UNIONE DEI COMUNI DELLA BASSA ROMAGNA - CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI GESTIONE DELLA SOSTA A PAGAMENTO NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI LUGO - PERIODO 01/09/2018 - 31/08/2024
Descrizione UNIONE DEI COMUNI DELLA BASSA ROMAGNA - CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI GESTIONE DELLA SOSTA A PAGAMENTO NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI LUGO - PERIODO 01/09/2018 - 31/08/2024
Ente appaltante UNIONE DEI COMUNI DELLA BASSA ROMAGNA
Stato procedura In aggiudicazione
Importo appalto 595.300,00 €
Criterio di aggiudicazione Offerta economicamente più vantaggiosa
Data di pubblicazione a sistema 10/06/2019
Termine richiesta chiarimenti 15/07/2019 18:00
Termine presentazione delle offerte 22/07/2019 17:00
Apertura busta amministrativa 23/07/2019 08:30
Requisiti di sostenibilità ambientale no
Requisiti di sostenibilità sociale no
-
BANDO GUCE (93.48 kB)
-
DISCIPLINARE DI GARA (378.82 kB)
-
ISTANZA DI PARTECIPAZIONE (134.18 kB)
-
modello f24 per pagamento bollo (141.10 kB)
-
DGUE PER EVENTUALI CONSORZIATE (184.66 kB)
-
SCHEMA DI CONCESSIONE (111.95 kB)
-
PROGETTO (LINEE GUIDA, CAPITOLATO ED ALLEGATI) (596.34 kB)
-
Cenni Giancarla
e-mail: appalti@unione.labassaromagna.ittelefono: 0545299533 -
Mengozzi Debora
telefono: 054538527 -
Chierico Maria Lucia
telefono: 054538399 -
Biffi Elide
e-mail: appalti@unione.labassaromagna.ittelefono: 054538365
- CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI GESTIONE DELLA SOSTA A PAGAMENTO NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI LUGO - PERIODO 01/09/2019 - 31/08/2024. CIG: 792202777C - CIG: 792202777C
-
Chiarimento PI211725-19
Ultimo aggiornamento 16/07/2019 17:18Domanda : si chiede conferma che le "schede tecniche" eventualmente presentate in allegato alla relazione tecnica non abbiano rilevanza ai fini dell'attribuzione dei punteggi e svolgano unicamente una mera funzione esplicativa/illustrativa degli elementi già prodotti nell'ambito della stessa "relazione tecnica".
Risposta : Si conferma
-
Chiarimento PI211672-19
Ultimo aggiornamento 16/07/2019 17:18Domanda : Con riferimento alla procedura di gara di cui all’oggetto siamo a richiedere i seguenti chiarimenti: In merito al subappalto, si chiede conferma che, in applicazione della normativa di cui al D.L. 18 aprile 2019, n. 32 – c.d. “sblocca – cantieriâ€, vigente fino alla conversione in Legge 14 giugno 2019, n. 55 (art. 105, comma 6 D. Lgs. n. 50/2016), non sia richiesta né l’indicazione della terna dei subappaltatori né la produzione del loro D.G.U.E. né PassOE, ritenendo, pertanto, i riferimenti a detti documenti di al punto 15 del disciplinare di gara un mero refuso. Si chiede, infine, di indicare il “codice tributo†da inserire nel Mod. F24 per il pagamento dell’imposta di bollo da allegare alla domanda di partecipazione.
Risposta : Il D.L. 32/2019 (convertito in L. n. 55/2019) ha abrogato il comma 6 dell'art. 105 del D.Lgs. n. 50/2016, determinando il venir meno dell'obbligo di indicare la terna dei subappaltatori e degli adempienti ad essa inerenti. Trattasi di un refuso derivante dall'utilizzo del bando tipo ANAC n. 2/2017. Codice tributo: 2501
-
Chiarimento PI211092-19
Ultimo aggiornamento 16/07/2019 17:16Domanda : Relativamente alla gara in oggetto, si chiede di voler precisare quanto segue: a) di voler confermare che la dichiarazione di rispondenza dei parcometri ai requisiti richiesti e alle specifiche offerte, da allegare all’offerta tecnica così come previsto all’art. 3.1 del capitolato, possa essere rilasciata anche dal distributore per il territorio nazionale nonché detentore delle relative Omologazioni Ministeriali; b) relativamente alle specifiche delle attrezzature di cui all’art. 3 del Capitolato d’oneri, si chiede di voler confermare che, ai sensi dell’art. 68 D.Lgs 50/2016 e ss.mm.ii., il principio di equivalenza è esteso, oltre che al software di controllo integrato anche ai parcometri e ai palmari; c) in riferimento al punto 7.2.c) del disciplinare, si chiede di voler confermare che la SA riterrà idonea la comprova del “fatturato specifico medio annuo†mediante la produzione di attestazioni rilasciate da Enti pubblici e/o committenti privati.
