Domanda :
Poniamo i seguenti quesiti:
1) Con riferimento ai requisiti del Gruppo di Lavoro, al par. 9.3 del Disciplinare, viene riportato che:
"Tutti i componenti del gruppo di lavoro devono essere legati all’operatore economico partecipante mediante uno dei seguenti rapporti
- componente di un raggruppamento temporaneo;
- associato di una associazione tra professionisti;
- socio/amministratore/direttore tecnico di una società di professionisti o di ingegneria;
- dipendente oppure collaboratore con contratto di collaborazione coordinata e continuativa su base annua, oppure consulente, iscritto all'albo professionale e munito di partiva IVA, che abbia fatturato nei confronti del concorrente una quota superiore al 50% (cinquanta per cento) del proprio fatturato annuo, risultante dall'ultima dichiarazione IVA".
Tale requisito sembrerebbe riconducibile alle società di ingegneria, mentre gli Organismi di Ispezione accreditati di tipo A sono sottoposti ad una peculiare disciplina, anche in termini di requisiti strutturali e del personale, dettata dalla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17020 e Regolamenti Accredia. Si chiede conferma pertanto che quanto sopra sia riferito al Lotto 1 (progettazione) e non applicabile invece per quanto riguarda il Lotto 2 (verifica) e che quindi per quest'ultimo possano essere indicati nel gruppo di lavoro anche consulenti abituali della società, iscritti all'Albo professionale, muniti di Partita IVA e che non abbiano necessariamente fatturato nei confronti del concorrente una quota superiore al 50% del proprio fatturato annuo risultante dall'ultima dichiarazione IVA.
2) Con riferimento ai requisiti del Gruppo di Lavoro e in particolare al numero minimo di unità che dovranno essere dedicate, per il Lotto 2 viene richiesta "almeno una persona con esperienza specifica nella verifica di progetti con metodologia BIM". Si chiede conferma che sia sufficiente aver maturato competenze nell'ambito della verifica di progetti con metodologia BIM e che sia facoltativo il possesso della certificazione ai sensi della UNI 11337-7.
3) Con riferimento ai requisiti del Gruppo di Lavoro, al par. 9.3 del Disciplinare, viene riportato che:
"Di tutti i soggetti che vengono indicati nel gruppo di lavoro, il concorrente deve:
- indicare il nominativo, il codice fiscale, l'ordine professionale di appartenenza, la data di iscrizione all'ordine e il rapporto professionale/contrattuale intercorrente con il concorrente, mediante compilazione di apposita tabella contenuta nella domanda di partecipazione;
- allegare il relativo curriculum vitae".
Si chiede conferma che i curricula dei professionisti facenti parte del Gruppo di Lavoro debbano essere inseriti nella documentazione amministrativa, in allegato alla domanda di partecipazione, e non anche nell'offerta tecnica. In caso di risposta negativa, si chiede gentilmente di indicare dove debbano essere allegati i CV all'interno dell'Offerta Tecnica.
4) Con riferimento ai criteri di valutazione dell'Offerta Tecnica e in particolare ai criteri 1.1, 1.2 e 1.3 del Lotto 2, è richiesto di allegare i verbali di verifica dei servizi presentati, firmati da - o che riportino il nominativo di - uno o più componenti del gruppo di lavoro. Si chiede gentilmente di chiarire le modalità con cui debbano essere fornite dette evidenze, atteso che i rapporti di verifica emessi nell'ambito di servizi di verifica precedentemente svolti contengono dati sensibili e non divulgabili. Si richiede pertanto se in alternativa possa essere presentata una dichiarazione del Legale Rappresentante ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 e s.m.i. e allegare eventualmente i rapporti oscurati dei dati sensibili.
Risposta :
Si articola la risposta riprendendo i punti del quesito:
1) Si rinvia al Chiarimento PI182255-25.
2) Il paragrafo 9.3 del disciplinare di gara così dispone: "Il numero minimo di unità che dovranno essere dedicate
- al servizio del lotto 1 è pari a 5: 1 architetto, 2 ingegneri, 1 geologo e 1 coordinatore della sicurezza di cui almeno due persone con esperienza specifica nella redazione di progetti con metodologia BIM (BIM manager/BIM coordinator/BIM specialist secondo la norma UNI 11337-7)
- al servizio del lotto 2 è pari a 3: 1 architetto e 2 ingegneri, di cui almeno una persona con esperienza specifica nella verifica di progetti con metodologia BIM (BIM manager/BIM coordinator/BIM specialist secondo la norma UNI 11337-7); nel gruppo di lavoro deve essere indicato un direttore tecnico laureato in ingegneria o architettura, abilitato all’esercizio della professione da almeno dieci anni e iscritto al relativo albo professionale".
Per entrambi i lotti è richiesta la presenza di persone con esperienza specifica: tale esperienza è documentata con la qualifica di BIM manager/BIM coordinator/BIM specialist secondo la norma UNI 11337-7.
Pertanto, il possesso della certificazione ai sensi della UNI 11337-7 non può essere considerato facoltativo.
3) Nel paragrafo 9.3 del disciplinare di gara è richiesto che ciascun concorrente indichi i componenti del gruppo di lavoro, allegando il relativo curriculum vitae, senza riportare le informazioni che verranno valutate in sede di gara (cfr. criteri 1.1, 1.3 e 1.4 per il lotto 1 e criteri 1.1, 1.2 e 1.3 per il lotto 2).
I curricula presentati ai fini di quanto previsto nel paragrafo 9.3 non costituiscono oggetto di valutazione dell'offerta tecnica.
Ne deriva che, ai fini della valutazione del criterio 1.5 dell'offerta tecnica, ciascun concorrente potrà riportare le informazioni che siano utili a dimostrare la Metodologia e organizzazione per lo svolgimento dell'incarico e non tanto l'esperienza del singolo componente del gruppo di lavoro.
4) Se il concorrente ritiene che i verbali di verifica contengano dati sensibili, può produrre i verbali oscurati, allegando anche una specifica relazione nella quale indicherà quali siano i dati sensibili e illustrerà le ragioni che inducono ad oscurare tali dati.