INTERVENTI DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO, MESSA IN SICUREZZA E ADEGUAMENTO NORMATIVO DEGLI IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE E SEMAFORICI STRALCI FUNZIONALI 3-4 - gara 2021
Descrizione BANDO RETTIFICATO - INTERVENTI DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO, MESSA IN SICUREZZA E ADEGUAMENTO NORMATIVO DEGLI IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE E SEMAFORICI STRALCI FUNZIONALI 3-4
Ente appaltante COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA
Bando rettificato risposta ai quesiti 1-27 - risposta ai quesiti 28-40
Stato procedura In aggiudicazione
Importo appalto 287.387,50 €
Criterio di aggiudicazione Prezzo più basso
Data di pubblicazione a sistema 23/02/2021
Termine richiesta chiarimenti 12/03/2021 12:00
Termine presentazione delle offerte 22/03/2021 12:00
Apertura busta amministrativa 23/03/2021 10:00
Requisiti di sostenibilità ambientale no
Requisiti di sostenibilità sociale no
Note Indizione gara con determina a contrarre n.1007 del 22/12/2020 Disciplinare di gara definitivo (come allegato alla presente procedura) approvato con determinazione n. 119 del 23/02/2021
-
01_DISCIPLINARE DI GARA (1.45 MB)
-
02_MODULO A - ISTANZA DI PARTECIPAZIONE (330.66 kB)
-
03_MODULO B - DICHIARAZIONE ADEMPIMENTO IMPOSTA DI BOLLO (443.68 kB)
-
07_MODULISTICA EDITABILE (117.22 kB)
-
06_PROGETTO 2/2 (17.30 MB)
-
04_MODULO C - DICHIARAZIONI INTEGRATIVE DGUE (363.94 kB)
-
05_MODULO D - DICHIARAZIONI IMPRESA AUSILIARIA (141.21 kB)
-
06_PROGETTO 1/2 (82.43 MB)
- ()
-
Cavina Irene
telefono: 0516228007 -
Brandi Filippo
- INTERVENTI DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO, MESSA IN SICUREZZA E ADEGUAMENTO NORMATIVO DEGLI IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE E SEMAFORICI STRALCI FUNZIONALI 3-4 - CIG: 8543534B48
-
Chiarimento PI087615-21
Ultimo aggiornamento 17/03/2021 08:49Domanda : Buonasera, l'analisi prezzi non riconosce le spese generali e l'utile di impresa sulle forniture dei materiali, ma solo sulla manodopera. A nostro avviso la Legge vigente prevede che siano riconosciuti all'impresa le spese generali e l'utile anche sui materiali.
Risposta : In risposta al quesito si segnala che il prezzario regionale non comprende la voce di prezzo in progetto, pertanto il progettista ha analizzato i prezzi di progetto sulla base del mercato partendo da prezzi unitari già contenuti in altri prezzari ufficiali nazionali, opportunamente modificati e supportati da preventivi al fine di tener conto delle realtà locali. Il prezzo finale, in ogni caso, contiene utile d'impresa e le spese generali come indicato nelle premesse del prezzario utilizzato. Si tenga conto infine che nelle voci di prezzo sono compresi anche i costi specifici per la sicurezza che sono non assoggettati a ribasso. Si evidenzia inoltre che nei prezzi “ST_LED Fornitura e posa in opera di apparecchiatura stradale a LED†e “AU_CP_LED Fornitura e posa in opera di apparecchiatura per arredo urbano a LED†non è richiesta la fornitura del regolatore, contrariamente a quanto indicato erroneamente nelle analisi dei prezzi. Ciò in analogia con le descrizioni delle voci di Elenco prezzi, non comprendenti il regolatore. Pertanto il prezzo complessivo delle Voci in Elenco prezzi, di cui si conferma l'importo complessivo e la relativa quota parte di costi della sicurezza indicato in analisi prezzi, è da intendersi compreso di: -Fornitura di armatura stradale a LED corpo in pressofusione in lega di alluminio -Piattaforma aerea -Cavo flessibile bipolare FG16OR16 -Rimozione di cavo flessibile multipolare -Trasporto a discarica -Compenso a discarica - Manodopera -Costi della sicurezza - Spese generali e utile d’impresa Nell’elenco prezzi e nelle analisi dei prezzi sono altresì indicate ulteriori Voci (es RF_PP_LED Fornitura e posa in opera di regolatore di flusso elettronico punto punto) relative ai regolatori di flusso, che potranno essere inserite eventualmente in un secondo tempo.