Risposta : a) Si conferma quanto richiesto, precisando i parcometri offerti dovranno possedere tutte le caratteristiche di cui al citato punto 3.1 b) Fermo restando quanto disposto dall'art. 68 del D.Lgs. n. 50/2016, il SW proposto - come indicato nel capitolato - dovrà garantire l' "integrazione con smartphone per il controllo della sosta per sanzioni e loro trasferimento al sistema gestionale in uso presso la Polizia Locale". A sua volta, lo smartphone proposto dovrà possedere i seguenti requisiti (art. 3.3 del capitolato): "smartphone di ultima generazione, comprensivi di custodia, che consentano allo stesso tempo di effettuare un controllo della regolarità della sosta in mancanza di tagliando esposto e di poter utilizzare il software in dotazione al Comando, per l'emissione degli avvisi di contravvenzione; gli smartphone dovranno essere dotati delle seguenti caratteristiche minime: Sistema Operativo Android v.4, RAM 2 GB, supporto protocolli dati GPRS, EDGE e UMTS, touchscreen di 4 pollici, batteria supplementare, fotocamera 5 Megapixel, GPS integrato, resistenza ad urti e cadute, interfaccia WiFi, interfaccia bluetooth per poter dialogare con il dispositivo di stampa mobile ed interfaccia USB". I parcometri dovranno possedere le caratteristiche indicate nel capitolato. c) Si conferma
-
Chiarimento PI208880-19
Ultimo aggiornamento 16/07/2019 17:15Domanda : In riferimento alla procedura in oggetto ed in particolare a quanto previsto al punto 2.2. “Chiarimenti†del Disciplinare di gara, con la presente siamo a richiedere i seguenti chiarimenti. Quesito 1. L’art. 15 “Durata del contratto†del Capitolato d’oneri prevede che “Il contratto avrà scadenza dopo 5 (cinque) anni a decorrere dal 1 settembre 2019 con scadenza 31 agosto 2024â€. L’art. 4.1. “Durata†del Disciplinare indica che “La durata dell’appalto è di 5 anni, decorrenti dalla data di 1/09/2019â€. Il termine di presentazione delle offerte è il 22.07.2019, per cui tra tale data ed il 1 settembre 2019 passano 35 giorni naturali e consecutivi. L’art. 12 del Capitolato d’oneri prevede a sua volta che “L’esecutore dovrà garantire la corretta fornitura e l’avvio del servizio entro il 1 settembre 2019 e comunque non oltre il termine massimo di 30 giorni naturali e consecutivi dalla data di comunicazione di aggiudicazione definitiva della concessioneâ€. L’artt. 19 “Tempi e penali†a sua volta prevede che “L’impresa dovrà garantire la corretta fornitura e l’avvio del servizio entro il termine massimo di 30 giorni naturali e consecutivi dalla data di aggiudicazione definitiva del servizioâ€. La fissazione della data sopraindicata (01.09.2019) evidenzia che il termine comunque di 30 giorni naturali e consecutivi dall’aggiudicazione definitiva è presumibile decorra in pieno periodo estivo. L’art. “3.1. Parcometri†del Capitolato d’oneri prevede che i parcometri debbano essere “nuovi di fabbrica, mai utilizzati in alcuna delle loro parti …â€. Poiché la gara non si rivolge a costruttori o fornitori di parcometri, ma a gestori di aree di sosta, non è possibile di norma disporre preventivamente di un numero così rilevante di parcometri di tale tipologia, dovendo di norma ordinarli dopo l’aggiudicazione definitiva. In ogni caso nel termine di 30 giorni solari, a prescindere persino che si tratti di periodo estivo, non solo i parcometri devono essere forniti, ma devono essere installati e funzionanti in tutte le loro applicazioni, richieste dal Capitolato d’oneri. Per rispettare i termini si dovrebbe quindi disporre già oggi dei parcometri o averli già ordinati. Capitolato che a sua volta chiede, non come prestazione eventualmente migliorativa, ma invece come disposizione tassativa una configurazione vincolata del sistema molto dedicata: quarto d’ora iniziale gratuito, possibilità di non esporre il biglietto (che tuttavia non si sa poi se l’amministrazione attiverà o meno), estensione del tempo di sosta prima della scadenza da ogni parcometro, ecc. (art. 2 “Descrizioni del sistema tecnologico†del Capitolato d’oneri). E’ una configurazione del tutto diversa da quella della gestione attuale della sosta di Lugo. Non solo: rispetto al precedente Capitolato del 2013, si chiede che il gestore si faccia carico direttamente di tutta la gestione e distribuzione degli abbonamenti/permessi, aprendo anche un ufficio al pubblico. Come da Vs. risposta a quesito (PI196173-19), si conferma l’obbligo – del resto previsto da una norma legislativa vigente – che tutti i parcometri prevedano il pagamento mediante carta di credito/pos online, per cui entro il 1.9.2019 o nei 30 giorni dall’ aggiudicazione tutti i parcometri devono obbligatoriamente disporre di tale modalità di pagamento. Entro il 1.9.2019 o comunque entro 30 giorni dalla data di aggiudicazione definitiva tutto il servizio, in ogni sua componente, deve risultare quindi attivato. Il Capitolato del 2013 prevedeva invece all’art. 19 “Tempi e penali†che “L’impresa dovrà garantire la corretta fornitura e l’avvio del servizio entro il termine massimo di 90 giorni naturali e consecutivi dalla data di aggiudicazione definitiva del servizio, ovvero secondo le tempistiche offerte dalla ditta in sede di garaâ€. Nonostante quindi la maggiore significativa onerosità delle prestazioni richieste nel 2019, il Comune di Lugo nel 2019 indica in 30 giorni (anziché in 90 giorni come nel 2013) i tempi di avvio del servizio, sempre dall’aggiudicazione definitiva. Poiché si è operato in modifica rispetto al testo precedente, riportando la variazione in vari punti del Disciplinare del Capitolato d’oneri, si è trattata necessariamente di una scelta ponderata dell’Amministrazione Comunale. Tutto ciò premesso, si chiede di conseguenza se l’amministrazione comunale di Lugo ritenga di dovere disporre un allungamento dei termini di avvio del servizio, compatibili con le prestazioni complessive richieste nel nuovo capitolato, auspicabile in almeno 120 giorni naturali e consecutivi dall’aggiudicazione definitiva. Quesito 2. Si chiede se l’amministrazione comunale di Lugo, nel disporre la nuova gara e configurare ex novo il sistema complessivo prescelto, abbia o meno effettuato consultazioni preliminari di mercato di operatori economici. Quesito 3. L’attuale appalto rispetto al precedente pone a carico del gestore la gestione del rilascio degli abbonamenti e dii titoli autorizzativi alla sosta. Tra questi abbonamenti/permessi sono gratuiti tra gli altri: l’Abbonamento Family, permesso sosta veicoli ibridi, l’autorizzazione veicoli per trasporto sociale. Non si sa se siano gratuite le autorizzazioni e transito sosta V e l’autorizzazione transito e sosta R. Questo dato non appare da Voi considerato nelle “Previsione di incasso - quadro economico stimato (2019/2024).