SATER - Registro di sistema Bando: PI094244-22
PROT. n° 16676 del 26/04/2022
Scadenza: 02-05-2022 12:00
Oggetto: PROCEDURA APERTA SU PIATTAFORMA SATER PER LA CONCLUSIONE DI UN ACCORDO QUADRO CON UN SOLO OPERATORE ECONOMICO PER L'AFFIDAMENTO DI SERVIZI MUSEALI E DI VISITA GUIDATA PRESSO IL MUSEO COMUNALE - PERIODO 01/09/2022 - 31/08/2024, RINNOVABILE PER UN ULTERIORE ANNO.
1) Il nome dell’impresa che attualmente gestisce il servizio.
“LE MACCHINE CELIBI SOCIETA' COOPERATIVA”
2) Monte ore settimanale e orario di servizio del personale addetto.
Vedi documento allegato di LE MACCHINE CELIBI SOCIETA' COOPERATIVA: “dati personale in servizio vigente appalto”
3) Per il personale impiegato sui Servizi si chiede inoltre quanto segue:
· n. addetti impiegati;
· CCNL applicato;
· livello di inquadramento;
· monte ore settimanale;
· scatti di anzianità;
· eventuali indennità/benefit;
· se sono in regola con la formazione sul D.lgs. 81/08 (formazione di base, formazione specifica, antincendio e pronto soccorso) e se sì, a quando risalgono le date dei corsi di formazione;
· se usufruisce di permessi L.104/92;
· se sono iscritti alle categorie protette (L. 68/99).
Vedi documento allegato di LE MACCHINE CELIBI SOCIETA' COOPERATIVA: “dati personale in servizio vigente appalto”
4) A quanto ammontano i costi di pubblicazione del bando?
Per il tipo di procedura di cui trattasi non sono previste pubblicazioni onerose.
5) Sono da allegare i CV del personale?
VEDI RISPOSTA AL PUNTO 16.
6) All’art 1 del Capitolato vengono individuate 110 ore su base annua per i servizi 1. Ma la somma a base d’asta di € 4.384,6 (biennale) divisa per le ore (220) porta ad un importo orario di € 19.93 € e non di € 19.66 come riportato all’art.21 paragrafo OFFERTA ECONOMICA. Si prega di chiarire
Gli importi totali relativi alle componenti dei Servizi n°1 e 2 vengono riportati al fine di definire il valore totale dell’accordo quadro che si andrà a stipulare mentre come base d’asta vanno intesi unicamente i costi orari riportati all’art.21. Non vi è coincidenza perfetta tra questi e il totale in quanto quest’ultimo va inteso come importo indicativo di massima per la componente del servizio che può comportare variazioni di minima nella distribuzione delle ore.
7) I costi orari individuati all’art 21 del Disciplinare di 19.66 per l’operatore esperto e 20.78 per il coordinatore moltiplicati rispettivamente per i monti ore individuato al punto 1 del Capitolato di gara, non portano alla somma posta a base di gara di € 156.729,52 (tolti gli oneri di sicurezza pari a 250 €) riportata all’art2.2 del Disciplinare di gara. Si prega di chiarire
Analogamente a quanto risposto al quesito precedente il monte ore del coordinatore è espresso in via indicativa come “almeno il 12% delle ore totali”. Si è voluto prevedere un minimo di margine nel caso l’offerta tecnica dell’aggiudicatario preveda per il coordinatore un monte ore più elevato.
8) All’art. 5 del Capitolato si fa riferimento ad un accordo tra Comune e Sindacato indicando gli allegati A e B come documenti informativi. Si chiede di precisare in quale parte sono descritti tali accordi.
VEDI ALLEGATO “ACCORDO OOSS MUSEO 2-3-2022 DEF”
9) Si richiede di produrre tabella del personale attualmente impiegato con inquadramento e scatti di anzianità.
Vedi documento allegato di LE MACCHINE CELIBI SOCIETA' COOPERATIVA: “dati personale in servizio vigente appalto”
10) In merito al “Servizio A”, nel Disciplinare viene riportato l’importo + IVA 22%. In base alla descrizione del Capitolato, la gestione del Museo sembrerebbe in capo al solo dell’aggiudicatario, con la conseguenza che l’importo potrebbe andare in esenzione IVA.
A tal proposito, si chiede quindi se vi è compresenza con personale comunale oppure se il Museo sarà gestito solo dall’aggiudicatario; in quest’ultimo caso, si chiede cortesemente la motivazione dell’assoggettamento ad IVA.
Si conferma che il museo non è gestito solo dall'aggiudicatario e che l'istituto è dotato di proprio personale in ruolo.
11) In merito al “Servizio B”, si prende atto dell’esenzione dall’IVA per le visite guidate; per i laboratori – invece - si chiedono chiarimenti in quanto gli stessi dovrebbero essere soggetti ad IVA.