-
Chiarimento PI087598-21
Ultimo aggiornamento 17/03/2021 08:49Domanda : Buonasera, abbiamo riscontrato la seguente criticità. Nell'Elenco Prezzi, allegato 6.1, l'armatura stradale a led prevede la fornitura e posa di: - armatura stradale; - morsettiera in classe 2; - cavi di derivazione dalla linea dorsale. Nell'anali prezzi, allegato 18, sono previste le seguenti forniture e pose: - armature stradali; - regolatore di flusso puntuale; - cavi di derivazione dalla linea dorsale. L'elenco prezzi prevede, quindi, la fornitura e posa in opera di morsettiere in classe 2, lavorazione non prevista nell'analisi prezzi. L'analisi prezzi prevede, invece, la fornitura e posa in opera di regolatore di flusso puntuale, che non è previsto nell'elenco prezzi. Si chiede quindi quali siano le lavorazioni da svolgere e se si debba considerare l'elenco prezzi o l'analisi prezzi
Risposta : In risposta al quesito si segnala che il prezzario regionale non comprende la voce di prezzo in progetto, pertanto il progettista ha analizzato i prezzi di progetto sulla base del mercato partendo da prezzi unitari già contenuti in altri prezzari ufficiali nazionali, opportunamente modificati e supportati da preventivi al fine di tener conto delle realtà locali. Il prezzo finale, in ogni caso, contiene utile d'impresa e le spese generali come indicato nelle premesse del prezzario utilizzato. Si tenga conto infine che nelle voci di prezzo sono compresi anche i costi specifici per la sicurezza che sono non assoggettati a ribasso. Si evidenzia inoltre che nei prezzi “ST_LED Fornitura e posa in opera di apparecchiatura stradale a LED†e “AU_CP_LED Fornitura e posa in opera di apparecchiatura per arredo urbano a LED†non è richiesta la fornitura del regolatore, contrariamente a quanto indicato erroneamente nelle analisi dei prezzi. Ciò in analogia con le descrizioni delle voci di Elenco prezzi, non comprendenti il regolatore. Pertanto il prezzo complessivo delle Voci in Elenco prezzi, di cui si conferma l'importo complessivo e la relativa quota parte di costi della sicurezza indicato in analisi prezzi, è da intendersi compreso di: -Fornitura di armatura stradale a LED corpo in pressofusione in lega di alluminio -Piattaforma aerea -Cavo flessibile bipolare FG16OR16 -Rimozione di cavo flessibile multipolare -Trasporto a discarica -Compenso a discarica - Manodopera -Costi della sicurezza - Spese generali e utile d’impresa Nell’elenco prezzi e nelle analisi dei prezzi sono altresì indicate ulteriori Voci (es RF_PP_LED Fornitura e posa in opera di regolatore di flusso elettronico punto punto) relative ai regolatori di flusso, che potranno essere inserite eventualmente in un secondo tempo.
-
Chiarimento PI087033-21
Ultimo aggiornamento 17/03/2021 08:47Domanda : Buongiorno, chiediamo il seguente chiarimento: il PASSOE ed il file dell'OFFERTA ECONOMICA che viene generato in automatico sono intestati a DAVANI GIUSEPPE (in qualità di Socio, Legale Rapp.te e Dir.Tec.) è possibile firmare ENTRAMBI i files DAVANI GIANCARLO, in qualità di Socio, Legale Rapp.te e Direttore Tecnico dell'Azienda avendo gli stessi identici poteri di firma???
Risposta : Al quesito si risponde affermativamente.
-
Chiarimento PI085382-21
Ultimo aggiornamento 17/03/2021 08:46Domanda : Con la presente si richiede un chiarimento sulle forniture richieste nel bando di gara, nello specifico se per la sostituzione dei corpi illuminanti è vincolante utilizzare prodotti di AEC Illuminazione S.r.l. come sviluppato nelle tavole: - 10. SPECIFICA TECNICA DEI MATERIALI - 14. CALCOLO INDICI IPEA E IPEI Oppure è possibile proporre un’alternativa sui prodotti seguendo le specifiche tecniche richieste. Nel secondo caso come possiamo fornire le schede tecniche dei prodotti “alternativi†da noi proposti per un’accettazione preventiva? Attendiamo riscontro e porgiamo Cordiali Saluti
Risposta : In risposta al quesito si segnala che è facoltà dell’operatore economico proporre al direttore dei lavori, in sede di esecuzione lavori, marca e modello purché i prodotti individuati abbiamo le medesime caratteristiche prestazionali previste in progetto. Si segnala inoltre, che le Schede tecniche andranno presentate solo in fase di esecuzione lavori per accettazione materiale da parte del Direttore dei lavori.
-
Chiarimento PI085125-21
Ultimo aggiornamento 17/03/2021 08:43Domanda : I file all'interno della cartella Zip denominata Progetto 1/2 e 2/2 mi dice sono file vuoti. E' possibile?
Risposta : In risposta al quesito si segnala che da verifica i file. Zip contengono tutte le tavole ed elaborati di progetto
-
Chiarimento PI082604-21
Ultimo aggiornamento 17/03/2021 08:43Domanda : Buon giorno, chiediamo chiarimenti in merito alle categorie SOA pag. 6 punto 7.3.2 chiediamo conferma che si può partecipare alla gara con la categoria OG10 in classe I in quanto in tabella viene riportata la classe II inoltre chiediamo conferma al punto 7.3 " i documenti richiesti devono essere trasmessi mediante AVCPASS in conformità alla delibera ANAC n.157 del febbraio 2016" volevo avere conferma che dobbiamo generare solamente il PASSOE per la procedura oppure dobbiamo fare un ulteriore procedura di carimento? nel caso affermativo chiedo quale procedura si riferisce questo punto? vi chiedo visto che partecipiamo come consorzio serve una dichiarazione resa dal consorzio dove si evince con quale consorziata e in che percentuale parteciperà la consorziata alle lavorazioni? chiedo inoltre pag. 13 per la cauzione definitiva in caso di aggiudicazione possiamo avvalerci di fideiussione assicurativa o dobbiamo utilizzare la modalità di versamento diretto presso la tesoreria dell'ente? pag. 16 atto costitutivo e statuto in copia autentica, abbiamo copia redatta dal notaio ovviamente caricheremo una copia scansionata può ritenersi valida? va firmata digitalmente dal rappresentante legale del consorzio? ringrazio in anticipo cordiali saluti