†che non cita in alcun modo tali Abbonamenti Family. Trattandosi di titoli tutti gratuiti (almeno i primi tre) si chiede di conoscere il numero ripartito per gli anni 2016 2017 2018 di ciascun titolo, per verificare quantità ed andamento (per gli ibridi non è necessario fornire il dato, essendo stato indicato già in risposta a quesito avanzato da altra impresa). Riguardo in specifico all’Abbonamento Family istituito da Comune di Lugo solo partire da fine aprile 2018 (per cui incide negli incassi 2018 solo in parte), Vi chiediamo i dati anche dei mesi disponibili del 2019. Dato il numero delle nascite censite all’anagrafe di Lugo, stabili negli ultimi anni in circa 220/230 anno, con la possibilità di acquisire gratuitamente fino a 2 permessi per famiglia, il numero potenziale di permessi è decisamente rilevante, tutto a carico ex novo della nuova gestione. Quesito 4. L’art. 2 del Capitolato afferma che il sistema dovrà consentire fra l’altro “un tempo iniziale predeterminato di sosta breve gratuita, valido una sola volta nella giornata, stabilito dall’amministrazione comunale in minuti 15â€. Si tratta di previsione ex novo, in quanto non attuata nella gestione attuale. Alla tariffa attuale di €. 0,70 ora, 15 minuti valgono pertanto €. 0,17 (occorre poi verificare l’arrotondamento, dato il taglio minimo da €. 0,05). Nelle Linee Guida “Previsione di incasso - quadro economico stimato (2019/2024).†si parla nel quinquennio 2019-2014 un “trend stabile degli incassi da parcometriâ€, per cui l’impatto dei 15 minuti gratuiti è stato ritenuto evidentemente non significativo. Vi chiediamo quindi il numero delle transazioni complessive (numero biglietti emessi) dai parcometri ripartite nelle annualità 2016-2017-2018 (dati a Voi disponibili dato che il capitolato 2013 lo richiedeva tra le prestazioni del SW), al fine di potere valutare l’impatto della gratuità ex novo introdotta. Quesito 5. La base di gara annua di €. 119.060,00 + Iva è nettamente te inferiore a quella di €. 133,326,04 + Iva della precedente gara del 2013, sempre con riferimento ad un dato parametrato sul 28% degli incassi previsti. Le prestazioni previste nella nuova gara sono tuttavia nettamente superiori rispetto a quelle precedenti, considerando – oltre alla nuova configurazione del sistema: 15 minuti gratuiti ecc. - l’attivazione di un ufficio aperto al pubblico e tutta la gestione di abbonamenti/permessi. Già si è detto dell’impatto dell’Abbonamento Family e dei 15 minuti gratuiti, ex novo rispetto al precedente appalto, dati che non sembrano considerati nelle Vs. previsioni delle Linee Guida Il Quadro economico della gestione attuale indicato nelle Linee Guida di marzo 2019 individua dati estremamente diversi tra le varie annualità. In particolare l’annualità 2018 per gli incassi annuali da parcometro, nonostante le Linee Guida siano di marzo 2019, non indica il dato di dicembre 2018. Da Vs. risposta in data 5.7.2019 a quesito (PI188997-19) gli incassi del 2018 sono indicati comunque complessivamente in €. 381.233,02. Si evidenzia inoltre un dato di incasso annuale abbonamento residenti ed attività nel 2017 di €. 87.600,00, mentre nel 2018 è pari alla metà (€. 46.080,00). Dal prospetto (ancora rinvenibile in internet della gara precedente del 2013) si evidenzia un incasso medio nel quinquennio 2008-2011 di €. 476.164,44. L’incasso medio nel quadriennio 2015-2016-2017-2018 risulta invece, da documentazione di gara, pari ad €. 425.591,90. Il numero di stalli nel Capitolato 2013 era fra l’altro di n. 1280 posti, poi cresciuti dato che nel Capitolato 2019 sono n.1414 posti. La previsioni di incasso 2019 - 2024 nelle Vs. Linee Guida indicano “un trend stabile degli incassi da parcometriâ€, per cui si deve necessariamente considerare - in quanto in continuità - il dato 2018. Il quadro economico appare quindi oggettivamente più che problematico. Riguardo al dato 2018 nella stessa Vs. risposta al quesito sopraindicato (PI188997-19) si fa riferimento in modo generico ad “un andamento degli incassi negativo occorso nell’ultimo anno di affidamento del gestore uscente in considerazione anche dello stato generale degli impianti e di ogni altro profilo gestionaleâ€. Al fine di potere fare una valutazione del rischio da assumere è pertanto essenziale conoscere quali siano stati nel dettaglio i fattori che hanno reso negativo il dato 2018, chiedendoVi pertanto di fornire tale dettaglio. Quesito 6. Nelle Linee Guida nel “Totale quadro economico della concessione†si indica in 18 h settimanali la prestazione delle funzioni di ausiliare del traffico. All’art. 6 del Capitolato d’oneri si indica invece un minimo di 36 ore settimanali. Si chiede quindi di precisare il numero minimo settimanale delle prestazioni di ausiliario del traffico da Voi richiesta. Nell'attesa di cortese riscontro, si porgono cordiali saluti.
Risposta : 1) nil progetto delle prestazioni (comprensivo del capitolato) è stato approvato con delibera G.U. n. 85 del 16/05/2019, pertanto modificare anche solo in parte i dati ivi contenuti presupporrebbe un altro atto di pari tenore (ovvero un'altra delibera di G.U.), stante che la scadenza della proroga dell'attuale concessione scade al 31/08/2019 non è possibile accogliere la Vs. richiesta in quanto non ci sono i tempi tecnici necessari ed è essenziale garantire la continuità del servizio. 2) No in quanto si è provveduto a pubblicare un bando di gara con procedura aperta. 3) Family: 1/04/2018 - 30/06/2019 n. 84. Si precisa che si tratta di un unico permesso relativo a 1 o più targhe. Trasporto sociale: dal 20/12/2017 al 30/06/2019 - n. 17 4) Dato non disponibile 5) Le problematiche rilevate dal servizio PM nel periodo 2018 sono relativa alle tempistiche programmate di manutenzione risultate nel complesso disomogenee e non allineate rispetto alle effettive necessità degli impianti che spesso risultavano inutilizzabili per lunghi periodi di tempo. A ciò si è aggiunta anche una tardiva sostituzione dell'ausiliario addetto al controllo, a seguito di un'improvvisa indisponibilità dello stesso. 6) Come già risposto in precedenza: si specifica che le risorse richieste dall’Amministrazione risultano essere le seguenti: • 1 operatore adibito all’attività di controllo, monitoraggio, vigilanza oltre che attività di manutenzione parcometri e scassettamento - 36 ore di servizio settimanali • 1 operatore adibito ad attività di front-office per 12 ore (tassative - 2 ore al giorno per 6 giorni), rilascio titoli autorizzativi, elaborazione statistiche e rendicontazione incassi per 6 ore - per un totale di 18 ore di servizio settimanali
-
Chiarimento PI202567-19
Ultimo aggiornamento 15/07/2019 12:37Domanda : si prega cortesemente di voler rispondere ai seguenti quesiti: 1) All’art. 9 lett. C del Capitolato Tecnico si indica, tra gli obblighi del Concessionario, quello di versare gli incassi dei parcometri entro 15 gg alla Tesoreria Comunale di Lugo: la Tesoreria accetta anche il versamento di monete? In caso di risposta affermativa, è previsto un massimale al versamento delle monete? 2) In riferimento alla TARI, considerate le risposte da Voi formulate relativamente alle tariffe unitarie riguardanti tale imposta, si chiede se il valore di tale tassazione è già ricompreso nel canone concessorio da corrispondere alla Stazione Appaltante o debba essere considerato come un costo ulteriore e separato dal canone?
