarimento PI115117-19, considerando il fatto che unendo tutti i documenti in un unico file zip non sarà possibile restare entro i 100 Mb, si richiede di confermare che sia possibile caricare nella sezione offerta tecnica più di un file zip di dimensione non superiore a 100 Mb ciascuno, oppure, in caso negativo, si prega di indicare quale sia il mezzo alternativo per la consegna dell’intera documentazione (plico sigillato consegnato a mano, altra sezione del portale, ecc.). CHIARIMENTO 2 In riferimento al punto 17.3 del Disciplinare, si chiede di confermare che i coefficienti C1i, C2i, C3i e C4i saranno determinati con la formula bilineare del capitolo 4 a pag. 12 delle Linee Guida n.2 di attuazione del Codice degli Appalti dell’ANAC, con il coefficiente X pari a 0,90. In attesa di sollecito riscontro, porge distinti saluti.
Risposta : Q.Con riferimento al punto 13 del Disciplinare di gara e al chiarimento PI115117-19, considerando il fatto che unendo tutti i documenti in un unico file zip non sarà possibile restare entro i 100 Mb, si richiede di confermare che sia possibile caricare nella sezione offerta tecnica più di un file zip di dimensione non superiore a 100 Mb ciascuno, oppure, in caso negativo, si prega di indicare quale sia il mezzo alternativo per la consegna dell’intera documentazione (plico sigillato consegnato a mano, altra sezione del portale, ecc.). R. Per quanto attiene il caricamento dei lotti sulla piattaforma Sater i Mb a disposizione non possono essere aumentati. Per ulteriori informazioni si consiglia di contattare direttamente il call-center della piattaforma. Q.In riferimento al punto 17.3 del Disciplinare, si chiede di confermare che i coefficienti C1i, C2i, C3i e C4i saranno determinati con la formula bilineare del capitolo 4 a pag. 12 delle Linee Guida n.2 di attuazione del Codice degli Appalti dell’ANAC, con il coefficiente X pari a 0,90. R. Il punteggio relativo a ciascuno dei 4 elementi quantitativi componenti l’offerta economica di cui al paragrafo 17.3 sarà calcolato tramite un’interpolazione lineare in cui il coefficiente della prestazione dell’offerta, per il caso in questione sarà variabile tra 0 e 1, come specificato anche dal punto 17.4 del Bando.
-
Chiarimento PI123209-19
Ultimo aggiornamento 06/05/2019 13:13Domanda : 1 QUESITO - PROCEDURA AGGIUDICAZIONE RIf. Disciplinare di Gara Art. 18 – 19 – 20 – 21 – 22 in cui è definito lo svolgimento delle operazioni di gara per l’aggiudicazione dell’Appalto. Si chiede di confermare che: - la procedura di aggiudicazione descritta sarà sviluppata parallelamente per entrambi i lotti arrivando quindi (al termine della valutazione delle offerte tecniche ed economiche) a definire un ordine di aggiudicazione per il Lotto 1 e un ordine di Aggiudicazione per il lotto 2. - nel caso in cui il primo in graduatoria sia lo stesso concorrente per entrambi i lotti ad esso sarà assegnato il lotto di importo a BDA maggiore (lotto 1) e nell’altro lotto (lotto 2) l’assegnazione sarà in capo concorrente arrivato secondo in graduatoria (senza applicazione di ricalcoli di medie e di punteggi nella procedura né per l’individuazione della graduatoria né per la determinazione della soglia di anomalia) 2 PROROGA Avendo a riferimento i chiarimenti già forniti dalla Stazione Appaltante e attendendo le risposte ad altri chiarimenti già inviati in data 23/04, al fine di poter definire in modo univoco per tutti i partecipanti alcuni aspetti fondamentali di valutazione dei progetti offerta presentati, siamo a chiedere congrua proroga di almeno 30 giorni rispetto alla attuale scadenza per la presentazione dell’offerta (come conseguenza si richiede la medesima proroga anche per i termini per le richieste di chiarimento). Gli elementi per cui si attendono precisazioni sono fondamentali per poter fornire un’offerta in linea con le aspettative della Stazione Appaltante anche in funzione dei meccanismi matematici di aggiudicazione individuati. Tali risposte influenzano molteplici aspetti progettuali gestibili solo mediante una revisione completa di tutto il progetto offerta relativo a tutti i sistemi edificio impianto presenti.
Risposta : Q. Rif. Disciplinare di Gara Art. 18 – 19 – 20 – 21 – 22 in cui è definito lo svolgimento delle operazioni di gara per l’aggiudicazione dell’Appalto. Si chiede di confermare che: - la procedura di aggiudicazione descritta sarà sviluppata parallelamente per entrambi i lotti arrivando quindi (al termine della valutazione delle offerte tecniche ed economiche) a definire un ordine di aggiudicazione per il Lotto 1 e un ordine di Aggiudicazione per il lotto 2. - nel caso in cui il primo in graduatoria sia lo stesso concorrente per entrambi i lotti ad esso sarà assegnato il lotto di importo a BDA maggiore (lotto 1) e nell’altro lotto (lotto 2) l’assegnazione sarà in capo concorrente arrivato secondo in graduatoria (senza applicazione di ricalcoli di medie e di punteggi nella procedura né per l’individuazione della graduatoria né per la determinazione della soglia di anomalia) R. La procedura di aggiudicazione descritta non sarà eseguita parallelamente ma avverrà per ciascun lotto, a partire dal lotto di maggior valore, fermo restando le previsioni del Disciplinare di gara per l’aggiudicazione degli stessi che prevede ove l’impresa aggiudicataria del primo lotto sia anche l’unica ad aver presentato l’offerta valida per il lotto di minor rilevanza economica, quest’ultima potrà anche aggiudicarsi il secondo lotto qualora dimostri il possesso dei requisiti minimi per la somma dei due lotti. Q. Avendo a riferimento i chiarimenti già forniti dalla Stazione Appaltante e attendendo le risposte ad altri chiarimenti già inviati in data 23/04, al fine di poter definire in modo univoco per tutti i partecipanti alcuni aspetti fondamentali di valutazione dei progetti offerta presentati, siamo a chiedere congrua proroga di almeno 30 giorni rispetto alla attuale scadenza per la presentazione dell’offerta (come conseguenza si richiede la medesima proroga anche per i termini per le richieste di chiarimento). Gli elementi per cui si attendono precisazioni sono fondamentali per poter fornire un’offerta in linea con le aspettative della Stazione Appaltante anche in funzione dei meccanismi matematici di aggiudicazione individuati. Tali risposte influenzano molteplici aspetti progettuali gestibili solo mediante una revisione completa di tutto il progetto offerta relativo a tutti i sistemi edificio impianto presenti. R. La Stazione appaltante ritiene che il termine di presentazione delle offerte previsto dal Bando sia congruo e sufficiente per articolare una seria proposta tecnico-economica. Pertanto, anche alla luce delle esigenze aziendali non ritiene di dover differire il termine di presentazione delle offerte fissato nel Bando di gara.
-
Chiarimento PI122092-19
Ultimo aggiornamento 06/05/2019 13:12Domanda : essendo lo scrivente un Consorzio di cooperative di cui all'art. 45 c. 2 lett. b) che intende partecipare alla procedura come Capogruppo di Costituendo RTI chiede di confermare che il consorziato per il quale si concorre debba compilare il DGUe allegato ai documenti di gara e non quello generato dal Sistema rimanendo in attesa di un vostro riscontro si porgono cordiali saluti
Risposta : Q. Essendo lo scrivente un Consorzio di cooperative di cui all'art. 45 c. 2 lett. b) che intende partecipare alla procedura come Capogruppo di Costituendo RTI chiede di confermare che il consorziato per il quale si concorre debba compilare il DGUe allegato ai documenti di gara e non quello generato dal Sistema R.Se il sistema non è in grado di generare il DGUE per il consorziato, il concorrente può compilare il DGUE allegato ai documenti di gara.
-
Chiarimento PI121396-19
Ultimo aggiornamento 06/05/2019 13:09Domanda : Con la presente la sottoscritta società ENGIE Servizi S.p.A., formula la seguente richiesta di chiarimenti: si chiede conferma che la documentazione di offerta possa essere sottoscritta da un Procuratore con idonei poteri di firma che non sia il medesimo registrato sul portale Intercenter Regione Emilia Romagna. In attesa di una Vs. sollecita risposta, porge distinti saluti. ENGIE Servizi S.p.A.
Risposta : Q.si chiede conferma che la documentazione di offerta possa essere sottoscritta da un Procuratore con idonei poteri di firma che non sia il medesimo registrato sul portale Intercenter Regione Emilia Romagna R. Si conferma che la documentazione di offerta possa essere sottoscritta da un Procuratore con idonei poteri di firma che non sia il medesimo registrato sul portale Intercenter Regione Emilia Romagna
-
Chiarimento PI121268-19
Ultimo aggiornamento 06/05/2019 13:08Domanda : Si chiede di confermare che ai sensi del Decreto Legge n. 32 del 18 aprile 2019, articolo 1, comma 1, lettera v, punto 5), non è più necessaria l’indicazione della terna dei subappaltatori. Restando in attesa di Vs. cortese riscontro, si porgono Distinti saluti
Risposta : Q.Si chiede di confermare che ai sensi del Decreto Legge n. 32 del 18 aprile 2019, articolo 1, comma 1, lettera v, punto 5), non è più necessaria l’indicazione della terna dei subappaltatori. R. Il Decreto Legge n. 32 del 18 aprile 2019 è entrato in vigore il giorno 19.04, ed è pertanto applicabile alle procedure di gara bandite a partire dalla medesima data. Non trova pertanto applicazione, salvo diversa precisazione da parte delle competenti Istituzioni, per quanto riguarda la procedura in essere.
-
Chiarimento PI120942-19
Ultimo aggiornamento 06/05/2019 13:06Domanda : QUESITO N. 1 1. Al par. 7.2 lett. B.3 del Disciplinare di Gara viene richiesto di dichiarare il fatturato specifico annuo per Servizi Energia, analoghi al settore di attività oggetto del presente appalto realizzato negli ultimi 3 esercizi antecedenti alla data di pubblicazione del bando di gara, non inferiore ad € 4.835.352,12 per il Lotto 1 ed € 4.688.564,96 per il Lotto 2. Di tali servizi dovranno essere indicati l’esatto oggetto, il destinatario, l’importo finale, le date di inizio e conclusione. 2. Al par. 7.3 lett. C.1 del Disciplinare di Gara viene richiesta l’indicazione dei principali Servizi Energia prestati, con riferimento al triennio antecedente la data di pubblicazione del bando con indicazione degli importi, date e dei destinatari pubblici e/o privati, non ricompresi nell’elenco di cui al requisito di cui al punto B.3 Per quanto sopra si chiede di fornire riscontro in merito ai seguenti quesiti: a) Si chiede di confermare che al fine della dimostrazione del fatturato specifico richiesto al requisito di cui al precedente punto 1) possono essere considerati anche Servizi Energia in corso di esecuzione; b) Trattandosi della stessa tipologia di Servizi (Servizi Energia), non si ravvede il motivo per il quale un Servizio Energia svolto dall’Operatore Economico e ricadente nel medesimo periodo documentabile, non possa essere indicato sia nell’elenco di cui al punto 1) che in quello di cui al punto 2) e pertanto soddisfare entrambi i requisiti. Pertanto si chiede di confermare che tale richiesta trattasi di un refuso e che i servizi energia indicati negli elenchi di cui ai punti 1) e 2) possono coincidere; QUESITO N. 2 Premesso che un Operatore Economico può presentare offerta per uno o più lotti ma può aggiudicarsene al massimo uno, si chiede di confermare che in caso di partecipazione ad entrambi i lotti i requisiti di Capacità Economica e Finanziaria e Tecnica Professionale devono essere dimostrati con riferimento al lotto di maggior valore (Lotto 1) QUESITO N. 3 In riferimento alla compilazione del DGUE sul portale SATER si chiede di confermare che le informazioni da inserire nella parte IV – Criteri di selezione – sono esclusivamente quelle dettagliate al par. 15.2 del disciplinare di gara, ovvero: “Parte IV – Criteri di Selezione il concorrente dichiara di possedere tutti i requisiti richiesti dai criteri di selezione compilando quanto segue: a) La sezione A per dichiarare il possesso del requisito relativo all’idoneità professionale di cui al par. 7.1 del presente disciplinare; b) La sezione B per dichiarare il possesso del requisito relativo alla capacità economico-finanziaria di cui al par. 7.2 del presente disciplinare; c) La sezione C per dichiarare il possesso del requisito relativo alla capacità professionale e tecnica di cui al par. 7.3 del presente disciplinare; d) La sezione D per dichiarare il possesso del requisito relativo ai sistemi di garanzia della qualità e norme di gestione ambientale di cui al par. 7.3 del presente disciplinare.†Per quanto sopra si chiede di confermare che tutte le altre sezioni presenti nella parte IV del DGUE sul portale SATER quali Indici finanziari, copertura contro rischi professionali, elenchi di lavori e forniture analoghe, organico medio annuo ecc.. non devono essere compilate in quanto non richieste nei requisiti di gara;
Risposta : Q. Al par. 7.2 lett. B.3 del Disciplinare di Gara viene richiesto di dichiarare il fatturato specifico annuo per Servizi Energia, analoghi al settore di attività oggetto del presente appalto realizzato negli ultimi 3 esercizi antecedenti alla data di pubblicazione del bando di gara, non inferiore ad € 4.835.352,12 per il Lotto 1 ed € 4.688.564,96 per il Lotto 2. Di tali servizi dovranno essere indicati l’esatto oggetto, il destinatario, l’importo finale, le date di inizio e conclusione. Al par. 7.3 lett. C.1 del Disciplinare di Gara viene richiesta l’indicazione dei principali Servizi Energia prestati, con riferimento al triennio antecedente la data di pubblicazione del bando con indicazione degli importi, date e dei destinatari pubblici e/o privati, non ricompresi nell’elenco di cui al requisito di cui al punto B.3 Per quanto sopra si chiede di fornire riscontro in merito ai seguenti quesiti: a) Si chiede di confermare che al fine della dimostrazione del fatturato specifico richiesto al requisito di cui al precedente punto 1) possono essere considerati anche Servizi Energia in corso di esecuzione; b) Trattandosi della stessa tipologia di Servizi (Servizi Energia), non si ravvede il motivo per il quale un Servizio Energia svolto dall’Operatore Economico e ricadente nel medesimo periodo documentabile, non possa essere indicato sia nell’elenco di cui al punto 1) che in quello di cui al punto 2) e pertanto soddisfare entrambi i requisiti. R. a) Ai fini della dimostrazione del fatturato specifico di cui al punto 1) possono essere considerati i contratti in corso di esecuzione, limitatamente alla parte eseguita, contabilizzata nell’esercizio finanziario del periodo documentabile. (qualora condivisa) b) Si conferma che i servizi da indicare devono essere ulteriori rispetto a utili per la comprovazione del requisito di cui al punto B.3. Si precisa inoltre che qualsiasi servizio energia prestato, ricadente nel periodo documentabile, può essere indicato nell’elenco di cui al punto 2 (qualora condivisa) Q.Premesso che un Operatore Economico può presentare offerta per uno o più lotti ma può aggiudicarsene al massimo uno, si chiede di confermare che in caso di partecipazione ad entrambi i lotti i requisiti di Capacità Economica e Finanziaria e Tecnica Professionale devono essere dimostrati con riferimento al lotto di maggior valore (Lotto 1) R. Si conferma che il possesso dei requisiti deve essere dichiarato con riferimento al Lotto di maggior valore, fatto salvo il verificarsi di quanto previsto all’art. 3 del Bando, ovvero qualora l’impresa aggiudicataria del primo lotto sia anche l’unica ad aver presentato l’offerta valida per il lotto di minor rilevanza economica, quest’ultima potrà anche aggiudicarsi il secondo lotto qualora dimostri il possesso dei requisiti minimi per la somma dei due lotti. Q.In riferimento alla compilazione del DGUE sul portale SATER si chiede di confermare che le informazioni da inserire nella parte IV – Criteri di selezione – sono esclusivamente quelle dettagliate al par. 15.2 del disciplinare di gara, ovvero: “Parte IV – Criteri di Selezione il concorrente dichiara di possedere tutti i requisiti richiesti dai criteri di selezione compilando quanto segue: a) La sezione A per dichiarare il possesso del requisito relativo all’idoneità professionale di cui al par. 7.1 del presente disciplinare; b) La sezione B per dichiarare il possesso del requisito relativo alla capacità economico-finanziaria di cui al par. 7.2 del presente disciplinare; c) La sezione C per dichiarare il possesso del requisito relativo alla capacità professionale e tecnica di cui al par. 7.3 del presente disciplinare; d) La sezione D per dichiarare il possesso del requisito relativo ai sistemi di garanzia della qualità e norme di gestione ambientale di cui al par. 7.3 del presente disciplinare.†Per quanto sopra si chiede di confermare che tutte le altre sezioni presenti nella parte IV del DGUE sul portale SATER quali Indici finanziari, copertura contro rischi professionali, elenchi di lavori e forniture analoghe, organico medio annuo ecc.. non devono essere compilate in quanto non richieste nei requisiti di gara. R. Si conferma che non è necessario compilare, ovvero dichiarare, quanto non richiesto dal Bando di gara e dalla normativa vigente.
-
Chiarimento PI120295-19
Ultimo aggiornamento 06/05/2019 13:01Domanda : Formuliamo i seguenti chiarimenti: 1. Fermo restando quando indicato al paragrafo 17.3 del Disciplinare di gara, alla risposta al Quesito 5 del PI104117-19, nonché all’art. IV delle Linee Guida n.2 dell’ANAC, con riferimento a quest’ultimo, si chiede gentilmente, a codesta Spettabile Stazione Appaltante, di indicare quale fra le tre modalità di calcolo dei punteggi economici indicate all’art. IV delle Linee Guida n.2 dell’ANAC verrà utilizzato per la valutazione di ciascuno dei 4 elementi quantitativi di cui al paragrafo 17.3 del disciplinare (C1i, C2i, C3i, C4i). 2. Si chiede conferma che, in caso di partecipazione di un RTI, sia sufficiente che i sopralluoghi obbligatori vengano effettuati solo ed esclusivamente dalla Impresa Capogruppo con deleghe proprie rilasciate ai soggetti preposti, e, che pertanto, gli attestati presentati siano intestati alla sola Impresa Capogruppo. 3. Infine, in riscontro ed in relazione alla Vs. risposta al QUESITO 1 del PI104117-19, in considerazione della potenziale numerosità e molteplicità dei singoli “Progetti di fattibilità tecnico-economica†da presentare, Vi chiediamo, al fine di consentire la predisposizione di relazioni e progetti accurati, dettagliati e personalizzati rispetto ai singoli sistemi edificio-impianto e rispondenti, in modo ottimale, alle esigenze di codesta spettabile Stazione Appaltante, di concedere una proroga di almeno 30 giorni rispetto al termine di consegna attualmente fissato al prossimo 15 maggio. i
Risposta : Q.Fermo restando quando indicato al paragrafo 17.3 del Disciplinare di gara, alla risposta al Quesito 5 del PI104117-19, nonché all’art. IV delle Linee Guida n.2 dell’ANAC, con riferimento a quest’ultimo, si chiede gentilmente, a codesta Spettabile Stazione Appaltante, di indicare quale fra le tre modalità di calcolo dei punteggi economici indicate all’art. IV delle Linee Guida n.2 dell’ANAC verrà utilizzato per la valutazione di ciascuno dei 4 elementi quantitativi di cui al paragrafo 17.3 del disciplinare (C1i, C2i, C3i, C4i). R. Il punteggio relativo a ciascuno dei 4 elementi quantitativi componenti l’offerta economica di cui al paragrafo 17.3 sarà calcolato tramite un’interpolazione lineare in cui il coefficiente della prestazione dell’offerta, per il caso in questione sarà variabile tra 0 e 1, come specificato anche dal punto 17.4 del Bando. Q. Si chiede conferma che, in caso di partecipazione di un RTI, sia sufficiente che i sopralluoghi obbligatori vengano effettuati solo ed esclusivamente dalla Impresa Capogruppo con deleghe proprie rilasciate ai soggetti preposti, e, che pertanto, gli attestati presentati siano intestati alla sola Impresa Capogruppo. R. Si conferma che ai fini della partecipazione alla gara in RTI, in presenza di apposite deleghe, sarà sufficiente l’attestazione di avvenuto sopralluogo rilasciato alla capogruppo delegata. Si precisa che, qualora i sopralluoghi siano stati effettuati da un’impresa singola, che, successivamente decida di partecipare alla gara in ATI, sarà necessario allegare alle attestazioni dei sopralluoghi effettuati, una dichiarazione di presa d’atto degli stessi da parte di tutti i partecipanti al raggruppamento temporaneo di imprese. Q. Infine, in riscontro ed in relazione alla Vs. risposta al QUESITO 1 del PI104117-19, in considerazione della potenziale numerosità e molteplicità dei singoli “Progetti di fattibilità tecnico-economica†da presentare, Vi chiediamo, al fine di consentire la predisposizione di relazioni e progetti accurati, dettagliati e personalizzati rispetto ai singoli sistemi edificio-impianto e rispondenti, in modo ottimale, alle esigenze di codesta spettabile Stazione Appaltante, di concedere una proroga di almeno 30 giorni rispetto al termine di consegna attualmente fissato al prossimo 15 maggio. R. La Stazione appaltante ritiene che il termine di presentazione delle offerte previsto dal Bando sia congruo e sufficiente per articolare una seria proposta tecnico-economica. Pertanto, anche alla luce delle esigenze aziendali non ritiene di dover differire il termine di presentazione delle offerte fissato nel Bando di gara.