Il servizio definito "laboratori" costituisce di norma parte integrante della visita guidata con applicazione di tariffa unitaria e pertanto è stato equiparato alla stessa, con esenzione IVA come previsto ai sensi di Legge
12) Per quanto riguarda la presentazione del “Allegato 3, Modulo C – Integrazione Offerta Economica” (art. 10 bis del Disciplinare) si chiedono delucidazioni sulla necessità di consegnare il modulo a mezzo corriere/a mano e non invece tramite caricamento sulla piattaforma SATER, utilizzata per lo svolgimento della presente gara. Si chiede pertanto se si tratta di un refuso.
Il documento richiesto contiene gli elementi economici che compongono l’offerta, onde evitare errori di caricamento da parte degli OE che potrebbero invalidarne l’offerta, è stata stabilita la procedura di cui all’art. 10 bis del disciplinare.
13) Sempre in merito all’art. 10 bis del Disciplinare di gara “Modalità di presentazione del Modulo C (INTEGRAZIONE OFFERTA ECONOMICA)”, si legge che il concorrente deve allegare “Sintetico Piano Economico Finanziario” dell’appalto con riferimento al PRIMO BIENNIO del Servizio N° 1 mentre nel Modulo C Allegato al Disciplinare N. 3 Integrazione Offerta Economica si legge che il sintetico Piano Economico Finanziario dell’appalto da allegare deve far riferimento al TRIENNIO.
Confermate che il PEF dovrà essere redatto su base BIENNALE e per il solo Servizio N°1?
Si conferma quanto precisato dall’OE, l’indicazione di riferimento al TRIENNIO è un refuso, si ribadisce che il PEF richiesto deve fare riferimento su base BIENNALE e per il solo servizio N. 1.
14) In riferimento alla clausola sociale e ai fine di una congrua valutazione economica si chiede:
- l’elenco del personale attualmente in servizio alle dipendenze del gestore uscente con il dettaglio del CCNL di assunzione, livello d’inquadramento, monte ore settimanale, data di assunzione, anzianità di servizio (scatti maturati e data prossimo scatto);
- eventuali sgravi o agevolazioni che non dipendono da scelte organizzative o gestionali ma dal rispetto di condizioni ex-lege (ad esempio esonero contributivo previsto dall'art 1, Commi 118 e seguenti della L. n.190/2014 ovvero dall'art. 1 co. 181 L. 208/2015);
- eventuali benefits, indennità riconosciute a ciascun operatore;
- data dell’ultimo aggiornamento in materia di antincendio (e livello di rischio: medio o alto) e in materia di primo soccorso di ciascun operatore impiegato nell’appalto.
Vedi documento allegato di LE MACCHINE CELIBI SOCIETA' COOPERATIVA: “dati personale in servizio vigente appalto”
15) Art. 2 del Disciplinare “Oggetto dell’accordo quadro …”: confermate che l’importo stimato per il Servizio n° 2 opzionale, pari a € 200.000,00 è da intendersi per i due anni di appalto?
Relativamente all’attivazione del Servizio N. 2, come da CSA, l’Amministrazione si riserva l’applicazione dell’art. 54 comma 3 del Dlgs 50/2016, in tema di AQ, sarà pertanto in tale sede che si andrà a definire l’effettiva durata del Servizio N.2 .
16) La Clausola Sociale presuppone l’obbligo di assorbire prioritariamente il personale già operante alle dipendenze dell’aggiudicatario attuale, fermo restando la necessaria armonizzazione con l’organizzazione dell’operatore economico subentrante e la volontà dello stesso a passare con il nuovo gestore. Confermate quindi che al Criterio C dell’Offerta Tecnica “Qualificazione del personale impiegato” il concorrente dovrà descrivere la qualifica professionale di ciascun addetto attraverso una descrizione del profilo professionale delle figure proposte?
Si conferma che per il Criterio C dell'offerta tecnica il concorrente dovrà descrivere, in forma non nominativa, la qualifica professionale di ciascun addetto attraverso una descrizione del profilo professionale delle figure proposte, adeguate al ruolo ricoperto e al tipo di servizio che dovrà essere espletato, con riferimento a:
- Consistenza numerica e e articolazione degli operatori addetti
- Descrizione della qualifica professionale di ciascun addetto: titolo di studio, formazione professionale, esperienze lavorative in servizi museali analoghi
- Competenze linguistiche, informatiche, tecniche di ciascun addetto
La normativa di riferimento per la definizione dei profili è costituita da:
- L.R. 18/2000 ”Norme in materia di biblioteche, archivi storici, musei e beni culturali” art. 10 sugli standard e obiettivi di qualità per biblioteche, archivi storici e musei
- Decreto n. 113 del Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (21 febbraio 2018) “Adozione dei livelli minimi uniformi di qualità per i musei e i luoghi della cultura di appartenenza pubblica e attivazione del Sistema museale nazionale”, recepito dalla Regione Emilia-Romagna con delibera di Giunta regionale n. 1450/2018,
Si veda inoltre Sistema delle qualifiche professionali della Regione Emilia-Romagna:
- Operatore dei servizi di custodia e accoglienza museale (https://orienter.regione.emilia-romagna.it/qualifica/dettaglio/281)
- Tecnico dei servizi educativi museali (https://orienter.regione.emilia-romagna.it/qualifica/dettaglio/158)
17) Per quanto riguarda il Criterio G dell’Offerta Tecnica “Offerta economica relativa ai servizi aggiuntivi a diretta gestione organizzativa ed economica dell’azienda affidataria”, confermate che i servizi aggiuntivi sono quelli che il concorrente descriverà al Criterio F?