Risposta : 1 ) La ditta che sarà vincitrice viene qualificata come agente contabile (soggetta quindi ai controlli della corte dei conti), la stessa preleva le somme dai parcometri e le riversa presso il proprio istituto di credito(al lordo dell'aggio). Poi ogni 15 giorni (ai sensi dell'art 181 comma 3 del D.Lgs 267/2000) riversa con bonifico al tesoriere del comune di Lugo (attualmente Crédit Agricole) 2) la tariffa di € 0,744 al mq (ed € 0,4941 oltre i 2000 mq) riguarda solo la TARI per le superfici esterne. A questa deve essere aggiunto il tributo provinciale (TEFA), in conformità al disposto dell’art. 1, comma 666, del D.Lgs. n. 147/2013, nella misura del 5%. Si precisa inoltre che l’aggio a favore del concessionario non comprende tale onere che resta a carico dello stesso.
-
Chiarimento PI207768-19
Ultimo aggiornamento 11/07/2019 16:56Domanda : VEDI ALLEGATO "INCASSI MENSILI- Rendicontazione gestore precedente appalto"
Risposta : Si pubblica l'allegato sopra indicato e richiamato in altro quesito (causa impossibilità di inserire molteplicità di allegati)
-
Chiarimento PI207740-19
Ultimo aggiornamento 11/07/2019 16:51Domanda : ALLEGATO "LUGO RIEPILOGO GENERALE – Rendicontazione gestore precedente appalto"
Risposta : Si allega allegato sopra richiamato e citato in altro quesito (causa impossibilità allegare molteplicità file)
-
Chiarimento PI202580-19
Ultimo aggiornamento 11/07/2019 08:45Domanda : all'art. 2 del Cpitolato tecnico si fa riferimento alla sosta breve gratuita di 15 minuti: tale opzione è già attiva? In caso di risposta negativa, da quando sarà prevista la sua abilitazione?
Risposta : l'attivazione dei 15 minuti è prevista dall'inizio del servizio. Nella precedente gestione i 15 minuti non erano previsti.
-
Chiarimento PI196372-19
Ultimo aggiornamento 11/07/2019 08:44Domanda : con riferimento al punto 24. pag. 31 del disciplinare di gara, denominato "clausola sociale e altre condizioni particolari di esecuzione", si chiede cortesemente di specificare la quantità di personale da riassorbire, il relativo monte ore nonchè lo stipendio lordo annuale (o diversamente il CCNL di riferimento e relativi livelli di inquadramento).
Risposta : La clausola sociale prevista dall'art. 50 del D. Lgs. 50/2016 viene applicata in senso conforme alla giurisprudenza in materia: la ditta aggiudicataria dovrà assumere prioritariamente, qualora abbia esigenza di disporre di ulteriori risorse umane, il personale impiegato nella precedente gestione a condizione che sia armonizzabile con l'organizzazione d'impresa prescelta dall'imprenditore subentrante, nel rispetto quindi dei principi nazionali e comunitari in materia di libertà di iniziativa imprenditoriale e di concorrenza. Ciò premesso si precisa che l’articolo citato prevede quanto segue: "Considerato che sono cambiate le condizioni di esecuzione dell’appalto rispetto all’appalto stipulato con l’operatore uscente, il personale da riassorbire sarà definito in esito ad una verifica congiunta tra stazione appaltante, appaltatore e sindacati"; pertanto si rimanda ogni valutazione in merito ad una verifica congiunta che sarà espletata ai sensi dell'art. 23 del disciplinare di gara.
-
Chiarimento PI196173-19
Ultimo aggiornamento 11/07/2019 08:43Domanda : In riferimento alla procedura in oggetto, con la presente la scrivente società richiede i seguenti chiarimenti: a) Considerato che l’art. 3.2 Software di controllo integrato del Capitolato d’oneri prevede “integrazione con smartphone per il controllo della sosta per sanzioni e loro trasferimento al sistema gestionale in uso presso la Polizia Localeâ€, si chiede di voler specificare quale sia il gestionale attualmente in uso al Comando di Polizia Locale; b) Considerato che l’art. 3.3 “Smartphone e stampanti†del Capitolato d’oneri prevede a carico dell’esecutore la fornitura di nr. 2 smartphone con custodia e nr. 2 stampanti a carta termica, si chiede pertanto di confermare che detta strumentazione sarà quella in uso al personale ausiliario così come sancito al successivo art. 6. L’art. 3.3 del capitolato prevede altresì che “E’ fatta salva la possibilità di utilizzare palmari o altra tecnologia individuata dal servizio informatica dell'Unione, senza oneri aggiuntivi a carico del Committente. Il tutto da utilizzarsi da parte del personale di P.M. nonché degli ausiliari del traffico.†Per massima trasparenza di tutti i concorrente, si chiede di voler meglio specificare i contenuti di tale punto; c) Considerato che l’art. 3.5 “Segnaletica†del Capitolato d’oneri prevede a carico dell’esecutore il rifacimento annuale della segnaletica orizzontale, si chiede di voler confermare che l’attuale segnaletica verticale ubicata nelle aree di sosta a pagamento è di proprietà dell’Ente e pertanto che potrà essere messa a disposizione dell’esecutore il quale si farà carico della relativa manutenzione; d) Considerato che, così come disposto all’art. 3.5 “Segnaletica†del Capitolato, è previsto a carico dell’esecutore il rifacimento annuale della segnaletica orizzontale, si rileva che nel “Prospetto elaborato dal Servizio Finanziarioâ€, parte integrante del Capitolato, è previsto alla voce “A) Lavori†una quantificazione iniziale per la “Segnaletica orizzontale†stimata in € 12.600. Nel medesimo prospetto, alla successiva voce “C) Servizi†viene indicato un costo annuo di € 2.900 quale onere per la “Manutenzione Segnaleticaâ€. Tale valore, se diviso per i 1400 stalli, così come stimato dall’Ente alla voce “A) Lavoriâ€, corrisponde ad un costo pari ad € 2,07 a stallo. Posto che è richiesto un rifacimento annuale di tutta la segnaletica orizzontale degli stalli a pagamento, stalli riservati, stalli handicap, stalli moto, stalli di carico/scarico oltre alle eventuali migliorie oggetto di attribuzione punteggio in sede di offerta tecnica, si rileva che i costi annuali stimati dall’Ente per la suddetta attività risultano non conformi e insufficienti a coprire le prescrizioni minime richieste all’esecutore dalla lex specialis. Si chiede pertanto di voler rettificare la tabella volendo considerare un importo idoneo e congruo per tale attività, riconoscendone l’assoluto valore al fine di garantire l’adeguata qualità del servizio; e) Considerato che l’art. 4 “Descrizione e servizi†del Capitolato d’oneri prevede tra gli oneri a carico