Domanda : In merito alla procedura aperta per il servizio di tesoreria cig 95201081A7 siamo a chiedere i seguenti chiarimenti: 1. Al fine di poter predisporre l'istruttoria dell'affidamento previsto dalla legge per anticipazioni di cassa, in considerazione del periodo delle festività Natalizie e di inizio anno, siamo a chiedere la proroga dei termini di almeno 20 giorni. 2. in merito all' art 2 della bozza di convenzione vogliate chiarire che i pagamenti allo sportello di bollettini PagoPa e di modelli F23 e F24 sono esentati dall'obbligo di gratuità agli utenti ed è consentito al tesoriere applicare i propri listini secondo i prospetti informativi presenti in ogni filiale. 3. In merito al rinnovo della convenzione per ulteriori 36 mesi vogliate chiarire se si tratta di rinnovo unilaterale oppure sarà fatto d'intesa tra le parti. 4. Nell'ambito dell'offerta economica tra i 4 elementi economici presi a riferimento per la determinazione del punteggio siamo a chiedere: a) la formula, comprensiva dei dati presi, per la determinazione dell'importo 175.020.000 presente come base di calcolo del punto c b) la formula, comprensiva dei dati presi, per determinazione dell'importo 1.111.218.000 presente come base di calcolo del punto d c) Avendo inserito un tetto triennale di euro 59.100 quale valore massimo dell'offerta, vogliate chiarire come si può coniugare detto limite con utilizzi crescenti o più prolungati da parte dell'ente e/o giacenze annue inferiori a quelle prese a base di calcolo per la determinazione dell'importo massimo (euro 59.100)? d) in merito all' elemento d (spread in aggiunta a euribor per la determinazione del tasso d'interesse attivo) è possibile quotare uno spread negativo? Se si, come si coniuga la formula che , con spread negativo, darebbe un risultato che va a sommarsi e non a togliersi dai precedenti elementi a+b+c ? e) pur quotando degli spread per i punti economici (c e (d sull'euribor volti a determinare dei tassi attivi e passivi variabili , avendo inserito numeri fissi e tetto massimo di costo (euro 59.100) la formula risulta di difficile applicazione e assai "rigida" tanto da azzerare potenzialmente la remunerazione dei servizi previsti nei punti a) e b).- e la revisione dei prezzi prevista dal secondo anno (in caso di aumenti maggiori del 10% e solo sulla parte eccedente) è da considerarsi anche sui numeri da voi calcolati per valutare la base di gara? 5. vogliate indicare l'importo degli assegni fuori piazza negoziati nel 2021 e nel primo semestre 2022 distinti saluti
Risposta :
RISPOSTA A FAQ DEL 19.12.2022 N. REGISTRO A SISTEMA PI345273-22
PROCEDURA APERTA PER IL SERVIZIO DI TESORERIA DI ASP CIG: 95201081A7
1. La concessione dell’anticipazione di cassa è richiesta dall’Azienda al Tesoriere nel corso di validità del rapporto contrattuale decorrente dalla data del 1 febbraio 2023 o dalla data di sottoscrizione del contratto, se successiva .
2. L’Art. 2 punto B ultimo capoverso dello schema di Contratto di Tesoreria prevede: “ Il Tesoriere non applicherà alcuna commissione ai soggetti pagatori di rette, tariffe e contribuzioni varie, che effettueranno il pagamento agli sportelli”
3. L’Art 3.2 del Disciplinare prevede: “Rinnovo del contratto Il contratto può essere rinnovato, alle medesime condizioni, per una durata pari a 36 mesi, per un importo presunto di € 59.100,fatto salvo quanto offerto in sede di gara, al netto di Iva e/o di altre imposte e contributi di legge, oneri per la sicurezza dovuti a rischi da interferenze pari a Euro 0. L’ esercizio di tale facoltà è comunicato all’appaltatore almeno 3 mesi prima della scadenza del contratto.” La facoltà di rinnovo è esercitata unilateralmente dall’ASP.
4.
a. L’importo 175.020.000 è determinato come segue: Numeri debitori riferiti ad una annualità (valore arrotondato rispetto all’anno 2021) 58.340 x 3 anni
b. L’importo 1.111.218.000 è determinato come segue: Numeri creditori riferiti ad una annualità (valore arrotondato rispetto all’anno 2021) 370.406.000 x 3 anni
c. L’importo triennale di Euro 59.100 è la base di gara calcolata ai sensi del Codice dei Contratti, tale base verrà raffrontata con il valore dell’offerta sulla base di quanto esposto nel Disciplinare art 16, al fine di verificare che i singoli elementi economici proposti dai concorrenti non determinino una offerta economica che superi l’importo a base d’asta, che sarebbe inammissibile.
Gli elementi economici offerti in sede di gara dal concorrente che risulterà aggiudicatario saranno inseriti nel contratto (Art. 2 lett G,H,S e Art. 6) e nel corso della durata del contratto saranno applicati agli utilizzi effettivi determinando l’effettivo valore del contratto.
d. In merito all’elemento d (spread in aggiunta ad Euribor per la determinazione del tasso di interesse attivo) è possibile quotare uno spread negativo tenendo conto di quanto segue:
i. In fase di gara la formula proporzionale di attribuzione dei punteggi esposta all’Art. 16 punto 4 del Disciplinare potrebbe determinare l’attribuzione di un punteggio negativo che quindi diminuirebbe il punteggio totale del concorrente ai fini dell’individuazione dell’aggiudicatario
ii. In fase di verifica del valore complessivo dell’offerta determinerebbe un effetto in aumento sulla base della formula : somma a+b+c-(-d) e qualora il valore complessivo dell’offerta superasse la base d’asta, l’offerta risulterebbe inammissibile
iii. In fase di esecuzione del contratto vale quanto previsto dallo schema di Contratto di Tesoreria art. 2 lett H “Qualora il tasso di interesse creditore risulti negativo, non potranno, in ogni caso essere addebitati interessi negativi.”
e. La revisione prezzi verrà applicata con le modalità esposte nel Disciplinare art 3.3
5. Nel 2021 gli assegni fuori piazza negoziati sono stati n. 1 per Euro 227,42, e nel 2022 n. 2 per un totale di Euro 523,94