Risposta : [1] Ai sensi dell’art. 7.3.2 del Disciplinare, trattandosi di appalto di lavori per importo di € 287.387,50, ai fini della partecipazione è richiesta una qualificazione nella categoria prevalente OG10 classe II (importi ricompresi tra € 258.000 ed € 516.000); è tuttavia ammessa la qualificazione in categoria OG10 classe I ai sensi dell’art. 61, comma 2, del D.P.R. n. 207/2010, a norma del quale “La qualificazione in una categoria abilita l'impresa a partecipare alle gare e ad eseguire i lavori nei limiti della propria classifica incrementata di un quinto; ... â€. [2] Il riferimento ai “documenti†al punto 7.3 del Disciplinare va inteso unicamente al PASSOE. [3] Per la partecipazione di un consorzio si rimanda al punto 7 del Disciplinare ed alla compilazione del modulo A “Dichiarazione unicaâ€: nel caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b) e c) del D.Lgs. 50/2016 dovrà essere presentato un modulo A per conto del consorzio (con selezione della relativa casella a pag. 7) ed un altro modulo A per ciascun consorziato esecutore (con selezione della quinta casella di pagina 1). [4] Ai sensi dell’art. 103 del D.Lgs. 50/2016 l’appaltatore, per la sottoscrizione del contratto deve costituire una garanzia, denominata garanzia definitva, a sua scelta, sotto forma di cauzione o fidiussione con le modalità di cui all’art. 93, commi 2 e 3 del Dlgs. cit.: la costituzione di cauzione mediante versamento diretto presso la Tesoreria dell’Ente è solo una modalità alternativa alla produzione di fideiussione assicurativa o bancaria, come si evince dall’art. 17.7 del Disciplinare. [5] La scansione dell’atto costitutivo deve essere prodotta in uno con dichiarazione sostitutiva di certificazione, resa nelle forme di legge e firmata digitalmente dal legale rappresentante, contenente l’attestazione di conformità della copia stessa ai rispettivi documenti originali in suo possesso ai sensi dell’ art. 19 del D.P.R. n. 445/20.
-
Chiarimento PI082592-21
Ultimo aggiornamento 17/03/2021 08:39Domanda : Buongiorno, in riferimento alle analisi prezzo presenti nella documentazione di appalto si chiede la motivazione per la quale non vi sono indicate nè le spese generali nè l'utile di impresa sulla quota del materiale. In attesa di gentile riscontro, porgiamo Cordiali saluti
Risposta : In risposta al quesito si segnala che il prezzario regionale non comprende la voce di prezzo in progetto, pertanto il progettista ha analizzato i prezzi di progetto sulla base del mercato partendo da prezzi unitari già contenuti in altri prezzari ufficiali nazionali, opportunamente modificati e supportati da preventivi al fine di tener conto delle realtà locali. Il prezzo finale, in ogni caso, contiene utile d'impresa e le spese generali come indicato nelle premesse del prezzario utilizzato. Si tenga conto infine che nelle voci di prezzo sono compresi anche i costi specifici per la sicurezza che sono non assoggettati a ribasso. Si evidenzia inoltre che nei prezzi “ST_LED Fornitura e posa in opera di apparecchiatura stradale a LED†e “AU_CP_LED Fornitura e posa in opera di apparecchiatura per arredo urbano a LED†non è richiesta la fornitura del regolatore, contrariamente a quanto indicato erroneamente nelle analisi dei prezzi. Ciò in analogia con le descrizioni delle voci di Elenco prezzi, non comprendenti il regolatore. Pertanto il prezzo complessivo delle Voci in Elenco prezzi, di cui si conferma l'importo complessivo e la relativa quota parte di costi della sicurezza indicato in analisi prezzi, è da intendersi compreso di: -Fornitura di armatura stradale a LED corpo in pressofusione in lega di alluminio -Piattaforma aerea -Cavo flessibile bipolare FG16OR16 -Rimozione di cavo flessibile multipolare -Trasporto a discarica -Compenso a discarica - Manodopera -Costi della sicurezza - Spese generali e utile d’impresa Nell’elenco prezzi e nelle analisi dei prezzi sono altresì indicate ulteriori Voci (es RF_PP_LED Fornitura e posa in opera di regolatore di flusso elettronico punto punto) relative ai regolatori di flusso, che potranno essere inserite eventualmente in un secondo tempo.
-
Chiarimento PI081418-21
Ultimo aggiornamento 17/03/2021 08:38Domanda : Buongiorno, dall'esame della documentazione tecnica ed in particolare dall'Analisi dei prezzi unitari posti a base di gara, si rileva un notevole scostamento dai prezzari DEI. Difatti il progettista ha "motu proprio" scontato del 60% i rispettivi prezzi unitari DEI, determinando a parere della scrivente una chiara incongruità della base d'asta. Incongruità che - probabilmente - potrebbe essere stata la causa della precedente procedura negoziata andata "deserta". Si evidenzia al riguardo che secondo un principio generale in materia di appalti, le Amministrazioni aggiudicatrici devono effettuare un’attenta verifica in ordine alla congruità del prezzo a base d’asta, anche allo scopo di salvaguardare la par condicio e la serietà del confronto concorrenziale, che deve svolgersi su parametri tecnico-economici oggettivamente attendibili e rispondenti al reale andamento dei prezzi di mercato (cfr. A.V.C.P., parere 9 febbraio 2011 n. 28). Vedasi altresì Parere ANAC n.131 del 24/07/2013. Voglia, pertanto, codesta S.A. procedere alla rideterminazione della base d'asta. Si resta in attesa di Vs. determinazioni al riguardo. Cordiali Saluti
Risposta : In risposta al quesito si segnala che il prezzario regionale non comprende la voce di prezzo in progetto, pertanto il progettista ha analizzato i prezzi di progetto sulla base del mercato partendo da prezzi unitari già contenuti in altri prezzari ufficiali nazionali, opportunamente modificati e supportati da preventivi al fine di tener conto delle realtà locali. Il prezzo finale, in ogni caso, contiene utile d'impresa e le spese generali come indicato nelle premesse del prezzario utilizzato. Si tenga conto infine che nelle voci di prezzo sono compresi anche i costi specifici per la sicurezza che sono non assoggettati a ribasso. Si evidenzia inoltre che nei prezzi “ST_LED Fornitura e posa in opera di apparecchiatura stradale a LED†e “AU_CP_LED Fornitura e posa in opera di apparecchiatura per arredo urbano a LED†non è richiesta la fornitura del regolatore, contrariamente a quanto indicato erroneamente nelle analisi dei prezzi. Ciò in analogia con le descrizioni delle voci di Elenco prezzi, non comprendenti il regolatore. Pertanto il prezzo complessivo delle Voci in Elenco prezzi, di cui si conferma l'importo complessivo e la relativa quota parte di costi della sicurezza indicato in analisi prezzi, è da intendersi compreso di: -Fornitura di armatura stradale a LED corpo in pressofusione in lega di alluminio -Piattaforma aerea -Cavo flessibile bipolare FG16OR16 -Rimozione di cavo flessibile multipolare -Trasporto a discarica -Compenso a discarica - Manodopera -Costi della sicurezza - Spese generali e utile d’impresa Nell’elenco prezzi e nelle analisi dei prezzi sono altresì indicate ulteriori Voci (es RF_PP_LED Fornitura e posa in opera di regolatore di flusso elettronico punto punto) relative ai regolatori di flusso, che potranno essere inserite eventualmente in un secondo tempo. La basa d'asta resta invariata.