dell’esecutore “- apertura al pubblico di un ufficio istituito, per tutta la durata della concessione, ubicato nel territorio comunale, dedicato al servizio di sportello per l’utenza, strutturato secondo un’articolazione degli orari di apertura al pubblico determinata, per almeno due ore al giorno compreso il sabato†e che l’Ente, nel Conto Economico elaborato dal Servizio Finanziario, ha quantificato una somma di € 4.000 annui ( ovvero € 333,33/mese) quale onere di affitto. Rilevato che il suddetto importo risulta inferiore alle quotazioni di mercato, tenuto altresì conto dei costi accessori (utenze, tributi ecc..) si chiede di voler indicare se l’Ente metterà a disposizione dell’esecutore un locale idoneo all’espletamento del servizio di front office al costo complessivo indicato nel Conto Economico, ovvero se sarà onere del concessionario individuare – a propria cura e spese – il locale idoneo all’uopo. In quest’ultimo caso, sempre al fine di voler garantire l’equa parità di accesso agli operatori interessati, si chiede di voler rettificare la tabella volendo considerare un importo idoneo e congruo; f) Considerato che l’art. 5 “Gestione del servizio di pagamento delle tariffe, abbonamenti, autorizzazioni al transito e sosta†prevede, la possibilità e non l’obbligatorietà che il pagamento della sosta da parte dell’utenza avvenga anche “mediante carta di credito/POS (Bancomat) con verifica online del buon esito della transazione o altri sistemi proposti in sede di garaâ€, si chiede di voler confermare che, conformemente a quanto previsto dalla Legge di Stabilità 2016 (art. 1 comma 900 e 901 Legge 208/2015) tutti i parcometri dovranno obbligatoriamente accettare pagamenti con carta di credito/debito online e che i lettori POS debbano avere tutte le certificazioni previste per i pagamenti elettronici (EMV L1-L2 e PCI). g) Per quanto riguarda la quantificazione dei costi della manodopera si riportano di seguito i diversi punti della documentazione di gara nella quale si fa riferimento alla quantità e alle mansioni del personale richiesto, ovvero, in particolare: - L’Art. 4 del capitolato d’oneri prevede “l’apertura al pubblico di un ufficio per almeno 2 ore al giorno compreso il sabatoâ€, per totali ore 12/settimanali di servizio dedicato allo sportello per 6 giorni su 7; - L’Art. 6 del capitolato d’oneri prevede 36 ore di servizio di monitoraggio, controllo e vigilanza; - L’art. 3 del Disciplinare di gara quantifica in EUR 45.000,00 i costi della manodopera determinati dalla Stazione Appaltante, tenendo conto dei seguenti elementi: * 54 ore settimanali, suddivise tra: * 1 operatore dedicato all’attività di ausiliare del traffico/scassettamento/manutenzione * 1 operatore al 50% per gestione pratiche amministrative - Il prospetto elaborato dal servizio finanziario, allegato al Capitolato d’Oneri prevede: al punto C) Servizi l’assunzione di 3 risorse a 18 ore ciascuna con le seguenti specifiche mansioni: * 1 risorsa con mansioni di Ausiliario del Traffico per 18 ore settimanali * 1 risorsa con mansioni di scassettamento e manutenzione per 18 ore settimanali * 1 risorsa per la gestione delle pratiche amministrative per 18 ore settimanali Stante l’incongruità risultante dagli atti di gara si chiede di voler precisare in modo puntuale il numero di risorse richieste, le mansioni specifiche alle quali debbono essere destinate (di cui ai relativi corretti livelli di inquadramento contrattuale) e il numero di ore richieste per ogni risorsa e per ogni mansione. Si precisa che, gli orari di pagamento delle aree in concessione – come indicati negli atti di gara - sono i seguenti: Dal lunedì al sabato dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 18:00 per un totale di ore a pagamento pari a 42 ore/settimanali (Art. 1.2. del Capitolato d’Oneri). Ne deriva la congruità della richiesta di cui all’Art. 6 del Capitolato - ovvero 36 ore di servizio di monitoraggio, controllo e vigilanza - per garantire un’adeguata qualità del controllo a tutela dell’equità ed efficienza del servizio, tenuto anche conto dell’estensione territoriale delle aree soggette a tariffazione. La richiesta inerente l’apertura dello sportello per 12 ore settimanali, con aggiuntivo onere di adempimento delle pratiche di carattere amministrativo (gestione delle pratiche, conseguente rendicontazione e verifica dei requisiti ai fini del rilascio dei permessi da parte del personale operante in loco) rende altresì congrua la calcolazione di una risorsa adibita a questo servizio per un totale di 18 ore settimanali. Si precisa inoltre che, secondo quanto prescritto dalla lex specialis, l’apertura dello sportello deve essere garantita con continuità, pertanto ai fini del calcolo del costo della manodopera dovranno computarsi anche le ferie e i permessi che debbono essere garantiti alla risorsa dedicata a tale mansione e la debita sostituzione della stessa con personale specializzato e formato ai fini specifici del servizio pubblico locale. Si precisa che, per quanto attiene alla quantificazione del costo relativo alla/e risorse dedicate al controllo della sosta, deve essere assunto quale parametro di riferimento dalla SA il costo medio orario (considerato con la maggiorazione prevista ai sensi della legge 266/2005) indicato nelle Tabelle Ministeriali (emanate dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con Decreto 18/10/2010 pubblicato sul Supplemento ordinario n. 289 alla Gazzetta Ufficiale n. 303 del 29/12/2010) del CCNL di riferimento per i dipendenti da Aziende del terziario, della distribuzione e dei servizi, che prevede espressamente l’inquadramento al IV livello per la mansione di Ausiliare – di cui al costo medio orario per questa specifica mansione pari ad Euro 18,53. Si chiede, inoltre di confermare che gli Ausiliari del Traffico, ai sensi dell’Art. 17 comma 132 della Legge Bassanini 127 del 1997 debbano essere dipendenti assunti dal concessionario e pertanto che tale servizio non possa essere oggetto di subappalto. h) Tra i documenti da inserire nella Busta – Documentazione Amministrativa non è indicata l’attestazione di avvenuto sopralluogo. Si chiede di voler confermare che la procedura telematica consentirà l’inserimento del suddetto documento all’interno della Busta – Documentazione Amministrativa ovvero di voler indicare dove