Fornitura di ecotomografi per le Aziende Sanitarie della Regione Emilia-Romagna
Descrizione BANDO RETTIFICATO - Procedura aperta per la fornitura di ecotomografi per le esigenze delle Aziende Sanitarie della Regione Emilia-Romagna
Ente appaltante INTERCENT-ER AGENZIA REGIONALE DI SVILUPPO DEI MERCATI TELEMATICI
Bando rettificato determina di rettifica bando n. .565 del 07/08/2025 - determina di rettifica e proroga termini
Stato procedura Presentazione Offerte/Risposte
Importo appalto 67.601.342,18 €
Criterio di aggiudicazione Offerta economicamente più vantaggiosa
Data di pubblicazione a sistema 31/07/2025
Termine richiesta chiarimenti 09/09/2025 12:00
Termine presentazione delle offerte 20/10/2025 16:00
Apertura busta amministrativa 21/10/2025 10:00
Requisiti di sostenibilità ambientale no
Requisiti di sostenibilità sociale
si
Prevista clausola sociale per l'inserimento lavorativo di giovani, donne. Previsti criteri premianti volti a valorizzare gli elementi si responsabilità sociale e di parità di genere delle imprese concorrenti.
-
Allegato 6.3 – Checklist requisiti minimi – Lotto 3 (39.36 kB)
-
Allegato 6.2 – Checklist requisiti minimi – Lotto 2 (39.78 kB)
-
Allegato 13 - DUVRI (714.35 kB)
-
Allegato 8.3 – Schema offerta economica Lotto 3 (43.80 kB)
-
Allegato 8.4 – Schema offerta economica Lotto 4 (42.52 kB)
-
Allegato 8.5 – Schema offerta economica Lotto 5 (44.14 kB)
-
Allegato 9 – Template listino (39.75 kB)
-
Allegato 10 - Modello busta economica (DA COMPILARE SUL SATER) (612.31 kB)
-
Allegato 11 - Schema di Accordo Quadro_rettificato (492.95 kB)
-
Progetto (291.92 kB)
-
Allegato 2 – Domanda di partecipazione_ rettificata (87.77 kB)
-
Allegato 4 - Patto di integrità (68.77 kB)
-
Allegato 6.5 – Checklist requisiti minimi – Lotto 5 (36.54 kB)
-
Allegato 7.1 – Questionario criteri premianti – Lotto 1 (42.89 kB)
-
Allegato 7.2 – Questionario criteri premianti – Lotto 2 (42.78 kB)
-
Allegato 7.3 – Questionario criteri premianti – Lotto 3; (42.86 kB)
-
Allegato 7.4 – Questionario criteri premianti – Lotto 4 (42.64 kB)
-
Allegato 7.5 – Questionario criteri premianti – Lotto 5 (45.47 kB)
-
Allegato 8.1 – Schema offerta economica Lotto 1 (43.61 kB)
-
Allegato 8.2 – Schema offerta economica Lotto 2 (43.97 kB)
-
Allegato 12 – Modulo per attestazione pagamento imposta di bollo (45.34 kB)
-
Disciplinare di gara_seconda_rettifica (1.04 MB)
-
Allegato 1 – DGUE (operatore economico – DA COMPILARE SUL SATER); (372.06 kB)
-
Allegato 3 – DGUE (ausiliaria – DA COMPILARE SUL SATER); (659.45 kB)
-
Allegato 6.4 – Checklist requisiti minimi – Lotto 4 (37.20 kB)
-
Allegato 5 - Capitolato tecnico (489.59 kB)
-
Allegato 6.1 – Checklist requisiti minimi - Lotto 1 (40.21 kB)
-
Puddu Andrea
telefono: 0515273429 -
Ilgrande Felicia
telefono: 0515273963 -
Gamberini Andrea
telefono: 0515273731
- Lotto 1 Fornitura in acquisto e a noleggio di ecotomografi multidisciplinari e servizio di manutenzione connesso - CIG: B7CCFF479F
- Lotto 2 Fornitura in acquisto e a noleggio di ecotomografi cardiologici e servizio di manutenzione connesso - CIG: B7CCFF5872
- Lotto 3 Fornitura in acquisto e a noleggio di ecotomografi ostetrico – ginecologici e servizio di manutenzione connesso - CIG: B7CCFF6945
- Lotto 4 Fornitura in acquisto e a noleggio di ecotomografi portatili e servizio di manutenzione connesso - CIG: B7CCFF7A18
- Lotto 5 Fornitura in acquisto e a noleggio di ecotomografi per anestesia e rianimazione e servizio di manutenzione connesso - CIG: B7CCFF8AEB
-
Chiarimento PI419922-25
Ultimo aggiornamento 22/09/2025 12:54Domanda : In riferimento all’Allegato 7 “questionario premianti” riferito ad ognuno dei 5 lotti si chiede di chiarire di quale certificazione deve essere indicato l’eventuale possesso considerato che l’allegato riporta ISO 37001 – sicurezza dei dati?