-
Chiarimento PI117762-19
Ultimo aggiornamento 06/05/2019 12:50Domanda : In riferimento alla procedura indicata in oggetto, con la presente siamo a chiedere a codesto spettabile Ente di fornire chiarimento al seguente quesito. Quesito n. 1 Si richiama il chiarimento PI104117-19 pubblicato il 17/04/2019 per segnalare quanto segue. A precedenti chiarimenti formulati dagli operatori economici sulle modalità di presentazione dell’Offerta Tecnica, codesta Stazione Appaltante ha rimandato al capitolo 17.1 del DG, a mente del quale è richiesto un Progetto di fattibilità tecnico-economica per ogni proposta progettuale, con il solo distinguo tra interventi di riqualificazione sugli impianti (Progetto tecnico A) e interventi di riqualificazione dell’involucro edilizio (Progetto tecnico B), in coerenza con i due criteri di attribuzione dei punteggi 3.1 e 3.2. La risposta fornita al quesito 1 del 17/04/2019, richiedendo la presentazione di un progetto di fattibilità per ogni sistema edificio-impianto, modifica sostanzialmente le regole di gara a meno di un mese dal termine di presentazione delle offerte. Oltretutto, la nuova modalità di redazione introduce forti elementi di criticità legati al caricamento dei files sulla piattaforma SATER di IntercentER. È presumibile, infatti, che i 100 MB a disposizione siano insufficienti per la mole di documenti da produrre, tenuto conto che ogni Lotto comprende oltre 200 edifici. Alla luce delle considerazioni sopra esposte, si chiede a codesta Stazione Appaltante di specificare in maniera univoca le modalità di presentazione dei progetti tecnici di riqualificazione; qualora venga confermata la prescrizione di presentare un progetto di fattibilità tecnico economica per ogni sistema edificio-impianto, si chiede sin d’ora: • di verificare con IntercentEr la disponibilità di maggiore spazio (indicativamente 500 MB per Lotto) per il caricamento delle Buste tecniche; • di concedere 30 giorni naturali e consecutivi di proroga dei termini di presentazione delle offerte.
Risposta : Q.Si richiama il chiarimento PI104117-19 pubblicato il 17/04/2019 per segnalare quanto segue. A precedenti chiarimenti formulati dagli operatori economici sulle modalità di presentazione dell’Offerta Tecnica, codesta Stazione Appaltante ha rimandato al capitolo 17.1 del DG, a mente del quale è richiesto un Progetto di fattibilità tecnico-economica per ogni proposta progettuale, con il solo distinguo tra interventi di riqualificazione sugli impianti (Progetto tecnico A) e interventi di riqualificazione dell’involucro edilizio (Progetto tecnico B), in coerenza con i due criteri di attribuzione dei punteggi 3.1 e 3.2. La risposta fornita al quesito 1 del 17/04/2019, richiedendo la presentazione di un progetto di fattibilità per ogni sistema edificio-impianto, modifica sostanzialmente le regole di gara a meno di un mese dal termine di presentazione delle offerte. Oltretutto, la nuova modalità di redazione introduce forti elementi di criticità legati al caricamento dei files sulla piattaforma SATER di IntercentER. È presumibile, infatti, che i 100 MB a disposizione siano insufficienti per la mole di documenti da produrre, tenuto conto che ogni Lotto comprende oltre 200 edifici. Alla luce delle considerazioni sopra esposte, si chiede a codesta Stazione Appaltante di specificare in maniera univoca le modalità di presentazione dei progetti tecnici di riqualificazione; qualora venga confermata la prescrizione di presentare un progetto di fattibilità tecnico economica per ogni sistema edificio-impianto, si chiede sin d’ora: • di verificare con IntercentEr la disponibilità di maggiore spazio (indicativamente 500 MB per Lotto) per il caricamento delle Buste tecniche; • di concedere 30 giorni naturali e consecutivi di proroga dei termini di presentazione delle offerte R. Non sono state cambiate le regole di gara, è stato solo chiarito che, l’Appaltatore è tenuto a presentare, allegato all’Offerta Tecnica, un Progetto di fattibilità tecnico-economica (articolo 23 comma 5 D.lgs. n. 50 18 aprile 2016) per ciascun sistema edificio-impianto per il quale intenda effettuare gli interventi sia di tipo A che di tipo B. Quando il progetto di tipo A e di tipo B sono riferiti a sistema edificio –impianto diverso va eseguito un progetto per ognuno a prescindere dall’intervento che si vuole offrire. Pertanto non è possibile offrire un progetto tipo. Per quanto riguarda la possibilità di aumentare i Mb sulla piattaforma non è possibile farlo. La Stazione appaltante ritiene che il termine di presentazione delle offerte previsto dal Bando sia congruo e sufficiente per articolare una seria proposta tecnico-economica. Pertanto, anche alla luce delle esigenze aziendali non ritiene di dover differire il termine di presentazione delle offerte fissato nel Bando di gara.
-
Chiarimento PI116744-19
Ultimo aggiornamento 06/05/2019 12:37Domanda : 1 CHIARIMENTO MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA TECNICA Rif. Disciplinare di Gara - Art. 16 Caricamento Lotti – Inserimento dell’Allegato Tecnico ed Economico - pag. 32: “Nella sezione caricamento Lotti l’Operatore Economico deve compilare la scheda relativa al Lotto per cui intende presentare offerta ed allegare nelle sezioni apposite i sotto elencati documenti, … [omissis]… 1. Relazione Tecnica …[omissis]… costituita dalla descrizione completa e dettagliata della proposta di organizzazione e gestione delle attività. La relazione tecnica dovrà essere formulata in formato A4, carattere Arial 12, interlinea 1, per un massimo di n. 100 fogli. Per l’offerta tecnico-progettuale, è consentito un numero massimo di 10 fogli formato A1 per ogni proposta progettuale e 20 fogli formato A4, carattere Arial 12, interlinea 1, stampabili su una sola facciata per le relazioni tecnicheâ€. Rif. Disciplinare di Gara - Art. 17 Criterio di Aggiudicazione - pag. 36 e 37: “ “3.1 Progetto tecnico A†per la realizzazione degli interventi di riqualificazione sugli impianti†“ “3.3 Progetto tecnico B†per la realizzazione degli interventi di riqualificazione sull’involucro edilizio†Rif. Capitolato Speciale di Appalto – Art. 7.4.4 – Interventi di Efficientamento Energetico Per ciascun sistema edificio – impianto, per il quale intenda effettuare gli interventi per ridurre i consumi, migliorare la qualità energetica e l’adeguamento normativo, l’Appaltatore è tenuto a presentare allegato all’Offerta Tecnica, un progetto di fattibilità tecnico economica (articolo 23 comma 5 D.Lgs 50 18 Aprile 2016). Si chiede di confermare che i documenti da produrre (per ogni lotto) per rispettare le precedenti richieste siano composti al massimo da: • una “relazione tecnica†composta da 100 fogli formato A4 solo fronte, • una offerta tecnico-progettuale di tipo A composta da 10 fogli A1 e 20 fogli formato A4 solo fronte, all’interno della quale presentare tutti i progetti per ciascun sistema edificio – impianto per cui si intenda effettuare gli interventi impiantistici, • a una offerta tecnico-progettuale di tipo B composta da 10 fogli A1 e 20 fogli formato A4 solo fronte all’interno della quale presentare tutti i progetti per ciascun sistema edificio – impianto per cui si intenda effettuare gli interventi sull’involucro. Rif. Disciplinare di Gara – 13 Modalità di Partecipazione, di presentazione dell’Offerta e Sottoscrizione dei documenti di gara - pag. 21 e successive. Accedendo alla sezione “Caricamento Lotti†si trova la schermata di caricamento Offerta Tecnica ed Economica, tra i campi presenti e da compilare dai concorrenti il campo RELAZIONE TECNICA è l’unico punto ammissibile per il caricamento dell’offerta tecnica e avendo verificato che non è possibile caricare più file separati (se si prova ad aggiungere un secondo file si ottiene la sovrascrittura del primo file caricato e nel sistema compare solo l’ultimo file) si chiede conferma che i documenti di cui alle precedenti richieste di chiarimento (1 Relazione Tecnica – Offerta Tecnico Progettuale di Tipo A - Offerta Tecnico Progettuale di Tipo B – 2 Dichiarazione Segreti Tecnico Commerciali) debbano essere inseriti sotto forma di unico file (eventualmente .zip) di dimensione massima 100 Mb e che non vi siano altre sezioni in cui poter inserire separatamente più file ognuno dei quali di dimensione massima 100 Mb. 2 CHIARIMENTO – MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DICHIARAZIONE SEGRETI TECNICI COMMERCIALI Rif. Disciplinare di Gara - Art. 16 Caricamento Lotti – Inserimento dell’Allegato Tecnico ed Economico - pag. 33 “Nella sezione caricamento Lotti l’Operatore Economico deve compilare la scheda relativa al Lotto per cui intende presentare offerta ed allegare nelle sezioni apposite i sotto elencati documenti, … [omissis]… 2. Dichiarazione, …[omissis]… che costituiscono segreti tecnici commerciali Si chiede se in caso di assenza di Segreti Tecnico Commerciali tale dichiarazione possa essere omessa. 3 CHIARIMENTO – CARICAMENTO OFFERTA TECNICA ED ECONOMICA A PORTALE Rif. Disciplinare di Gara - Art. 16 Caricamento Lotti – Inserimento dell’Allegato Tecnico ed Economico - pag. 32 e successive. Accedendo alla sezione “Caricamento Lotti†si trova la schermata di caricamento Offerta Tecnica ed Economica, in relazione ai campi presenti siamo a richiedere le seguenti precisazioni: 1. Sono presenti gli spazi denominati: TARGET / LIVELLO / ALTRE CARATTERISTICHE, poiché non vi sono richieste / spiegazioni specifiche relative alla compilazione si chiede chiarimento in merito a quali informazioni debbano essere inserite. 2. Oltre alla apposita sezione in cui caricare l’allegato Modello offerta economica compilato è richiesto di inserire il PREZZO OFFERTO PER UM IVA ESCLUSA. Poiché la BDA riportata nel Campo VALORE A BASE D’ASTA IVA ESCLUSA è pari alla somma di tutte le BDA ribassabili comprese le BDA disponibili per i lavori straordinari a misura (€ 7.000.000) si chiede di chiarire come debba essere calcolato il prezzo offerto relativo a questa componente. Questo anche in relazione al fatto che nell’allegato Offerta Economica da compilare e allegare è previsto il calcolo del valore offerto per Servizio Fornitura Energia Termica, Manutenzione ordinaria, conduzione e Servizi di Governance, ma non è previsto il calcolo del prezzo offerto in relazione ai Lavori Straordinari a Misura. Per questi viene infatti richiesto solo di esprimere un ribasso rispetto a tre listini di riferimento. Si chiede se la seguente interpretazione per il calcolo dell’importo offerto relativo ai lavori straordinari a misura possa essere eventualmente corretta per determinare l’importo offerto a partire dai ribassi (tale formula associa un “peso†all’utilizzo dei listini rispetto all’importo a BDA proporzionale ai punteggi dei criteri di aggiudicazione): Prezzo Offerto = 7.000.000 * [1 - (3/6 * R2i + 2/6 * R3i + 1/6 * R4i)] R2i = ribasso del concorrente “iesimo†sul prezziario della Regione Lazio R3i = ribasso del concorrente “iesimo†sui prezziari della Regione Umbria R4i = ribasso del concorrente “iesimo†sui prezziari DEI L’importo così determinato sarà poi sommato alle offerte per gli altri servizi a canone desumibili dall’allegato Modulo Offerta Economica compilato. Teniamo comunque a precisare che nella applicazione della contabilità, l’importo a base d’asta rimane un plafond di spesa e che l’applicazione dei ribassi sarà sui listini. La precedente formula è un mero meccanismo matematico per rappresentare lo sconto offerto sui listini mediante un importo totale. 4 CHIARIMENTO - CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE TECNICO 3.2 Rif. Art 17.1 CRITERI DI AGGIUDICAZIONE DELL’OFFERTA TECNICA Rif. Punteggio 3.2 Perimetro per il “Progetto Tecnico A†per la realizzazione degli interventi di riqualificazione sugli impianti Nct = numero di centrali termiche sulle quali è stato proposto almeno un intervento di riqualificazione energetica moltiplicato per Pt = potenzialità al focolare delle centrali interessate dagli interventi. Si chiede conferma della interpretazione della scrivente per cui lo sviluppo della formula sopra descritta sia calcolabile come da esempio seguente. Ipotizzando il seguente elenco di Centrali Termiche CT1 – CT2 – CT3 - CTn e le relative Potenze di Centrale Pt e l’offerta di interventi di risparmio energetico di tipo A proposta dai diversi concorrenti per le medesime centrali termiche si dovrà calcolare il coefficiente Ci in funzione della sommatoria di potenze di centrali termiche per cui sono stati offerti gli interventi di risparmio, rapportando l’offerta dei singoli concorrenti al valore max di Pt. -------------------------------------------------------------------- | Concorrente 1 | Concorrente 2 | Concorrente 3 | -------------------------------------------------------------------- |Intervento | |Intervento | |Intervento | | |Risparmio | |Risparmio | |Risparmio | | |Energetico | |Energetico | |Energetico | | |> 0 |Pt1 |> 0 |Pt2 | > 0 |Pt3 | -------------------------------------------------------------------- |CT1 -> Pt = 125 | SI |125 | NO |0 | SI | 125 | |CT2 -> Pt = 125 | SI |125 | NO |0 | SI | 125 | |CT3 -> Pt = 200 | NO |0 | SI |200 | SI | 200 | |CTn -> Pt =1500 | NO |0 | SI |1500| SI |1500| -------------------------------------------------------------------- |Pt totale per | | | | | | | |calcolo coefficiente: | |275 | |1850| |1975| -------------------------------------------------------------------- |Ci (coefficiente) = | =275/1975=| =1850/1975=| =1975/1975=| |Pt totale/Pt totalemax | 0,14| 0,94| 1| -------------------------------------------------------------------- Nel caso in cui la precedente valutazione sia ritenuta corretta si chiede di pubblicare un elenco univoco per tutti i concorrenti che riporti le potenze di tutte le Centrali Termiche (suddivise per singola centrale termica e per lotto) da tenere in considerazione per il calcolo del coefficiente Ci. Questa richiesta si rende necessaria in relazione alla tipologia di punteggio matematico in oggetto al fine di garantire la massima univocità e confrontabilità tra le offerte dei vari concorrenti. Nel caso in cui tale tabella non fosse fornita si rischia di avere tabelle prodotte dai vari concorrenti non confrontabili. 5 CHIARIMENTO - CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE TECNICO 3.4 Rif. Art 17.1 CRITERI DI AGGIUDICAZIONE DELL’OFFERTA TECNICA Punteggio 3.4 Perimetro per il “Progetto Tecnico B†per la realizzazione degli interventi di sull’involucro edilizio definiti dall’ATER Ned = numero di edifici sui quali è stato proposto l’intervento di coibentazione perimetrale proposto da ATER moltiplicato per la sommatoria del volume degli edifici interessati dagli interventi di riqualificazione Si chiede conferma della interpretazione della scrivente per cui lo sviluppo della formula sopra descritta sia calcolabile come da esempio seguente. Ipotizzando il seguente elenco di Edifici ED1 – ED2 - ED 3 – EDn con i relativi Volumi V e l’offerta di interventi di risparmio energetico di tipo B proposta dai diversi concorrenti per gli stessi edifici si dovrà calcolare il coefficiente Ci in funzione della sommatoria dei volumi degli edifici per cui sono stati offerti gli interventi di risparmio, rapportando l’offerta dei singoli concorrenti al valore max di V. ---------------------------------------------------------------------- | Concorrente 1 | Concorrente 2 | Concorrente 3 | ---------------------------------------------------------------------- |Intervento | |Intervento | |Intervento | | |Coibentazione | V1 |Coibentazione| V2 |Coibentazione | V3 | ---------------------------------------------------------------------- |ED1 -> V = 125 | SI |125 | NO |0 | SI | 125 | |ED2 -> V = 125 | SI |125 | NO |0 | SI | 125 | |ED3 -> V = 200 | NO |0 | SI |200 | SI | 200 | |EDn -> V =1500 | NO |0 | SI |1500| SI |1500| ---------------------------------------------------------------------- |V totale per | | | | | | | |calcolo coefficiente: | |275 | |1850| |1975| ---------------------------------------------------------------------- |Ci (coefficiente) = | =275/1975=| =1850/1975=| =1975/1975=| |V totale/V totalemax | 0,14| 0,94| 1| ---------------------------------------------------------------------- Nel caso in cui la precedente simulazione sia ritenuta corretta si chiede di confermare che le tabelle seguenti riportano i dati matematici da utilizzare per le formule di calcolo precedentemente esplicitate: lotto CT sc sup. trasp. sup. opa. vol. [V] ------------------------------------------------------ 1 obblig. 47002 G 176,80 838,20 1.650,00 1 obblig. 47002 H 176,80 838,20 1.955,61 1 obblig. 47002 I 176,80 838,20 2.070,12 1 obblig. 47002 L 176,80 838,20 2.391,30 1 obblig. 47002 M 176,80 838,20 2.247,54 1 obblig. 47002 N 176,80 838,20 1.932,03 ------------------------------------------------------ 1.060,80 5.029,20 12.246,60 lotto CT sc sup. trasp. sup. opa. vol.[V] ----------------------------------------------------- 1 facolt. 46004 AB 128,95 287,95 2.511,00 1 facolt. 46004 CD 128,95 287,95 2.158,50 1 facolt. 46004 EF 128,95 287,95 2.471,70 1 facolt. 46004 GH 128,95 287,95 1.998,00 1 facolt. 46004 IL 128,95 287,95 2.730,00 1 facolt. 46004 MN 128,95 287,95 2.298,75 1 facolt. 46004 OP 128,95 287,95 2.298,75 1 facolt. 46004 QR 128,95 287,95 2.615,25 1 facolt. 46004 ST 128,95 287,95 2.069,25 1 facolt. 46004 UV 128,95 287,95 2.730,00 1 facolt. 46004 ZAA 128,95 287,95 2.500,50 1 facolt. 46004 BBCC 128,95 287,95 2.342,25 ----------------------------------------------------- 1.547,40 3.455,40 28.723,95 lotto CT sc sup. trasp. sup. opa. vol.[V] ----------------------------------------------------- 1 facolt. 38018 A 422,40 2.437,76 9.742,68 1 facolt. 38018 B 52,80 553,24 1.084,50 1 facolt. 38018 C 52,80 553,24 1.188,00 1 facolt. 38018 D 52,80 553,24 1.084,50 1 facolt. 38018 E 52,80 553,24 936,00 1 facolt. 38018 F 70,40 1.070,09 2.652,00 ----------------------------------------------------- 704,00 5.720,81 16.687,68 lotto CT sc sup. trasp. sup. opa. vol.[V] ----------------------------------------------------- 2 obblig. 67002 ABCD 71,36 1.348,64 2.785,80 2 obblig. 67002 EFGH 171,36 1.348,64 3.368,40 2 obblig. 67002 I 94,08 855,92 2.079,42 2 obblig. 67002 L 94,08 855,92 1.640,01 2 obblig. 67002 M 94,08 855,92 1.854,75 ----------------------------------------------------- 624,96 5.265,04 11.728,38 lotto CT sc sup. trasp. sup. opa. vol.[V] ----------------------------------------------------- 2 facolt. 67001 ABCD 171,36 1.348,64 3.401,67 2 facolt. 67001 EFGH 171,36 1.348,64 3.910,83 2 facolt. 67001 I 94,08 855,92 1.855,32 2 facolt. 67001 L 94,08 855,92 2.063,01 2 facolt. 67001 M 94,08 855,92 2.062,11 ------------------------------------------------------ 624,96 5.265,04 13.292,94 lotto CT sc sup. trasp. sup. opa. vol.[V] ----------------------------------------------------- 2 facolt. 67003 ABCD 171,36 1.348,64 3.401,67 2 facolt. 67003 EFGH 171,36 1.348,64 3.910,83 2 facolt. 67003 I 94,08 855,92 1.855,32 2 facolt. 67003 L 94,08 855,92 2.063,01 2 facolt. 67003 M 94,08 855,92 2.062,11 ------------------------------------------------------ 624,96 5.265,04 13.292,94 lotto CT sc sup. trasp. sup. opa. vol.[V] ----------------------------------------------------- 2 facolt. 19020 A1 346,50 1.717,50 10.264,47 2 facolt. 19020 A2 346,50 1.717,50 8.935,89 2 facolt. 19020 A3 346,50 1.717,50 19.522,95 2 facolt. 19020 A4 346,50 1.717,50 19.419,57 2 facolt. 