Domanda :
Siamo con la presente a rivolgervi le seguenti richieste di chiarimento in relazione al Lotto 3 RSMO della procedura in oggetto:
1. Si chiede conferma che quando nel Disciplinare è indicato “Polizza Responsabilità spese mediche e ospedaliere†per il Lotto 3, sia da leggersi come “Polizza Rimborso spese mediche e ospedaliere†(Ramo assicurativo 2 Malattia).
2. Con riferimento alla certificazione 45001, ai fini dell’ulteriore riduzione del 20% della cauzione, si chiede conferma che la certificazione si intenda posseduta se la stessa attesta che la Compagnia concorrente è inclusa nella certificazione di Gruppo ottenuta in conformità alla norma ISO 45001:2018.
3. Si chiede conferma che la seguente precisazione contenuta nel disciplinare a pag. 12 “La mancata accettazione delle clausole contenute nel protocollo di legalità del Comune di Bologna e il mancato rispetto dello stesso costituiscono causa di esclusione dalla gara, ai sensi dell’articolo 83-bis del decreto legislativo n. 159/2011†sia da intendersi riferita al patto di integrità allegato alla documentazione di gara. In caso contrario, si prega di mettere a disposizione il protocollo indicato.
4. Con riferimento a quanto previsto dal Capitolato “Le prestazioni oggetto della presente assicurazione confluiranno all’interno del Fondo Sanitario (Cassa di Assistenza) iscritto all’Anagrafe dei Fondi Sanitari di cui al Decreto del Ministero della Salute del 31 marzo 2008 e del 27 ottobre 2009 della Cassa di Assistenza sanitaria che la Compagnia dovrà garantire†si chiede conferma che il nominativo della Cassa dovrà essere comunicato in una seconda fase, solo da parte del concorrente aggiudicatario della procedura.
5. Si chiede conferma che nell’ipotesi in cui in concorrente ricorra a un provider (ad esempio per la messa a disposizione della Centrale Operativa e della rete di strutture sanitarie convenzionata) mediante ricorso a subappalto dichiarato nella documentazione di gara, l’offerta tecnica debba essere valorizzata in virtù del predetto istituto, e non debba essere prodotto avvalimento premiale, in quanto opera il già menzionato subappalto.
6. Con riferimento al numero telefonico cui il Call Center potrà essere contattato, si chiede conferma che possa essere attivato un numero “neroâ€, il cui costo dipende dalla tariffa che l’assicurato ha col proprio gestore telefonico (oggi la maggior parte della popolazione adotta una tariffa telefonica flat e pertanto l’adozione di un numero telefonico “nero†non comporterebbe un aggravio di costi per la maggior parte degli assicurati). In denegata ipotesi, si chiede conferma che il numero verde sia solo per le chiamate da numero fisso, mentre non lo sia per cellulari e chiamate dall'estero.
7. Con riferimento al seguente criterio tecnico “Numero complessivo, alla data del bando, dei convenzionamenti diretti con studi medici, poliambulatori, centri diagnostici nel Comune di Bologna†si chiede conferma che debbano essere considerati studi medici, poliambulatori, Day Hospital, Day Surgery, Centri di diagnostica strumentali, laboratori di analisi.
8. Con riferimento al seguente criterio tecnico “Numero complessivo, alla data del bando, dei convenzionamenti diretti con case di cura e ospedali nel Comune di Bologna†si chiede conferma che debbano essere considerate case di cura e ospedali abilitati al ricovero notturno.
9. Si chiede di ricevere copia delle condizioni di polizza in corso o, in alternativa, indicazione delle modifiche rilevanti tra il capitolato vigente e quello posto a base d’asta.
10. In riferimento alla statistica sinistri presente nel file Progetto serv.assicurativi_2024_2027 si chiede:
a. per i dirigenti di ricevere il dettaglio del regime di erogazione;
b. per il corpo della Polizia Locale di ricevere il dettaglio mancante (numero e importi) dei sinistri aperti e posti a riserva.
11. Si chiede conferma che i premi a base d’asta di € 720 e € 580 siano comprensivi delle imposte del 2,5%.
12. Si chiede conferma che il numero di teste impiegato per la determinazione della base d’asta è pari a 51 dirigenti e 503 appartenenti alla Polizia Locale. Infatti, moltiplicando € 720 X 51 e € 580 x 503 si ottiene rispettivamente € 36.720 e € 291.740 per un totale di € 328.460. Applicando l’imposta del 2,5% si ottiene l’importo a base d’asta di € 320.448,78. CI risulterebbe, pertanto, che la base d‘asta non sia stata determinata in base al numero di 53 dirigenti riportato nell’offerta economica.