Risposta :
Si conferma che la certificazione da indicare nell’allegato 7, in riferimento a tutti i lotti, è la 27001 riferita alla sicurezza dei dati.
-
Chiarimento PI415354-25
Ultimo aggiornamento 22/09/2025 12:49Domanda : "Lotto 2. ""Criteri di valutazione"", punto 3, relativo al criterio “Display Dispositivo Top di Gamma” Si richiede che, nell’ambito dell’attribuzione del punteggio premiante tabellare, venga riconosciuta valutazione equivalente a una tecnologia display che, pur differendo per formato o tipologia, sia in grado di offrire: • Una finestra di visualizzazione dell’immagine diagnostica ecografica superiore del 38% rispetto a un monitor standard superiore a 23’’. • Una quantità di pixel immagine superiore di oltre 1.100.000 unità, contribuendo a una maggiore definizione, dettaglio e accuratezza nella visualizzazione diagnostica"
Risposta :
Si conferma quanto riportato nel Disciplinare di gara. -
Chiarimento PI414323-25
Ultimo aggiornamento 19/09/2025 18:59Domanda : Lotti 1, 2, 3: Disciplinare. Si chiede di specificare a quale dei due sistemi richiesti, (Top di Gamma e Fascia media), i punteggi di valutazione facciano riferimento ove non chiaramente indicato. Esempio Lotto 1, Punto 1 ""Caratteristiche Generali Ergonomia"" oppure Punto 6 ""Sistema Acquisizione dell'immagini "", ecc…." Lotti 1, 2, 3: file Allegato 7.1, 7.2 e 7.3 questionario Premianti, Alle richieste tecniche non viene specificata a quale delle due categorie di prodotto appartengono, si chiede di confermare che questo siano riferite al Top di gamma.
Risposta : Laddove in Disciplinare e nell’ Allegato 7 questionari premianti dei lotti 1,2 e 3 , il criterio premiante non indichi espressamente i sistemi richiesti, (Top di Gamma e Fascia media) si intende che la caratteristica deve essere posseduta da entrambi i sistemi.
-
Chiarimento PI414088-25
Ultimo aggiornamento 19/09/2025 18:58Domanda : Disciplinare di gara “art. 16.1 Campionatura” (pag. 48) Relativamente alla gestione demo/visione di gara si chiede di confermare che sia da considerarsi un refuso il periodo di 120 gg di permanenza del sistema in prova indicato a pag. 48
Risposta : Si conferma quanto riportato in Disciplinare; il termine di 120 giorni è il termine entro cui le ditte che non risulteranno aggiudicatarie si impegnano, a proprie spese, a provvedere al ritiro della campionatura presentata nelle modalità riportate nell'art 16.1 del Disciplinare
-
Chiarimento PI413946-25
Ultimo aggiornamento 19/09/2025 18:57Domanda : Lotto 2: Capitolato Tecnico All.5 - ""accessori aggiuntivi-Top di Gamma"" ,punto 5; Si chiede di confermare che la sonda transesofagea 3D-4D pediatrica, sia un modello differente dalla transesofagea 3D-4D già richiesta e quotata in corpo base, ed in particolare per utilizzo su pazienti pediatrici anche sotto i 30kg.
Risposta : Si conferma.