19020 A5 346,50 1.717,50 19.483,23 ------------------------------------------------------ 1.732,50 8.587,50 77.626,11 Questa richiesta si rende necessaria in relazione alla tipologia di punteggio matematico in oggetto al fine di garantire la massima univocità e confrontabilità tra le offerte dei vari concorrenti. Si chiede inoltre se i volumi degli edifici per cui è richiesto obbligatoriamente l’intervento di coibentazione perimetrale (Desumibili dagli Allegati ENERGY_ALL_10 per Lotto 1 e Lotto2) sono da ritenere compresi o esclusi dal calcolo matematico sviluppato in precedenza per la determinazione del coefficiente Ci 6 CHIARIMENTO - CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE TECNICO 4.1 E BASELINE ENERGETICA DA CAPITOLATO Rif. Disciplinare di Gara - Art 17.3 METODO DI ATTRIBUZIONE DEL COEFFICIENTE PER IL CALCOLO DEL PUNTEGGI ODELL’OFFERTA ECONOMICA Punteggio 4.1 Obiettivi di Risparmio attesi in termini di kWh/anno In coefficiente verrà attribuito secondo la seguente formula: V(a) = kWha / kWhmax Dove kWha = è il valore annuo offerto dal concorrente a kWhmax = è il valore annuo massimo offerto per il lotto. Rif. Capitolato Speciale D’Appalto – 4.3 Perimetro del Contratto Sono definiti i seguenti consumi di energia termica della stagione 2017/2018 in kWh che determinano (moltiplicati per il prezzo unitario del kWh) la BDA ribassabile per il Servizio Fornitura Energia Termica. Tali consumi sono pari a 41.587.336,00 per il lotto 1 e 40.313.502,00 per il Lotto 2. Tali consumi sono inoltre meglio dettagliati e suddivisi per Centrale Termica nel documento ENERGY_ALL_3 “Allegato 3 Consumi Energetici 2015-2018 Dallo stesso documento si evince chiaramente che tali consumi si riferiscono ai consumi contabilizzati dai contatermie posti a valle della Centrale Termica. Rif. Capitolato Speciale D’Appalto – 7.4.3 Obiettivi di Risparmio Energetico L’Appaltatore nello svolgimento delle attività inerenti il servizio Energia Termica Plus, deve …[omissis]… Con riferimento agli obiettivi di risparmio energetico, si fa presente che, l’Appaltatore è tenuto a garantire un risparmio di energia termica suddiviso secondo le seguenti modalità: A. Risparmio di Energia Termica conseguito con interventi di riqualificazione realizzati su parti di impianto a monte del sistema di misurazione dei consumi di energia termica B. Risparmio di Energia Termica conseguito con interventi di riqualificazione realizzati su parti di impianto a valle del sistema di misurazione dei consumi di energia termica e/o sull’involucro edilizio L’Appaltatore, è tenuto a garantire un risparmio minimo annuo di energia termica, attraverso interventi di riqualificazione energetica, pari ad almeno il 10% dei consumi di energia termica totale annua a base d’asta del Lotto di riferimento. Il Risparmio Energetico, dovrà essere calcolato sulla baseline dei consumi di energia termica della Stagione Termica 2017/2018 contenuta nella documentazione di gara. Tale baseline fa riferimento a 1.652 gradi giorni e 1.125 ore di accensione. L’Appaltatore dovrà allegare all’Offerta Tecnica un file dove indicherà per ogni sistema edificio impianto oggetto di intervento di riqualificazione il risparmio energetico conseguibile con gli interventi di tipo A e B. Codice Centrale Termica / Consumo Stagione termica 2017/2018 (kWh) / Risparmio di Energia conseguibile con interventi appartenenti alla categoria A / Risparmio di Energia conseguibile con interventi appartenenti alla categoria B / Risparmio Totale Post Interventi Evidenziando inoltre che: Energia Contabilizzata da Contatermie = Energia Primaria * Rendimento di Produzione Dove: • Energia Primaria = Consumo di Gas [mc] * Potere Calorifico Inferiore del Gas Metano [kWh/mc] • Consumo di Gas = consumo da contatore riferito al PDR della Centrale termica in Oggetto • Potere Calorifico inferiore del Gas Metano è convenzionalmente considerato pari a 9,59 kWh/mc • Rendimento di Produzione = rendimento di produzione del Generatore di Calore presente in Centrale Termica a monte del Contatermie • I consumi di Energia pubblicati nell’Allegato ENERGY_ALL_3 si riferiscono ad Energia Contabilizzata dai contatermie Si chiede di confermare che il valore di kWha annuo di risparmio offerti dal concorrente a in relazione al criterio di aggiudicazione 4.1 è da riferirsi ad Energia Termica Primaria e non a Energia Termica Contabilizzata. Si chiede di fornire i consumi di Gas Metano di Ogni Centrale Termica (o gli equivalenti consumi di Energia Termica Primaria o i rendimenti di produzione dei generatori di calore con cui calcolare tali Energie Primarie “a ritroso†dalle Energie Termiche contabilizzate) in modo tale da poter consentire la valutazione dei risparmi di energia termica primaria (richiesti dal capitolato pari al 10 % minimo) offerti dai concorrenti in relazione al criterio 4.1 e la compilazione delle tabelle di risparmio energetico conseguibile con gli interventi di tipo A e B. Si chiede di confermare che il risparmio minimo del 10% da conseguire per i consumi di energia termica totale annua a base d’asta del Lotto di riferimento sia da riferirsi ai Consumi di Energia Termica Primaria e non contabilizzata. Si chiede di confermare che la tabella da allegare all’offerta tecnica in cui suddividere i risparmi energetici conseguibili con interventi appartenenti alla categoria A e B debba essere riferita alla suddivisione prevista nel disciplinare (pag 36 criteri 3.1 e 3.3) di gara in cui: • i progetti di Tipo A sono relativi agli impianti (prevedendo quindi risparmi sia a monte -ad esempio sostituzione dei generatori di calore- che a valle del sistema di misurazione dei consumi) • i progetti di tipo B sono relativi agli involucri (prevedendo quindi solo risparmi a valle del sistema di misurazione dei consumi) Tale configurazione è quindi differente da quella richiesta nel Capitolato Speciale D’Appalto – 7.4.3 Obiettivi di Risparmio Energetico in cui la suddivisione tra tipologia A e B era riferita alla tipologia di interventi che producono risparmio sui consumi a valle o a monte del sistema di misura dell’energia. 7 QUESITO - CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE TECNICO 4.2 E BASELINE ENERGETICA DA CAPITOLATO Rif. Disciplinare di Gara - Art 17.3 METODO DI ATTRIBUZIONE DEL COEFFICIENTE PER IL CALCOLO DEL PUNTEGGI ODELL’OFFERTA ECONOMICA Punteggio 4.2 Percentuale di Energia termica da fonte rinnovabile In coefficiente verrà attribuito secondo la seguente formula: V(a) = EEFRa / EEFRmax Dove EEFRa = è la percentuale offerta dal concorrente a EEFRmax = la percentuale massima offerto per il lotto. Si chiede di confermare che la percentuale di energia termica da fonte rinnovabile sia da riferirsi al valore di energia termica primaria (e non contabilizzata) come definito nel paragrafo precedente annuo. Si chiede pertanto di fornire le informazioni relative alla Energia Primaria Termica di riferimento come meglio precisato al chiarimento precedente. 8 QUESITO - CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE ECONOMICO Rif. Art 17.3 METODO DI ATTRIBUZIONE DEL COEFFICIENTE PER IL CALCOLO DEL PUNTEGGI ODELL’OFFERTA ECONOMICA Il punteggio attribuito alle offerte economiche verrà calcolato, sulla base del ribasso percentuale che sarà applicato all’importo posto a base d’asta, secondo la seguente formula: Pe = 24 * C1i + 3 * C2i + 2 * C3i + 1 * C4i dove C1i = coefficiente attribuito all’offerta del concorrente “iesimo†per il valore del corrispettivo complessivo sui sette anni di durata contrattuale C2i = coefficiente attribuito all’offerta del concorrente “iesimo†relativa al ribasso sul prezziario della Regione Lazio C3i = coefficiente attribuito all’offerta del concorrente “iesimo†relativa al ribasso sui prezziari della Regione Umbria C4i = coefficiente attribuito all’offerta del concorrente “iesimo†relativa al ribasso sui prezziari DEI C4i = R4i / R4max Si chiede Se sia corretta la seguente l’interpretazione della scrivente in relazione alle formule di calcolo dei coefficienti C1i = coefficiente attribuito all’offerta del concorrente “iesimo†per il valore del corrispettivo complessivo sui sette anni di durata contrattuale C1i = P1min / P1i dove P1min = prezzo minimo tra tutti quelli offerti dai vari concorrenti P1i = prezzo del concorrente iesimo desumibile dal Modello Offerta Economica alla voce “TOTALE IMPORTO COMPLESSIVO OFFERTO PER IL LOTTO 1 / 2†C2i = coefficiente attribuito all’offerta del concorrente “iesimo†relativa al ribasso sul prezziario della Regione Lazio C2i = R2i / R2max dove R2i = ribasso del concorrente iesimo R2max = ribasso massimo tra tutti quelli offerti dai vari concorrenti C3i = coefficiente attribuito all’offerta del concorrente “iesimo†relativa al ribasso sui prezziari della Regione Umbria C3i = R3i / R3max dove R3i = ribasso del concorrente iesimo R3max = ribasso massimo tra tutti quelli offerti dai vari concorrenti C4i = coefficiente attribuito all’offerta del concorrente “iesimo†relativa al ribasso sui prezziari DEI C4i = R4i / R4max dove R4i = ribasso del concorrente iesimo R4max = ribasso massimo tra tutti quelli offerti dai vari concorrenti Dove R2i, R3i e R4i sono desumibili dal Modello Offerta Economica alle relative voci 9 QUESITO Data la natura degli interventi oggetto di gara, si chiede di confermare che il concorrente, nella costruzione della propria offerta economica, non possa prendere in considerazione potenziali benefici derivanti dall’accesso agli incentivi, atteso che questi ultimi, per loro stessa natura, sono caratterizzati dall’elemento di aleatorietà e che discendono da valutazioni di erogabilità rimessa alla totale discrezionalità di soggetti istituzionali terzi e, quindi, diversi dalla stazione appaltante. 10 QUESITO Con riferimento al punto 21 del disciplinare di gara (“Verifica di anomalia delle offerteâ€) si chiede di confermare che in sede di eventuale verifica dell’anomalia, la Stazione appaltante non potrà accettare giustificazioni sul prezzo che siano ancorate alla possibilità di ottenere incentivi basati su dati aleatori e non oggettivi (così come pacificamente confermato dalla giurisprudenza secondo cui “costituisce … jus receptum quello per cui la verifica di congruità delle offerte deve esclusivamente appuntarsi su costi predeterminabili sulla base di dati oggettivi†- TAR Lombardia, Milano, Sez. IV, 19.6.2017, n. 1362). Conseguentemente, l’offerta fondata su un costo ed un utile derivante dall’ottenimento degli incentivi non potrà essere considerata congrua. 11 QUESITO Con riferimento al punto 13 del disciplinare di gara in cui si precisa che “Saranno esclusi dalla gara gli operatori economici che presentino: Offerte nelle quali siano sollevate eccezioni e/ o riserve dì qualsiasi natura alle condizioni di svolgimento dei servizi; Offerte che siano sottoposte a condizione; Offerte espresse in modo indeterminato o per persone da nominare; Offerte che sostituiscano, modifichino e/ o integrino 1 condizioni del servizioâ€, si chiede di confermare che la suddetta clausola di esclusione automatica opera anche nel caso in cui il concorrente formuli un’offerta economica condizionata dall’eventuale accesso agli incentivi. 12 QUESITO Si chiede di confermare che tutti i radiatori con ripartitore elencati nell’avviso AVVISO N. 5 “Si comunica che il numero aggiornato dei ripartitori di calore è n. 43148 per il Lotto 1 e n. 46498 per il Lotto 2.†sono già dotati di valvola termostatica.
Risposta : 1 CHIARIMENTO MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA TECNICA Rif. Disciplinare di Gara - Art. 16 Caricamento Lotti – Inserimento dell’Allegato Tecnico ed Economico - pag. 32: “Nella sezione caricamento Lotti l’Operatore Economico deve compilare la scheda relativa al Lotto per cui intende presentare offerta ed allegare nelle sezioni apposite i sotto elencati documenti, … [omissis]… 1. Relazione Tecnica …[omissis]… costituita dalla descrizione completa e dettagliata della proposta di organizzazione e gestione delle attività. La relazione tecnica dovrà essere formulata in formato A4, carattere Arial 12, interlinea 1, per un massimo di n. 100 fogli. Per l’offerta tecnico-progettuale, è consentito un numero massimo di 10 fogli formato A1 per ogni proposta progettuale e 20 fogli formato A4, carattere Arial 12, interlinea 1, stampabili su una sola facciata per le relazioni tecnicheâ€. Rif. Disciplinare di Gara - Art. 17 Criterio di Aggiudicazione - pag. 36 e 37: “ “3.1 Progetto tecnico A†per la realizzazione degli interventi di riqualificazione sugli impianti†“ “3.3 Progetto tecnico B†per la realizzazione degli interventi di riqualificazione sull’involucro edilizio†Rif. Capitolato Speciale di Appalto – Art. 7.4.4 – Interventi di Efficientamento Energetico Per ciascun sistema edificio – impianto, per il quale intenda effettuare gli interventi per ridurre i consumi, migliorare la qualità energetica e l’adeguamento normativo, l’Appaltatore è tenuto a presentare allegato all’Offerta Tecnica, un progetto di fattibilità tecnico economica (articolo 23 comma 5 D.Lgs 50 18 Aprile 2016). Si chiede di confermare che i documenti da produrre (per ogni lotto) per rispettare le precedenti richieste siano composti al massimo da: • una “relazione tecnica†composta da 100 fogli formato A4 solo fronte, • una offerta tecnico-progettuale di tipo A composta da 10 fogli A1 e 20 fogli formato A4 solo fronte, all’interno della quale presentare tutti i progetti per ciascun sistema edificio – impianto per cui si intenda effettuare gli interventi impiantistici, • a una offerta tecnico-progettuale di tipo B composta da 10 fogli A1 e 20 fogli formato A4 solo fronte all’interno della quale presentare tutti i progetti per ciascun sistema edificio – impianto per cui si intenda effettuare gli interventi sull’involucro. Rif. Disciplinare di Gara – 13 Modalità di Partecipazione, di presentazione dell’Offerta e Sottoscrizione dei documenti di gara - pag. 21 e successive. Accedendo alla sezione “Caricamento Lotti†si trova la schermata di caricamento Offerta Tecnica ed Economica, tra i campi presenti e da compilare dai concorrenti il campo RELAZIONE TECNICA è l’unico punto ammissibile per il caricamento dell’offerta tecnica e avendo verificato che non è possibile caricare più file separati (se si prova ad aggiungere un secondo file si ottiene la sovrascrittura del primo file caricato e nel sistema compare solo l’ultimo file) si chiede conferma che i documenti di cui alle precedenti richieste di chiarimento (1 Relazione Tecnica – Offerta Tecnico Progettuale di Tipo A - Offerta Tecnico Progettuale di Tipo B – 2 Dichiarazione Segreti Tecnico Commerciali) debbano essere inseriti sotto forma di unico file (eventualmente .zip) di dimensione massima 100 Mb e che non vi siano altre sezioni in cui poter inserire separatamente più file ognuno dei quali di dimensione massima 100 Mb. R.Si consiglia di leggere attentamente i documenti di gara dove è specificato tutto il necessario per formulare il progetto. Per quanto attiene il caricamento dei lotti sulla piattaforma Sater i Mb a disposizione non possono essere aumentati. Per ulteriori informazioni si consiglia di contattare direttamente il call-center della piattaforma. 2 CHIARIMENTO – MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DICHIARAZIONE SEGRETI TECNICI COMMERCIALI Rif. Disciplinare di Gara - Art. 16 Caricamento Lotti – Inserimento dell’Allegato Tecnico ed Economico - pag. 33 “Nella sezione caricamento Lotti l’Operatore Economico deve compilare la scheda relativa al Lotto per cui intende presentare offerta ed allegare nelle sezioni apposite i sotto elencati documenti, … [omissis]… 2. Dichiarazione, …[omissis]… che costituiscono segreti tecnici commerciali Si chiede se in caso di assenza di Segreti Tecnico Commerciali tale dichiarazione possa essere omessa. R. Il campo non è obbligatorio e deve essere compilato solo in caso di “Segreti Tecnico Commerciali†3 CHIARIMENTO – CARICAMENTO OFFERTA TECNICA ED ECONOMICA A PORTALE Rif. Disciplinare di Gara - Art. 16 Caricamento Lotti – Inserimento dell’Allegato Tecnico ed Economico - pag. 32 e successive. Accedendo alla sezione “Caricamento Lotti†si trova la schermata di caricamento Offerta Tecnica ed Economica, in relazione ai campi presenti siamo a richiedere le seguenti precisazioni: 1. Sono presenti gli spazi denominati: TARGET / LIVELLO / ALTRE CARATTERISTICHE, poiché non vi sono richieste / spiegazioni specifiche relative alla compilazione si chiede chiarimento in merito a quali informazioni debbano essere inserite. R.Per comprendere quali sono I campi da compilare rivolgersi al call-center della piattaforma Sater che può informarvi sulla procedura da seguire. 2. Oltre alla apposita sezione in cui caricare l’allegato Modello offerta economica compilato è richiesto di inserire il PREZZO OFFERTO PER UM IVA ESCLUSA. Poiché la BDA riportata nel Campo VALORE A BASE D’ASTA IVA ESCLUSA è pari alla somma di tutte le BDA ribassabili comprese le BDA disponibili per i lavori straordinari a misura (€ 7.000.000) si chiede di chiarire come debba essere calcolato il prezzo offerto relativo a questa componente. Questo anche in relazione al fatto che nell’allegato Offerta Economica da compilare e allegare è previsto il calcolo del valore offerto per Servizio Fornitura Energia Termica, Manutenzione ordinaria, conduzione e Servizi di Governance, ma non è previsto il calcolo del prezzo offerto in relazione ai Lavori Straordinari a Misura. Per questi viene infatti richiesto solo di esprimere un ribasso rispetto a tre listini di riferimento. Si chiede se la seguente interpretazione per il calcolo dell’importo offerto relativo ai lavori straordinari a misura possa essere eventualmente corretta per determinare l’importo offerto a partire dai ribassi (tale formula associa un “peso†all’utilizzo dei listini rispetto all’importo a BDA proporzionale ai punteggi dei criteri di aggiudicazione): Prezzo Offerto = 7.000.000 * [1 - (3/6 * R2i + 2/6 * R3i + 1/6 * R4i)] R2i = ribasso del concorrente “iesimo†sul prezziario della Regione Lazio R3i = ribasso del concorrente “iesimo†sui prezziari della Regione Umbria R4i = ribasso del concorrente “iesimo†sui prezziari DEI L’importo così determinato sarà poi sommato alle offerte per gli altri servizi a canone desumibili dall’allegato Modulo Offerta Economica compilato. Teniamo comunque a precisare che nella applicazione della contabilità, l’importo a base d’asta rimane un plafond di spesa e che l’applicazione dei ribassi sarà sui listini. La precedente formula è un mero meccanismo matematico per rappresentare lo sconto offerto sui listini mediante un importo totale. R.L’importo della manutenzione straordinaria posto a base d’asta è computato a misura e sarà quantificato in base ai ribassi offerti sui prezziari in fase esecutiva. 