-
Chiarimento PI080948-21
Ultimo aggiornamento 17/03/2021 08:35Domanda : Buon giorno, come da decreto rilancio ( art.1 comma 4 della legge 120/2020) per le piccole e medie imprese è previsto l'esenzione del contributo ANAC e la fidejussione provvisoria (non la definitiva). Volevo sapere come mai voi non avevate indicato in sede di bando o comunicazioni successive questa possibilità. Cordialmente
Risposta : L’esonero temporaneo dall’obbligo del versamento del contributo ANAC per le stazioni appaltanti e tutti gli operatori economici (non solo piccole e medie imprese), prevista dal D.L. n. 34/2020, art. 65, è applicabile unicamente alle procedure avviate dal 19/05/2020 al 31/12/2020 e dunque, tenuto conto delle precisazioni di cui al Comunicato Presidente ANAC del 20/05/2020, non alla presente gara, avviata nell’anno 2021. La deroga all’obbligo degli operatori ecomici partecipanti di fornire la garanzia provvisoria ex art. 93 del D.lgs. 50/2016, prevista all’art. 1, comma 4, del D.L. 76/2020, conv con modd in Legge n. 120/2020, è espressamente prevista come applicabile alle sole procedure di gara c.d. sottosoglia svolte con le modalità di affidamento previste dalla stessa disposizione (procedura negoziata e di affidamento diretto di cui agli artt. 36 comma 2 e 157 comma 2 del codice dei contratti), e dunque non alle procedure aperte come quella di cui trattasi
-
Chiarimento PI080518-21
Ultimo aggiornamento 17/03/2021 08:34Domanda : Buongiorno. Nel disciplinare di gara viene richiesta la presentazione in gara del bando e del csa (a titolo di presa visione). 1) si chiede cortesemente se per bando intendete "solo" il bando o anche il disciplinare; 2) se per CSA intendete quale: quello amministrativo, quello tecnico od entrambi? 3) si chiede cortesemente conferma se le dichiarazioni e documenti possono essere presentati in gara con la sola firma digitale, compresa offerta. Grazie e cordialità
Risposta : Il requisito previsto all’art. 20 Offerta “A- Documentazione amministrativaâ€, lett. H) del Disciplinare di gara, al “Bando e Capitolato Speciale d’Appalto sottoscritti per accettazione†deve essere correttamente inteso come riferito alla richiesta di sottoscrizione con firma digitale del Disciplinare di gara (AVVISO GARA MANUT IMPIANTI 3-4_REV 2021 prot. 7945_2021.pdf.p7m, identificato con prot. n. 7945 del 23/02/2021) e di tutto il CSA, parte amministrativa e tecnica, rispettivamente allegati di progetto 22_PD-E_C1_San Lazzaro di Savena_2019.11_rev.01 e 23_PD-E_C2_San Lazzaro di Savena_2019.11_rev.01.
-
Chiarimento PI079653-21
Ultimo aggiornamento 17/03/2021 08:31Domanda : Buongiorno. Si chiede se tutta la documentazione di gara (dichiarazioni, allegati e offerta possono essere firmati con la sola firma digitale o è necessario timbrarli, firmarli di pugno allegando documento identità dichiarante. Grazie e con cordialità
Risposta : La documentazione di gara deve essere sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante dell’operatore economico concorrente o da soggetto munito di idoneo potere rappresentativo, adeguatamente documentato, secondo le modalità previste all’art. 20 Offerta “A- Documentazione amministrativa†del Disciplinare di gara.
-
Chiarimento PI078822-21
Ultimo aggiornamento 17/03/2021 08:30Domanda : Buonasera. Si chiede il seguente chiarimento: In riferimento al marchio indicato in progetto inerente i corpi illuminanti da installare, secondo le informazioni ricevute dal costruttore stesso e tenendo conto della difficoltà nel reperirne i prezzi a causa di modifiche di natura tecnica in corso, si chiede a Codesta Ill.a S.A. la facoltà dell' utilizzo di primaria marca alternativa, con prodotto avente caratteristiche tecniche similari. In attesa di riscontro si porgono i migliori saluti.