-
Chiarimento PI413761-25
Ultimo aggiornamento 19/09/2025 18:57Domanda : Lotto 4: Capitolato Tecnico All.5 Si chiede di confermare, essendo lotto dedicato a sistemi portatili, che l’unità base debba essere separabile e sganciabile dal carrello richiesto.
Risposta : Si conferma
-
Chiarimento PI413745-25
Ultimo aggiornamento 19/09/2025 18:56Domanda : Lotto 1: in relazione al criterio di valutazione n. 9 ""sonde in dotazione". Si chiede di confermare che, qualora una singola sonda offerta ricopra tutte le frequenze e tutte le applicazioni richieste, venga attribuita la sommatoria di tutti i punteggi."
Risposta :
Si veda risposta al chiarimento n. PI391617-25
-
Chiarimento PI398436-25
Ultimo aggiornamento 19/09/2025 18:55Domanda : Ci riferiamo alla vs previsione di capitolato ed in particolare ai c.d. requisiti premiali, ove, tra gli altri, per cad lotto viene definita la seguente disposizione : SA8000 Responsabilità sociale – Possesso della certificazione SA8000 (si/no) In particolare riferito alla certificazione SA8000 si invita la Vostra Amministrazione a rivedere la richiesta di dimostrazione del requisito, “esclusivamente” a mezzo di detta certificazione, eventualmente riconducendola a politiche attuate dagli operatori economici del settore dei Dispositivi Medici. E’ possibile pertanto, in materia di responsabilità sociale, basandosi su convenzioni internazionali per tutelare i diritti dei lavoratori, tra cui il divieto di lavoro minorile, lavoro forzato e discriminazione ed impegno sulla Corporate Social Responsibility, produrre altri documenti che attestino l’impegno della società sui predetti principi ed obiettivi in tema di CSR, attraverso, a titolo esemplificativo, l’adesione all’ United Nations Global Compact e le ISO 30415 Gestione delle risorse umane – Diversità e inclusione”?
Risposta :
Si conferma che il principio di equivalenza delle certificazioni è applicabile purché l'operatore economico fornisca, in sede di offerta, la prova dell'equivalenza funzionale tra la certificazione posseduta e quella richiesta, nonché le ragioni che hanno impedito l'ottenimento della certificazione prescritta.
-
Chiarimento PI395414-25
Ultimo aggiornamento 19/09/2025 18:54Domanda : Si chiede di confermare che, come previsto dalla normativa e dalla giurisprudenza in materia (art. 87 e allegato II.8 del D.Lgs. 36/23 e Cons. Stato, Sez. V, 15 aprile 2024 n. 3394; Id., 30 maggio 2022 n. 4366), le certificazioni di qualità richieste dall’art. 18.1 del Disciplinare possano essere comprovate, in via di equivalenza, con relazioni e documentazione che dimostrino la rispondenza dei requisiti previsti dalla certificazione stessa.
Risposta :
Si conferma che il principio di equivalenza delle certificazioni è applicabile purché l'operatore economico fornisca, in sede di offerta, la prova dell'equivalenza funzionale tra la certificazione posseduta e quella richiesta, nonché le ragioni che hanno impedito l'ottenimento della certificazione prescritta.
