Domanda :
Buongiorno,
Con la presente siamo a richiedere cortesemente, al fine di garantire il rispetto dei principi di efficacia, correttezza, libera concorrenza, trasparenza, pubblicità e non discriminazione così come enunciati all’art. 30 del Decreto Legislativo n. 50/2016, i seguenti chiarimenti/informazioni:
1. Modalità di calcolo della Base d’asta
Ai sensi dell’art. 23 comma 16 del D.Lgs 50/2016 (“Per i contratti relativi a lavori, servizi e forniture, il costo del lavoro è determinato annualmente, in apposite tabelle, dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali sulla base dei valori economici definiti dalla contrattazione collettiva nazionale tra le organizzazioni sindacali e le organizzazioni dei datori di lavoro comparativamente più rappresentativi, delle norme in materia previdenziale ed assistenziale, dei diversi settori merceologici e delle differenti aree territoriali. In mancanza di contratto collettivo applicabile, il costo del lavoro è determinato in relazione al contratto collettivo del settore merceologico più vicino a quello preso in considerazione.â€) si chiede:
A) di indicare il numero stimato di giornate di attivazione del servizio per singolo anno scolastico;
B) conferma che le eventuali giornate di servizio al sabato (indicate all’Art.10 del Capitolato) non sono comprese nel computo delle ore stimate annuali pari a 4.700 per gli educatori e pertanto non sono rientrano nel valore dell’Appalto;
C) conferma che la quota annuale afferente le spese di gestione, pari a € 2.000,00 IVA esclusa, indicata all’Art.19 del Capitolato, corrisponde al valore stimato dei costi di materiale didattico indicato nel documento “Stima dei Costi†pari a € 6.000,00 per tre anni d’Appalto.
2. Attuale gestore
Si chiede di indicare l’attuale gestore del servizio.
3. Clausola Sociale
In applicazione dell’art. 50 del D.Lgs. 50/2016 e del punto 25 del Disciplinare di gara, considerando che alcuni CCNL prevedono la clausola sociale (ad esempio art. 37 del CCNL per le Cooperative Sociali), al fine di predisporre un’offerta economica tale da poter garantire tali adempimenti, si richiede l’elenco del personale attualmente impiegato nel servizio posto a gara, con indicazione, per ciascun addetto, di:
- CCNL applicato
- Qualifica
- Livello
- Sede di lavoro
- Anzianità (per l’eventuale riconoscimento degli scatti di anzianità se dovuti; data eventuale prossimo scatto)
- Percentuale individuale di part-time
- Ad integrazione della percentuale di part-time, n° di ore settimanali e/o mensili effettivamente svolte nel servizio posto a gara e/o percentuale di part-time
- Attuale presenza sul cantiere (eventuali assenze prolungate per malattia, infortunio, maternità, aspettativa, etc… e relativa data di termine prevista).
Ed inoltre, in riferimento all’Art. 16 del Capitolato, si chiede conferma che:
- si tratta di un refuso la richiesta di sottoscrizione della clausola sociale in sede di produzione dell’offerta economica;
- sia sufficiente dichiarare nell’offerta tecnica l’accettazione della clausola sociale.
4. Presenza di alunni portatori di Handicap
In riferimento agli Artt. 4 e 8 del Capitolato e del Regolamento Comunale del 31/05/2010 PG.40384 verb.10 e s.m.i., si chiede conferma che nel caso in cui siano presenti alunni portatori di handicap con particolari difficoltà, la congrua presenza di operatori (educatori o volontari) viene assicurata dalla Stazione Appaltante/Istituzione e i relativi costi non sono a carico della Ditta Aggiudicataria.
Al contrario, nel caso in cui i costi relativi alla presenza di operatori aggiuntivi siano a carico della Ditta Aggiudicataria, si chiede di indicare il numero di alunni portatori di handicap presenti per ognuno dei tre anni scolastici passati (2016-2017, 2017-2018, 2018-2019) ed inoltre si chiede:
a) di quantificare il monte ore stimato annuale di tale personale aggiuntivo;
b) di indicare se tale monte ore è già compreso nelle 4.700 ore annuali stimate per gli educatori, oppure se le eventuali ulteriori ore erogate non sono comprese nel valore dell’Appalto e quindi saranno fatturate a parte.