4 CHIARIMENTO - CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE TECNICO 3.2 Rif. Art 17.1 CRITERI DI AGGIUDICAZIONE DELL’OFFERTA TECNICA Rif. Punteggio 3.2 Perimetro per il “Progetto Tecnico A†per la realizzazione degli interventi di riqualificazione sugli impianti Nct = numero di centrali termiche sulle quali è stato proposto almeno un intervento di riqualificazione energetica moltiplicato per Pt = potenzialità al focolare delle centrali interessate dagli interventi. Si chiede conferma della interpretazione della scrivente per cui lo sviluppo della formula sopra descritta sia calcolabile come da esempio seguente. Ipotizzando il seguente elenco di Centrali Termiche CT1 – CT2 – CT3 - CTn e le relative Potenze di Centrale Pt e l’offerta di interventi di risparmio energetico di tipo A proposta dai diversi concorrenti per le medesime centrali termiche si dovrà calcolare il coefficiente Ci in funzione della sommatoria di potenze di centrali termiche per cui sono stati offerti gli interventi di risparmio, rapportando l’offerta dei singoli concorrenti al valore max di Pt. -------------------------------------------------------------------- | Concorrente 1 | Concorrente 2 | Concorrente 3 | -------------------------------------------------------------------- |Intervento | |Intervento | |Intervento | | |Risparmio | |Risparmio | |Risparmio | | |Energetico | |Energetico | |Energetico | | |> 0 |Pt1 |> 0 |Pt2 | > 0 |Pt3 | -------------------------------------------------------------------- |CT1 -> Pt = 125 | SI |125 | NO |0 | SI | 125 | |CT2 -> Pt = 125 | SI |125 | NO |0 | SI | 125 | |CT3 -> Pt = 200 | NO |0 | SI |200 | SI | 200 | |CTn -> Pt =1500 | NO |0 | SI |1500| SI |1500| -------------------------------------------------------------------- |Pt totale per | | | | | | | |calcolo coefficiente: | |275 | |1850| |1975| -------------------------------------------------------------------- |Ci (coefficiente) = | =275/1975=| =1850/1975=| =1975/1975=| |Pt totale/Pt totalemax | 0,14| 0,94| 1| -------------------------------------------------------------------- Nel caso in cui la precedente valutazione sia ritenuta corretta si chiede di pubblicare un elenco univoco per tutti i concorrenti che riporti le potenze di tutte le Centrali Termiche (suddivise per singola centrale termica e per lotto) da tenere in considerazione per il calcolo del coefficiente Ci. Questa richiesta si rende necessaria in relazione alla tipologia di punteggio matematico in oggetto al fine di garantire la massima univocità e confrontabilità tra le offerte dei vari concorrenti. Nel caso in cui tale tabella non fosse fornita si rischia di avere tabelle prodotte dai vari concorrenti non confrontabili. R.Si rimanda alla lettura dettagliata del Disciplinare di gara e del C.S.A. parte I. 5 CHIARIMENTO - CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE TECNICO 3.4 Rif. Art 17.1 CRITERI DI AGGIUDICAZIONE DELL’OFFERTA TECNICA Punteggio 3.4 Perimetro per il “Progetto Tecnico B†per la realizzazione degli interventi di sull’involucro edilizio definiti dall’ATER Ned = numero di edifici sui quali è stato proposto l’intervento di coibentazione perimetrale proposto da ATER moltiplicato per la sommatoria del volume degli edifici interessati dagli interventi di riqualificazione Si chiede conferma della interpretazione della scrivente per cui lo sviluppo della formula sopra descritta sia calcolabile come da esempio seguente. Ipotizzando il seguente elenco di Edifici ED1 – ED2 - ED 3 – EDn con i relativi Volumi V e l’offerta di interventi di risparmio energetico di tipo B proposta dai diversi concorrenti per gli stessi edifici si dovrà calcolare il coefficiente Ci in funzione della sommatoria dei volumi degli edifici per cui sono stati offerti gli interventi di risparmio, rapportando l’offerta dei singoli concorrenti al valore max di V. ---------------------------------------------------------------------- | Concorrente 1 | Concorrente 2 | Concorrente 3 | ---------------------------------------------------------------------- |Intervento | |Intervento | |Intervento | | |Coibentazione | V1 |Coibentazione| V2 |Coibentazione | V3 | ---------------------------------------------------------------------- |ED1 -> V = 125 | SI |125 | NO |0 | SI | 125 | |ED2 -> V = 125 | SI |125 | NO |0 | SI | 125 | |ED3 -> V = 200 | NO |0 | SI |200 | SI | 200 | |EDn -> V =1500 | NO |0 | SI |1500| SI |1500| ---------------------------------------------------------------------- |V totale per | | | | | | | |calcolo coefficiente: | |275 | |1850| |1975| ---------------------------------------------------------------------- |Ci (coefficiente) = | =275/1975=| =1850/1975=| =1975/1975=| |V totale/V totalemax | 0,14| 0,94| 1| ---------------------------------------------------------------------- Nel caso in cui la precedente simulazione sia ritenuta corretta si chiede di confermare che le tabelle seguenti riportano i dati matematici da utilizzare per le formule di calcolo precedentemente esplicitate: lotto CT sc sup. trasp. sup. opa. vol. [V] ------------------------------------------------------ 1 obblig. 47002 G 176,80 838,20 1.650,00 1 obblig. 47002 H 176,80 838,20 1.955,61 1 obblig. 47002 I 176,80 838,20 2.070,12 1 obblig. 47002 L 176,80 838,20 2.391,30 1 obblig. 47002 M 176,80 838,20 2.247,54 1 obblig. 47002 N 176,80 838,20 1.932,03 ------------------------------------------------------ 1.060,80 5.029,20 12.246,60 lotto CT sc sup. trasp. sup. opa. vol.[V] ----------------------------------------------------- 1 facolt. 46004 AB 128,95 287,95 2.511,00 1 facolt. 46004 CD 128,95 287,95 2.158,50 1 facolt. 46004 EF 128,95 287,95 2.471,70 1 facolt. 46004 GH 128,95 287,95 1.998,00 1 facolt. 46004 IL 128,95 287,95 2.730,00 1 facolt. 46004 MN 128,95 287,95 2.298,75 1 facolt. 46004 OP 128,95 287,95 2.298,75 1 facolt. 46004 QR 128,95 287,95 2.615,25 1 facolt. 46004 ST 128,95 287,95 2.069,25 1 facolt. 46004 UV 128,95 287,95 2.730,00 1 facolt. 46004 ZAA 128,95 287,95 2.500,50 1 facolt. 46004 BBCC 128,95 287,95 2.342,25 ----------------------------------------------------- 1.547,40 3.455,40 28.723,95 lotto CT sc sup. trasp. sup. opa. vol.[V] ----------------------------------------------------- 1 facolt. 38018 A 422,40 2.437,76 9.742,68 1 facolt. 38018 B 52,80 553,24 1.084,50 1 facolt. 38018 C 52,80 553,24 1.188,00 1 facolt. 38018 D 52,80 553,24 1.084,50 1 facolt. 38018 E 52,80 553,24 936,00 1 facolt. 38018 F 70,40 1.070,09 2.652,00 ----------------------------------------------------- 704,00 5.720,81 16.687,68 lotto CT sc sup. trasp. sup. opa. vol.[V] ----------------------------------------------------- 2 obblig. 67002 ABCD 71,36 1.348,64 2.785,80 2 obblig. 67002 EFGH 171,36 1.348,64 3.368,40 2 obblig. 67002 I 94,08 855,92 2.079,42 2 obblig. 67002 L 94,08 855,92 1.640,01 2 obblig. 67002 M 94,08 855,92 1.854,75 ----------------------------------------------------- 624,96 5.265,04 11.728,38 lotto CT sc sup. trasp. sup. opa. vol.[V] ----------------------------------------------------- 2 facolt. 67001 ABCD 171,36 1.348,64 3.401,67 2 facolt. 67001 EFGH 171,36 1.348,64 3.910,83 2 facolt. 67001 I 94,08 855,92 1.855,32 2 facolt. 67001 L 94,08 855,92 2.063,01 2 facolt. 67001 M 94,08 855,92 2.062,11 ------------------------------------------------------ 624,96 5.265,04 13.292,94 lotto CT sc sup. trasp. sup. opa. vol.[V] ----------------------------------------------------- 2 facolt. 67003 ABCD 171,36 1.348,64 3.401,67 2 facolt. 67003 EFGH 171,36 1.348,64 3.910,83 2 facolt. 67003 I 94,08 855,92 1.855,32 2 facolt. 67003 L 94,08 855,92 2.063,01 2 facolt. 67003 M 94,08 855,92 2.062,11 ------------------------------------------------------ 624,96 5.265,04 13.292,94 lotto CT sc sup. trasp. sup. opa. vol.[V] ----------------------------------------------------- 2 facolt. 19020 A1 346,50 1.717,50 10.264,47 2 facolt. 19020 A2 346,50 1.717,50 8.935,89 2 facolt. 19020 A3 346,50 1.717,50 19.522,95 2 facolt. 19020 A4 346,50 1.717,50 19.419,57 2 facolt. 19020 A5 346,50 1.717,50 19.483,23 ------------------------------------------------------ 1.732,50 8.587,50 77.626,11 Questa richiesta si rende necessaria in relazione alla tipologia di punteggio matematico in oggetto al fine di garantire la massima univocità e confrontabilità tra le offerte dei vari concorrenti. Si chiede inoltre se i volumi degli edifici per cui è richiesto obbligatoriamente l’intervento di coibentazione perimetrale (Desumibili dagli Allegati ENERGY_ALL_10 per Lotto 1 e Lotto2) sono da ritenere compresi o esclusi dal calcolo matematico sviluppato in precedenza per la determinazione del coefficiente Ci R.Si rimanda alla lettura dettagliata del Disciplinare di gara e del C.S.A. parte I. Le offerte verranno valutate soltanto sui valori messi in gara. 6 CHIARIMENTO - CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE TECNICO 4.1 E BASELINE ENERGETICA DA CAPITOLATO Rif. Disciplinare di Gara - Art 17.3 METODO DI ATTRIBUZIONE DEL COEFFICIENTE PER IL CALCOLO DEL PUNTEGGI ODELL’OFFERTA ECONOMICA Punteggio 4.1 Obiettivi di Risparmio attesi in termini di kWh/anno In coefficiente verrà attribuito secondo la seguente formula: V(a) = kWha / kWhmax Dove kWha = è il valore annuo offerto dal concorrente a kWhmax = è il valore annuo massimo offerto per il lotto. Rif. Capitolato Speciale D’Appalto – 4.3 Perimetro del Contratto Sono definiti i seguenti consumi di energia termica della stagione 2017/2018 in kWh che determinano (moltiplicati per il prezzo unitario del kWh) la BDA ribassabile per il Servizio Fornitura Energia Termica. Tali consumi sono pari a 41.587.336,00 per il lotto 1 e 40.313.502,00 per il Lotto 2. Tali consumi sono inoltre meglio dettagliati e suddivisi per Centrale Termica nel documento ENERGY_ALL_3 “Allegato 3 Consumi Energetici 2015-2018 Dallo stesso documento si evince chiaramente che tali consumi si riferiscono ai consumi contabilizzati dai contatermie posti a valle della Centrale Termica. Rif. Capitolato Speciale D’Appalto – 7.4.3 Obiettivi di Risparmio Energetico L’Appaltatore nello svolgimento delle attività inerenti il servizio Energia Termica Plus, deve …[omissis]… Con riferimento agli obiettivi di risparmio energetico, si fa presente che, l’Appaltatore è tenuto a garantire un risparmio di energia termica suddiviso secondo le seguenti modalità: A. Risparmio di Energia Termica conseguito con interventi di riqualificazione realizzati su parti di impianto a monte del sistema di misurazione dei consumi di energia termica B. Risparmio di Energia Termica conseguito con interventi di riqualificazione realizzati su parti di impianto a valle del sistema di misurazione dei consumi di energia termica e/o sull’involucro edilizio L’Appaltatore, è tenuto a garantire un risparmio minimo annuo di energia termica, attraverso interventi di riqualificazione energetica, pari ad almeno il 10% dei consumi di energia termica totale annua a base d’asta del Lotto di riferimento. Il Risparmio Energetico, dovrà essere calcolato sulla baseline dei consumi di energia termica della Stagione Termica 2017/2018 contenuta nella documentazione di gara. Tale baseline fa riferimento a 1.652 gradi giorni e 1.125 ore di accensione. L’Appaltatore dovrà allegare all’Offerta Tecnica un file dove indicherà per ogni sistema edificio impianto oggetto di intervento di riqualificazione il risparmio energetico conseguibile con gli interventi di tipo A e B. Codice Centrale Termica / Consumo Stagione termica 2017/2018 (kWh) / Risparmio di Energia conseguibile con interventi appartenenti alla categoria A / Risparmio di Energia conseguibile con interventi appartenenti alla categoria B / Risparmio Totale Post Interventi Evidenziando inoltre che: Energia Contabilizzata da Contatermie = Energia Primaria * Rendimento di Produzione Dove: • Energia Primaria = Consumo di Gas [mc] * Potere Calorifico Inferiore del Gas Metano [kWh/mc] • Consumo di Gas = consumo da contatore riferito al PDR della Centrale termica in Oggetto • Potere Calorifico inferiore del Gas Metano è convenzionalmente considerato pari a 9,59 kWh/mc • Rendimento di Produzione = rendimento di produzione del Generatore di Calore presente in Centrale Termica a monte del Contatermie • I consumi di Energia pubblicati nell’Allegato ENERGY_ALL_3 si riferiscono ad Energia Contabilizzata dai contatermie Si chiede di confermare che il valore di kWha annuo di risparmio offerti dal concorrente a in relazione al criterio di aggiudicazione 4.1 è da riferirsi ad Energia Termica Primaria e non a Energia Termica Contabilizzata. Si chiede di fornire i consumi di Gas Metano di Ogni Centrale Termica (o gli equivalenti consumi di Energia Termica Primaria o i rendimenti di produzione dei generatori di calore con cui calcolare tali Energie Primarie “a ritroso†dalle Energie Termiche contabilizzate) in modo tale da poter consentire la valutazione dei risparmi di energia termica primaria (richiesti dal capitolato pari al 10 % minimo) offerti dai concorrenti in relazione al criterio 4.1 e la compilazione delle tabelle di risparmio energetico conseguibile con gli interventi di tipo A e B. Si chiede di confermare che il risparmio minimo del 10% da conseguire per i consumi di energia termica totale annua a base d’asta del Lotto di riferimento sia da riferirsi ai Consumi di Energia Termica Primaria e non contabilizzata. Si chiede di confermare che la tabella da allegare all’offerta tecnica in cui suddividere i risparmi energetici conseguibili con interventi appartenenti alla categoria A e B debba essere riferita alla suddivisione prevista nel disciplinare (pag 36 criteri 3.1 e 3.3) di gara in cui: • i progetti di Tipo A sono relativi agli impianti (prevedendo quindi risparmi sia a monte -ad esempio sostituzione dei generatori di calore- che a valle del sistema di misurazione dei consumi) • i progetti di tipo B sono relativi agli involucri (prevedendo quindi solo risparmi a valle del sistema di misurazione dei consumi) Tale configurazione è quindi differente da quella richiesta nel Capitolato Speciale D’Appalto – 7.4.3 Obiettivi di Risparmio Energetico in cui la suddivisione tra tipologia A e B era riferita alla tipologia di interventi che producono risparmio sui consumi a valle o a monte del sistema di misura dell’energia. R.Si rimanda ad una lettura attenta e dettagliata del Disciplinare di gara e del C.S.A. parte I punto 7.4.3 Obiettivi del Risparmio Energetico 7 QUESITO - CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE TECNICO 4.2 E BASELINE ENERGETICA DA CAPITOLATO Rif. Disciplinare di Gara - Art 17.3 METODO DI ATTRIBUZIONE DEL COEFFICIENTE PER IL CALCOLO DEL PUNTEGGIO DELL’OFFERTA ECONOMICA Punteggio 4.2 Percentuale di Energia termica da fonte rinnovabile In coefficiente verrà attribuito secondo la seguente formula: V(a) = EEFRa / EEFRmax Dove EEFRa = è la percentuale offerta dal concorrente a EEFRmax = la percentuale massima offerto per il lotto. Si chiede di confermare che la percentuale di energia termica da fonte rinnovabile sia da riferirsi al valore di energia termica primaria (e non contabilizzata) come definito nel paragrafo precedente annuo. Si chiede pertanto di fornire le informazioni relative alla Energia Primaria Termica di riferimento come meglio precisato al chiarimento precedente. R.Si rimanda ad una lettura attenta e dettagliata del Disciplinare di gara e del C.S.A. parte I punto 7.4.3 Obiettivi del Risparmio Energetico. 8 QUESITO - CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE ECONOMICO Rif. Art 17.3 METODO DI ATTRIBUZIONE DEL COEFFICIENTE PER IL CALCOLO DEL PUNTEGGI ODELL’OFFERTA ECONOMICA Il punteggio attribuito alle offerte economiche verrà calcolato, sulla base del ribasso percentuale che sarà applicato all’importo posto a base d’asta, secondo la seguente formula: Pe = 24 * C1i + 3 * C2i + 2 * C3i + 1 * C4i dove C1i = coefficiente attribuito all’offerta del concorrente “iesimo†per il valore del corrispettivo complessivo sui sette anni di durata contrattuale C2i = coefficiente attribuito all’offerta del concorrente “iesimo†relativa al ribasso sul prezziario della Regione Lazio C3i = coefficiente attribuito all’offerta del concorrente “iesimo†relativa al ribasso sui prezziari della Regione Umbria C4i = coefficiente attribuito all’offerta del concorrente “iesimo†relativa al ribasso sui prezziari DEI C4i = R4i / R4max Si chiede Se sia corretta la seguente l’interpretazione della scrivente in relazione alle formule di calcolo dei coefficienti C1i = coefficiente attribuito all’offerta del concorrente “iesimo†per il valore del corrispettivo complessivo sui sette anni di durata contrattuale C1i = P1min / P1i dove P1min = prezzo minimo tra tutti quelli offerti dai vari concorrenti P1i = prezzo del concorrente iesimo desumibile dal Modello Offerta Economica alla voce “TOTALE IMPORTO COMPLESSIVO OFFERTO PER IL LOTTO 1 / 2†C2i = coefficiente attribuito all’offerta del concorrente “iesimo†relativa al ribasso sul prezziario della Regione Lazio C2i = R2i / R2max dove R2i = ribasso del concorrente iesimo R2max = ribasso massimo tra tutti quelli offerti dai vari concorrenti C3i = coefficiente attribuito all’offerta del concorrente “iesimo†relativa al ribasso sui prezziari della Regione Umbria C3i = R3i / R3max dove R3i = ribasso del concorrente iesimo R3max = ribasso massimo tra tutti quelli offerti dai vari concorrenti C4i = coefficiente attribuito all’offerta del concorrente “iesimo†relativa al ribasso sui prezziari DEI C4i = R4i / R4max dove R4i = ribasso del concorrente iesimo R4max = ribasso massimo tra tutti quelli offerti dai vari concorrenti Dove R2i, R3i e R4i sono desumibili dal Modello Offerta Economica alle relative voci R.Per le formule di calcolo si rimanda al Disciplinare di Gara 9 QUESITO Data la natura degli interventi oggetto di gara, si chiede di confermare che il concorrente, nella costruzione della propria offerta economica, non possa prendere in considerazione potenziali benefici derivanti dall’accesso agli incentivi, atteso che questi ultimi, per loro stessa natura, sono caratterizzati dall’elemento di aleatorietà e che discendono da valutazioni di erogabilità rimessa alla totale discrezionalità di soggetti istituzionali terzi e, quindi, diversi dalla stazione appaltante. R.L’offerta economica non può essere condizionata da potenziali benefici derivanti dall’accesso agli incentivi. 10 QUESITO Con riferimento al punto 21 del disciplinare di gara (“Verifica di anomalia delle offerteâ€) si chiede di confermare che in sede di eventuale verifica dell’anomalia, la Stazione appaltante non potrà accettare giustificazioni sul prezzo che siano ancorate alla possibilità di ottenere incentivi basati su dati aleatori e non oggettivi (così come pacificamente confermato dalla giurisprudenza secondo cui “costituisce … jus receptum quello per cui la verifica di congruità delle offerte deve esclusivamente appuntarsi su costi predeterminabili sulla base di dati oggettivi†- TAR Lombardia, Milano, Sez. IV, 19.6.2017, n. 1362). Conseguentemente, l’offerta fondata su un costo ed un utile derivante dall’ottenimento degli incentivi non potrà essere considerata congrua. R. La Stazione appaltante non accetterà giustificazioni sul prezzo che siano ancorate alla possibilità di ottenere incentivi. 11 QUESITO Con riferimento al punto 13 del disciplinare di gara in cui si precisa che “Saranno esclusi dalla gara gli operatori economici che presentino: Offerte nelle quali siano sollevate eccezioni e/ o riserve dì qualsiasi natura alle condizioni di svolgimento dei servizi; Offerte che siano sottoposte a condizione; Offerte espresse in modo indeterminato o per persone da nominare; Offerte che sostituiscano, modifichino e/ o integrino 1 condizioni del servizioâ€, si chiede di confermare che la suddetta clausola di esclusione automatica opera anche nel caso in cui il concorrente formuli un’offerta economica condizionata dall’eventuale accesso agli incentivi. R. Sarà esclusa l’impresa che formulerà l’offerta economica condizionata dall’eventuale accesso agli incentivi. 12 QUESITO Si chiede di confermare che tutti i radiatori con ripartitore elencati nell’avviso AVVISO N. 5 “Si comunica che il numero aggiornato dei ripartitori di calore è n. 43148 per il Lotto 1 e n. 46498 per il Lotto 2.†sono già dotati di valvola termostatica. R. Quasi la totalità dei radiatori è dotata di valvole termostatiche. Come previsto nel csa parte I, potranno essere verificate dall’appaltatore quando eseguirà il rilievo di tutti i corpi scaldanti.
-
Chiarimento PI115117-19
Ultimo aggiornamento 24/04/2019 10:32Domanda : Con riferimento alla presente procedura si richiedono i seguenti chiarimenti: A) al Quesito 1 (Quesito PI104117-19) ed alla relativa risposta (PI111606-19) che ha riscontrato quanto segue: "Per ciascun sistema edificio-impianto, per il quale intenda effettuare gli interventi per ridurre i consumi, migliorare la qualità energetica e l’adeguamento normativo, l’Appaltatore è tenuto a presentare allegato all’Offerta Tecnica, un Progetto di fattibilità tecnico-economica (articolo 23 comma 5 D.lgs. n. 50 18 aprile 2016). Quando invece il sistema edificio –impianto è diverso va eseguito un progetto per ognuno a prescindere dall’intervento che si vuole offrire. Pertanto non è possibile offrire un progetto tipo", si rappresenta che quanto sopra espresso risulta in contrasto con quanto riportato nel chiarimento PI098245-19s inerente la documentazione da produrre richiamando l’art. 16 del Disciplinare di gara. Pertanto si richiede una proroga del termine di presentazione delle offerte di almeno 30 giorni, al fine di consentire a tutti i concorrenti di formulare offerte tecniche coerenti con l’ultima indicazione. B) Si chiede conferma che il limite di 100 Mb è da riferirsi ad ogni singola relazione di fattibilità tecnico-economica relativa a ciascun sistema edificio-impianto.