-
Chiarimento PI395100-25
Ultimo aggiornamento 17/09/2025 17:01Domanda : Chiarimenti relativi ad Allegato 5 Capitolato tecnico 4.1 LOTTO 1 – ECOTOMOGRAFI MULTIDISCIPLINARI, SISTEMA CON PRESTAZIONI AVANZATE TOP DI GAMMA 1) Punto 12 Sez A Caratteristiche Generali Possibilità di comunicazione del numero di esami e ore di utilizzo reale (non di accensione) al fine di implementare sistemi di monitoraggio, se offerto in sede di gara. Si richiede di precisare se l’implementazione di “sistemi di monitoraggio” debba essere offerto o se basta la predisposizione dell’ecografo alla comunicazione del numero di esami e ore di utilizzo reale. 2) Punto 9 sez B Sistema acquisizioni immagini: Analisi in seconda armonica con mezzo di contrasto almeno su sonde lineari e convex Si richiede di specificare se tale modalità di lavoro debba essere attiva sulle sonde richieste in configurazione Base 3) Punto 3 sez C ELABORAZIONE IMMAGINI: Predisposizione per elastosonografia quali-quantitativa (tipo shear-wave); Si richiede di specificare se per elastografia quali quantitativa (tipo Shear Wave) si intenda 2D Shear Wave e single point ShearWave 4) Punto 3 Sez D MEMORIZZAZIONE E CONNETTIVITÀ: Possibilità di esportazione di immagini attraverso l’uso delle porte USB 2.0 e 3.0 per il collegamento di flash memory o hard disk esterni, masterizzatore CD/DVD integrato che supporti la lettura e scrittura di CD/DVD sia in formato DICOM che in formato Jpeg/AVI ed eventuale esportazione configurabile anche su cartella condivisa di rete; Si prega di specificare: poiché si cita la possibilità, il masterizzatore CD/DVD deve essere in configurazione base o può essere opzionale o anche non presente? 4.2 LOTTO 1 – ECOTOMOGRAFI MULTIDISCIPLINARI, SISTEMA CON PRESTAZIONI DI MEDIA FASCIA 5) Punto 9 sez B Sistema acquisizioni immagini: Analisi in seconda armonica con mezzo di contrasto almeno su sonde lineari e convex Si richiede di specificare se tale modalità di lavoro debba essere attiva sulle sonde richieste in configurazione Base 6) Punto 3 Sez D MEMORIZZAZIONE E CONNETTIVITÀ: Possibilità di esportazione di immagini attraverso l’uso delle porte USB 2.0 e 3.0 per il collegamento di flash memory o hard disk esterni, masterizzatore CD/DVD integrato che supporti la lettura e scrittura di CD/DVD sia in formato DICOM che in formato Jpeg/AVI ed eventuale esportazione configurabile anche su cartella condivisa di rete; Si prega di specificare: poiché si cita la possibilità, il masterizzatore CD/DVD deve essere in configurazione base o può essere opzionale o anche non presente? 5.1 LOTTO 2 – ECOTOMOGRAFI CARDIOLOGICI, SISTEMA CON PRESTAZIONI AVANZATE TOP DI GAMMA 7) Punto 7 Sezione ACCESSORI AGGIUNTIVI – TOP DI GAMMA. Workstation esterna di post-elaborazione e refertazione con pacchetti software adeguati; Si richiede di precisare se la Workstation debba essere intesa come solo Software di gestione o comprendere anche Hardware (PC, Monitor Tastiera etc) 8) Punto 13 Sez A Caratteristiche Generali Possibilità di comunicazione del numero di esami e ore di utilizzo reale (non di accensione) al fine di implementare sistemi di monitoraggio, se offerto in sede di gara. Si richiede di precisare se l’implementazione di “sistemi di monitoraggio” debba essere offerto o se basta la predisposizione dell’ecografo alla comunicazione del numero di esami e ore di utilizzo reale. 9) Punto 3 Sez D MEMORIZZAZIONE E CONNETTIVITÀ: Possibilità di esportazione di immagini attraverso l’uso delle porte USB 2.0 e 3.0 per il collegamento di flash memory o hard disk esterni, masterizzatore CD/DVD integrato che supporti la lettura e scrittura di CD/DVD sia in formato DICOM che in formato Jpeg/AVI ed eventuale esportazione configurabile anche su cartella condivisa di rete; Si prega di specificare: poiché si cita la possibilità, il masterizzatore CD/DVD deve essere in configurazione base o può essere opzionale o anche non presente? 