Confermiamo che per servizi aggiuntivi si intendono quelli che il concorrente descriverà al Criterio F.
(Segue 8) Inoltre, ai fini di una corretta valutazione economica degli stessi è possibile avere, a titolo puramente indicativo, lo storico dei servizi aggiuntivi che sono stati svolti nel corso del 2017-2018-2019-2020?
Si fornisce qualche esempio
ATTIVITA' ESTIVE - ORE POMERIDIANE (DALLE 17.00) - Costo euro 5 (euro 12.00 pacchetto famiglia 2 adulti + 2 bambini)
- Cacce al tesoro su temi inerenti il patrimonio museale
- Lettura di fiabe di soggetto preistorico e mini-laboratori per famiglie
- Il mestiere dell'archeologo ( simulazione di scavo e catalogazione di reperti)
- Atélier di scheggiatura (confezione di strumenti in pietra scheggiata)
- Pittura corporale con ocre e carboncini
CAMPI ESTIVI - Costo: Gruppi minori-pari a 10: € 60 a gruppo / Gruppi superiori a 11: € 6 a partecipante
Visita guidata al Museo (1 ora) + Laboratorio a scelta tra “Arte delle caverne” e “Mani nell’argilla” (1 ora) -
18) In merito all’Offerta Economica, il concorrente dovrà indicare un ribasso percentuale unico da applicare ai due costi orari posti a base di gara (costo orario per l’Operatore esperto e costo orario per il Coordinatore); il punteggio dell’offerta economica verrà poi attribuito alla migliore offerta espressa in termini assoluti. Confermate quindi che il “valore assoluto” è il risultato che si ottiene moltiplicando le tariffe orarie ribassate per le ore da voi stimate ossia 110 ore su base annua per l’Accoglienza e 3.822 ore su base annua per le Attività Culturali di cui almeno il 12% da destinarsi alla funzione di coordinamento dello staff?
Ai sensi del Disciplinare di gara:
Si precisa che relativamente all’applicazione della seguente formula
Punteggio offerta
Punteggio A = 10 x B: A
dove:
B = offerta migliore (espresso in termini assoluti, applicando il ribasso all’importo a base di gara);
A = offerta considerata (espresso in termini assoluti, applicando il ribasso all’importo a base gara)
l’importo a base di gara da considerarsi è il primo contratto applicativo biennale del servizio N. 1, il cui valore presunto è pari ad €. 156.979.52 al netto dell’IVA.
19) In merito al Criterio H dell’Offerta Tecnica “Promozione, comunicazione …”: la titolarità del dominio del sito internet istituzionale e del logo del Museo sono del Comune? Il Fornitore non dovrà pertanto prevedere costi aggiuntivi per il loro utilizzo? Per quanto riguarda i sussidi a stampa, confermate che il Fornitore dovrà occuparsi della sola progettazione grafica e dei contenuti mentre la stampa sarà a carico dell’Ente?
Si conferma che la titolarità del dominio e del logo del Museo è del Comune. Il Fornitore non dovrà prevedere costi aggiuntivi per il loro utilizzo. Si conferma che il Fornitore dovrà occuparsi della sola progettazione grafica e dei contenuti mentre la stampa è a carico dell'Ente
20) Si chiede di conoscere le attuali tariffe orarie applicate dal gestore uscente.
Stante lo specifico accordo sindacale relativo alla presente procedura si ritiene la richiesta non conferente e non utile alla predisposizione di eventuale offerta.
21) Si chiede l’importo della manodopera stimata dalla Stazione Appaltante.
Il dato richiesto trovasi in documento allegato alla Determinazione 271/2022 di indizione gara.
22) Si chiede l'importo presunto delle spese di pubblicazione e delle spese contrattuali da rimborsare a cura della ditta che risulterà aggiudicataria.
La presente procedura non prevede oneri per pubblicazioni.
Le spese relative alla stipula sono le seguenti: euro 1.047,10 per spese di rogito, euro 200 per tassa di registro, euro 45 per imposta di bollo per un totale di Euro 1.292,10 .
IL DIRIGENTE DELLA
5^ AREA SERVIZI ALLA PERSONA E COLLETTIVITÀ
Dott. Andrea Raffini
documento
F.to digitalmente