Risposta : D.Con riferimento alla presente procedura si richiedono i seguenti chiarimenti: A) al Quesito 1 (Quesito PI104117-19) ed alla relativa risposta (PI111606-19) che ha riscontrato quanto segue: "Per ciascun sistema edificio-impianto, per il quale intenda effettuare gli interventi per ridurre i consumi, migliorare la qualità energetica e l’adeguamento normativo, l’Appaltatore è tenuto a presentare allegato all’Offerta Tecnica, un Progetto di fattibilità tecnico-economica (articolo 23 comma 5 D.lgs. n. 50 18 aprile 2016). Quando invece il sistema edificio –impianto è diverso va eseguito un progetto per ognuno a prescindere dall’intervento che si vuole offrire. Pertanto non è possibile offrire un progetto tipo", si rappresenta che quanto sopra espresso risulta in contrasto con quanto riportato nel chiarimento PI098245-19s inerente la documentazione da produrre richiamando l’art. 16 del Disciplinare di gara. Pertanto si richiede una proroga del termine di presentazione delle offerte di almeno 30 giorni, al fine di consentire a tutti i concorrenti di formulare offerte tecniche coerenti con l’ultima indicazione. R. La Stazione appaltante ritiene che il termine di presentazione delle offerte previsto dal Bando sia congruo e sufficiente per articolare una seria proposta tecnico-economica. Pertanto, anche alla luce delle esigenze aziendali, non ritiene di dover differire il termine di presentazione delle offerte fissato nel Bando di gara. B) Si chiede conferma che il limite di 100 Mb è da riferirsi ad ogni singola relazione di fattibilità tecnico-economica relativa a ciascun sistema edificio-impianto. R. L’allegato offerta tecnica può avere una dimensione complessiva massima di 100 Mb, in qualunque formato previsto dal sistema. Si consiglia di inviarlo in formato ZIP. Al fine di consentire la presentazione delle offerte nei termini di scadenza indicati nel bando di gara, si invitano i concorrenti a procedere al caricamento dei documenti in modo graduale e dilazionato nel tempo, non in prossimità dell’orario di scadenza.
-
Chiarimento PI114393-19
Ultimo aggiornamento 24/04/2019 10:28Domanda : con la presente, in riferimento al requisito di cui al punto 7.2 B.3, si chiede di confermare che lo stesso possa essere soddisfatto mediante contratti di Multiservizio tecnologico comprendenti attività di efficientamento energetico
Risposta : D.con la presente, in riferimento al requisito di cui al punto 7.2 B.3, si chiede di confermare che lo stesso possa essere soddisfatto mediante contratti di Multiservizio tecnologico comprendenti attività di efficientamento energetico R Come già risposto in altri quesiti, all’art. 7.2 punto B3 del Disciplinare di gara è previsto, che le prestazioni da considerare sono quelle svolte in Servizi Energia analoghi al settore di attività oggetto del presente appalto. Di tali servizi dovranno essere indicati: • esatto oggetto; • destinatario; • importo finale; • date di inizio e conclusione. Se per multiservizi tecnologici si intende un appalto con più servizi che usano vettori diversi da quello del termico, dall’importo totale del servizio dovranno essere sottratti quelli riferiti a vettori diversi da quello richiesto.
-
Chiarimento PI113210-19
Ultimo aggiornamento 24/04/2019 10:26Domanda : con riferimento al requisito di cui al punto 7.2 B.3 del disciplinare nonché ai quesiti pubblicati, si chiede di confermare che, non avendo lo scrivente approvato il bilancio 2018, il suddetto requisito vada dimostrato con riferimento ai 3 esercizi approvati 2015-2016-2017 rimanendo in attesa di un vostro riscontro si porgono cordiali saluti
Risposta : D. Con riferimento al requisito di cui al punto 7.2 B.3 del disciplinare nonché ai quesiti pubblicati, si chiede di confermare che, non avendo lo scrivente approvato il bilancio 2018, il suddetto requisito vada dimostrato con riferimento ai 3 esercizi approvati 2015-2016-2017. R. Come già risposto il triennio preso in esame è 2016-2017-2018. Art. 86. (Mezzi di prova) …“L'operatore economico, che per fondati motivi non è in grado di presentare le referenze chieste dall'amministrazione aggiudicatrice, può provare la propria capacità economica e finanziaria mediante un qualsiasi altro documento considerato idoneo dalla stazione appaltante.â€
-
Chiarimento PI112494-19
Ultimo aggiornamento 24/04/2019 10:24Domanda : Con riferimento alla gara in oggetto, la scrivente Società, vista l’importanza dell’appalto e la complessità della formulazione dell’offerta, sia dal punto di vista tecnico, che dal punto di vista economico, chiede con la presente una proroga del termine di presentazione dell’offerta medesima previsto per il giorno 15 Maggio 2019. Il tutto al fine di consentirci di produrre un adeguato progetto tecnico, che sia maggiormente consono alle esigenze della stazione appaltante e la formulazione di una ponderata proposta economica. Confidando in un benevolo accoglimento, chiediamo urgente riscontro alla presente. Distinti saluti. ENGIE Servizi S.p.A.
Risposta : D. Con riferimento alla gara in oggetto, la scrivente Società, vista l’importanza dell’appalto e la complessità della formulazione dell’offerta, sia dal punto di vista tecnico, che dal punto di vista economico, chiede con la presente una proroga del termine di presentazione dell’offerta medesima previsto per il giorno 15 Maggio 2019. Il tutto al fine di consentirci di produrre un adeguato progetto tecnico, che sia maggiormente consono alle esigenze della stazione appaltante e la formulazione di una ponderata proposta economica. R. La Stazione appaltante ritiene che il termine di presentazione delle offerte previsto dal Bando sia congruo e sufficiente per articolare una seria proposta tecnico-economica. Pertanto, anche alla luce delle esigenze aziendali non ritiene di dover differire il termine di presentazione delle offerte fissato nel Bando di gara
-
Chiarimento PI112486-19
Ultimo aggiornamento 24/04/2019 10:22Domanda : Con la presente si formula la seguente richiesta di chiarimenti: 1. Si chiede di fornire le caratteristiche (marca, modello, …) del sistema informativo impiegato da ATER; 2. Si chiede di indicare quale sia il livello di dettaglio dell’anagrafica tecnica esistente e il relativo livello di popolamento del Sistema Informativo; 3. In merito al sistema di supervisione (BEMS), quali sono le schede punti controllate di ogni impianto attualmente esistenti? 4. Si chiede di precisare quale sia la frequenza delle attività di manutenzione dei quadri elettrici (allegato 9); 5. Si chiede di mettere a disposizione il piano di manutenzione completo del lotto 2. In attesa di una Vs. sollecita risposta, porge distinti saluti. ENGIE Servizi S.p.A.
Risposta : D. Con la presente si formula la seguente richiesta di chiarimenti: 1. Si chiede di fornire le caratteristiche (marca, modello, …) del sistema informativo impiegato da ATER; 2. Si chiede di indicare quale sia il livello di dettaglio dell’anagrafica tecnica esistente e il relativo livello di popolamento del Sistema Informativo; 3. In merito al sistema di supervisione (BEMS), quali sono le schede punti controllate di ogni impianto attualmente esistenti? 4. Si chiede di precisare quale sia la frequenza delle attività di manutenzione dei quadri elettrici (allegato 9); 5. Si chiede di mettere a disposizione il piano di manutenzione completo del lotto 2. R. 1. I requisiti del sistema informativo sono riportati nel CSA parte I. 2. L’allegato 1 posto a base di gara rappresenta l’anagrafica tecnica generale. Il concorrente a distanza di 4 mesi dovrà, dalla firma del verbale di consegna degli impianti, provvedere a ricostruire l’anagrafica inserendo tutti i dispositivi presenti all’interno della centrale termica come descritta al punto 6.5 del CSA parte I. 3. Il BEMS che deve essere istallato deve essere conforme alle specifiche della norma UNI EN15232:2017 come descritto al punto 6.6.2. 4. La frequenza mensile e comunque secondo quanto previsto dalle normative vigenti 5. L’allegato 9 del Lotto 2 è il documento pubblicato sulla piattaforma Sater e sul sito Aziendale.
-
Chiarimento PI104117-19
Ultimo aggiornamento 17/04/2019 10:25Domanda : Formuliamo i seguenti chiarimenti: QUESITO 1 Al capitolo 7.4.4 del C.S.A. (parte 1) si riporta la seguente dicitura “Per ciascun sistema edificio-impianto, per il quale intenda effettuare gli interventi per ridurre i consumi, migliorare la qualità energetica e l’adeguamento normativo, l’Appaltatore è tenuto a presentare allegato all’Offerta Tecnica, un Progetto di fattibilità tecnico-economicaâ€. Al capitolo 17.1 del D.G. è invece richiesto un Progetto di fattibilità tecnico-economica per ogni intervento di riqualificazione sugli impianti ed un Progetto di fattibilità tecnico-economica per ogni intervento di riqualificazione dell’involucro edilizio. Si chiede pertanto di confermare la correttezza della seguente interpretazione: 1. Qualora per il medesimo sistema edificio-impianto siano proposti interventi di riqualificazione che coinvolgano sia la parte impiantistica che l’involucro edilizio, per tale sistema debba essere redatto un solo Progetto di fattibilità tecnico-economica; 2. Qualora si proponga un intervento di riqualificazione impiantistica che sia replicabile in più centrali termiche (es: sostituzione di pompe con nuove di tipo elettronico o modifiche al telecontrollo di centrale), allo scopo di ridurre la mole di documentazione da presentare, sia possibile fornire un progetto “tipologico†e non un progetto per singola centrale termica. Il progetto tipologico illustrerà all’Amministrazione l’approccio dell’Offerente e definirà i requisiti tecnici della soluzione proposta. Dal progetto si evincerà inoltre il numero di centrali termiche coinvolte al fine di consentire l’attribuzione del punteggio tecnico (Criterio Tecnico 3.2). QUESITO 2 Si chiede di confermare che gli obiettivi di risparmio energetico attesi in termini di kWh/anno siano conseguibili unicamente con interventi di riqualificazione energetica realizzati su parti di impianto a valle del sistema di misurazione dei consumi di energia termica e/o sull’involucro edilizio trasparente e opaco. QUESITO 3 Al capitolo 17.2 del Disciplinare di gara è indicato che il metodo di attribuzione dei coefficienti per il calcolo del punteggio dell’Offerta Tecnica sarà attribuito in conformità a quanto previsto dalle Linee Guida n.2 di attuazione del Codice degli Appalti. In tale documento non sono però presenti formule di calcolo. Si chiede pertanto di specificare le formule di calcolo con le quali saranno calcolati tali coefficienti. QUESITO 4 Al capitolo 17.3 del Disciplinare di gara sono indicati quattro coefficienti (C1i, C2i, C3i, C4i) che la commissione valutatrice impiegherà per assegnare a ciascun concorrente il punteggio economico Pe. Si chiede di fornire le formule di calcolo con le quali verranno calcolati i quattro coefficienti individuati. QUESITO 5 Al capitolo 17.4 del Disciplinare di gara è indicato che il metodo di attribuzione del coefficiente per il calcolo del punteggio dell’Offerta sarà attribuito in conformità a quanto previsto dalle Linee Guida n.2 di attuazione del Codice degli Appalti. In tale documento non sono però presenti formule di calcolo. Si chiede di pertanto di specificare le formule di calcolo con le quali vengono calcolati i vari coefficienti. QUESITO 6 Al capitolo 7.4.3 del C.S.A. (parte 1) si riporta la seguente dicitura “Con riferimento agli obiettivi di risparmio energetico, si fa presente che l’Appaltatore, è tenuto a garantire un risparmio di energia termica suddiviso secondo le seguenti modalità: A. Risparmio di Energia Termica conseguito con interventi di riqualificazione energetica realizzati su parti di impianto a monte del sistema di misurazione dei consumi di energia termica; B. Risparmio Energetico conseguito con interventi di riqualificazione energetica realizzati su parti di impianto a valle del sistema di misurazione dei consumi di energia termica e/o sull’involucro edilizio trasparente e opaco.†In merito agli interventi di cui al punto A si chiede di confermare la correttezza della seguente interpretazione: 1. Tali interventi non concorrono al conseguimento degli Obiettivi di risparmio energetico (Criterio Tecnico 4.1) poiché coinvolgono parti di impianto situate a monte del sistema di misurazione dei consumi di energia termica (es: generatore di calore); 2. I relativi Progetti di fattibilità tecnico-economica proposti (es: sostituzione del generatore di calore con una caldaia più efficiente) saranno valutati dall’Amministrazione nell’ambito del “Progetto tecnico A†per la realizzazione degli interventi di riqualificazione sugli impianti (Criterio Tecnico 3.1 e 3.2); 3. L’eventuale quantitativo di energia termica prodotto con fonti rinnovabili (es: installazione pompa di calore) potrà essere conteggiato anche nel Criterio Tecnico 4.2; 4. Tali interventi, essendo a monte del sistema di misurazione dei consumi di energia termica, sono a carico dell’Appaltatore. QUESITO 7 Si chiede di fornire le specifiche del Sistema Informativo di ATER al fine di poter verificare l’integrabilità tra tale sistema e quello che l’Offerente intende proporre. QUESITO 8 Si chiede di confermare che all’interno dei 100 fogli A4 messi a disposizione per la Relazione Tecnica del servizio siano da ritenere inclusi copertina ed indice. QUESITO 9 Si chiede di confermare che la penale relativa alla “Misurazione della Temperatura†sia pari ad € 100,00 (cento/00 Euro). QUESITO 10 I dati inerenti le superfici disperdenti forniti nell’allegato ENERGY_ALL_11 per il complesso sito in Via Pisino 45 (codice CT 46004) differiscono significativamente rispetto a quanto indicato negli ACE. Si chiede di indicare il valore corretto da utilizzare. QUESITO 11 Con riferimento ai criteri tecnici 3.1 e 3.3, si chiede di confermare che i “Razionali che hanno portato alla determinazione degli Obiettivi di Risparmio Energetico†e il “Cronoprogramma degli interventi†siano da includere nella relazione della singola proposta progettuale da 20 fogli formato A4 e non nella Relazione Tecnica del servizio. QUESITO 12 Si chiede di confermare che il materiale coibente indicato nelle relazioni che descrivono gli interventi di riqualificazione energetica dell’involucro edilizio abbia carattere indicativo. È quindi facoltà del singolo operatore economico selezionare il materiale che reputa più idoneo. QUESITO 13 Allo scopo di uniformare le informazioni disponibili verso i vari concorrenti, vista la durata estremamente contenuta dei sopralluoghi che non ha consentito di effettuare rilievi di dettaglio, si chiede di fornire in formato elettronico piante e prospetti degli edifici oggetto di intervento di riqualificazione energetica dell’involucro edilizio (obbligatorio o facoltativo). QUESITO 14 Si chiede di confermare che la tipologia di contratto oggetto del presente Appalto “contratto Energia Plus†consenta l’accesso agli incentivi previsti dal Conto Termico. QUESITO 15 Si chiede di confermare che le centrali termiche 49045, 51004, 51024, 51025, 51031, 51041, 51048, 62003, 62004, 33001, 33003, 33004, 35010 per le quali è stato eseguito il sopralluogo siano da ritenersi escluse dal presente appalto in quanto non più di proprietà di ATER. Restando in attesa di Vs. cortese riscontro, si porgono Distinti saluti
Risposta : D. Al capitolo 7.4.4 del C.S.A. (parte 1) si riporta la seguente dicitura “Per ciascun sistema edificio-impianto, per il quale intenda effettuare gli interventi per ridurre i consumi, migliorare la qualità energetica e l’adeguamento normativo, l’Appaltatore è tenuto a presentare allegato all’Offerta Tecnica, un Progetto di fattibilità tecnico-economicaâ€. Al capitolo 17.1 del D.G. è invece richiesto un Progetto di fattibilità tecnico-economica per ogni intervento di riqualificazione sugli impianti ed un Progetto di fattibilità tecnico-economica per ogni intervento di riqualificazione dell’involucro edilizio. Si chiede pertanto di confermare la correttezza della seguente interpretazione: 1. Qualora per il medesimo sistema edificio-impianto siano proposti interventi di riqualificazione che coinvolgano sia la parte impiantistica che l’involucro edilizio, per tale sistema debba essere redatto un solo Progetto di fattibilità tecnico-economica; 2. Qualora si proponga un intervento di riqualificazione impiantistica che sia replicabile in più centrali termiche (es: sostituzione di pompe con nuove di tipo elettronico o modifiche al telecontrollo di centrale), allo scopo di ridurre la mole di documentazione da presentare, sia possibile fornire un progetto“tipologico†e non un progetto per singola centrale termica. Il progetto tipologico illustrerà all’Amministrazione l’approccio dell’Offerente e definirà i requisiti tecnici della soluzione proposta. Dal progetto si evincerà inoltre il numero di centrali termiche coinvolte al fine di consentire l’attribuzione del punteggio tecnico (Criterio Tecnico 3.2). R. Per ciascun sistema edificio-impianto, per il quale intenda effettuare gli interventi per ridurre i consumi, migliorare la qualità energetica e l’adeguamento normativo, l’Appaltatore è tenuto a presentare allegato all’Offerta Tecnica, un Progetto di fattibilità tecnico-economica (articolo 23 comma 5 D.lgs. n. 50 18 aprile 2016). Quando invece il sistema edificio –impianto è diverso va eseguito un progetto per ognuno a prescindere dall’intervento che si vuole offrire. Pertanto non è possibile offrire un progetto tipo. D. Si chiede di confermare che gli obiettivi di risparmio energetico attesi in termini di kWh/anno siano conseguibili unicamente con interventi di riqualificazione energetica realizzati su parti di impianto a valle del sistema di misurazione dei consumi di energia termica e/o sull’involucro edilizio trasparente e opaco. R. Si rimanda al CSA parte I al capitolo 7.4.3 obbiettivi di risparmi energetico D. Al capitolo 17.2 del Disciplinare di gara è indicato che il metodo di attribuzione dei coefficienti per il calcolo del punteggio dell’Offerta Tecnica sarà attribuito in conformità a quanto previsto dalle Linee Guida n.2 di attuazione del Codice degli Appalti. In tale documento non sono però presenti formule di calcolo. Si chiede pertanto di specificare le formule di calcolo con le quali saranno calcolati tali coefficienti. D. Al capitolo 17.3 del Disciplinare di gara sono indicati quattro coefficienti (C1i, C2i, C3i, C4i) che la commissione valutatrice impiegherà per assegnare a ciascun concorrente il punteggio economico Pe. Si chiede di fornire le formule di calcolo con le quali verranno calcolati i quattro coefficienti individuati. D. Al capitolo 17.4 del Disciplinare di gara è indicato che il metodo di attribuzione del coefficiente per il calcolo del punteggio dell’Offerta sarà attribuito in conformità a quanto previsto dalle Linee Guida n.2 di attuazione del Codice degli Appalti. In tale documento non sono però presenti formule di calcolo. Si chiede di pertanto di specificare le formule di calcolo con le quali vengono calcolati i vari coefficienti. R. Nella linea guida Anac n.2 sono presenti tutte le specifiche per il calcolo dell’offerta comprese le formule D. Al capitolo 7.4.3 del C.S.A. (parte 1) si riporta la seguente dicitura “Con riferimento agli obiettivi di risparmio energetico, si fa presente che l’Appaltatore, è tenuto a garantire un risparmio di energia termica suddiviso secondo le seguenti modalità: A. Risparmio di Energia Termica conseguito con interventi di riqualificazione energetica realizzati su parti di impianto a monte del sistema di misurazione dei consumi di energia termica; B. Risparmio Energetico conseguito con interventi di riqualificazione energetica realizzati su parti di impianto a valle del sistema di misurazione dei consumi di energia termica e/o sull’involucro edilizio trasparente e opaco.â€In merito agli interventi di cui al punto A si chiede di confermare la correttezza della seguente interpretazione: 1. Tali interventi non concorrono al conseguimento degli Obiettivi di risparmio energetico (Criterio Tecnico 4.1) poiché coinvolgono parti di impianto situate a monte del sistema di misurazione dei consumi di energia termica (es: generatore di calore); 2. I relativi Progetti di fattibilità tecnico-economica proposti (es: sostituzione del generatore di calore con una caldaia più efficiente) saranno valutati dall’Amministrazione nell’ambito del “Progetto tecnico A†per la realizzazione degli interventi di riqualificazione sugli impianti (Criterio Tecnico 3.1 e3.2); 3. L’eventuale quantitativo di energia termica prodotto con fonti rinnovabili (es: installazione pompa di calore) potrà essere conteggiato anche nel Criterio Tecnico 4.2; 4. Tali interventi, essendo a monte del sistema di misurazione dei consumi di energia termica, sono a carico dell’Appaltatore. R. Qualsiasi intervento proposto per il raggiungimento degli obbiettivi di risparmio energetico dichiarati in offerta tecnica sono a carico dell’appaltatore. Comunque tutto è specificato nel CSA parti I. D. Si chiede di fornire le specifiche del Sistema Informativo di ATER al fine di poter verificare l’integrabilità tra tale sistema e quello che l’Offerente intende proporre. R. Si rimanda al CSA parte I D. Si chiede di confermare che all’interno dei 100 fogli A4 messi a disposizione per la Relazione Tecnica del servizio siano da ritenere inclusi copertina ed indice. R. Si D. Si chiede di confermare che la penale relativa alla “Misurazione della Temperatura†sia pari ad € 100,00 (cento/00 Euro). R. E’ da intendersi € 500,00 (cinquecento/00) D. I dati inerenti le superfici disperdenti forniti nell’allegato ENERGY_ALL_11 per il complesso sito in Via Pisino 45 (codice CT 46004) differiscono significativamente rispetto a quanto indicato negli ACE. Si chiede di indicare il valore corretto da utilizzare. R. Il volume riscaldato è stato calcolato moltiplicando la somma dei mq degli alloggi per un’altezza di 3m. D. Con riferimento ai criteri tecnici 3.1 e 3.3, si chiede di confermare che i “Razionali che hanno portato alla determinazione degli Obiettivi di Risparmio Energetico†e il “Cronoprogramma degli interventi†siano da includere nella relazione della singola proposta progettuale da 20 fogli formato A4 e non nella Relazione Tecnica del servizio. R. Sono da includersi nella relazione della singola proposta. D. Si chiede di confermare che il materiale coibente indicato nelle relazioni che descrivono gli interventi di riqualificazione energetica dell’involucro edilizio abbia carattere indicativo. È quindi facoltà del singolo operatore economico selezionare il materiale che reputa più idoneo. R. Il materiale da utilizzare è quello della relazione tecnica D. Allo scopo di uniformare le informazioni disponibili verso i vari concorrenti, vista la durata estremamente contenuta dei sopralluoghi che non ha consentito di effettuare rilievi di dettaglio, si chiede di fornire in formato elettronico piante e prospetti degli edifici oggetto di intervento di riqualificazione energetica dell’involucro edilizio (obbligatorio o facoltativo). R. Come già risposto in precedenza non sono disponibili files richiesti. D. Si chiede di confermare che la tipologia di contratto oggetto del presente Appalto “contratto Energia Plus†consenta l’accesso agli incentivi previsti dal Conto Termico. R. Se gli interventi di riqualificazione energetica rientrano in quelli riconosciuti dal Conto termico la risposta è “siâ€. D. Si chiede di confermare che le centrali termiche 49045, 51004, 51024, 51025, 51031, 51041, 51048, 62003, 62004, 33001, 33003, 33004, 35010 per le quali è stato eseguito il sopralluogo siano da ritenersi escluse dal presente appalto in quanto non più di proprietà di ATER. R. Le Centrali termiche ancor in gestione ATER sono quelle indicate nell’Allegato I
-
Chiarimento PI110293-19
Ultimo aggiornamento 16/04/2019 17:43Domanda : In relazione a vs. avviso nel quale venivano fissate due giornate (9 e 10 aprile u.s.)per effettuare i sopralluoghi negli edifici interessati dall'intervento di efficientamento a cappotto, nonchè a ns. richiesta inviata in data 11/04/2019 con nr. PI104106-19, chiediamo cortesemente la possibilità di poter prendere visione dei medesimi edifici interessati da tali interventi. Restando in attesa di vs. cortese riscontro, si porgono Distinti saluti
Risposta : Sono state date due giornate per dare massima collaborazione. Ora potete fare i rilievi sui luoghi in autonomia.