Risposta : In risposta al quesito si segnala che è facoltà dell’operatore economico proporre al direttore dei lavori, in sede di esecuzione lavori, marca e modello purché i prodotti individuati abbiamo le medesime caratteristiche prestazionali previste in progetto.
-
Chiarimento PI073073-21
Ultimo aggiornamento 17/03/2021 08:20Domanda : Si chiede con quale criterio scellerato sia stato analizzato il prezzo di ogni voce di computo. Com'è possibile applicare il 60% di sconto arbitrario sul Prezziario DEI oltre al 55 % sul prezzo di listino del materiale. Si rende noto inoltre che per una corretta analisi di prezzo oltre al costo vivo di materiale, MOD e noli è necessario inserire : Costi Generali pari al 15% ed utile d'Impresa per un Importo compreso tra 8-15%. Saluti Grazie.
Risposta : In risposta al quesito si segnala che il prezzario regionale non comprende la voce di prezzo in progetto, pertanto il progettista ha analizzato i prezzi di progetto sulla base del mercato partendo da prezzi unitari già contenuti in altri prezzari ufficiali nazionali, opportunamente modificati e supportati da preventivi al fine di tener conto delle realtà locali. Il prezzo finale, in ogni caso, contiene utile d'impresa e le spese generali come indicato nelle premesse del prezzario utilizzato. Si tenga conto infine che nelle voci di prezzo sono compresi anche i costi specifici per la sicurezza che sono non assoggettati a ribasso. Si evidenzia inoltre che nei prezzi “ST_LED Fornitura e posa in opera di apparecchiatura stradale a LED†e “AU_CP_LED Fornitura e posa in opera di apparecchiatura per arredo urbano a LED†non è richiesta la fornitura del regolatore, contrariamente a quanto indicato erroneamente nelle analisi dei prezzi. Ciò in analogia con le descrizioni delle voci di Elenco prezzi, non comprendenti il regolatore. Pertanto il prezzo complessivo delle Voci in Elenco prezzi, di cui si conferma l'importo complessivo e la relativa quota parte di costi della sicurezza indicato in analisi prezzi, è da intendersi compreso di: -Fornitura di armatura stradale a LED corpo in pressofusione in lega di alluminio -Piattaforma aerea -Cavo flessibile bipolare FG16OR16 -Rimozione di cavo flessibile multipolare -Trasporto a discarica -Compenso a discarica - Manodopera -Costi della sicurezza - Spese generali e utile d’impresa Nell’elenco prezzi e nelle analisi dei prezzi sono altresì indicate ulteriori Voci (es RF_PP_LED Fornitura e posa in opera di regolatore di flusso elettronico punto punto) relative ai regolatori di flusso, che potranno essere inserite eventualmente in un secondo tempo.
-
Chiarimento PI077298-21
Ultimo aggiornamento 05/03/2021 08:07Domanda : Nello step Busta amministrativa viene richiesto come allegato obbligatorio: referenze bancarie, se ciò non sono richieste, si chiede di eliminare l'obbligatorietà per far procedere correttamente allo step successivo
Risposta : Ad integrazione della risposta al quesito n. 1, non essendo possibile eliminare in tempo utile dalla piattaforma SATER il requisito documentale delle due referenze bancarie, si specifica che la suddetta richiesta documentale potrà essere superata (senza generazione di errore dalla piattaforma) dagli operatori economici partecipanti mediante allegazione di una dichiarazione scritta (.pdf) e sottoscritta digitalmente, in cui si prende atto che la richiesta delle referenze bancarie è dovuta ad un refuso contenuto all’art. 20. Offerta - lett. B) del disciplinare, come indicato dalla Stazione appaltante in risposta al quesito n. 1 pervenuto. Si precisa in ogni caso che la mancata allegazione di un documento a comprova del suddetto requisito documentale genererà unicamente un errore non bloccante, di cui la Stazione appaltante non terrà conto in sede di valutazione amministrativa
-
Chiarimento PI078666-21
Ultimo aggiornamento 05/03/2021 08:05Domanda : Buongiorno, al punto 20 del disciplinare di gara di chiede n. 2 referenze bancarie rilasciate da due istituti di credito, circa l'attestazione della solidità e capacità economica finanziaria dell'operatore economico, ma queste richieste di solidità e capacità economica/finanziaria secondo il ns parere sono insite nell'Attestazione SOA. Inoltre se un'operatore economico lavora solo con un'istituto di credito, come comportarsi? In attesa di Vs riscontro
Risposta : La richiesta documentale indicata all’art. 20. Offerta - lett. B) “Referenze bancarie†del disciplinare (pag. 14) deriva da un refuso, non rientrando, il possesso di due referenze bancarie, tra le condizioni di partecipazione previste all’art. 7 del disciplinare medesimo
-
Chiarimento PI076846-21
Ultimo aggiornamento 05/03/2021 07:54Domanda : Buongiorno abbiamo ricevuto conferma che le referenze bancarie non sono obbligatorie ma il sistema le prevede come tali, cosa possiamo allegare nella riga corrispondente? grazie