13. Si chiede di poter ricevere, distintamente per Dirigenti e Corpo della Polizia Locale, il numero di assicurati per ciascuna annualità compresa nel periodo dal 2022 al 2024, i premi pro capite vigenti (specificando se si tratta di premi lordi o netti imposte) e il volume premio annuo (specificando se si tratta di premi lordi o netti imposte).
14. Capitolato RSM, Sezione V, art. 1.3, lett. d). Nel primo punto dell’elenco vengono indicate come indennizzabili alcune prestazioni eseguite “nei 90 giorni precedenti il ricoveroâ€. Si chiede se sia corretto considerare tali prestazioni indennizzabili solamente quando, al momento della loro esecuzione, sia già nota l’esigenza di disporre il ricovero – con data già fissata – e pertanto tali prestazioni risultino collegate al successivo evento già al momento della loro prescrizione da parte del professionista sanitario. Sarebbero pertanto escluse dal novero delle prestazioni “pre-ricoveroâ€, ai sensi della presente garanzia, quelle prestazioni al cui esito emergesse la necessità di disporre un ricovero: tali prestazioni verrebbero eventualmente indennizzate nell’ambito dell’Area fuori ricovero, qualora previste.
15. Capitolato RSM, Sezione V, art. 1.3, lett. d). Nel secondo punto dell’elenco vengono indicate come indennizzabili alcune prestazioni eseguite “nei 90 giorni successivi al termine del ricovero sempreché conseguente all’evento consideratoâ€. Si chiede di precisare se tali prestazioni, per essere indennizzate, debbano avvenire in vigenza di copertura oppure se il termine di 90 giorni entro le quali risultano indennizzabili valga anche quando tali prestazioni siano eseguite a polizza scaduta, se comunque successive e collegate ad un ricovero terminato in vigenza di copertura.
16. Capitolato RSM, Sezione V, art. 2.7. Il testo dell’articolo termina così: “Il predetto indennizzo è corrisposto per un massimo di due anniâ€. Si chiede di precisare se l’indennizzo vada corrisposto solamente in corso di vigenza del contratto assicurativo oppure se, una volta verificatosi l’evento e protrattosi lo stato di non autosufficienza, l’assicurato abbia diritto di percepire l’indennizzo fino ad un massimo di 2 anni, indipendentemente dal fatto che il contratto sia nel frattempo scaduto.
17. “Capitolato RSM, Sezione IV, art. 2 (Assistenza indiretta – Regime rimborsuale). Al terzo capoverso si legge: “La denuncia del sinistro deve essere corredata da referto medico attestante la natura della malattia o dell’infortunio, nonché la necessità della prestazione per la quale si richiede il rimborsoâ€. Si fa presente come, salva la cartella clinica in caso di ricovero, la scrivente Compagnia nei propri contratti assicurativi prevede che la richiesta di rimborso delle altre prestazioni vada accompagnata dalla prescrizione medica, dal referto di Pronto Soccorso (in caso di infortunio) e dalla fattura, e non anche dal referto rilasciato ad esito dell’esecuzione delle prestazioni, anche in considerazione del fatto che tale documento può contenere dati personali dell’assicurato ulteriori rispetto a quelli necessari a valutare l’indennizzabilità o meno delle prestazioni, con rischio di non conformità rispetto al principio c.d. di “minimizzazione†dei dati personali di cui all’art. 5, comma 1, lett. c) del Regolamento Europeo 2016/679 (GDPR). In ragione di ciò l’operatività normalmente adottata dalla scrivente Compagnia è quella di prevedere l’eventuale acquisizione del referto in una fase successiva alla ricezione della richiesta di rimborso, contattando l’assicurato qualora la documentazione inizialmente ricevuta non risulti sufficiente o del tutto chiara ai fini della valutazione dell’indennizzabilità della prestazione eseguita. Si chiede pertanto se, in sede di aggiudicazione della gara, il passaggio del Capitolato riportato possa essere eliminato in modo da recepire invece la diversa operatività appena descrittaâ€.
18. SEZIONE IV MODALITA’ DI EROGAZIONE E CRITERI DI LIQUIDAZIONE
1. ASSISTENZA DIRETTA Con riferimento a quanto previsto dal Capitolato a pagina 15 “Per aver diritto a tale assistenza diretta l’Assicurato deve ottenere la preventiva autorizzazione da parte della Società prendendo contatto con la Centrale Operativa, la quale si impegna a fornire all’Assicurato, entro 5 (tre) giorni lavorativi dalla richiesta, riscontro relativo alla presa in carico,†si chiede conferma che il numero di giorni lavorativi corretto sia 5, visto che nel successivo capoverso c’è l’impegno a valutare in 3 giorni. Si chiede altresì conferma che il seguente passaggio “Rimane fermo che la Società si impegna a valutare tutte le richieste pervenute con un preavviso di almeno 3 giorni rispetto alla data prevista per l’effettuazione della prestazione†faccia anch’esso riferimento a giorni lavorativi.