-
Chiarimento PI104106-19
Ultimo aggiornamento 16/04/2019 17:42Domanda : Con riferimento a Vs. ultimo avviso pubblicato relativo alle due ulteriori date di sopralluogo fissate per martedì 9 e mercoledì 10 u.s., si chiede conferma che tali sopralluoghi non siano obbligatori e che pertanto possano gentilmente essere fissate nuovamente due giornate. Restando in attesa di Vs. cortese riscontro, si porgono distinti saluti.
Risposta : Non sono obbligatori. Erano state date due giornate per dare massima collaborazione. Ora potete fare i rilievi sui luoghi in autonomia.
-
Chiarimento PI109622-19
Ultimo aggiornamento 16/04/2019 17:40Domanda : Con la presente siamo a chiederVi cortesemente di poter effettuare i sopralluoghi obbligatori. Rimaniamo in attesa di un cortese riscontro in merito Cordiali saluti
Risposta : Non è possibile perché già sono stati fatti 2 giri di sopralluoghi obbligatori.
-
Chiarimento PI109995-19
Ultimo aggiornamento 16/04/2019 17:38Domanda : Con la presente siamo a chiedere cortesemente se è ancora possibile effettuare i sopralluoghi obbligatori previsti in gara. Rimaniamo in attesa di un cortese riscontro in merito Cordiali saluti
Risposta : Non è possibile perché gia sono stati fatti 2 giri di sopralluoghi obbligatori.
-
Chiarimento PI103242-19
Ultimo aggiornamento 12/04/2019 10:56Domanda : Con la presente si richiede cortesemente di poter eseguire ulteriori sopralluoghi presso i seguenti immobili: CODICE ZONA INDIRIZZO 38004 3 VIA MAIOLATI n°33-51 38005 3 VIA ARCEVIA n°28-30 38007 3 VIA ARCEVIA n°25-27 38008 3 VIA ARCEVIA n°34-36 38009 3 VIA MAIOLATI n°2 38010 3 VIA RECANATI n°31-33 38011 3 VIA MAIOLATI n°5 38012 3 VIA RECANATI n°47 38013 3 VIA FABRIANO n°19-25 38014 3 VIA PERGOLA n°3 38015 3 VIA JESI n°10 38016 3 VIA SENIGALLIA n°117-119 38017 3 VIA FIUMINATA n° 18-22 38018 3 VIA FABRIANO n°91 38019 3 VIA RECANATI n°125 38021 3 VIA CORINALDO n°68 38023 3 VIA CORINALDO n°70 38024 3 VIA MORROVALLE n°166 38025 3 VIA MORROVALLE n°164 38026 3 VIA SIROLO n°35 38027 3 VIA PIEVE BOVIGLIANO n°12-18 38032 3 VIA JESI n°9 38033 3 VIA SENIGAGLIA n°8 38034 3 VIA FILOTTRANO n°47 38035 3 VIA FOLOTTRANO n°49 38036 3 VIA SENIGAGLIA n°7-23 67018 6 Via Giovanni Porzio, 55 67024 6 Via Giovanni Porzio, 56 67025 6 Via Giovanni Porzio, 56 68007 6 Via Francesco d'Alessio, 12 68010 6 Via Monte Cucco, 131 68012 6 Via Piero Calamandrei, 11 68015 6 Via Giovanni Porzio, 1 68017 6 Via Giovanni Porzio, 2 In attesa di cortese riscontro, distinti saluti
Risposta : Per la massima collaborazione concediamo ulteriori tre giornate di sopralluogo solo per la valutazione dello stato d’uso degli impianti delle C.T. Verrà pubblicato avviso di sopralluogo.
-
Chiarimento PI098245-19
Ultimo aggiornamento 09/04/2019 16:39Domanda : Q. L’articolo 16 del Disciplinare, al punto 1, specifica che la Relazione Tecnica “dovrà essere formulata in formato A4, carattere Arial 12, interlinea 1, per un massimo di n. 100 fogli†si chiede se con fogli si intendono: • cartelle formato A4 scritte su una sola facciata (es Relazione Tecnica 100 facciate) oppure • cartelle formato A4 scritte fronte e retro (es. Relazione Tecnica 100 fogli = 200 facciate) Q. Posto che: • all’art. 16 (punto 1) del Disciplinare di gara viene specificato che per l’offerta progettuale “è consentito un numero massimo di 10 fogli formato A1 per ogni proposta progettuale e 20 fogli formato A4, carattere Arial 12, interlinea 1, stampabili su una sola facciata per le relazioni tecniche†• e all’art. 7.43 del Capitolato Speciale d’Appalto Parte 1 è specificato “Per ciascun sistema edificio-impianto, per il quale intenda effettuare gli interventi per ridurre i consumi, migliorare Ia qualità energetica e l'adeguamento normativo, l'Appaltatore e tenuto a presentare allegato all'Offerta Tecnica, un Progetto di fattibilità tecnico-economica (articolo 23 comma 5 D.lgs. n. 50 18 aprile 2016).†Si chiede di chiarire cosa si intenda, nell’ambito della gara, per proposta progettuale e come dovrà essere formula l’offerta progettuale. Di seguito alcune ipotesi: a) Proposta progettuale = intervento tipologico (es. per l’intervento “sostituzione caldaia†sarà redatta un’unica offerta di 20 fogli e 10 tavole formato A1, specificando al suo interno per quali sistemi edificio-impianto saranno realizzati gli interventi) b) Proposta progettuale = intervento su uno specifico sistema edificio-impianto (es. per l’intervento “sostituzione caldaiaâ€, previsto per gli edifici X, Y, Z….N-1, N, il concorrente è chiamato a produrre due offerte composte da 20 fogli e 10 tavole formato A1, per tutti gli edifici X, Y, Z….N-1, N. Q. In riferimento ai servizi di governance relativi alla manutenzione, sostituzione e lettura dei ripartitori di calore, per poter formulare un’offerta tecnica adeguata alle esigenze logistiche dell’appalto, si chiede per entrambi i lotti l’anagrafica dei ripartitori installati completa dell’anno di installazione e della relativa localizzazione come dettaglio utile ulteriore, rispetto alla sola quantità desumibile dal documento “Modello di offerta economica†Q. All’art. 17.2 del Disciplinare di gara è riportato il “metodo di attribuzione del coefficiente per il calcolo del punteggio dell’offerta economica†che include l’utilizzo di coefficienti (C1i, C2i, C3i, C4i) per cui non sono evidenti le modalità di calcolo. Si chiede a codesto spettabile Ente di chiarire le modalità di calcolo di tali coefficienti. Q. In riferimento al Criterio tecnico di tipo quantitativo 3.4, riportato all’art. 17.1 del Disciplinare di gara, che richiede ai concorrenti di fornire il “numero di edifici sui quali è stato proposto l’intervento di coibentazione perimetrale proposto da Ater†e al contenuto degli Allegati 10 e 11 agli Atti di gara di entrambi i lotti, si chiede se come intervento di coibentazione perimetrale Ater intende: a) esclusivamente le Opere in facciata, vale a dire la sola coibentazione delle pareti perimetrali; b) tutte le opere descritte all’interno dei suddetti Allegati 10 e 11, vale a dire anche le opere in coperture, coibentazione e pavimentazione torrini, ecc., in aggiunta alla coibentazione delle pareti perimetrali. Q. Sempre in riferimento al Criterio tecnico di tipo quantitativo 3.4, si chiede inoltre di confermare che gli unici edifici per i quali proporre gli interventi di coibentazione perimetrale e che concorreranno all’assegnazione degli 8 punti quantitativi sono quelli indicati negli Allegati 10 e 11 e che quindi la proposta di realizzazione degli interventi su altri edifici non verrà valutata nel criterio 3.4. Q. Si richiedono i consumi di gas metano per ogni edificio Q. Si richiedono le planimetrie e prospetti degli edifici per i quali ATER ha identificato gli interventi (obbligatori e non) relativi all’involucro edilizio, ed in particolare: • Lotto 1: • 6 edifici via dei larici 22 nel quartiere Quarticciolo • 12 edifici in via Pisino 45, nel quartiere Borgo Lancillotti • 6 edifici via Fabriano 91, nel quartiere San Basilio • Lotto 2: • 5 edifici via Brugnato nel quartiere Borgo del Trullo • 5 edifici via Sarzanna 2 e • 5 edifici via Pitigliano 2 • 5 edifici di Pineto viale di Valle Aurelia
Risposta : Q. L’articolo 16 del Disciplinare, al punto 1, specifica che la Relazione Tecnica “dovrà essere formulata in formato A4, carattere Arial 12, interlinea 1, per un massimo di n. 100 fogli†si chiede se con fogli si intendono: • cartelle formato A4 scritte su una sola facciata (es Relazione Tecnica 100 facciate) oppure • cartelle formato A4 scritte fronte e retro (es. Relazione Tecnica 100 fogli = 200 facciate) R. Per la relazione tecnica sono previste cartelle formato A4 scritte su una sola facciata (es. Relazione Tecnica 100 facciate) Q. Posto che: • all’art. 16 (punto 1) del Disciplinare di gara viene specificato che per l’offerta progettuale “è consentito un numero massimo di 10 fogli formato A1 per ogni proposta progettuale e 20 fogli formato A4, carattere Arial 12, interlinea 1, stampabili su una sola facciata per le relazioni tecniche†• e all’art. 7.43 del Capitolato Speciale d’Appalto Parte 1 è specificato “Per ciascun sistema edificio-impianto, per il quale intenda effettuare gli interventi per ridurre i consumi, migliorare Ia qualità energetica e l'adeguamento normativo, l'Appaltatore e tenuto a presentare allegato all'Offerta Tecnica, un Progetto di fattibilità tecnico-economica (articolo 23 comma 5 D.lgs. n. 50 18 aprile 2016).†Si chiede di chiarire cosa si intenda, nell’ambito della gara, per proposta progettuale e come dovrà essere formula l’offerta progettuale. Di seguito alcune ipotesi: a) Proposta progettuale = intervento tipologico (es. per l’intervento “sostituzione caldaia†sarà redatta un’unica offerta di 20 fogli e 10 tavole formato A1, specificando al suo interno per quali sistemi edificio-impianto saranno realizzati gli interventi) b) Proposta progettuale = intervento su uno specifico sistema edificio-impianto (es. per l’intervento “sostituzione caldaiaâ€, previsto per gli edifici X, Y, Z….N-1, N, il concorrente è chiamato a produrre due offerte composte da 20 fogli e 10 tavole formato A1, per tutti gli edifici X, Y, Z….N-1, N. R. Il Disciplinare di gara al punto 16 pag. 32 chiarisce le modalità delle offerte. Q. In riferimento ai servizi di governance relativi alla manutenzione, sostituzione e lettura dei ripartitori di calore, per poter formulare un’offerta tecnica adeguata alle esigenze logistiche dell’appalto, si chiede per entrambi i lotti l’anagrafica dei ripartitori installati completa dell’anno di installazione e della relativa localizzazione come dettaglio utile ulteriore, rispetto alla sola quantità desumibile dal documento “Modello di offerta economica†R. Si rimanda all’avviso pubblicato Q. All’art. 17.2 del Disciplinare di gara è riportato il “metodo di attribuzione del coefficiente per il calcolo del punteggio dell’offerta economica†che include l’utilizzo di coefficienti (C1i, C2i, C3i, C4i) per cui non sono evidenti le modalità di calcolo. Si chiede a codesto spettabile Ente di chiarire le modalità di calcolo di tali coefficienti. R. La formula di attribuzione dei punteggi tecnici ed economici è indicata nel Disciplinare di gara al punto 17.4 Q. In riferimento al Criterio tecnico di tipo quantitativo 3.4, riportato all’art. 17.1 del Disciplinare di gara, che richiede ai concorrenti di fornire il “numero di edifici sui quali è stato proposto l’intervento di coibentazione perimetrale proposto da Ater†e al contenuto degli Allegati 10 e 11 agli Atti di gara di entrambi i lotti, si chiede se come intervento di coibentazione perimetrale Ater intende: a) esclusivamente le Opere in facciata, vale a dire la sola coibentazione delle pareti perimetrali; b) tutte le opere descritte all’interno dei suddetti Allegati 10 e 11, vale a dire anche le opere in coperture, coibentazione e pavimentazione torrini, ecc., in aggiunta alla coibentazione delle pareti perimetrali. R. Si rimanda agli elaborati di gara Allegato 10, allegato 11 Q. Sempre in riferimento al Criterio tecnico di tipo quantitativo 3.4, si chiede inoltre di confermare che gli unici edifici per i quali proporre gli interventi di coibentazione perimetrale e che concorreranno all’assegnazione degli 8 punti quantitativi sono quelli indicati negli Allegati 10 e 11 e che quindi la proposta di realizzazione degli interventi su altri edifici non verrà valutata nel criterio 3.4. R. Si Rimanda al disciplinare di gara Q. Si richiedono i consumi di gas metano per ogni edificio R. Sono stati forniti con l’allegato 3 i consumi in kWh di ogni C.T. Q. Si richiedono le planimetrie e prospetti degli edifici per i quali ATER ha identificato gli interventi (obbligatori e non) relativi all’involucro edilizio, ed in particolare: • Lotto 1: • 6 edifici via dei larici 22 nel quartiere Quarticciolo • 12 edifici in via Pisino 45, nel quartiere Borgo Lancillotti • 6 edifici via Fabriano 91, nel quartiere San Basilio • Lotto 2: • 5 edifici via Brugnato nel quartiere Borgo del Trullo • 5 edifici via Sarzanna 2 e • 5 edifici via Pitigliano 2 • 5 edifici di Pineto viale di Valle Aurelia R. Gli elaborati grafici richiesti non sono disponibili
-
Chiarimento PI087773-19
Ultimo aggiornamento 05/04/2019 15:45Domanda : Con riferimento alla procedura in oggetto con la presente si richiedono i seguenti chiarimenti: 1) Si chiede di precisare, quale sia la “prestazione principale†e quale sia la â€prestazione supplementare /secondari 2) Al paragrafo 7.2 [Requisiti di capacità economica-finanziaria] – del Disciplinare di gara, punti B.2. e B.3 è indicato che “ … nel caso di Raggruppamenti di imprese il suddetto requisito dovrà essere garantito per almeno il 51% da parte dell’impresa mandatariaâ€, ed al paragrafo 7.4 [Indicazioni per i RTI, Consorzi ordinari, aggregazioni di imprese di rete, GEIE] del Disciplinare viene riportato che : “…il requisito relativo ai fatturati di cui al punto B.2 – B.3 deve essere soddisfatto dal raggruppamento del suo complesso; detto requisito deve essere posseduto in misura maggioritaria e comunque nella misura almeno del 51% dalla mandataria e nella misura del 10% dalla /e mandante/i. A riguardo si chiede, cortesemente, di chiarire se è sufficiente che la capogruppo possegga i requisiti in una misura almeno pari al 51 %, oppure se in aggiunta a tale limite minimo debba anche verificarsi la circostanza che ciascuna eventuale mandante sia anche in possesso di una percentuale minima di requisiti pari al 10 % 3) Premesso che ai sensi dell’articolo 48 comma 2 del D.Lgs 50-2016, nel caso di forniture e servizi la costituzione di un RTI di tipo verticale è possibile secondo una ripartizione in cui la Mandataria esegua le prestazioni principali anche in termini economici e le Mandanti quelle secondarie; poiché il disciplinare non individua le prestazioni principali e/o secondarie, ma le stesse sono ricavabili in termini economici, si chiede di confermare se sia possibile la partecipazione di un RTI verticale in cui I’impresa A (Mandataria) assuma i servizi di fornitura energia termica più i servizi di Governance e le Mandanti B e C assumano le prestazioni secondarie di manutenzione ordinaria, conduzione e gestione degli impianti di climatizzazione invernale ed estiva più lavori di manutenzione straordinaria a misura. Ed in caso di risposta affermativa si chiede di voler confermare che il possesso dei requisiti speciali seguirà la ripartizione delle prestazioni all'interno del RTI, per cui, per quanto di interesse, il requisito sub art. 7.2, B.3 dovrà essere posseduto interamente dall'impresa A (mandataria), unitamente ai requisiti sub art. 7.3, C1, C2, C6; mentre i requisiti sub C3 e C4 dovranno essere posseduti dalle imprese B e C (mandanti)" 4) Al paragrafo 7.4 [Indicazioni per i RTI, Consorzi ordinari, aggregazioni di imprese di rete, GEIE] del Disciplinare si legge: “I concorrenti dovranno dichiarare la quota di partecipazione al raggruppamento che dovrà corrispondere a quella di qualificazione e dovranno comprovare i relativi requisiti di ammissione†Al riguardo di evidenzia che l’articolo 48 del d.lgs. 50/2016 impone esclusivamente l’obbligo, nel caso di raggruppamenti temporanei d’impresa, di indicare le parti del servizio che saranno eseguite dai singoli operatori riuniti. Stante quanto sopra si chiede di chiarire se deve esserci corrispondenza tra requisiti di partecipazione, qualificazione ed esecuzione. In attesa di un gentile riscontro e ringraziando, fin d’ora per la disponibilità, si porgono Distinti saluti
Risposta : D. Si chiede di precisare, quale sia la “prestazione principale†e quale sia la â€prestazione supplementare /secondari R. Per quanto richiesto si rimanda C.S.A. parte prima D. Al paragrafo 7.2 [Requisiti di capacità economica-finanziaria] – del Disciplinare di gara, punti B.2. e B.3 è indicato che “ … nel caso di Raggruppamenti di imprese il suddetto requisito dovrà essere garantito per almeno il 51% da parte dell’impresa mandatariaâ€, ed al paragrafo 7.4 [Indicazioni per i RTI, Consorzi ordinari, aggregazioni di imprese di rete, GEIE] del Disciplinare viene riportato che : “…il requisito relativo ai fatturati di cui al punto B.2 – B.3 deve essere soddisfatto dal raggruppamento del suo complesso; detto requisito deve essere posseduto in misura maggioritaria e comunque nella misura almeno del 51% dalla mandataria e nella misura del 10% dalla /e mandante/i. A riguardo si chiede, cortesemente, di chiarire se è sufficiente che la capogruppo possegga i requisiti in una misura almeno pari al 51 %, oppure se in aggiunta a tale limite minimo debba anche verificarsi la circostanza che ciascuna eventuale mandante sia anche in possesso di una percentuale minima di requisiti pari al 10 % R. Si conferma che i requisiti devono essere in misura maggioritaria e comunque nella misura almeno del 51% dalla mandataria e nella misura del 10% dalla /e mandante/i fino al raggiungimento del 100% D. Premesso che ai sensi dell’articolo 48 comma 2 del D.Lgs 50-2016, nel caso di forniture e servizi la costituzione di un RTI di tipo verticale è possibile secondo una ripartizione in cui la Mandataria esegua le prestazioni principali anche in termini economici e le Mandanti quelle secondarie; poiché il disciplinare non individua le prestazioni principali e/o secondarie, ma le stesse sono ricavabili in termini economici, si chiede di confermare se sia possibile la partecipazione di un RTI verticale in cui I’impresa A (Mandataria) assuma i servizi di fornitura energia termica più i servizi di Governance e le Mandanti B e C assumano le prestazioni secondarie di manutenzione ordinaria, conduzione e gestione degli impianti di climatizzazione invernale ed estiva più lavori di manutenzione straordinaria a misura. Ed in caso di risposta affermativa si chiede di voler confermare che il possesso dei requisiti speciali seguirà la ripartizione delle prestazioni all'interno del RTI, per cui, per quanto di interesse, il requisito sub art. 7.2, B.3 dovrà essere posseduto interamente dall'impresa A (mandataria), unitamente ai requisiti sub art. 7.3, C1, C2, C6; mentre i requisiti sub C3 e C4 dovranno essere posseduti dalle imprese B e C (mandanti)" R. Si conferma che le prestazioni principali/secondarie sono individuate secondo criteri funzionali e in particolare la prest-azione principale, è stata determinata avvalendosi di quanto previsto dalla normativa richiamata nel d. lgs. 115/2008, secondo cui un contratto può qualificarsi come servizio energia «Plus», quando - fatto salvo il rispetto delle caratteristiche del servizio energia - si configura come fattispecie di contratto a rendimento energetico. Ciò precisato, il concorrente può configurare la partecipazione in RTI verticale/misto. D. Al paragrafo 7.4 [Indicazioni per i RTI, Consorzi ordinari, aggregazioni di imprese di rete, GEIE] del Disciplinare si legge: “I concorrenti dovranno dichiarare la quota di partecipazione al raggruppamento che dovrà corrispondere a quella di qualificazione e dovranno comprovare i relativi requisiti di ammissione†Al riguardo di evidenzia che l’articolo 48 del d.lgs. 50/2016 impone esclusivamente l’obbligo, nel caso di raggruppamenti temporanei d’impresa, di indicare le parti del servizio che saranno eseguite dai singoli operatori riuniti. Stante quanto sopra si chiede di chiarire se deve esserci corrispondenza tra requisiti di partecipazione, qualificazione ed esecuzione. R. Ci deve essere corrispondenza tra i requisiti di partecipazione e qualificazione e non di esecuzione
-
Chiarimento PI084519-19
Ultimo aggiornamento 05/04/2019 15:35Domanda : Spett/le Stazione Appaltante con la presente la scrivente Società Alfredo Cecchini S.r.l. invia i seguenti quesiti: QUESITO 1 Relativamente al paragrafo 3 [Oggetto dell’appalto, importo e suddivisione in lotti] del Disciplinare di gara nella tabella ivi presente si legge: A.1 Servizio fornitura energia termica € 31.207.137,00 Si chiede di conoscere quale parte - del suddetto importo - è da attribuire al “servizio†e quale alla “fornitura†QUESITO 2 Si chiede di conoscere, attraverso una rettifica del bando di gara, qual è la “prestazione principale†e quale la prestazione supplementare /secondaria QUESITO 3 In riferimento al paragrafo 7.2 [Requisiti di capacità economica-finanziaria] – del Disciplinare di gara, punti B.2. e B.3 si legge: “ ….omissis…nel caso di Raggruppamenti di imprese il suddetto requisito dovrà essere garantito per almeno il 51% da parte dell’impresa mandatariaâ€. Contrariamente a quanto sopra al paragrafo 7.4 [Indicazioni per i RTI, Consorzi ordinari, aggregazioni di imprese di rete, GEIE] del Disciplinare si legge: …omissis…“il requisito relativo ai fatturati di cui al punto B.2 – B.3 deve essere soddisfatto dal raggruppamento del suo complesso; detto requisito deve essere posseduto in misura maggioritaria e comunque nella misura almeno del 51% dalla mandataria e nella misura del 10% dalla /e mandante/i Si chiede di chiarire quale delle due versioni è corretta QUESITO 4 “Premesso che ai sensi dell’articolo 48 comma 2 del D.Lgs 50-2016, nel caso di forniture e servizi la costituzione di un RTI di tipo verticale è possibile secondo una ripartizione in cui la Mandataria esegua le prestazioni principali anche in termini economici e le Mandanti quelle secondarie; poiché il disciplinare non individua le prestazioni principali e/o secondarie, ma le stesse sono ricavabili in termini economici, si chiede di confermare se sia possibile la partecipazione di un RTI verticale in cui I’impresa A (Mandataria) assuma i servizi di fornitura energia termica più i servizi di Governance e le Mandanti B e C assumano le prestazioni secondarie di manutenzione ordinaria, conduzione e gestione degli impianti di climatizzazione invernale ed estiva più lavori di manutenzione straordinaria a misura. Ed in caso di risposta affermativa si chiede di voler confermare che il possesso dei requisiti speciali seguirà la ripartizione delle prestazioni all'interno del RTI, per cui, per quanto di interesse, il requisito sub art. 7.2, B.3 dovrà essere posseduto interamente dall'impresa A (mandataria), unitamente ai requisiti sub art. 7.3, C1, C2, C6; mentre i requisiti sub C3 e C4 dovranno essere posseduti dalle imprese B e C (mandanti)" QUESITO 5 Al paragrafo 7.4 [Indicazioni per i RTI, Consorzi ordinari, aggregazioni di imprese di rete, GEIE] del Disciplinare si legge: “I concorrenti dovranno dichiarare la quota di partecipazione al raggruppamento che dovrà corrispondere a quella di qualificazione e dovranno comprovare i relativi requisiti di ammissione†Al riguardo di evidenzia che l’articolo 48 del d.lgs. 50/2016 impone esclusivamente l’obbligo, nel caso di raggruppamenti temporanei d’impresa, di indicare le parti del servizio che saranno eseguite dai singoli operatori riuniti. Stante quanto sopra si chiede di chiarire se deve esserci corrispondenza tra requisiti di partecipazione, qualificazione ed esecuzione.