inserire la suddetta attestazione. i) Al punto 16 del Disciplinare di gara vengono indicati i criteri di valutazione dell’offerta tecnica. Per consentire una puntuale, corretta, chiara e lineare stesura dei progetti da parte delle imprese partecipanti e conseguente valutazione basata su elementi univoci (noti a tutti i concorrenti) da parte della SA, si chiede di voler precisare e separare per ciascun criterio anche i relativi “subcriteri†indicandone il relativo peso (cfr. Linee Guida ANAC n. 2). Con riferimento al “criterio E) – Proposte migliorative e digitalizzazione procedure†il quale prevede valutazioni sia di natura qualitativa sia di natura quantitativa “eventuale offerta di ulteriori parcometri rispetto ai 34 richiesti da capitolatoâ€, si chiede di voler precisare i relativi pesi nonché la formula per l’attribuzione del punteggio di natura quantitativa. j) Si chiede di voler confermare che è onere del gestore uscente provvedere alla rimozione dei parcometri attualmente installati sul territorio comunale nonché provvedere al relativo ripristino dei luoghi. k) In riferimento all’offerta economica, al punto 17 del Disciplinare è previsto che il concorrente dovrà indicare “unico ribasso percentuale da applicare all’importo annuale posto a base di gara di € 119.600 + ivaâ€. Si chiede di voler meglio precisare quale debba essere il valore % che il concorrente dovrà indicare in offerta: a. percentuale di ribasso sull’aggio a base di gara: esempio 28% (base d’asta) - 10% (ribasso percentuale offerto dal concorrente sulla base d’asta, equivalente al 2,8%) = 25,20% (offerta economica che il concorrente offre a proprio favore) b. percentuale in riduzione sull’aggio a base di gara: esempio 28% (base d’asta) - 3% (riduzione sulla base d’asta) = 25,00% (offerta economica che il concorrente offre a proprio favore) l) Tra i documenti di gara non risulta essere presente il “modello Offerta Economicaâ€. Al fine di consentire all’Ente una più semplice, chiara e univoca valutazione, si chiede di voler mettere a disposizione dei concorrenti tale modello da inserire, così come previsto all’art. 17 del Disciplinare, nella busta digitale “Offerta economica†del portale SATER. m) Considerato che non è disponibile una planimetria in formato DWG, si chiede di voler comunque produrre una planimetria in altro formato delle aree di sosta oggetto di concessione dove sia individuabile l’attuale ubicazione dei parcometri. n) In riferimento al servizio espletato dall’attuale gestore, e ad integrazione di quanto riportato nei documenti di gara, si chiede di voler precisare i seguenti valori (registrati nel periodo di affidamento 2014 – 2019 dal sistema di centrale richiesto all’esecutore nel precedente affidamento) necessari ad una corretta valutazione economica di ciascun operatore: a. Ricavi suddivisi per mese e parcometro (suddivisi per fonte di pagamento moneta, banconote, carte bancarie, tessera ricaricabile/prepagata) b. Numero di biglietti per mese e per parcometro emessi c. Ricavi relativi agli abbonamenti emessi per mese suddivisi per tipologia, modalità di erogazione (sportello/online); d. Numero abbonamenti emessi per mese suddivisi per tipologia, modalità di erogazione (sportello/online); e. Ricavi suddivisi per mese derivanti da altri sistemi (App e gratta e sosta) f. Numero di soste per mese attivate tramite APP g. Numero di gratta e sosta venduti per mese h. Numero di risorse assunte dal precedente gestore, numero di ore di servizio e relative mansioni; i. Numero di ore settimanali effettuate dal personale Ausiliario con funzioni di monitoraggio, controllo e vigilanza effettuati dal controllo Sanzioni emesse dagli Ausiliari del gestore uscente suddivisi per tipologia di violazione e mese j. Orari di apertura dello sportello dell’attuale gestore del servizio Nell'attesa di un cortese riscontro, si porgono i più distinti saluti.
Risposta : Fino alla data del 31/12/2019 il gestionale in uso dal Comando per la registrazione stampa e postalizzazione dei verbali per violazioni al Codice della Strada è CONCILIA della Ditta Maggioli. Il Comando attualmente sta verificando l'opportunità di aderire alla Convenzione Intercent-ER stipulata con la Ditta Sapidata o procedere autonomamente alla pubblicazione di una gara di appalto per la gestione del servizio. Si precisa che i due smartphone e relative stampanti, di cui si richiede la fornitura a carico dell'esecutore, saranno in uso al personale ausiliario. Si precisa che il servizio informatica fungerà da riferimento per le indicazioni sulla compatibilità degli strumenti utilizzati ed il gestionale in uso presso la Polizia Locale. L'eventuale tecnologia necessaria per il controllo delle soste da parte del personale di P.L. nonché degli ausiliari del traffico (ad es. per verificare l'effettivo pagamento "virtuale" effettuato da un utente, attraverso la verifica mediante la targa) dovrà essere fornita dal concessionario e installata sui dispositivi di chi dovrà effettuare i controlli delle soste: ausiliari del traffico e P.L.. La segnaletica verticale (palo e segnale) installata è di proprietà del Comune. Risulta a carico dell'esecutore l'installazione del pannello integrativo indicante gli orari e le tariffe. Si precisa che i 12.600 euro indicati nel prospetto sono relativi sia alla segnaletica orizzontale che verticale (Vedi risposta quesito C). Si conferma la base d’asta già fornita nella quale l’analisi dei rischi e dei costi va considerata complessivamente intesa. Si conferma il costo a base d’asta già fornita nella quale l’analisi dei rischi e dei costi va considerata complessivamente intesa Le caratteristiche tecniche minime dei parcometri sono indicate in dettaglio al punto 3.1 del Capitolato anche in riferimento al modulo di pagamento mediante carte. Inoltre si specifica che l’art. 5 del capitolato riporta la frase: “SI DEVE PREVEDEREâ€, per le suddette modalità di pagamento: • schede ricaricabili; • telefonia mobile • possibilità di prevedere il pagamento mediante carta di credito/POS (Bancomat) con verifica online del buon esito della transazione o altri sistemi proposti in sede di gara, presupponendo pertanto l’obbligatorietà per tutte e tre le tipologie indicate. Si precisa che la locuzione “possibilità di prevedere il pagamento mediante carta di credito/POS†è