2. ASSISTENZA INDIRETTA (REGIME RIMBORSUALE): con riferimento alla presenza di un’eventuale altra copertura per le spese sanitarie anche presso un altro Assicuratore, si chiede conferma che per “operare in via integrativa†debba intendersi che la copertura opera a secondo rischio e nei limiti di cui all’art. 1910 c.c.
19. SEZIONE V OGGETTO DELLA COPERTURA 2.2 ALTA DIAGNOSTICA: con riferimento alle terapie attinenti alle patologie oncologiche (Chemioterapia Cobaltoterapia Radioterapia) e alle altre terapie (Dialisi Laserterapia antalgica come terapia fisica) si segnala che, a livello medico, le suddette prestazioni non possono essere considerate come “alta diagnostica†(2.2) e, pertanto, non possono essere inserite nel relativo elenco, generando tra l’altro da un punto di vista tecnico-liquidativo il dubbio se debbano essere liquidate con il sub-massimale previsto per l’alta diagnostica (€ 5.000 con franchigia e scoperto), piuttosto che con il massimale dedicato ai ricoveri senza intervento chirurgico (regime ambulatoriale, day hospital o ricovero ordinario con massimale di € 50.000 senza scoperto in Network).
20. Si chiede conferma che per i servizi web (accesso all’Area Riservata e all’App mobile) resi disponibili all’assicurato, sia possibile prevedere, per ragioni di maggiore sicurezza dei dati, un login a doppio fattore di autenticazione; l’accesso, pertanto, avverrà sempre in modalità MFA, ossia con invio di OTP su cellulare (che, insieme ad un indirizzo di e-mail univoca dovrà essere necessariamente registrato dall’assicurato.
Risposta :
1.Si conferma
2. Si conferma che la certificazione sarà considerata valida con comprova della valenza Multi Company.
3. Si conferma. Il riferimento è da intendersi al Patto di integrità.
4. Si conferma
5. I due istituti sono diversi per modalità, conseguenze e finalità. L’operatore potrà liberamente scegliere, compilando debitamente la propria offerta per le parti necessarie a seconda dell’istituto, se utilizzare l’istituto dell’avvalimento premiale o se riservarsi di richiedere subappalto. Per entrambi gli istituti si rimanda alla normativa e alle regole previste dalla documentazione di gara
6. Si rimanda a quando indicato nel Capitolato all’art. 25 Obblighi dell’Assicuratore – Supporto e Assistenza. Il numero verde dovrà essere accessibile sia da numero fisso che da cellulare. Dall’estero potrà essere disponibile un numero nero.
7. Si conferma che devono essere considerati nel conteggio studi medici, poliambulatori, Day Hospital, Day Surgery, Centri di diagnostica strumentali e laboratori analisi aperti al pubblico.
8. Si conferma
9. Il piano sanitario risulta analogo a quello attualmente posto a gara.
10. Le statistiche disponibili sono reperibili all’avviso già pubblicato e reperibile al link https://intercenter.regione.emilia-romagna.it/servizi-imprese/bandi-altri-enti/bandi-altri-enti-aperti/BANDO_GARA_PORTALE@9486411/?searchterm=assicurativi
11. Si conferma
12. Si conferma il numero di teste.
13.
Corpo della Polizia Locale – premio pro-capite annuo lordo € 467,18
2024 n. 518 Assicurati premio lordo anticipato € 241.994,06
2023 n. 549 Assicurati premio lordo € 256.481,82
2022 n. 536 Assicurati premio lordo € 250.408,48
Dirigenti – premio pro-capite annuo lordo € 720,00
2024 n. 53 Assicurati premio annuo lordo anticipato € 38.160,00
2023 n. 54 Assicurati premio annuo lordo € 38.880,00
14. In assistenza diretta, è corretto considerare le suddette prestazioni indennizzabili solamente quando al momento della loro esecuzione sia già nota l’esigenza di disporre il ricovero. In assistenza indiretta le spese verranno valutate nell’ambito del ricovero.
15. Si rimanda al Capitolato, Sezione I Definizioni – Data Evento
16. Si rimanda al Capitolato, Sezione I Definizioni – Data Evento
17. Si conferma la possibilità di recepire l’operatività descritta.
18.1. Si conferma che il numero corretto di giorni lavorativi è 5. Si conferma altresì che i 3 giorni sono lavorativi.
18.2. Si conferma.
19. Si intendono in copertura tutte le prestazioni elencate all’art. 2.2. dell’AREA FUORI RICOVERO DI CUI AL PUNTO 2. , liquidabili nell’ambito del massimale di € 5.000. Al fine di dipanare ulteriori eventuali dubbi, il punto 2.2. deve intendersi “ALTA DIAGNOSTICA E TERAPIEâ€.
20. Si conferma.