Risposta : D. Relativamente al paragrafo 3 [Oggetto dell’appalto, importo e suddivisione in lotti] del Disciplinare di gara nella tabella ivi presente si legge: A.1 Servizio fornitura energia termica € 31.207.137,00 Si chiede di conoscere quale parte - del suddetto importo - è da attribuire al “servizio†e quale alla “fornitura†. R. Per quanto richiesto si rimanda C.S.A. parte prima D. Si chiede di conoscere, attraverso una rettifica del bando di gara, qual è la “prestazione principale†e quale la prestazione supplementare /secondaria R. La prestazione principale è stata determinata secondo i criteri riferibili ai principi di prevalenza funzionale, ed in particolare avvalendosi di quanto previsto dalla normativa richiamata nel d. lgs. 115/2008, secondo cui un contratto può qualificarsi come servizio energia «Plus», quando - fatto salvo il rispetto delle caratteristiche del servizio energia - si configura come fattispecie di contratto a rendimento energetico. D. In riferimento al paragrafo 7.2 [Requisiti di capacità economica-finanziaria] – del Disciplinare di gara, punti B.2. e B.3 si legge: “ ….omissis…nel caso di Raggruppamenti di imprese il suddetto requisito dovrà essere garantito per almeno il 51% da parte dell’impresa mandatariaâ€. Contrariamente a quanto sopra al paragrafo 7.4 [Indicazioni per i RTI, Consorzi ordinari, aggregazioni di imprese di rete, GEIE] del Disciplinare si legge: …omissis…“il requisito relativo ai fatturati di cui al punto B.2 – B.3 deve essere soddisfatto dal raggruppamento del suo complesso; detto requisito deve essere posseduto in misura maggioritaria e comunque nella misura almeno del 51% dalla mandataria e nella misura del 10% dalla /e mandante/i Si chiede di chiarire quale delle due versioni è corretta R. Si conferma che i requisiti devono essere in misura maggioritaria e comunque nella misura almeno del 51% dalla mandataria e nella misura del 10% dalla /e mandante/i fino al raggiungimento del 100% D. “Premesso che ai sensi dell’articolo 48 comma 2 del D.Lgs 50-2016, nel caso di forniture e servizi la costituzione di un RTI di tipo verticale è possibile secondo una ripartizione in cui la Mandataria esegua le prestazioni principali anche in termini economici e le Mandanti quelle secondarie; poiché il disciplinare non individua le prestazioni principali e/o secondarie, ma le stesse sono ricavabili in termini economici, si chiede di confermare se sia possibile la partecipazione di un RTI verticale in cui I’impresa A (Mandataria) assuma i servizi di fornitura energia termica più i servizi di Governance e le Mandanti B e C assumano le prestazioni secondarie di manutenzione ordinaria, conduzione e gestione degli impianti di climatizzazione invernale ed estiva più lavori di manutenzione straordinaria a misura. Ed in caso di risposta affermativa si chiede di voler confermare che il possesso dei requisiti speciali seguirà la ripartizione delle prestazioni all'interno del RTI, per cui, per quanto di interesse, il requisito sub art. 7.2, B.3 dovrà essere posseduto interamente dall'impresa A (mandataria), unitamente ai requisiti sub art. 7.3, C1, C2, C6; mentre i requisiti sub C3 e C4 dovranno essere posseduti dalle imprese B e C (mandanti)" R. Si conferma che le prestazioni principali/secondarie sono individuate secondo criteri funzionali e in particolare la prest-azione principale, è stata determinata avvalendosi di quanto previsto dalla normativa richiamata nel d. lgs. 115/2008, secondo cui un contratto può qualificarsi come servizio energia «Plus», quando - fatto salvo il rispetto delle caratteristiche del servizio energia - si configura come fattispecie di contratto a rendimento energetico. Ciò precisato, il concorrente può configurare la partecipazione in RTI verticale/misto. D. Al paragrafo 7.4 [Indicazioni per i RTI, Consorzi ordinari, aggregazioni di imprese di rete, GEIE] del Disciplinare si legge: “I concorrenti dovranno dichiarare la quota di partecipazione al raggruppamento che dovrà corrispondere a quella di qualificazione e dovranno comprovare i relativi requisiti di ammissione†Al riguardo di evidenzia che l’articolo 48 del d.lgs. 50/2016 impone esclusivamente l’obbligo, nel caso di raggruppamenti temporanei d’impresa, di indicare le parti del servizio che saranno eseguite dai singoli operatori riuniti. Stante quanto sopra si chiede di chiarire se deve esserci corrispondenza tra requisiti di partecipazione, qualificazione ed esecuzione. R. Ci deve essere corrispondenza tra i requisiti di partecipazione e qualificazione e non di esecuzione.
-
Chiarimento PI083931-19
Ultimo aggiornamento 05/04/2019 15:33Domanda : QUESITO 1 Relativamente al paragrafo 3 [Oggetto dell’appalto, importo e suddivisione in lotti] del Disciplinare di gara nella tabella ivi presente si legge: A.1 Servizio fornitura energia termica € 31.207.137,00 Si chiede di conoscere quale parte - del suddetto importo - è da attribuire al “servizio†e quale alla “fornitura†QUESITO 2 Si chiede di conoscere, attraverso una rettifica del bando di gara, qual è la “prestazione principale†e quale la prestazione supplementare /secondaria QUESITO 3 In riferimento al paragrafo 7.2 [Requisiti di capacità economica-finanziaria] – del Disciplinare di gara, punti B.2. e B.3 si legge: “ ….omissis…nel caso di Raggruppamenti di imprese il suddetto requisito dovrà essere garantito per almeno il 51% da parte dell’impresa mandatariaâ€. Contrariamente a quanto sopra al paragrafo 7.4 [Indicazioni per i RTI, Consorzi ordinari, aggregazioni di imprese di rete, GEIE] del Disciplinare si legge: …omissis…“il requisito relativo ai fatturati di cui al punto B.2 – B.3 deve essere soddisfatto dal raggruppamento del suo complesso; detto requisito deve essere posseduto in misura maggioritaria e comunque nella misura almeno del 51% dalla mandataria e nella misura del 10% dalla /e mandante/i Si chiede di chiarire quale delle due versioni è corretta QUESITO 4 “Premesso che ai sensi dell’articolo 48 comma 2 del D.Lgs 50-2016, nel caso di forniture e servizi la costituzione di un RTI di tipo verticale è possibile secondo una ripartizione in cui la Mandataria esegua le prestazioni principali anche in termini economici e le Mandanti quelle secondarie; poiché il disciplinare non individua le prestazioni principali e/o secondarie, ma le stesse sono ricavabili in termini economici, si chiede di confermare se sia possibile la partecipazione di un RTI verticale in cui I’impresa A (Mandataria) assuma i servizi di fornitura energia termica più i servizi di Governance e le Mandanti B e C assumano le prestazioni secondarie di manutenzione ordinaria, conduzione e gestione degli impianti di climatizzazione invernale ed estiva più lavori di manutenzione straordinaria a misura. Ed in caso di risposta affermativa si chiede di voler confermare che il possesso dei requisiti speciali seguirà la ripartizione delle prestazioni all'interno del RTI, per cui, per quanto di interesse, il requisito sub art. 7.2, B.3 dovrà essere posseduto interamente dall'impresa A (mandataria), unitamente ai requisiti sub art. 7.3, C1, C2, C6; mentre i requisiti sub C3 e C4 dovranno essere posseduti dalle imprese B e C (mandanti)" QUESITO 5 Al paragrafo 7.4 [Indicazioni per i RTI, Consorzi ordinari, aggregazioni di imprese di rete, GEIE] del Disciplinare si legge: “I concorrenti dovranno dichiarare la quota di partecipazione al raggruppamento che dovrà corrispondere a quella di qualificazione e dovranno comprovare i relativi requisiti di ammissione†Al riguardo di evidenzia che l’articolo 48 del d.lgs. 50/2016 impone esclusivamente l’obbligo, nel caso di raggruppamenti temporanei d’impresa, di indicare le parti del servizio che saranno eseguite dai singoli operatori riuniti. Stante quanto sopra si chiede di chiarire se deve esserci corrispondenza tra requisiti di partecipazione, qualificazione ed esecuzione. Alla luce di quanto sopra si chiede una proroga dei termini di presentazione dell'offerta di almeno 30 giorni. L'occasione è gradita per porgere distinti saluti.
Risposta : D. Relativamente al paragrafo 3 [Oggetto dell’appalto, importo e suddivisione in lotti] del Disciplinare di gara nella tabella ivi presente si legge: A.1 Servizio fornitura energia termica € 31.207.137,00 Si chiede di conoscere quale parte - del suddetto importo - è da attribuire al “servizio†e quale alla “fornitura†. R. Per quanto richiesto si rimanda C.S.A. parte prima D. Si chiede di conoscere, attraverso una rettifica del bando di gara, qual è la “prestazione principale†e quale la prestazione supplementare /secondaria R. La prestazione principale è stata determinata secondo i criteri riferibili ai principi di prevalenza funzionale, ed in particolare avvalendosi di quanto previsto dalla normativa richiamata nel d. lgs. 115/2008, secondo cui un contratto può qualificarsi come servizio energia «Plus», quando - fatto salvo il rispetto delle caratteristiche del servizio energia - si configura come fattispecie di contratto a rendimento energetico. D. In riferimento al paragrafo 7.2 [Requisiti di capacità economica-finanziaria] – del Disciplinare di gara, punti B.2. e B.3 si legge: “ ….omissis…nel caso di Raggruppamenti di imprese il suddetto requisito dovrà essere garantito per almeno il 51% da parte dell’impresa mandatariaâ€. Contrariamente a quanto sopra al paragrafo 7.4 [Indicazioni per i RTI, Consorzi ordinari, aggregazioni di imprese di rete, GEIE] del Disciplinare si legge: …omissis…“il requisito relativo ai fatturati di cui al punto B.2 – B.3 deve essere soddisfatto dal raggruppamento del suo complesso; detto requisito deve essere posseduto in misura maggioritaria e comunque nella misura almeno del 51% dalla mandataria e nella misura del 10% dalla /e mandante/i Si chiede di chiarire quale delle due versioni è corretta R. Si conferma che i requisiti devono essere in misura maggioritaria e comunque nella misura almeno del 51% dalla mandataria e nella misura del 10% dalla /e mandante/i fino al raggiungimento del 100% D. “Premesso che ai sensi dell’articolo 48 comma 2 del D.Lgs 50-2016, nel caso di forniture e servizi la costituzione di un RTI di tipo verticale è possibile secondo una ripartizione in cui la Mandataria esegua le prestazioni principali anche in termini economici e le Mandanti quelle secondarie; poiché il disciplinare non individua le prestazioni principali e/o secondarie, ma le stesse sono ricavabili in termini economici, si chiede di confermare se sia possibile la partecipazione di un RTI verticale in cui I’impresa A (Mandataria) assuma i servizi di fornitura energia termica più i servizi di Governance e le Mandanti B e C assumano le prestazioni secondarie di manutenzione ordinaria, conduzione e gestione degli impianti di climatizzazione invernale ed estiva più lavori di manutenzione straordinaria a misura. Ed in caso di risposta affermativa si chiede di voler confermare che il possesso dei requisiti speciali seguirà la ripartizione delle prestazioni all'interno del RTI, per cui, per quanto di interesse, il requisito sub art. 7.2, B.3 dovrà essere posseduto interamente dall'impresa A (mandataria), unitamente ai requisiti sub art. 7.3, C1, C2, C6; mentre i requisiti sub C3 e C4 dovranno essere posseduti dalle imprese B e C (mandanti)" R. Si conferma che le prestazioni principali/secondarie sono individuate secondo criteri funzionali e in particolare la prest-azione principale, è stata determinata avvalendosi di quanto previsto dalla normativa richiamata nel d. lgs. 115/2008, secondo cui un contratto può qualificarsi come servizio energia «Plus», quando - fatto salvo il rispetto delle caratteristiche del servizio energia - si configura come fattispecie di contratto a rendimento energetico. Ciò precisato, il concorrente può configurare la partecipazione in RTI verticale/misto. D. Al paragrafo 7.4 [Indicazioni per i RTI, Consorzi ordinari, aggregazioni di imprese di rete, GEIE] del Disciplinare si legge: “I concorrenti dovranno dichiarare la quota di partecipazione al raggruppamento che dovrà corrispondere a quella di qualificazione e dovranno comprovare i relativi requisiti di ammissione†Al riguardo di evidenzia che l’articolo 48 del d.lgs. 50/2016 impone esclusivamente l’obbligo, nel caso di raggruppamenti temporanei d’impresa, di indicare le parti del servizio che saranno eseguite dai singoli operatori riuniti. Stante quanto sopra si chiede di chiarire se deve esserci corrispondenza tra requisiti di partecipazione, qualificazione ed esecuzione. R. Ci deve essere corrispondenza tra i requisiti di partecipazione e qualificazione e non di esecuzione.
-
Chiarimento PI095609-19
Ultimo aggiornamento 05/04/2019 15:25Domanda : Quesito n. 1 In riferimento a quanto indicato al punto 1.14 “Sistemi di ripartizione individuale del calore†dell’allegato 9 “Piano di manutenzioneâ€, al fine di consentire la valutazione dell’onere di sostituzione di tutte le apparecchiature in cui le batterie di alimentazione hanno raggiunto il loro limite naturale di scadenza (10 anni max), si chiede di ricevere, per entrambi i lotti, gli allegati con l’elenco dei ripartitori installati sui corpi scaldanti degli alloggi e con l’indicazione della data di scadenza decennale. Quesito n. 2 Alla luce della risposta fornita al punto 4 del chiarimento PI071218-19, con cui si prende atto che l’ATER di Roma non dispone di tavole architettoniche dei seguenti complessi immobiliari oggetto degli interventi sugli involucri edilizi: - Via dei Larici 22 - Via Pisino 45 - Via Fabriano 91 - Via Brugnato 2 - Via Sarzana 2 - Via Pitigliano 2 - Via di Valle Aurelia fabbr. A1 A2 A3 A4 A5 si chiede la possibilità di effettuare ulteriori sopralluoghi, indipendenti dagli appuntamenti fissati per le centrali termiche, per poter accedere al fabbricato, in particolare alle parti comuni, al terrazzo di copertura ed a eventuali vani sottotetto, al fine di consentire una adeguata valutazione degli interventi stessi.
