Domanda : Quesito A A.1 Egregi signori, rileviamo che, all’esame dei documenti economici della gara in oggetto, i.e.: • RA4_ComputoMetrico_RevD • RE4_Computo metrico estimativo_REV(1).D • RE5_Analisi prezzi(1) • RA5_ElencoPrezzi-RevD • RA6_Capitolato d’Appalto-RevD • RA8_Contratto d’ appalto I prezzi unitari posti a base di gara risultano ad oggi, a nostro giudizio, in buona parte insufficienti alla copertura dei costi. Specificatamente, i prezziari 2021, al quale l’analisi dei prezzi fa riferimento, non sono in linea con i listini 2022 e con la situazione attuale di mercato. Alla luce di quanto rilevato si richiede un approfondimento in merito ed eventuale rettifica dei prezzi in conseguenza di quanto sopra (vedi anche TAR del Lazio, sez. III, decreto 15.04.2022 N.4262 … i prezzi a base di gara non possono prescindere da una seria verifica, soprattutto nelle congiunture economiche sfavorevole…; Tar Campania sentenza 2117/2022 che considera che un importo a base d'asta insufficiente alla copertura dei costi rappresenta una clausola «immediatamente escludente» … .Si faccia riferimento anche alla sentenza del Tar Lecce n. 497/2021 che si esprime in termini di obbligatorietà circa l’applicazione, da parte delle stazioni appaltanti, di prezzari aggiornati). A.2 Con riferimento all’art. 4.3 del DISCIPLINARE DI GARA si chiede se la revisione dei prezzi verrà applicata ai costi energetici (nell’analisi dei prezzi è stato inserito un costo di 0,15 euro/kW mentre oggi i costi sostenuti dalla nostra impresa sono di 0,22-0,25 euro/kW (+ 46 - 66 %) . A.3 siamo a chiedere inoltre se il riferimento al DL. n° 4/2022 (convertito in L. n 25/2022) debba intendersi non solo applicabile alle variazioni dei prezzi dei singoli materiali da costruzione, ma anche alle attività di servizi, quali gli smaltimenti, rientranti comunque nell'oggetto dell'appalto, per le quali il meccanismo revisionale è previsto come obbligatorio dalla lettera (a) comma 1 dellart.29 del sopracitato decreto legge. A.4 Rilevando una discrepanza tra quanto previsto all’art 4.3 del DISCIPLINARE DI GARA e l’art. 23 revisione prezzi del Capitolato Speciale d’Appalto ai sensi del DLgs 50/2016 laddove è espressamente esclusa ogni revisione dei prezzi e non trova applicazione l’art. 1664 del CC, chiediamo quale principio prevalga. Quesito B Le modalità di esecuzione tecnica richiedono: B.1 All’art. 12 del Disciplinare di Gara alla lettera f) viene richiesto il possesso di impianto di biopila autorizzato come impianto mobile ex art. 208 cm.15 DLgs 152/2006, così come ribadito nella Vs. Risposta al quesito PI144214-22. Chiediamo se sia ugualmente accettabile proporre in alternativa un trattamento in biopila ex situ. B.3 Nella relazione RE4, C.M.E. Apparecchiature elettromeccaniche Si fa riferimento a S.T., S.T. 1,2,3,4,5 che presumiamo essere Specifiche Tecniche/ Schede Tecniche che parrebbero mancare nei documenti messi a disposizione, chiediamo cortesemente la pubblicazione delle medesime.
Risposta :
Quesito A
A.1:
I prezzi posti a base di gara sono stati desunti, principalmente, dai seguenti listini:
prezzario Regione Emilia Romagna 2021 e prezzario Regione Emilia Romagna anno 2022, entrato in vigore successivamente all'approvazione del Progetto Esecutivo e nelle more della pubblicazione della gara: gli aumenti registrati per le principali voci descritte non sono superiori al 4,5% rispetto alla corrispondente voce del 2021 e i prezzi applicati si ritiene mantengano una loro congruità;
prezzario Regione Lombardia 2021: l'edizione vigente 2022 (approvata a dicembre 2021) presenta un incremento del 30% negli oneri di smaltimento di rifiuti vegetali ma in considerazione della modesta quantità prevista si ritiene tale incremento non rilevante;
prezzario Regione Piemonte 2021: l'edizione 2022 è entrato in vigore successivamente all'approvazione del Progetto Esecutivo, inoltre i prezzi corrispondenti sono rimasti pressoché invariati rispetto all'edizione precedente;
prezzario Regione Veneto 2021: il prezzario Regione Veneto anno 2022, infatti, è entrato in vigore successivamente all'approvazione del Progetto Esecutivo. Tuttavia si registra, per la voce descritta, un aumento inferiore all'ordine del 2,0% rispetto alla corrispondente voce del 2021, si ritiene tale incremento non rilevante e non tale da incidere sulla congruità dei prezzi;
prezzario ANAS 2021: i prezzi previsti dall'edizione 2022, entrata in vigore nel mese di dicembre 2021, sono rimasti pressoché invariati rispetto all'edizione precedente;
Prezzi da Variante al Progetto Definitivo: tali prezzi sono stati desunti da indagini di mercato, in considerazione della specificità dei servizi correlati;
Nuovi prezzi: in considerazione della specificità dei servizi/lavori correlati, sono stati desunti da indagini di mercato, alcune delle quali effettuate in occasione di interventi di messa in sicurezza e prevenzione attuati nella medesima area ex Carbochimica;
Analisi prezzi in relazione RE5: per la parte elettromeccanica sono stati utilizzati prezzi di mercato desunti da indagine effettuata durante la progettazione esecutiva del progetto posto a base di gara. Si registrano alcuni scostamenti nei lavori in economia che comunque rientrano nell'ordine del 10% che in termini assoluti forniscono valori intorno a poche migliaia di euro, ritenuti non rilevanti ma soprattutto da confrontare con la complessiva organizzazione delle modalità di intervento;
Analisi prezzo bonifica vasca 80: in considerazione della specificità dei servizi/lavori correlati, sono stati desunti da specifica indagine di mercato effettuata durante la progettazione esecutiva del progetto posto a base di gara.
A.2:
I costi energetici indicati sono stati calcolati sulla base di tariffe attualmente in capo al Comune di Fidenza, titolare di contratto di fornitura di energia elettrica. Qualora le condizioni di mercato dovessero risultare superiori, si provvederà all'applicazione del meccanismo previsto dall'art. 4.3 del Disciplinare di gara.
A.3:
L'appalto è di lavori comprese le prestazioni accessorie e complementari che rientrano nelle singole voci e nelle relative analisi di prezzi, il riferimento al D.L. 4/2022 di cui all'art. 4.3 del Disciplinare di gara è da intendersi applicabile ai lavori riferiti complessivamente all'appalto.
A.4:
Vale il principio previsto all'art. 4.3 del Disciplinare di gara.
Quesito B
B.1: il trattamento tramite biopila effettuato extra situ non è accettabile, la realizzazione della biopila deve avvenire entro il perimetro del sito, nel rispetto di tutto quanto già comunicato in risposta a quesito precedente.
B.3: si allegano le specifiche tecniche richieste.