5.2 LOTTO 2 – ECOTOMOGRAFI CADIOLOGICI, SISTEMA CON PRESTAZIONI DI MEDIA FASCIA 10) Punto 3 Sez D MEMORIZZAZIONE E CONNETTIVITÀ: Possibilità di esportazione di immagini attraverso l’uso delle porte USB 2.0 e 3.0 per il collegamento di flash memory o hard disk esterni, masterizzatore CD/DVD integrato che supporti la lettura e scrittura di CD/DVD sia in formato DICOM che in formato Jpeg/AVI ed eventuale esportazione configurabile anche su cartella condivisa di rete; Si prega di specificare: poiché si cita la possibilità, il masterizzatore CD/DVD deve essere in configurazione base o può essere opzionale o anche non presente? 6.1 LOTTO 3 – ECOTOMOGRAFI OSTETRICO-GINECOLOGICI, SISTEMA CON PRESTAZIONI AVANZATE TOP DI GAMMA 11) Punto 3 ACCESSORI AGGIUNTIVI – TOP DI GAMMA . Workstation esterna di post-elaborazione e refertazione con pacchetti software adeguati; Si prega di precisare se la workstation sia da intendersi con o senza Hardware (PC, monitor etc) 12) Punto 4. ACCESSORI AGGIUNTIVI – TOP DI GAMMA Monitor ripetitore delle immagini per la visualizzazione da parte delle pazienti (e relativo collegamento all’ecotomografo); Si richiede di precisare se il dispositivo debba essere, poiché sarà collegato a sistema medicale, in classe medicale o munito di isolamento in classe medicale. 13) Punto 12 Sez A Caratteristiche Generali Possibilità di comunicazione del numero di esami e ore di utilizzo reale (non di accensione) al fine di implementare sistemi di monitoraggio, se offerto in sede di gara. Si richiede di precisare se l’implementazione di “sistemi di monitoraggio” debba essere offerto o se basta la predisposizione dell’ecografo alla comunicazione del numero di esami e ore di utilizzo reale. 14) Punto 1 Sez B. SISTEMA DI ACQUISIZIONE DELLE IMMAGINI . Modi di acquisizione in M-Mode, B-mode/Real time, Doppler PW, Doppler CW, Color Doppler, Power Doppler, Power Doppler direzionale; Si prega di specificare, poiché è richiesto il modo Doppler CW, su quali sonde in configurazione Base o in ACCESSORI AGGIUNTIVI debba essere attivo, tipicamente in ostetricia viene utilizzato in fetal cardio su Lineari e Convex. 15) Punto 2 Sez C. ELABORAZIONE IMMAGINI . Dotazione di software per applicazioni ostetrico/ginecologiche avanzate per l’esecuzione delle misure previste in conformità alle linee guida del settore (Fetal Medicine Foundation, SIOEG, ecc.), in particolare la translucenza nucale, con possibilità di inserimento delle misure di biometria fetale, la visualizzazione delle curve di crescita e la creazione di report con annotazioni e misure specifiche; Si richiede se in particolare si richiede la misura semiautomatica della translucenza nucale secondo certificazione Fetal Medicine Foundation 16) Punto 3 Sez C. ELABORAZIONE IMMAGINI Dotazione di software per applicazioni cardiologiche fetali avanzate (fetal cardio STIC), inclusa l’acquisizione volumetrica cardio-fetale integrata con sincronizzazione automatica del battito cardiaco fetale attivo su tutte le sonde, sia in B-mode che in ColorDoppler. Si prega di specificare se attivo su tutte le sonde indichi tutte le sonde Volumetriche richieste (Convex ed Endocavitaria) 17) Punto 3 Sez D MEMORIZZAZIONE E CONNETTIVITÀ: Possibilità di esportazione di immagini attraverso l’uso delle porte USB 2.0 e 3.0 per il collegamento di flash memory o hard disk esterni, masterizzatore CD/DVD integrato che supporti la lettura e scrittura di CD/DVD sia in formato DICOM che in formato Jpeg/AVI ed eventuale esportazione configurabile anche su cartella condivisa di rete; Si prega di specificare: poiché si cita la possibilità, il masterizzatore CD/DVD deve essere in configurazione base o può essere opzionale o anche non presente? 