Domanda :
Con riferimento alla procedura aperta per l’affidamento in regime di concessione del Rifugio Cà Carnè, si richiedono i seguenti chiarimenti:
Quali sono i costi medi annui stimati per le manutenzioni ordinarie, a carico dell’affidatario, sia per gli spazi interni che per quelli esterni del rifugio?
Quali sono le limitazioni imposte dall’Ente Parco, o da altri enti/associazioni territoriali, rispetto all’utilizzo del rifugio, in particolare riguardo:
– orari di apertura/chiusura,
– tipologia di attività consentite, ad esempio l’organizzazione di proiezioni cinematografiche, eventi culturali o didattici?
L’uso di spazi accessori, come la casetta adiacente e la sala di proiezione, è incluso nella concessione? In caso affermativo, esistono restrizioni o limitazioni specifiche?
Qual è la capienza massima consentita per l’accesso e l’utilizzo degli spazi del rifugio, sia interni che esterni, in occasione di eventi o in condizioni ordinarie?
Sarà possibile vista l'impossibilità di ospitare all'interno della struttura, poter mettere a dispozione un'area con tende (non fisse) durante il periodo estivo, o autunnale, ad uso esclusivo degli ospiti del Rifugio? Se NO, il parco sarebbe comunque disponbile a un dialogo su questo argomento, con i nuovi gestori? Se Sì l'acquisto di materiale potrebbe essere considerato come investimento all'interno della manutenzione ordinaria?
Ringraziando per la disponibilità, resto in attesa di cortese riscontro.
Cordiali saluti,
Risposta :
I
costi medi annuali per manutenzioni ordinarie non sono quantificabili
a monte. La
manutenzione degli spazi esterni è a carico dell’Ente Parchi.
Per
quanto riguarda gli orari si veda l’art. 9 punto 1, seconda voce. Sulla
tipologia di attività consentite i tenga conto che essendo il Carnè
ubicato nel cuore del Parco gli eventi e le manifestazioni devono
essere compatibili con la destinazione della struttura stessa e
dell’area protetta, volte alla valorizzazione del patrimonio
naturale e storico culturale del Parco medesimo.
Come
previsto dall’art. 4 del Bando l’uso di spazi accessori, come la
casetta adiacente al rifugio e la sala di
proiezione non è compreso nella concessione. Per
l’eventuale utilizzo è necessaria l’autorizzazione scritta
dell’Ente Parchi. Per
tutte le manifestazioni che il gestore intende organizzare sono
necessari il nulla osta e la valutazione di incidenza (se dovuta) da
parte dell’Ente Parchi.
Condizione
ordinarie: Capienza massima interna circa 40 persone - Capienza
massima esterna circa 60 persone. Capienza
per eventi: non quantificabile a monte, si tenga conto che essendo il
Carnè ubicato nel cuore del Parco gli eventi e le manifestazioni
devono essere compatibili con la destinazione della struttura stessa
e dell’area protetta, volte alla valorizzazione del patrimonio
naturale e storico culturale del Parco medesimo.
No,
non è previsto il pernottamento all’aperto nelle immediate
vicinanze della struttura.