Domanda :
Si richiedono i seguenti chiarimenti per la gara in oggetto:
1. Capitolato Art.1 OGGETTO DELL’APPALTO
“localizzazione dell’intervento edilizio sulle attuali cartografie territoriale del Comune; a tal fine si renderà disponibile anche altra documentazione di ausilio: mappe cessato catasto, mappe storiche e repertori vari di ricerca come descritti nell'allegato Aâ€
Quesito:
• Si chiede di confermare che pratiche per cui sarà necessario reperire i dati di localizzazione sulla documentazione di ausilio messa a disposizione, sono circa 52.500 pari ad un quarto del totale.
• Si chiede di confermare che i documenti di ausilio per il reperimento dei dati di localizzazione sono anche i registri/repertori/libri/mappe storiche da digitalizzare e metadatare.
2. Capitolato ART. B. 2 – PRIORITA’ NEL PROCESSO DI DIGITALIZZAZIONE
“Le pratiche da trattare ammontano a circa 210.000 unità, di cui circa 190.000 da digitalizzare e 20.000, già parzialmente trattate con progetto sperimentale, nel corso dell'anno 2019/2020.â€
Quesito:
in relazione al numero di pratiche di chiede di indicare
• Stima numero medio documenti presenti in ogni pratica
• Stima numero pagine (singole facciate) medi di cui si compone un singolo documento
3. Capitolato ART. B. 2 – PRIORITA’ NEL PROCESSO DI DIGITALIZZAZIONE
“Dovranno essere prese in carico dal vincitore della gara tutte le pratiche cartacee e i documenti cartacei (ad es. fine lavori, dichiarazioni di conformità degli impianti, richieste e comunicazioni) eventualmente pervenuti entro la data di conclusione delle attività previste dal contratto di appalto. La presa in carico di questa ulteriore documentazione determinerà un corrispettivo aggiuntivo per ogni faldone consegnato.â€
Quesito
Si chiede di esplicitare una stima delle pratiche aggiuntive annue che si prevede dovranno essere prese in carico e lavorate nel corso del rapporto contrattuale
4. Capitolato ART. B.12 – DIGITALIZZAZIONE DEGLI ARCHIVI CARTACEI – PRESCRIZIONI TECNICHE
“Qualora la corruzione dei file sia verificata entro i 2 anni successivi alla chiusura del contratto l'Aggiudicatario si impegnerà a prevedere una nuova attività di scansioneâ€
Quesito
• Si chiede di confermare che la ri-scansione dei file in oggetto sarà fatturata ai medesimi prezzi previsti nel contratto di servizio
• Si chiede di confermare che tale attività non è ricompresa nella base d’asta e conseguente prezzo di aggiudicazione
• Ovvero si chiede di esplicitare i criteri di fatturazione dell’attività di ri-scansione in oggetto
5. Capitolato ART. B. 4 – RIORDINO FISICO E LOGICO DEGLI ARCHIVI
“Preventivamente alla digitalizzazione, l'Aggiudicatario è tenuto alla ricollocazione, all'interno delle singole pratiche, dei “Documenti di chiusura lavoriâ€, attualmente raccolti nelle due Miscellanee (v. Allegato A), utilizzando i dati identificativi della pratica di riferimento, trascritti sui documenti stessi. Detti documenti saranno collocati a chiusura della pratica, nel rispetto dell'ordine di sedimentazione dei documenti.â€
Quesito
Nel citato allegato A (pag 18, figura 28) si riporta solo il dimensionamento quantitativo delle buste e dei relativi metri lineari delle due serie di miscellanee da ricondurre alle relative pratiche, al fine di una corretta quotazione dell’attività di dematerializzazione si chiede di indicare una stima dei
• Numero documenti da inserire nelle relative pratiche
• Numero delle pratiche oggetto dell’attività di ricollocamento (aggiornamento) con i documenti di cui sopra
6. Capitolato ART. B. 10 – URGENZE ED ESIBIZIONE DELLA PRATICA FISICA CARTACEA
“Per quanto attiene le richieste definite urgenti per esigenze dichiarate da parte di Tribunale, Procura della Repubblica, Organi di Vigilanza, Forze dell’Ordine (Carabinieri, Polizia, Guardia di Finanza, Corpo Forestale dello Stato, Vigili del Fuoco, ecc.) nell’espletamento delle loro funzioni relative ad indagini di Polizia Giudiziaria (per i quali deve essere garantita risposta immediata) deve essere garantito un trasporto immediato, al massimo entro le prime 5 ore della giornata lavorativa successiva alla richiesta effettuata tramite casella di posta elettronica certificata (PEC) del Committenteâ€
Quesito
Si chiede di indicare una stima del numero di richieste definite urgenti per esigenze dichiarate da parte di Tribunale, Procura della Repubblica, Organi di Vigilanza, Forze dell’Ordine.