Risposta : Ad integrazione della risposta al quesito n. 1, non essendo possibile eliminare in tempo utile dalla piattaforma SATER il requisito documentale delle due referenze bancarie, si specifica che la suddetta richiesta documentale potrà essere superata (senza generazione di errore dalla piattaforma) dagli operatori economici partecipanti mediante allegazione di una dichiarazione scritta (.pdf) e sottoscritta digitalmente, in cui si prende atto che la richiesta delle referenze bancarie è dovuta ad un refuso contenuto all’art. 20. Offerta - lett. B) del disciplinare, come indicato dalla Stazione appaltante in risposta al quesito n. 1 pervenuto. Si precisa in ogni caso che la mancata allegazione di un documento a comprova del suddetto requisito documentale genererà unicamente un errore non bloccante, di cui la Stazione appaltante non terrà conto in sede di valutazione amministrativa
-
Chiarimento PI077967-21
Ultimo aggiornamento 04/03/2021 12:19Domanda : Buongiorno, nel disciplinare si richiedono n. 2 referenze bancarie, dovendo partecipare come impresa ausiliata, si chiede se tali referenze sono dovute anche dall'impresa ausiliaria. Si chiede, inoltre, se è sufficiente allegare la referenza di un solo Istituto di Credito. Cordiali saluti
Risposta : La richiesta documentale indicata all’art. 20. Offerta - lett. B) “Referenze bancarie†del disciplinare (pag. 14) deriva da un refuso, non rientrando, il possesso di due referenze bancarie, tra le condizioni di partecipazione previste all’art. 7 del disciplinare medesimo
-
Chiarimento PI074396-21
Ultimo aggiornamento 04/03/2021 12:17Domanda : Preso atto di quanto riportato all’articolo 12 del Disciplinare di gara MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE “Per partecipare alla procedura, l’offerta e tutta la documentazione richiesta, ad esclusione del solo Modulo B (Offerta Economica) (*), dovrà essere effettuata sul SATER… …Tutta la documentazione richiesta dovrà essere prodotta in modalità telematica sulla piattaforma SATER, con la sola esclusione del solo Modulo B (Offerta Economica) (*), e ove richiesto, firmata digitalmente (si rimanda al D.Lgs 82/2005 e ss.mm.ii)… ...(*) per le modalità di presentazione del Modulo C (Offerta economica) vedere successivo art. 12 bis.â€; considerando che non è presente l’articolo 12 bis e che i Moduli B e C messi a disposizione fanno riferimento al pagamento dell’imposta di bollo e alle dichiarazioni integrative del DGUE. Si chiede di chiarire quali siano le modalità di presentazione dell’offerta economica, di presentazione del Modulo di offerta e dove possa essere eventualmente reperito.
Risposta : "I riferimenti al “Modulo B (offerta economica)†ed alle modalità di sua presentazione, in deroga a quelle previste per la restante documentazione, presenti al punto 12, prima parte, del disciplinare sono dovuti a refusi residuati all’esito delle operazioni di revisione, per cui non devono essere prese in considerazione. Il modulo B a cui far riferimento per la partecipazione alla gara è solo il “Modello per l’attestazione di pagamento dell’imposta bollo†relativo alla domanda di partecipazione, presente su SATER
-
Chiarimento PI076783-21
Ultimo aggiornamento 04/03/2021 08:26Domanda : BUON GIORNO NEL DISCIPLINARE E NEL CAPITOLATO NON SI MENSIONA IL SOPRALLUOGO, MA NEL MODULO C DICHIARZIONE INTEGRAZIONE DGUE AL PUNTO 9 ) RIPORTA LA DICITURA PRESA VISIONE DEI LUOGHI , IL SOPRALLUOGO VA EFFETTUATO ? IN ATTESA PORGO CORDIALI SALUTI
Risposta : Non è previsto l’obbligo di preventivo sopralluogo per la partecipazione alla procedura, non ricorrendo nella fattispecie i presupposti dell’indispensabilità di tale adempimento, in conformità con quanto previsto all’art. 8, comma 1, lett. b) del D.L. 76/2020, conv. con modd. in L. 120/2020
-
Chiarimento PI076385-21
Ultimo aggiornamento 04/03/2021 08:25Domanda : Buongiorno a pagina 14, lettera B chiedete le riferenze bancarie rilasciate da due istituti di credito attestanti la solidità dell'operatore economico. Con precisione volevamo sapere se le dichiarazioni vanno emesse obbligatoriamente dagli istituti bancari.
Risposta : La richiesta documentale indicata all’art. 20. Offerta - lett. B) “Referenze bancarie†del disciplinare (pag. 14) deriva da un refuso, non rientrando, il possesso di due referenze bancarie, tra le condizioni di partecipazione previste all’art. 7 del disciplinare medesimo
-
Chiarimento PI075885-21
Ultimo aggiornamento 04/03/2021 08:24Domanda : Buongiorno Con la presente siamo a richiedere se sufficiente la referenza bancaria di un solo istituto di credito. Cordiali saluti
Risposta : La richiesta documentale indicata all’art. 20. Offerta - lett. B) “Referenze bancarie” del disciplinare (pag. 14) deriva da un refuso, non rientrando, il possesso di due referenze bancarie, tra le condizioni di partecipazione previste all’art. 7 del disciplinare medesimo
-
Chiarimento PI075387-21
Ultimo aggiornamento 04/03/2021 08:23Domanda : Buongiorno, noi abbiamo una sola banca, quindi per le referenze bancarie possiamo allegare solo un documento e la SOA. Va bene?
Risposta : La richiesta documentale indicata all’art. 20. Offerta - lett. B) “Referenze bancarie” del disciplinare (pag. 14) deriva da un refuso, non rientrando, il possesso di due referenze bancarie, tra le condizioni di partecipazione previste all’art. 7 del disciplinare medesimo
-
Chiarimento PI074241-21
Ultimo aggiornamento 04/03/2021 08:14Domanda : Buongiorno, si chiede se è indispensabile l'inserimento delle referenze bancarie di 2 istituti di credito, dal momento che si allega l'attestato SOA.