Risposta : Per entrambi i quesiti vedere gli avvisi pubblicati
-
Chiarimento PI087753-19
Ultimo aggiornamento 02/04/2019 15:27Domanda : Formuliamo i seguenti chiarimenti: 1. Si chiede cortesemente di avere in formato excel e pertanto facilmente trattabili, tutti gli allegati di gara di ciascun lotto che comprendono tabelle, anagrafiche, consumi ecc. e, nello specifico, gli Allegati nn. 1-2-3-8 nonché i Modelli di Offerta Economica riferiti ad entrambi i lotti, in formato editabile; 2. Infine si chiede gentilmente di esplicitare l’esatta formula di attribuzione dei punteggi tecnici ed economici poiché al paragrafo 17.1 si fa riferimento genericamente al Codice degli appalti. Restando in attesa, si porgono Distinti saluti
Risposta : D. Si chiede cortesemente di avere in formato excel e pertanto facilmente trattabili, tutti gli allegati di gara di ciascun lotto che comprendono tabelle, anagrafiche, consumi ecc. e, nello specifico, gli Allegati nn. 1-2-3-8 nonché i Modelli di Offerta Economica riferiti ad entrambi i lotti, in formato editabile; R. Come già risposto non si forniscono files in formato diverso dal pdf. D. Infine si chiede gentilmente di esplicitare l’esatta formula di attribuzione dei punteggi tecnici ed economici poiché al paragrafo 17.1 si fa riferimento genericamente al Codice degli appalti. R. La formula di attribuzione dei punteggi tecnici ed economici è indicata nel Disciplinare di gara al punto 17.4
-
Chiarimento PI071218-19
Ultimo aggiornamento 22/03/2019 13:33Domanda : Prot. REK/DPMC/DPMC/2019/U/glt/RB/000023 In riferimento alla procedura indicata in oggetto, con la presente siamo a chiedere a codesto spettabile Ente di fornire chiarimento ai seguenti quesiti. Quesito n. 1 In riferimento alle modalità di presentazione dell’offerta tecnica, si chiede conferma della seguente composizione degli elaborati: • Una relazione tecnica composta da 100 fogli A4 (stampabili su una sola facciata) contenente la descrizione completa e dettagliata della proposta di organizzazione e gestione delle attività in risposta ai criteri di valutazione 1 – 2 - 3.2 - 3.4 – 5 - 6 esposti al punto 17.1 del disciplinare di gara • Un progetto di fattibilità costituito da una relazione tecnica di massimo 20 fogli A4 stampabili su una sola facciata e da massimo 10 fogli A1 in risposta al criterio 3.1 “Progetto tecnico A per la realizzazione degli interventi di riqualificazione sugli impianti†• Un progetto di fattibilità costituito da una relazione tecnica di massimo 20 fogli A4 stampabili su una sola facciata e da massimo 10 fogli A1 in risposta al criterio 3.3 “Progetto tecnico B per la realizzazione degli interventi di riqualificazione sull’involucro edilizioâ€. Quesito n. 2 In base a quanto indicato all’articolo 23 del disciplinare di gara sulla clausola sociale, si chiede, per ognuno dei due lotti, l’elenco del personale già operante alle dipendenze dell’aggiudicatario uscente con categoria di inquadramento e RAL unitaria. Quesito n. 3 Relativamente alle modalità di caricamento sulla piattaforma telematica Intercente-Er, ferma restando la dimensione massima di 100Mb per ciascun file, si chiede se vi siano limiti al numero di file che possono essere caricati nella sezione “Allegato tecnicoâ€. Quesito 4 Per una corretta valutazione e progettazione degli interventi obbligatori di coibentazione dell’involucro edilizio si chiede di mettere a disposizione gli elaborati grafici architettonici (piante, sezioni e prospetti) degli edifici interessati (lotto 1 – Borgo del Trullo, lotto 2 – Via dei Larici), possibilmente in tempo utile per l’effettuazione dei sopralluoghi. Quesito n. 5 Ferma restando la validità dei file pdf pubblicati, in considerazione della grande mole di dati riportati e da elaborare ai fini progettuali si chiede di mettere a disposizione i files in excel relativi alle anagrafiche ed ai consumi (Allegati 1 – 2 – 3). Quesito n. 6 Al fine di agevolarne la compilazione in cifre e in lettere, si chiede di mettere a disposizione i modelli di offerta economica in formato editabile. Distinti saluti Rekeep S.p.A.
Risposta : D. In riferimento alle modalità di presentazione dell’offerta tecnica, si chiede conferma della seguente composizione degli elaborati: • Una relazione tecnica composta da 100 fogli A4 (stampabili su una sola facciata) contenente la descrizione completa e dettagliata della proposta di organizzazione e gestione delle attività in risposta ai criteri di valutazione 1 – 2 - 3.2 - 3.4 – 5 - 6 esposti al punto 17.1 del disciplinare di gara • Un progetto di fattibilità costituito da una relazione tecnica di massimo 20 fogli A4 stampabili su una sola facciata e da massimo 10 fogli A1 in risposta al criterio 3.1 “Progetto tecnico A per la realizzazione degli interventi di riqualificazione sugli impianti†• Un progetto di fattibilità costituito da una relazione tecnica di massimo 20 fogli A4 stampabili su una sola facciata e da massimo 10 fogli A1 in risposta al criterio 3.3 “Progetto tecnico B per la realizzazione degli interventi di riqualificazione sull’involucro edilizioâ€. R. Il Disciplinare di gara al punto 16 pag. 32 chiarisce le modalità delle offerte. D. In base a quanto indicato all’articolo 23 del disciplinare di gara sulla clausola sociale, si chiede, per ognuno dei due lotti, l’elenco del personale già operante alle dipendenze dell’aggiudicatario uscente con categoria di inquadramento e RAL unitaria. R. E’ stato pubblicato sulla piattaforma e sul sito Aziendale l’elenco del personale attualmente impiegato nelle C.T. con presidio fisso, il loro inquadramento e il contratto di lavoro. D.Relativamente alle modalità di caricamento sulla piattaforma telematica Intercente-Er, ferma restando la dimensione massima di 100Mb per ciascun file, si chiede se vi siano limiti al numero di file che possono essere caricati nella sezione “Allegato tecnicoâ€. R. Nel caso in cui si voglia caricare più di un file relativo alla relazione tecnica, è possibile creare una cartella zip come indicato nel manuale manuali per gli Operatori economici – “Gare telematiche – Risposta a un bando di garaâ€., disponibile sulla piattaforma. D.Per una corretta valutazione e progettazione degli interventi obbligatori di coibentazione dell’involucro edilizio si chiede di mettere a disposizione gli elaborati grafici architettonici (piante, sezioni e prospetti) degli edifici interessati (lotto 1 – Borgo del Trullo, lotto 2 – Via dei Larici), possibilmente in tempo utile per l’effettuazione dei sopralluoghi. R. Gli elaborati grafici richiesti non sono disponibili. D. Ferma restando la validità dei file pdf pubblicati, in considerazione della grande mole di dati riportati e da elaborare ai fini progettuali si chiede di mettere a disposizione i files in excel relativi alle anagrafiche ed ai consumi (Allegati 1 – 2 – 3). R.Sono stati pubblicati nuovamente sul nostro sito Aziendale gli allegati 1-3-8. L’allegato 2 non è stato ripubblicato perche già leggibile. D. Al fine di agevolarne la compilazione in cifre e in lettere, si chiede di mettere a disposizione i modelli di offerta economica in formato editabile. R. Non è possibile mettere a disposizione tali modelli.
-
Chiarimento PI078088-19
Ultimo aggiornamento 22/03/2019 13:12Domanda : Spett.le Stazione Appaltante, segnaliamo che per entrambi i lotti i seguenti allegati sono illeggibili: - ENERGY_ALL_1 - ENERGY_ALL_3 - ENERGY_ALL_8 - ENERGY_ALL_9 Restiamo in attesa dei PDF e porgiamo cordiali saluti.
Risposta : Questi elaborati possono essere scaricati dal nostro sito Aziendale.
-
Chiarimento PI080834-19
Ultimo aggiornamento 22/03/2019 13:10Domanda : Con riferimento a quanto riportato all’articolo 4 del CSA-I parte, a pagina 17 di 84, si chiede conferma che, in caso di RTI, il sopralluogo possa essere effettuato anche solo dall’impresa capogruppo mandataria senza essere necessariamente delegata dalla/e impresa/e mandante/i. Restando in attesa di vs. cortese riscontro, si porgono Distinti saluti
Risposta : D. Con riferimento a quanto riportato all’articolo 4 del CSA-I parte, a pagina 17 di 84, si chiede conferma che, in caso di RTI, il sopralluogo possa essere effettuato anche solo dall’impresa capogruppo mandataria senza essere necessariamente delegata dalla/e impresa/e mandante/i. R. Si riporta quanto scritto nel C.S.A. parte I: • un dipendente/collaboratore incaricato dell’impresa munito di apposita delega sottoscritta dal legale rappresentante e di copia di un documento di riconoscimento, in corso di validità, sia del legale rappresentante sia dello stesso. In caso di R.T.I./Consorzio/Reti, il sopralluogo può essere effettuato anche solo dai soggetti incaricati, come sopra definiti, dalla impresa mandataria.
-
Chiarimento PI078872-19
Ultimo aggiornamento 22/03/2019 13:00Domanda : Spett.Le Stazione Appaltante, si pongono di seguito i seguenti quesiti: 1. L’articolo 16 del Disciplinare, al punto 1, specifica che la Relazione Tecnica “dovrà essere formulata in formato A4, carattere Arial 12, interlinea 1, per un massimo di n. 100 fogli†si chiede se con fogli si intendono: • cartelle formato A4 scritte su una sola facciata (es Relazione Tecnica 100 facciate) oppure • cartelle formato A4 scritte fronte e retro (es. Relazione Tecnica 100 fogli = 200 facciate) 2. Posto che: • all’art. 16 (punto 1) del Disciplinare di gara viene specificato che per l’offerta progettuale “è consentito un numero massimo di 10 fogli formato A1 per ogni proposta progettuale e 20 fogli formato A4, carattere Arial 12, interlinea 1, stampabili su una sola facciata per le relazioni tecniche†• e all’art. 7.43 del Capitolato Speciale d’Appalto Parte 1 è specificato “Per ciascun sistema edificio-impianto, per il quale intenda effettuare gli interventi per ridurre i consumi, migliorare Ia qualità energetica e l'adeguamento normativo, l'Appaltatore e tenuto a presentare allegato all'Offerta Tecnica, un Progetto di fattibilità tecnico-economica (articolo 23 comma 5 D.lgs. n. 50 18 aprile 2016).†Si chiede di chiarire cosa si intenda, nell’ambito della gara, per proposta progettuale e come dovrà essere formula l’offerta progettuale. Di seguito alcune ipotesi: a) Proposta progettuale = intervento tipologico (es. per l’intervento “sostituzione caldaia†sarà redatta un’unica offerta di 20 fogli e 10 tavole formato A1, specificando al suo interno per quali sistemi edificio-impianto saranno realizzati gli interventi) b) Proposta progettuale = intervento su uno specifico sistema edificio-impianto (es. per l’intervento “sostituzione caldaiaâ€, previsto per gli edifici X, Y, Z….N-1, N, il concorrente è chiamato a produrre due offerte composte da 20 fogli e 10 tavole formato A1, per tutti gli edifici X, Y, Z….N-1, N. 3. In riferimento ai servizi di governance relativi alla manutenzione, sostituzione e lettura dei ripartitori di calore, per poter formulare un’offerta tecnica adeguata alle esigenze logistiche dell’appalto, si chiede per entrambi i lotti l’anagrafica dei ripartitori installati completa dell’anno di installazione e della relativa localizzazione come dettaglio utile ulteriore, rispetto alla sola quantità desumibile dal documento “Modello di offerta economica†4. All’art. 17.2 del Disciplinare di gara è riportato il “metodo di attribuzione del coefficiente per il calcolo del punteggio dell’offerta economica†che include l’utilizzo di coefficienti (C1i, C2i, C3i, C4i) per cui non sono evidenti le modalità di calcolo. Si chiede a codesto spettabile Ente di chiarire le modalità di calcolo di tali coefficienti. 5. In riferimento al Criterio tecnico di tipo quantitativo 3.4, riportato all’art. 17.1 del Disciplinare di gara, che richiede ai concorrenti di fornire il “numero di edifici sui quali è stato proposto l’intervento di coibentazione perimetrale proposto da Ater†e al contenuto degli Allegati 10 e 11 agli Atti di gara di entrambi i lotti, si chiede se come intervento di coibentazione perimetrale Ater intende: a) esclusivamente le Opere in facciata, vale a dire la sola coibentazione delle pareti perimetrali; b) tutte le opere descritte all’interno dei suddetti Allegati 10 e 11, vale a dire anche le opere in coperture, coibentazione e pavimentazione torrini, ecc., in aggiunta alla coibentazione delle pareti perimetrali. 6. Sempre in riferimento al Criterio tecnico di tipo quantitativo 3.4, si chiede inoltre di confermare che gli unici edifici per i quali proporre gli interventi di coibentazione perimetrale e che concorreranno all’assegnazione degli 8 punti quantitativi sono quelli indicati negli Allegati 10 e 11 e che quindi la proposta di realizzazione degli interventi su altri edifici non verrà valutata nel criterio 3.4. 7. Si richiedono i consumi di gas metano per ogni edificio 8. Si richiedono le planimetrie e prospetti degli edifici per i quali ATER ha identificato gli interventi (obbligatori e non) relativi all’involucro edilizio, ed in particolare: • Lotto 1: • 6 edifici via dei larici 22 nel quartiere Quarticciolo • 12 edifici in via Pisino 45, nel quartiere Borgo Lancillotti • 6 edifici via Fabriano 91, nel quartiere San Basilio • Lotto 2: • 5 edifici via Brugnato nel quartiere Borgo del Trullo • 5 edifici via Sarzanna 2 e • 5 edifici via Pitigliano 2 • 5 edifici di Pineto viale di Valle Aurelia Restiamo in attesa di cortese riscontro e porgiamo cordiali saluti
Risposta : D. In riferimento alle modalità di presentazione dell’offerta tecnica, si chiede conferma della seguente composizione degli elaborati: • Una relazione tecnica composta da 100 fogli A4 (stampabili su una sola facciata) contenente la descrizione completa e dettagliata della proposta di organizzazione e gestione delle attività in risposta ai criteri di valutazione 1 – 2 - 3.2 - 3.4 – 5 - 6 esposti al punto 17.1 del disciplinare di gara • Un progetto di fattibilità costituito da una relazione tecnica di massimo 20 fogli A4 stampabili su una sola facciata e da massimo 10 fogli A1 in risposta al criterio 3.1 “Progetto tecnico A per la realizzazione degli interventi di riqualificazione sugli impianti†• Un progetto di fattibilità costituito da una relazione tecnica di massimo 20 fogli A4 stampabili su una sola facciata e da massimo 10 fogli A1 in risposta al criterio 3.3 “Progetto tecnico B per la realizzazione degli interventi di riqualificazione sull’involucro edilizioâ€. R. Il Disciplinare di gara al punto 16 pag. 32 chiarisce le modalità delle offerte. D. In base a quanto indicato all’articolo 23 del disciplinare di gara sulla clausola sociale, si chiede, per ognuno dei due lotti, l’elenco del personale già operante alle dipendenze dell’aggiudicatario uscente con categoria di inquadramento e RAL unitaria. R. E’ stato pubblicato sulla piattaforma e sul nostro sito Aziendale l’elenco del personale attualmente impiegato nelle C.T. con presidio fisso, il loro inquadramento e il contratto di lavoro. D.Relativamente alle modalità di caricamento sulla piattaforma telematica Intercente-Er, ferma restando la dimensione massima di 100Mb per ciascun file, si chiede se vi siano limiti al numero di file che possono essere caricati nella sezione “Allegato tecnicoâ€. R. Nel caso in cui si voglia caricare più di un file relativo alla relazione tecnica, è possibile creare una cartella zip come indicato nel manuale per gli Operatori economici – “Gare telematiche – Risposta a un bando di garaâ€., disponibile sulla piattaforma. D.Per una corretta valutazione e progettazione degli interventi obbligatori di coibentazione dell’involucro edilizio si chiede di mettere a disposizione gli elaborati grafici architettonici (piante, sezioni e prospetti) degli edifici interessati (lotto 1 – Borgo del Trullo, lotto 2 – Via dei Larici), possibilmente in tempo utile per l’effettuazione dei sopralluoghi. R. Gli elaborati grafici richiesti non sono disponibili. D. Ferma restando la validità dei file pdf pubblicati, in considerazione della grande mole di dati riportati e da elaborare ai fini progettuali si chiede di mettere a disposizione i files in excel relativi alle anagrafiche ed ai consumi (Allegati 1 – 2 – 3). R.Sono stati pubblicati nuovamente sul nostro sito Aziendale gli allegati 1-3-8. L’allegato 2 non è stato ripubblicato perche già leggibile. D. Al fine di agevolarne la compilazione in cifre e in lettere, si chiede di mettere a disposizione i modelli di offerta economica in formato editabile. R. Non è possibile mettere a disposizione tali modelli.
-
Chiarimento PI066823-19
Ultimo aggiornamento 19/03/2019 11:57Domanda : in riferimento al requisito tecnico - professionale richiesto nel punto 7.3 lett. C5 del disciplinare di gara, si chiede se una società in possesso di ISO 9001 con la seguente dicitura "Installazione, manutenzione e gestione impianti elettrici, termici, climatizzazione, idrico sanitari e speciali sia civili che industriali", possa partecipare alla gara in qualità di mandante.
Risposta : Come previsto all’art. 7.3 punto C.5 del Disciplinare di gara il possesso del certificato di qualità aziendale UNI EN ISO 9001 in corso di validità per le attività oggetto del presente disciplinare (progettazione, installazione, gestione e manutenzione degli impianti termici), in caso di RTI la certificazione dovrà essere posseduta da tutte le imprese del Raggruppamento. Pertanto se la declaratoria contiene tutte le attività richiesta, può partecipare.
-
Chiarimento PI066817-19
Ultimo aggiornamento 19/03/2019 09:55Domanda : in riferimento al requisito di capacità economica - finanziaria di cui al punto 7.2. lett. B3 del disciplinare di gara, si chiede se un "Multiservizio tecnologico comprensivo di fornitura dei vettori energetici", svolto presso un'azienda ospedaliera, possa essere considerato un "servizio energia analogo al settore di attività oggetto dell'appalto".
Risposta : Come previsto all’art. 7.2 punto B3 del Disciplinare di gara, le prestazioni da considerare sono quelle svolte in Servizi Energia analoghi al settore di attività oggetto del presente appalto. Di tali servizi dovranno essere indicati: • esatto oggetto; • destinatario; • importo finale; • date di inizio e conclusione. Pertanto anche se svolto presso un'azienda ospedaliera può essere inserito nel fatturato specifico a patto che il vettore usato sia quello termico.
-
Chiarimento PI061165-19
Ultimo aggiornamento 19/03/2019 09:52Domanda : Con la presente siamo a chiedere conferma che, al fine del soddisfacimento del requisito di cui al disciplinare di gara, art. 7.2 Requisiti di Capacità Economica - Finanziaria, punto B.3, il Concorrente possa considerare le prestazioni realizzate per Servizi Energia in ambito di attività di Servizio Energia Integrato, quindi comprensivi di conduzione e manutenzione di impianti termini ed elettrici nonché della fornitura dei relativi vettori energetici. Sempre in relazione al presente punto B.3, si chiede conferma che con la dicitura "ultimi tre esercizi antecedenti alla data di pubblicazione del bando di gara" sia da intendersi il periodo compreso dal 01/01/2016 al 31/12/2018. In attesa di riscontro, saluto cordialmente.
Risposta : Risposta: 1) Quesito n.1 Come previsto all’art. 7.2 punto B3 del Disciplinare di gara, le prestazioni da considerare sono quelle svolte in Servizi Energia analoghi al settore di attività oggetto del presente appalto. Di tali servizi dovranno essere indicati: • esatto oggetto; • destinatario; • importo finale; • date di inizio e conclusione. Pertanto dall’importo totale del servizio energia integrato dovrà essere sottratto quello riferito al vettore elettrico. 2) Quesito n.2 Si conferma che per gli ultimi tre esercizi antecedenti alla data di pubblicazione del bando di gara è da intendersi il periodo compreso dal 01/01/2016 al 31/12/2018.
-
Chiarimento PI065745-19
Ultimo aggiornamento 14/03/2019 16:30Domanda : In riferimento alla procedura, vista la documentazione di gara, il Disciplinare e l'allegato 6 "Calendario sopralluoghi", siamo a richiedere la modalità di richiesta degli stessi (sia obbligatori che facoltativi), in considerazione del fatto che la prima data utile per effettuarli è il 18/03/2019. In attesa di cortese e sollecito riscontro, al fine di ottimizzare la programmazione della su citata attività, inviamo distinti saluti.
Risposta : Come stabilito nel C.S.A parte I al paragrafo 4.3 per la richiesta di sopralluogo alle centrali termiche con presidio fisso deve essere inviata una mail ai recapiti indicati nel suddetto paragrafo, seguendo le modalità descritte. Al termine del sopralluogo nelle centrali con presidi fisso il tecnico incaricato della stazione appaltante rilascerà apposito attestato che dovrà essere inserito nella documentazione amministrativa . La richiesta di sopralluogo deve essere fatta anche per le altre centrali. Distinti saluti
-
Chiarimento PI062718-19
Ultimo aggiornamento 13/03/2019 13:46Domanda : Spett.le Stazione Appaltante, con riferimento alla procedura in questione, si chiede conferma che l'operatore economico interessato ad effettuare i sopralluoghi obbligatori debba presentarsi nel luogo e nel giorno ed ora indicati nel file donominato "calendario sopralluoghi", senza alcuna previa richiesta a codesta Spettabile Stazione Appaltante. I migliori saluti
Risposta : Come stabilito nel C.S.A parte I al paragrafo 4.3 per la richiesta di sopralluogo alle centrali termiche con presidio fisso deve essere inviata una mail ai recapiti indicati nel suddetto paragrafo, seguendo le modalità descritte. Al termine del sopralluogo nelle centrali con presidi fisso il tecnico incaricato della stazione appaltante rilascerà apposito attestato che dovrà essere inserito nella documentazione amministrativa . La richiesta di sopralluogo deve essere fatta anche per le altre centrali. Distinti saluti