7. Capitolato ART. B.12 – DIGITALIZZAZIONE DEGLI ARCHIVI CARTACEI – PRESCRIZIONI TECNICHE
“successivamente al riversamento e integrazione della propria banca dati, l’Amministrazione trasmetterà al PARER i documenti informatici e le aggregazioni documentali informatiche dai propri sistemiâ€
Quesito
In riferimento all’attività di integrazione con la banca dati e in riferimento all’attività di metadatazione si chiede di confermare che l’integrazione con quanto previsto dal presente capitolato con quanto definito (documento informatico amministrativo, aggregazioni informatico (di cui all’allegato 5 delle linee guida agid “saranno effettuate dal Comune ovvero dal Parer
8. Capitolato PRESCRIZIONI TECNICO INFORMATICHE
A - L’Amministrazione Comunale chiede all’Aggiudicatario di digitalizzare separatamente e produrre un file distinto per ogni documento contenuto in ciascuna pratica
B - Per ogni documento a ciascuna facciata (cartacea) deve corrispondere una immagine della relativa scansione che costituisce una pagina (singola) nel file che la contiene
Quesito
Si chiede di confermare che per ogni singolo documento dovrà essere prodotto un file multi pagina costituito da tante immagini quante sono le pagine (singola facciata) del documento.
9. Capitolato PRESCRIZIONI TECNICO INFORMATICHE
D - Le pratiche presenti in banca dati sono caratterizzate da uno stato pratica che determina l’attività da svolgere e che viene riportato nella distinta di consegna: C = cartacea da digitalizzare, D = cartacea già scansionata da indicizzare, M = pratica cartacea e digitale […] Per tutte le pratiche che nella distinta di consegna non abbiano associato uno stato pratica, in quanto non presenti nella banca dati edilizia comunale, occorre procedere con le attività previste per le pratiche cartaceeâ€
Quesito
Sul totale delle 210.000 pratiche si chiede di indicare una stima percentuale delle pratiche con stato M, C, D e senza stato
10. Capitolato PRESCRIZIONI TECNICO INFORMATICHE - 1) Organizzazione dei file scansionati delle Pratiche Edilizie e dei Registri
“5 Per ogni documento della singola pratica, saranno inoltre presenti, all'interno della “cartella praticaâ€, il file risultato della scansione secondo le prescrizioni del punto 2) di questo articolo, e un secondo file contenente i metadati relativi al documento scansionato. In base alle definizioni dell'allegato A del presente capitolato, per le pratiche singole, le iperpratiche dette “elasticate†e le iperpratiche dette “a cipollaâ€, limitatamente alle pratiche di diversa tipologia, le scansioni faranno riferimento al numero di pratica riportato sulla relativa cartellina; per le restanti iperpratiche “a cipolla†prive di cartellina, le singole scansioni faranno riferimento alla pratica che ha originato l'intervento edilizio, con “anno e numero pratica†più bassoâ€
Quesito
Si chiede di indicare la stima quantitativa delle iperpratiche a cipolla e delle iperpratiche elasticate
11. Capitolato PRESCRIZIONI TECNICO INFORMATICHE - 1) Organizzazione dei file scansionati delle Pratiche Edilizie e dei Registri
“L'Aggiudicatario restituirà i documenti digitalizzati delle pratiche edilizie organizzati in una singola “cartella pratica†tranne il caso delle pratiche condizionate su più faldoni dove è prevista una “cartella pratica†per ciascun faldone.â€
Quesito
Si chiede di avere indicazione tecniche delle cartelle di trasferimento (es VPN etc) da predisporre
12. ART. B. 13 – REDAZIONE DEL PROCESSO DI METADATAZIONE
“L'Aggiudicatario utilizzerà la cartografia del Sistema informativo Territoriale (SIT) del Comune di Modena per la corretta identificazione della localizzazione dell'intervento.â€
Quesito
Si chiede di esplicitare le modalità di utilizzo del SIT (es accesso al sistema) da parte dell’Aggiudicatario ed eventuali attività da prevedere per l’utilizzo.
Risposta :
Quesiti 1, 2, 5 e 10: Per quanto riguarda gli aspetti quali-quantitativi del fondo archivistico i dati disponibili sono quelli presenti negli atti di gara. Si rinvia alla competenza esperienziale dei partecipanti, combinata a quanto appurato nel corso del sopralluogo obbligatorio, per la presentazione dell'offerta.
Quesito 3: Premesso che si tratta di documenti riguardanti pratiche native cartacee e non digitali e che il processo verso la presentazione in forma digitale di tutti i titoli è ormai da lungo avviato, si ritiene il dato non significativo ai fini dell'offerta.
Quesito 4: Considerato che la corruzione dei file all'origine, o nel breve periodo, è ritenuta dalla Stazione appaltante un vizio della fornitura, l'attività di ri-scansione è da considerarsi compresa nell'importo offerto dall’operatore economico.
Quesito 6: Stima non possibile perché legata a eventi futuri e non prevedibili.
Quesito 7: Si conferma che l'attività di riversamento al PARER non sarà in carico all'Aggiudicatario.
Quesito 8: Si conferma.
Quesito 9: Il 12% della totalità delle pratiche è in stato D, lo stato M è trascurabile, la rimanente quantità è da considerarsi in stato C.
Quesito 11: Le modalità di trasferimento verranno concordate con l'Aggiudicatario.
Quesito 12: L'Aggiudicatario potrà utilizzare la cartografia presente nel sito istituzionale con accesso senza credenziali.