Risposta : La richiesta documentale indicata all’art. 20. Offerta - lett. B) “Referenze bancarie†del disciplinare (pag. 14) deriva da un refuso, non rientrando, il possesso di due referenze bancarie, tra le condizioni di partecipazione previste all’art. 7 del disciplinare medesimo
-
Chiarimento PI074143-21
Ultimo aggiornamento 04/03/2021 08:13Domanda : Buongiorno Con la presente siamo a richiedere se è sufficiente la referenza bancaria di un solo istituto di credito per attestare la solidità dell'operatore economico concorrente. Cordiali saluti
Risposta : La richiesta documentale indicata all’art. 20. Offerta - lett. B) “Referenze bancarie†del disciplinare (pag. 14) deriva da un refuso, non rientrando, il possesso di due referenze bancarie, tra le condizioni di partecipazione previste all’art. 7 del disciplinare medesimo
-
Chiarimento PI073975-21
Ultimo aggiornamento 03/03/2021 15:51Domanda : Buongiorno, è previsto il SOPRALUOGO OBBLIGATORIO con rilascio dell'Attestato?? Grazie per l'attenzione. Cordiali Saluti.
Risposta : Non è previsto l’obbligo di preventivo sopralluogo per la partecipazione alla procedura, non ricorrendo nella fattispecie i presupposti dell’indispensabilità di tale adempimento, in conformità con quanto previsto all’art. 8, comma 1, lett. b) del D.L. 76/2020, conv. con modd. in L. 120/2020
-
Chiarimento PI073329-21
Ultimo aggiornamento 03/03/2021 15:29Domanda : Buongiorno, in riferimento alla gara in oggetto, si chiede se la stessa sia rivolta solo ad operatori economici invitati alla procedura. Grazie
Risposta : In risposta al presente quesito si evidenzia che, trattandosi di procedura aperta ai sensi dell’art. 60 del D.lgs. 50/2016, la partecipazione è consentita a tutti gli operatori economici in possesso dei requisiti prescritti all’art. 7 del disciplinare di gara, che facciano pervenire la propria istanza di partecipazione nei tempi e con le modalità previste
-
Chiarimento PI073057-21
Ultimo aggiornamento 03/03/2021 14:40Domanda : Buonasera, in riferimento al punto 20 lettera B) del Bando Disciplinare, si chiede se il possesso dell'Attestato SOA sostituisce la presentazione delle referenze bancarie, considerato che le stesse sono un requisto necessario per il rilascio dell'attestato SOA. Grazie
Risposta : La richiesta documentale indicata all’art. 20. Offerta - lett. B) “Referenze bancarie” del disciplinare (pag. 14) deriva da un refuso, non rientrando, il possesso di due referenze bancarie, tra le condizioni di partecipazione previste all’art. 7 del disciplinare medesimo
-
Chiarimento PI072534-21
Ultimo aggiornamento 03/03/2021 14:39Domanda : Codesta S.A. richiede - tra l'altro - per la partecipazione alla gara, la presentazione di due referenze bancarie. Premesso che il rilascio di dette referenze comporta un ulteriore costo (circa €. 100,00/cad.), si evidenzia che l’attestazione SOA, a norma del’art. 60 del D.P.R. n. 207/2010, è “condizione necessaria e sufficiente per la dimostrazione dell’esistenza dei requisiti di capacità tecnica e finanziaria ai fini dell’affidamento di lavori pubbliciâ€. In più l’art. 84 del D. Lgs. n. 50/2016 (Codice dei Contratti) chiarisce che “i soggetti esecutori a qualsiasi titolo di lavori pubblici di importo pari o superiore a 150.000 euro, provano il possesso dei requisiti di qualificazione di cui all’articolo 83 (idoneità professionale, capacità economica e finanziaria, capacità tecniche e professionali), mediante attestazione da parte degli appositi organismi di diritto privato autorizzati dall’ANACâ€. Si chiede, pertanto, di voler rettificare il bando in questione cassando la presentazione delle referenze bancarie come previsto al paragrafo 20, lettera B) del Disciplinare. Cordiali saluti
Risposta : La richiesta documentale indicata all’art. 20. Offerta - lett. B) “Referenze bancarie†del disciplinare (pag. 14) deriva da un refuso, non rientrando, il possesso di due referenze bancarie, tra le condizioni di partecipazione previste all’art. 7 del disciplinare medesimo
-
Chiarimento PI072480-21
Ultimo aggiornamento 03/03/2021 14:38Domanda : Buongiorno, tra la documentazione amministrativa al punto H) richiedete di allegare il Bando che però tra gli allegati non c'è . E' inteso come disciplinare di gara ? Grazie.
Risposta : Si risponde affermativamente al quesito, specificando che la dicitura “Bando†presente alla lettera H del punto 20. OFFERTA “A-Documentazione amministrativa†deve correttamente intendersi riferita al Disciplinare di gara che, contenente la disciplina della procedura e le condizioni previste per l’affidamento, deve essere restituito controfirmato per accettazione
-
Chiarimento PI072140-21
Ultimo aggiornamento 03/03/2021 14:36Domanda : Buongiorno Con la presente siamo a richiedre come poter accreditari alla procedura in oggetto. Cordiali saluti
Risposta : In risposta al quesito si rimanda a quanto previsto al punto 2 “Registrazione ditte” del disciplinare
-
Chiarimento PI071315-21
Ultimo aggiornamento 03/03/2021 14:29Domanda : Con la presente la scrivente chiede chiarimenti circa la lettera B ) del Bando/Disciplinare in merito alle Referenze bancarie richieste : nello specifico devono essere obbligatoriamente (nel senso a pena di esclusione) due o è possibile anche una sola ? Si resta in attesa di vs. celere e positivo riscontro in merito e con l'occasione porgiamo cordiali saluti.