5. Personale
In riferimento all’Art.4 del Capitolato, nello specifico relativamente alla tabella ivi riportata, si chiede conferma che il numero di personale educativo indicato per ogni singola sede corrisponde alla somma dell’educatore e dell’eventuale volontario (es. personale educativo 2 = n. 1 educatore e n. 1 volontario). Inoltre, in riferimento all’Art. 14 del Capitolato, si chiede conferma che i costi delle eventuali figure di volontario impiegate nel servizio sono a carico dell’Istituzione.
6. Post-scuola
Si chiede conferma che si tratta di refuso, laddove nella documentazione di gara vengono riportate informazioni o vengono richieste delle specifiche circa le attività di “post-scuola†(es. criterio di valutazione A.1 nel Disciplinare di gara).
7. Offerta tecnica
In merito alle modalità di redazione dell’offerta tecnica, si chiede conferma che:
a) per il criterio di valutazione B1 è sufficiente indicare in formato tabellare il numero di corsi identificati dalla ditta concorrente (es. n. 4 corsi X 0,50 punti = 2,00 punti);
b) per il criterio di valutazione B2 è sufficiente indicare in formato tabellare il numero di persone identificate dalla ditta concorrente (es. n. 10 persone X 0,25 punti = 2,5 punti).
8. Obblighi assicurativi
In riferimento all’Art. 22 del Capitolato, al fine di quantificare i costi relativi alla copertura assicurativa per infortuni dei ragazzi utenti del servizio, si chiede di indicare il numero effettivo/ numero stimato, complessivo, degli alunni iscritti al servizio per l’anno scolastico 2019-2020.
In attesa di riscontro,
porgiamo cordiali saluti
Risposta :
1A) su 5 giorni alla settimana, dal lunedì al venerdì, sono stimati 175 giorni di prescuola. 1B) si conferma che nel computo delle ore stimate annuali pari a 4.700 per gli educatori non sono comprese le eventuali giornate del sabato. 1C) si conferma che le spese di gestione €.2.000,00 annui, indicate all’art.3 del CSA, sono attinenti all’acquisto del materiale ludico - didattico – ricreativo necessario per realizzare le attività programmate e indicate nel documento “stima dei costi†quali “costi materiale didattico†pari a € 6.000,00 nel triennio.
2) Solidarietà e Servizi Cooperativa Sociale avente sede legale e amministrativa in via Isonzo 2 – 21052 Busto Arsizio (VA) – partita iva 00782980122.
3) si precisa che l'appalto è stato prorogato (proroga tecnica) fino al 31/12/2019 alla ditta Solidarietà e Servizi Cooperativa Sociale – i dati sono stati richiesti alla ditta uscente e non appena disponibili saranno pubblicati.
in riferimento all’Art. 16 del Capitolato, si conferma che è sufficiente dichiarare l’accettazione della clausola sociale di prioritario assorbimento del personale.
4) nel caso in cui siano presenti alunni portatori di handicap con particolari difficoltà, la Stazione Appaltante (Istituzione) potrà richiedere alla ditta aggiudicataria uno o più Educatori aggiuntivi ed i relativi costi aggiuntivi saranno a carico della Stazione Appaltante/Istituzione. Nel prospetto di cui all’art. 4 del CSA il numero degli educatori indicati e le ore (n. 4.700) sono dati stimati sulla base dello storico relativo all’anno scolastico 2018/2019 e sono comprensivi anche degli educatori aggiuntivi richiesti in presenza di alunni portatori di handicap.
5) nella tabella di cui all’art.4 del Capitolato è stato indicato il solo personale educativo fornito dalla ditta uscente nell’anno scolastico 2018/2019.
6) Si tratta di refuso.
7) Nella fase di gara si conferma che sarà sufficiente l’indicazione in formato tabellare sia per quanto attiene il quesito a) sia il quesito b). Si precisa che la Formazione dovrà essere comunque dimostrata dall’aggiudicatario con la produzione della documentazione rilasciata dall’Ente formatore.
8) Le iscrizioni al servizio di pre-scuola sono aperte fino al 30 settembre ’19 ed è comunque possibile l’iscrizione anche nel corso dell’anno scolastico. I dati degli ultimi tre anni scolastici confermano una media di n.1.150 alunni per anno scolastico