Domanda :
Buongiorno, relativamente al lotto 1 - All risks si richiede:
- Si chiede conferma che nella sezione LIMITI DI RISARCIMENTO FRANCHIGIE E SCOPERTI COMUNE DI SORBOLO MEZZANI e nella scheda di offerta tecnica, le garanzie Eventi atmosferici 1-2-3-4, Eventi Sociopolitici, Franamento, cedimento, smottamento, valanghe, slavine, bradisismo il limite di indennizzo in cifra fissa sia a valere per sinistro, anno e complesso dei beni.
- Si chiede conferma che nella sezione LIMITI DI RISARCIMENTO FRANCHIGIE E SCOPERTI COMUNE DI SORBOLO MEZZANI “Per singolo fabbricato†si intenda “Per singolo fabbricato e relativo contenutoâ€.
- Si chiede conferma che nella sezione LIMITI DI RISARCIMENTO FRANCHIGIE E SCOPERTI COMUNE DI SORBOLO MEZZANI per la garanzia Franamento, cedimento, smottamento, valanghe, slavine, bradisismo il minimo dello scoperto sia a valere per fabbricato e relativo contenuto.
- Si chiede conferma che nella scheda di offerta tecnica al punto 2 alla garanzia Fenomeni atmosferici il minimo dello scoperto sia a valere per fabbricato e relativo contenuto.
- Si chiede cortesemente di confermare che la polizza NON debba garantire alcun danno, perdita, responsabilità, sinistro, costo o spesa direttamente o indirettamente causati da, contribuiti da, risultanti da, derivanti da o in connessione con un Incidente Cyber che comporti la perdita, il danno, la distruzione, distorsione, cancellazione, non disponibilità, corruzione o alterazione dei Dati Elettronici o del/i Sistema/i Informatico/i.
In caso di risposta positiva, vi chiediamo di integrare il capitolato di polizza con la seguente clausola “CLAUSOLA CYBER RISK†oppure di consentire all’aggiudicatario di inserirla all’atto della emissione della polizza.
“CLAUSOLA CYBER RISK
È esclusa qualsiasi perdita, danno, responsabilità, sinistro, costo o spesa direttamente o indirettamente causati da, contribuiti da, risultanti da, derivanti da o in connessione con un Incidente Cyber che comporti la perdita, il danno, la distruzione, distorsione, cancellazione, non disponibilità, corruzione o alterazione dei Dati Elettronici o del/i Sistema/i Informatico/i.
Sono da intendersi comunque coperte le perdite materiali ed i danni ai beni assicurati nella polizza originale causati da un evento dovuto ad un rischio assicurato nella suddetta polizza, ivi inclusa l'interruzione dell'attività che ne derivi, anche se causata da un Incidente Cyber.
Definizioni
Nella definizione di “Incidente Cyber†sono compresi tutti i danni causati o conseguenti da:
• atti non autorizzati o dannosi indipendentemente dal tempo e dal luogo di loro compimento e dall’eventuale ricorso ad una minaccia od all’inganno;
• software intrusivi o malevoli;
• errori di programmazione o dell'operatore commessi dall'assicurato o da qualsiasi altra persona da esso autorizzata o incaricata;
• qualsiasi interruzione involontaria o non pianificata, totale o parziale, del sistema informatico dell'assicurato anche non direttamente causata da perdita o danno materiale di strumenti hardware;
• accesso, elaborazione, utilizzo o comunque operatività di qualsiasi Sistema informatico o di Dati elettronici effettuata da parte di qualsiasi persona o gruppo/i di persone;
Per “Sistema informatico" si intende l’insieme degli strumenti informatici hardware e software (calcolatori, software di base, apparati o sottosistemi elettronici, programmi, ecc.) anche nel caso siano tra loro interconnessi in rete, preposti ad una o più funzionalità o servizi di elaborazione incluso qualsiasi input, output o dispositivo di archiviazione elettronica dei dati associato, apparecchiatura di rete o struttura di backup.
Per “Dati elettronici" si intendono informazioni organizzate in complessi logicamente strutturati, elaborabili a mezzo di programmi.
Per “Software intrusivi o malevoli" si intende ad esempio la categoria dei virus informatici, atti ad interferire con le operazioni delle apparecchiature elettroniche al fine di danneggiare, distruggere o carpire informazioni, diffonderle indebitamente o criptarle al fine di estorcere denaro per la decriptazione, nonché diffondersi in altre apparecchiature elettroniche o Sistemi informatici allo scopo di arrecare danni, rallentarli o renderli inutilizzabili o causare altri problemi nel corso dell’esecuzione di programmi software.â€
- Si chiede di confermare l’esclusione dalla copertura assicurativa dei seguenti beni: fabbricati, impianti, macchinari e/o beni in genere destinati alla gestione del ciclo dei rifiuti, anche se in uso a terzi. In caso di risposta negativa, si chiede di fornirne esplicita descrizione e valorizzazione e di indicare a quale partita tali beni siano assicurati.
- Si chiede di confermare l’esclusione dalla copertura assicurativa dei seguenti beni: infrastrutture civili, quali strade non al servizio di singoli fabbricati, piste ciclabili, viadotti, ponti e simili; opere portuali quali moli, banchine, scogliere e simili; canali, argini, dighe; ferrovie, binari, rotaie; miniere, oleodotti, gasdotti, strutture offshore, gallerie e tunnel; impianti di risalita a fune. In caso di risposta negativa, si chiede di fornirne esplicita descrizione e valorizzazione e di indicare a quale partita tali beni siano assicurati.
- In relazione alla garanzia “EVENTI SOCIOPOLITICI†si chiede di confermare l’esclusione dei danni da contaminazione di sostanze chimiche e/o biologiche e/o nucleari. Si fa presente che tale esclusione è generalmente vincolante per le Compagnie per i relativi obblighi riassicurativi.
- Si chiede conferma che per la garanzia al punto 6. INONDAZIONI, ALLUVIONI ED ALLAGAMENTI siano esclusi i beni mobili aperto e i beni in locali interrati e seminterrati.
Grazie.
Risposta :
vedasi risposta allegata