intesa a favore del cittadino che usufruisce della sosta per consentirgli diverse modalità di pagamento a sua scelta. Il prospetto è redatto considerando i costi che sosterrebbe il comune nell’ipotesi di una gestione interna per valutare l’economicità di una esternalizzazione del servizio. Il costo medio orario del personale è di euro 15,38 per un dipendente di categoria B3 (annui euro 28.788,05 che rapportato ad un dipendente e mezzo ammonta ad euro 43.182,07 ) il maggior costo indicato di euro 45.000,00 tiene conto delle eventuali sostituzioni Si specifica che le risorse richieste dall’Amministrazione risultano essere le seguenti: • 1 operatore adibito all’attività di controllo, monitoraggio, vigilanza oltre che attività di manutenzione parcometri e scassettamento - 36 ore di servizio settimanali • 1 operatore adibito ad attività di front-office per 12 ore (tassative - 2 ore al giorno per 6 giorni), rilascio titoli autorizzativi, elaborazione statistiche e rendicontazione incassi per 6 ore - per un totale di 18 ore di servizio settimanali La disposizione citata è stata oggetto di sindacato costituzionale, con riferimento particolare al personale dipendente delle società concessionarie delle aree con sosta tariffata o del personale ispettivo delle società di trasporto pubblico di linea. Con Ordinanza 10 maggio 2001, n. 157 la Corte Costituzionale dichiarò manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell’articolo 17, commi 132 e 133, della legge 127/1997, come interpretato dall’articolo 68 della legge 488/99. Ritenne la Corte che le accennate figure di ausiliari ben si inquadrano nella figura giuridica dell’esercizio privato di pubbliche funzioni. Sostenne la Corte che la P.A. non deve necessariamente svolgere le proprie funzioni mediante l’utilizzo del modulo tradizionale del rapporto stabile di servizio (si pensi al rapporto di pubblico impiego), ma anche attraverso l’instaurazione di un rapporto diverso “anche meramente onorario o volontaristico o di mero servizio o di obbligo ovvero di utilizzazione, anche non esclusiva, sulla base di previsione e dei requisiti fissati dalla leggeâ€. Il titolo dell’esercizio privato è costituito a seconda dei casi dalla legge o da un atto di concessione della pubblica amministrazione. Deve trattarsi di nomina esplicita con attribuzione di poteri conforme alla norma di conferimento del potere di agire e non equivoca. Si conferma quanto espressamente indicato dall’art. 6 del Capitolato: “Il personale preposto a tale funzione dovrà essere dipendente della ditta esecutrice che è tenuta ad applicare tutte le norme contenute nel C.C.N.L. di categoria di Settore». Disciplinare di gara - pag. 21 punto 15.3 - Dichiarazioni integrative comprese nell'istanza e documentazione a corredo" - 15.3.1 - n. 8 "dichiara di aver preso visione dei luoghi oppure allega il certificato rilasciato dalla stazione appaltante attestante la presa visione dello stato dei luoghi in cui deve essere eseguita la prestazione". In caso di mancata allegazione dell'attestazione rilasciata dal competente servizio la CUC provvederà d'ufficio alla relativa verifica. Si conferma la possibilità di inserire tale attestazione nella relativa Busta Non sono stati individuati sub criteri di valutazione Si conferma che la rimozione dei parcometri e il ripristino dei luoghi sono a carico del gestore uscente. Le ditte partecipanti dovranno indicare il ribasso percentuale inferiore al 28%, come indicato all’art. 13 del Capitolato d’appalto; a titolo meramente esemplificativo: 27%, 21 % che costituirà l’aggio riconosciuto al concessionario Non è previsto alcun modello di offerta economica. Si provvede ad inoltrare planimetria in formato pdf Si comunicano i seguenti dati: a. Ricavi suddivisi per mese e parcometro (suddivisi per fonte di pagamento moneta, banconote, carte bancarie, tessera ricaricabile/prepagata) - VEDI ALLEGATO "INCASSI MENSILI- Rendicontazione gestore precedente appalto" b. Numero di biglietti per mese e per parcometro emessi - DATO NON DISPONIBILE c. Ricavi relativi agli abbonamenti emessi per mese suddivisi per tipologia, modalità di erogazione (sportello/online) - VEDI ALLEGATO "LUGO RIEPILOGO GENERALE – Rendicontazione gestore precedente appalto" non esiste erogazione online - Il dato è disponibile solo suddiviso per anno d. Numero abbonamenti emessi per mese suddivisi per tipologia, modalità di erogazione (sportello/online); - VEDI ALLEGATO "LUGO RIEPILOGO GENERALE - Rendicontazione gestore precedente appalto " non esiste erogazione online - Il dato è disponibile solo suddiviso per anno e. Ricavi suddivisi per mese derivanti da altri sistemi (App e gratta e sosta) VEDI ALLEGATO "LUGO RIEPILOGO GENERALE - Rendicontazione gestore precedente appalto" - Il dato è disponibile solo suddiviso per anno f. Numero di soste per mese attivate tramite APP - VEDI ALLEGATO "LUGO RIEPILOGO GENERALE - Rendicontazione gestore precedente appalto" Il dato è disponibile solo suddiviso per anno g. Numero di gratta e sosta venduti per mese - VEDI ALLEGATO "LUGO RIEPILOGO GENERALE - Rendicontazione gestore precedente appalto" Il dato è disponibile solo suddiviso per anno h. Numero di risorse assunte dal precedente gestore, numero di ore di servizio e relative mansioni; 1 ADDETTO AUSILIARE DELLA SOSTA A 40H/SETTIMANA OLTRE AD UN COORDINATORE A 6H/SETTIMANA i. Numero di ore settimanali effettuate dal personale Ausiliario con funzioni di monitoraggio, controllo e vigilanza effettuati dal controllo Sanzioni emesse dagli Ausiliari del gestore uscente suddivisi per tipologia di violazione e mese - IL DATO NON RISULTA RILEVANTE AL FINE DELLA DOCUMENTAZIONE DI GARA j. Orari di apertura dello sportello dell’attuale gestore del servizio - MARTEDI-VENERDI DALLE 13 ALLE 18
-
Chiarimento PI193961-19
Ultimo aggiornamento 09/07/2019 16:17Domanda : In relazione alla procedura di gara in oggetto, ai sensi dell’art. 48, comma 2, d.lgs. 50/2016 e s.m.i., si richiede a codesta Amministrazione di confermare che per attività principale, anche in termini economici, debba intendersi quella di gestione della sosta a pagamento, mentre le altre (fornitura a noleggio e posa in opera di n. 34 parcometri e servizio di manutenzione ordinaria e straordinaria delle attrezzature e della segnaletica orizzontale e verticale) sono secondarie.