Risposta : La richiesta documentale indicata all’art. 20 Offerta - lett. B) “Referenze bancarie†del disciplinare (pag. 14) deriva da un refuso, non rientrando, il possesso di due referenze bancarie, tra le condizioni di partecipazione previste all’art. 7 del disciplinare medesimo
-
Chiarimento PI070851-21
Ultimo aggiornamento 03/03/2021 14:26Domanda : Buonasera, ma LA PRESENTE PROCEDURA E' NEGOZIATA? Ma per caso siamo stati invitati come Operatore Economico o no? In attesa di un vs cortese riscontro, invio Distinti Saluti Geom. Lorenzo C. COLI Impianti srl
Risposta : Trattandosi di procedura aperta ai sensi dell’art. 60 D.Lgs. 50/2016 sono ammessi a partecipare tutti gli operatori economici interessati, in possesso dei requisiti richiamati dall’art. 7 del Disciplinare di gara
-
Chiarimento PI070574-21
Ultimo aggiornamento 03/03/2021 10:54Domanda : Buongiorno, con la presente siamo a chiedere : riguardo alla documentazione amministrativa ( punto 20 A del disciplinare di gara) dove si parla di referenze bancarie, visto che siamo in possesso della certificazione Soa è obbligatorio comunque allegare tali referenze? vengono richiesti due istituti di credito, la nostra azienda lavora da sempre con un solo istituto di credito. E' sufficiente? cordiali saluti.
Risposta : La richiesta documentale indicata all’art. 20. Offerta - lett. B) “Referenze bancarie†del disciplinare (pag. 14) deriva da un refuso, non rientrando, il possesso di due referenze bancarie, tra le condizioni di partecipazione previste all’art. 7 del disciplinare medesimo
-
Chiarimento PI070557-21
Ultimo aggiornamento 03/03/2021 10:52Domanda : Sul sistema non è presente il pulsante partecipa solitamente affianco al pulsante scarica allegati
Risposta : Per ogni problematica sull’utilizzo della piattaforma telematica SATER, estranea alla competenza della scrivente S.A., siete invitati a consultare le Guide all'uso del sistema presenti sul sito dedicato ovvero contattare il Numero Verde 800 810 799 dedicato ad assistenza e supporto tecnico
-
Chiarimento PI070479-21
Ultimo aggiornamento 03/03/2021 10:48Domanda : Buongiorno si chiede quanto segue: 1) art. 3 del capitolato fa riferimento ad una procedura negoziata su MEPA.. è un refuso? 2) le referenze sostituiscono la polizza o sono obbligatorie entrambe? 3) I fondi come sono finanziati? grazie
Risposta : Al quesito si risponde come segue: 1) il progetto di gara, inizialmente approvato per una procedura negoziata poi andata deserta, è stato successivamente riutilizzato per l’affidamento tramite la presente procedura ad evidenza pubblica: pertanto ogni eventuale contrasto tra quanto previsto negli atti della presente procedura (determina a contrarre e disciplinare) ed il capitolato speciale di appalto va risolta con la prevalenza del primo; 2) La richiesta documentale indicata all’art. 20 Offerta - lett. B) “Referenze bancarie†del disciplinare (pag. 14) deriva da un refuso, non rientrando, il possesso di due referenze bancarie, tra le condizioni di partecipazione previste all’art. 7 del disciplinare medesimo 3) fondi propri dell'ente
-
Chiarimento PI069783-21
Ultimo aggiornamento 03/03/2021 10:41Domanda : Buongiorno, la presente per chiedere se è obbligatorio il Sopralluogo. Grazie
Risposta : Non è previsto l’obbligo di preventivo sopralluogo per la partecipazione alla procedura, non ricorrendo nella fattispecie i presupposti dell’indispensabilità di tale adempimento, in conformità con quanto previsto all’art. 8, comma 1, lett. b) del D.L. 76/2020, conv. con modd. in L. 120/2020
-
Chiarimento PI069690-21
Ultimo aggiornamento 03/03/2021 10:32Domanda : Buongiorno si chiede chiarimento in merito alla modalità di presentazione del modello offerta economica in quanto a pag. 8 del disciplinare viene indicato "tutta la documentazione dovrà essere prodotta in modalità telematica sulla piattaforma con la sola esclusione del Modulo B offerta economica.. per la modalità di presentazione del modulo C vedere successivo art. 12 bis (non presente). Si chiede se questo sia un refuso in quanto a pag. 17 OFFERTA ECONOMICA viene indicato di compilare il modulo offerta generato dalla piattaforma SATER. grazie
Risposta : I riferimenti al “Modulo B (offerta economica)†ed alle modalità di sua presentazione, in deroga a quelle previste per la restante documentazione, presenti al punto 12, prima parte, del disciplinare sono dovuti a refusi residuati all’esito delle operazioni di revisione, per cui non devono essere prese in considerazione. Il modulo B a cui far riferimento per la partecipazione alla gara è solo il “Modello per l’attestazione di pagamento dell’imposta bollo†relativo alla domanda di partecipazione, presente su SATER
-
Chiarimento PI068741-21
Ultimo aggiornamento 03/03/2021 10:28Domanda : Si chiede se è sufficiente una unica referenza bancaria di istituto di credito di primaria importanza Nazionale ed Internazionale
Risposta : La richiesta documentale indicata all’art. 20 Offerta - lett. B) “Referenze bancarie†del disciplinare (pag. 14) deriva da un refuso, non rientrando, il possesso di due referenze bancarie, tra le condizioni di partecipazione previste all’art. 7 del disciplinare medesimo