Domanda : Buongiorno, con riferimento alla procedura di cui in oggetto, si chiedono cortesemente i seguenti chiarimenti: 1. All’interno del modello di “domanda di partecipazione” messo a disposizione della Stazione Appaltante tra la documentazione di gara, al punto 32 il legale rappresentante/procuratore è tenuto a dichiarare quanto segue: “di impegnarsi ad istituire una sede operativa entro una distanza massima da Fidenza di km 20, con un proprio Responsabile, per fare fronte alle attività di cui al capitolato e per coordinare le proprie risorse in funzione delle richieste dell'Amministrazione, nonché garantire la reperibilità in caso di richieste urgenti, anche al di fuori del normale orario di lavoro”. Non essendo prevista, all’interno del capitolato d’appalto, l’istituzione di una sede operativa entro una distanza massima da Fidenza di 20 km per le finalità esposte, si chiede se può partecipare alla gara anche un operatore economico che non dispone e che non si prende l’impegno di istituire una sede operativa entro la distanza di 20 km da Fidenza e conseguentemente non rendere la relativa dichiarazione nella domanda di partecipazione. 2. All’interno del modello di “domanda di partecipazione” messo a disposizione della Stazione Appaltante, al punto 31 il legale rappresentante/procuratore è tenuto a dichiarare quanto segue: “di accettare la clausola sociale di cui all'art. 50 del D. Lgs. 50/2016 inserita all'art. 16 del Capitolato Prestazionale, secondo le modalità indicate nel Disciplinare di gara”. Non essendo presente all’interno dell’articolo 16 del capitolato la clausola sociale di cui all'art. 50 del D. Lgs. 50/2016, si chiede conferma che non occorre rendere tale dichiarazione all’interno della domanda di partecipazione. 3. All’interno del disciplinare di gara, al paragrafo 8.3 lett. b e c, si parla rispettivamente di requisiti di capacità economico – finanziaria di cui al punto 8. 2 e requisiti di capacità tecnico professionale di cui al punto 8. 3. Si chiede conferma che non siano previsti requisiti di capacità economico – finanziaria ma che l’operatore economico concorrente debba avere unicamente i requisiti previsti al paragrafo 7 e 8 del disciplinare di gara ossia: • Requisiti generali di cui al punto 7; • Requisiti di idoneità professionale di cui al punto 8.1; • Requisiti di capacità tecnico – organizzativa di cui al punto 8.2. 4. Si chiede conferma che nel caso in cui l’operatore economico concorrente sia una cooperativa sociale non debba provvedere al versamento dell’imposta di bollo e allegare l’attestazione di avvenuto pagamento nella busta amministrativa ma che sia sufficiente inserire nella busta amministrativa una dichiarazione di esenzione dell’imposta di bollo ai sensi dell’art. 82 del D.lgs. n. 117/2017. 5. Con riferimento al requisito di capacità tecnico – organizzativa di cui al paragrafo 8.2 del disciplinare di gara, si chiede conferma che in fase di gara occorra unicamente dichiarare di possedere il requisito all’interno del DGUE nella parte IV Sezione C e che in caso di aggiudicazione sarà richiesta la comprova del requisito da parte della Stazione Appaltante. Si ringrazia e in attesa di cortese riscontro si porgono Cordiali saluti
Risposta : Di seguito si riscontra ai quesiti trasmessi:
Domanda 1: si chiede se può partecipare alla gara anche un operatore economico che non dispone e che non si prende l’impegno di istituire una sede operativa entro la distanza di 20 km da Fidenza e conseguentemente non rendere la relativa dichiarazione nella domanda di partecipazione.
Risposta 1: Sì, trattasi di un refuso.
Domanda 2: Non essendo presente all’interno dell’articolo 16 del capitolato la clausola sociale di cui all'art. 50 del D. Lgs. 50/2016, si chiede conferma che non occorre rendere tale dichiarazione all’interno della domanda di partecipazione.
Risposta 2: Si conferma che non occorre rendere la dichiarazione circa la clausola sociale, in quanto non applicabile.
Domanda 3: Si chiede conferma che non siano previsti requisiti di capacità economico – finanziaria ma che l’operatore economico concorrente debba avere unicamente i requisiti previsti al paragrafo 7 e 8 del disciplinare.
Risposta 3: Si confermano i requisiti indicati al punto 7, al punto 8.1 e al punto 8.2 del disciplinare di gara.
Domanda 4: Si chiede conferma che nel caso in cui l’operatore economico concorrente sia una cooperativa sociale non debba provvedere al versamento dell’imposta di bollo e allegare l’attestazione di avvenuto pagamento nella busta amministrativa ma che sia sufficiente inserire nella busta amministrativa una dichiarazione di esenzione dell’imposta di bollo ai sensi dell’art. 82 del D.lgs. n. 117/2017.
Risposta 4: Si conferma che è sufficiente inserire la dichiarazione di esenzione dell'imposta di bollo ai sensi dell'art. 82 del D.lgs 117/2017.
Domanda 5: Con riferimento al requisito di capacità tecnico – organizzativa di cui al paragrafo 8.2 del disciplinare di gara, si chiede conferma che in fase di gara occorra unicamente dichiarare di possedere il requisito all’interno del DGUE nella parte IV Sezione C e che in caso di aggiudicazione sarà richiesta la comprova del requisito da parte della Stazione Appaltante.
Risposta 5: Si conferma che la comprova di possesso del requisito verrà richiesta dalla Stazione Appaltante in sede di verifica del possesso dei requisiti.