Risposta : La prestazione principale della concessione è il "servizio di gestione della sosta a pagamento" articolato nelle varie attività indicate all'art. 3 del disciplinare. La fornitura a noleggio di parcometri, di smart phone e del sistema tecnologico integrato di gestione del servizio nonchè le attività di manutenzione ordinaria e straordinaria delle attrezzature e della segnaletica orizzontale e verticale sono strumentali allo stesso e pertanto individuabili come "secondarie".
-
Chiarimento PI188997-19
Ultimo aggiornamento 05/07/2019 11:20Domanda : si chiede cortesemente di voler chiarire i seguenti aspetti. 1. Il prospetto economico sulla commessa elaborato dal servizio finanziario (Settore Ragioneria del Comune di Lugo) allegato al capitolato, sembrerebbe evidenziare la non sostenibilità economica della gestione del cantiere. La media degli incassi nell’ultimo quadriennio è quantificata al netto d’IVA in € 419.593,14. La quota parte spettante al gestore, considerata la percentuale a base d’asta (per altro oggetto di ribasso), risulterebbe pari a € 117.486,08. La stima dei costi di cantiere secondo tale prospetto ammonterebbe invece a € 119.060 al netto d’IVA. Risulterebbe quindi non solo non possibile l’utile, ma addirittura si profilerebbe una gestione in perdita del cantiere. Qualora tale interpretazione risultasse corretta, l’economicità del servizio deriverebbe da una sostanziale crescita degli incassi. Rispetto allo storico degli incassi dell’ultimo quadriennio sono sopraggiunti elementi tali da giustificare il possibile incremento (esempio crescita del numero degli stalli blu, o crescita della tariffa oraria di pagamento)? 2. Il capitolato di gara definisce tra le varie tipologie di permessi alla sosta il “permesso sosta veicoli ibridiâ€. Tale permesso consentirebbe la sosta gratuita (per residenti e non) nelle aree di sosta a pagamento della città. Si chiede se è possibile specificare meglio tale tipologia di permesso. Nello specifico che cosa si intende per auto ibride? Si deve intendere per ibride le auto che comunque necessitano di ricaricare le batterie elettriche alla colonnina di ricarica (auto ibride plug -in) o qualsiasi auto dotata di motore termico e motore elettrico (mild ibrid e full ibrid)? A cambiare considerevolmente, soprattutto nella prospettiva dei prossimi cinque anni, è la platea della auto autorizzate alla sosta gratuita.
Risposta : 1) L’importo medio di euro 419.593,14 del periodo 2015/2018 tiene conto di un andamento degli incassi negativo occorso nell’ultimo anno di affidamento del gestore uscente in considerazione anche dello stato generale degli impianti e di ogni altro profilo gestionale, come riscontrato dal Servizio di Polizia Municipale dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna; A titolo esemplificativo nel 2015, anno di minor introito del triennio 2015/2017, gli incassi sono stati euro 423.044,30 contro i 381.233,02 euro del 2018, Il prospetto redatto tiene conto delle spese che sosterrebbe il comune se la gestione fosse svolta direttamente dallo stesso non considerando i ribassi di gara che si potrebbero conseguire. Pertanto si ritiene che un gestore competitivo possa da un lato trovare un buon margine all’interno della propria gestione, ulteriormente migliorabile da un’attenta gestione del controllo delle aree di sosta a pagamento. Non si prevede attualmente nessun incremento della tariffa 2) Per quanto concerne la richiesta di informazioni circa le autorizzazioni alla sosta gratuita per veicoli ibridi si allega la delibera con la quale è stato approvato il servizio. Si comunica inoltre che dal 2016 ad oggi sono stati rilasciati n. 80 titoli autorizzativi - 21 nel 2016 - 19 nel 2017 - 25 nel 2019 e 15 nei primi 6 mesi del 2019.
-
Chiarimento PI182745-19
Ultimo aggiornamento 05/07/2019 11:18Domanda : Siamo con la presente a chiedere se per le aree oggetto della concessione sia dovuta la TARSU/TIA/TOSAP/TARES/TARI/TASI e/o altri tributi locali, presenti e futuri, oppure indicare l’importo dei tributi locali che dovessero intendersi applicabili, ed in caso affermativo di quantificarne l’importo relativo ad ogni singola area;
Risposta : Non si applica il canone per l’occupazione di suolo pubblico (COSAP) poiché le aree di sosta pubbliche restano nella disponibilità dell’Ente proprietario (Comune di Lugo), il quale su di esse esercita i poteri autoritativi suoi propri (obblighi. divieti, determinazione delle tariffe…). Va invece corrisposta la tariffa rifiuti che, in relazione alle misure di uno stallo medio di sosta (lunghezza mt. 4,95 - larghezza mt. 1,95) pari a mq 10 (arrotondamento al mq), corrisponde per l'esercizio in corso a: - TARI € 7,44 (€ 0,744 al mq) evidenziando che la TARI ha una tariffa che si riduce ad € 0,4941 successivamente ai primi 2.000 mq occupati. Sono in capo al gestore le altre imposte, tariffe e tasse dovute in base alle normative vigenti e conseguenti all’attività oggetto del servizio e all’esercizio di impresa.
-
Chiarimento PI171686-19
Ultimo aggiornamento 21/06/2019 08:47Domanda : 1. se per le aree oggetto della concessione siano dovute, oltre a quanto indicato relativamente alla TARI all’Art. 4.3 del Disciplinare di Gara, altri tributi locali, presenti e futuri, oppure indicare l’importo dei tributi locali che dovessero intendersi applicabili, ed in caso affermativo di quantificarne l’importo relativo ad ogni singola area; 2. si chiede conferma del diritto di recupero delle tariffe evase e delle relative penali contrattuali ai sensi dell'art. 17, comma 132, legge 127/1997. 3. Si richiede inoltre la pubblicazione delle planimetrie delle aree in formato DWG.
Risposta : 1. La domanda non pare pertinente: nei documenti di gara non c'è alcun riferimento alla TARI come da Voi indicato. Si chiede di verificare e se del caso inoltrare altro quesito 2. Come espressamente previsto dall'art. 6 del Capitolato ad oggetto "Servizio di monitoraggio, controllo e vigilanza dei posti auto", "L’esecutore dovrà espletare il servizio di vigilanza, monitoraggio e controllo dei posti auto a pagamento di cui all’art. 1.1, individuati nella planimetria (TAV. 1) allegata per complessivi posti auto n. 1414. L’esecutore, ai sensi dell’art. 17 c. 132, della Legge n. 127/1997 dovrà svolgere anche le funzioni di accertamento delle violazioni in materia di sosta, tramite personale autorizzato con specifico provvedimento del Sindaco.(...)" 3.Non sono disponibili le planimetrie in formato DWG
-
Vedasi allegato (37.71 kB)