Domanda :
Buongiorno,
chiedo i seguenti chiarimenti:
- il possesso della certificazione di valutazione dei rischi non finanziari (sub-criterio 9) è condizione necessaria per la partecipazione alla gara?
- noto differenza negli importi dei lavori a misura ed a corpo., vedi Capitolato speciale art. 1.2 e art. 1.4, quali sono quelli giusti? a che lavorazioni si riferiscono? L'unico computo indicato a corpo è quello degli impianti elettrici e speciali;
- c'è possibilità di adeguamento prezzi al BURER 2024?
Grazie, attendo riscontro.
Risposta :
Di seguito riscontro ai quesiti posti:
1. E' un sub-criterio di valutazione e non un requisito di partecipazione;
2. L’importo dei lavori ammontante a € 6.149.275,80, al netto degli oneri della sicurezza ammontanti a € 277.156,59, è così suddiviso:
- € 2.629.885,24 per lavori a corpo, afferenti ai CME meccanico (elaborato n. 31) ed elettrico (elaborato n. 35)
- € 3.519.390,56 per lavori a misura, afferenti ai CME architettonico (elaborato n. 23) e strutturale (elaborato n. 27)
Si specifica inoltre che gli importi delle categorie (comprensivi di oneri della sicurezza) afferiscono a:
- OG2: lavori di cui ai CME architettonico (elaborato n. 23), al netto delle lavorazioni inerenti il restauro, e strutturale (elaborato n. 27)
- OS2a: lavori di restauro di cui al CME architettonico (elaborato n. 23) – riferimento “riepilogo categorie†a pag. 63 voci 010, 011, 019, 020, 021, 022
- OG11: lavori di cui ai CME meccanico (elaborato n. 31) ed elettrico (elaborato n. 35)
Pertanto in tutti gli elaborati di progetto il quantitativo dei lavori, suddiviso per lavori a corpo e a misura, va ricondotto alla suddetta ripartizione;
3. I prezziari impiegati per la redazione dei computi metrici estimativi sono quelli indicati nei relativi documenti; è fatta salva la facoltà di ricorrere alla revisione dei prezzi secondo le disposizioni dell’art. 26 del CSA (DISPOSIZIONI GENERALI RELATIVE AI PREZZI E CLAUSOLE DI REVISIONE).
Distinti saluti,
il Dirigente dell'Area Appalti
(f.to Dott. Alberto Prampolini)