6.2 LOTTO 3 - CARATTERISTICHE TECNICHE SISTEMA CON PRESTAZIONI DI MEDIA FASCIA 18) Punto 1. ACCESSORI AGGIUNTIVI – Media Fascia Monitor ripetitore delle immagini per la visualizzazione da parte delle pazienti (e relativo collegamento all’ecotomografo); Si richiede di precisare se il dispositivo debba essere, poiché sarà collegato a sistema medicale, in classe medicale o munito di isolamento in classe medicale. 19) Punto 4. ACCESSORI AGGIUNTIVI – Media Fascia . Sonda 3/4D. Si prega di precisare se si voglia intendere il trasduttore Convex Volumetrico 20) Punto 1 Sez B. SISTEMA DI ACQUISIZIONE DELLE IMMAGINI . Modi di acquisizione in M-Mode, B-mode/Real time, Doppler PW, Doppler CW, Color Doppler, Power Doppler, Power Doppler direzionale; Si prega di specificare, poiché è richiesto il modo Doppler CW, su quali sonde in configurazione Base o in ACCESSORI AGGIUNTIVI debba essere attivo, tipicamente in ostetricia viene utilizzato in fetal cardio su Lineari e Convex. 21) Punto 3 Sez D MEMORIZZAZIONE E CONNETTIVITÀ: Possibilità di esportazione di immagini attraverso l’uso delle porte USB 2.0 e 3.0 per il collegamento di flash memory o hard disk esterni, masterizzatore CD/DVD integrato che supporti la lettura e scrittura di CD/DVD sia in formato DICOM che in formato Jpeg/AVI ed eventuale esportazione configurabile anche su cartella condivisa di rete; Si prega di specificare: poiché si cita la possibilità, il masterizzatore CD/DVD deve essere in configurazione base o può essere opzionale o anche non presente? 7. LOTTO 4 - ECOTOMOGRAFI PORTATILI 22) Punto 11 Sez A Caratteristiche Generali Possibilità di comunicazione del numero di esami e ore di utilizzo reale (non di accensione) al fine di implementare sistemi di monitoraggio, se offerto in sede di gara. Si richiede di precisare se l’implementazione di “sistemi di monitoraggio” debba essere offerto o se basta la predisposizione dell’ecografo alla comunicazione del numero di esami e ore di utilizzo reale. 23) Punto 9 sez B Sistema acquisizioni immagini: Analisi in seconda armonica con mezzo di contrasto almeno su sonde lineari e convex Si richiede di specificare se tale modalità di lavoro debba essere attiva sulle sonde richieste in configurazione Base 24) Punto 3 Sez D MEMORIZZAZIONE E CONNETTIVITÀ: Possibilità di esportazione di immagini attraverso l’uso delle porte USB 2.0 e 3.0 per il collegamento di flash memory o hard disk esterni, masterizzatore CD/DVD integrato che supporti la lettura e scrittura di CD/DVD sia in formato DICOM che in formato Jpeg/AVI ed eventuale esportazione configurabile anche su cartella condivisa di rete; Si prega di specificare: poiché si cita la possibilità, il masterizzatore CD/DVD deve essere in configurazione base o può essere opzionale o anche non presente? 8. LOTTO 5 - ECOTOMOGRAFI PER ANESTESIA E RIANIMAZIONE 25) Punto 6 CONFIGURAZIONE DI BASE RICHIESTA Pacchetto per miglioramento visualizzazione dell’ago; Si prega di precisare su quali sonde debba essere attivo l’algoritmo 26) Punto 5 ACCESSORI AGGIUNTIVI Sonda convex 3D-4D per adulti; Si richiede se trattasi di refuso poiché non è richiesta la modalità 3D/4D ed oltremodo non trova applicazione per l’indirizzo clinico del sistema 27) Punto 8 Sez A Caratteristiche Generali Possibilità di comunicazione del numero di esami e ore di utilizzo reale (non di accensione) al fine di implementare sistemi di monitoraggio, se offerto in sede di gara. Si richiede di precisare se l’implementazione di “sistemi di monitoraggio” debba essere offerto o se basta la predisposizione dell’ecografo alla comunicazione del numero di esami e ore di utilizzo reale. 28) Punto 1 Sez B. SISTEMA DI ACQUISIZIONE DELLE IMMAGINI 1. Modi di acquisizione in M-Mode, B-mode/Real time, Color Doppler, Power Doppler; Si richiede se non sia un errore di compilazione la mancistanza di modalità come il Doppler CW e PW vista la richiesta di moduli e calcoli cardiovascolari (cardiologia, transcranici, vascolare e general imaging) e relative sonde cardiologiche e vascolari Richiesta chiarimenti relativi a DISCIPLINARE DI GARA 29) Pag. 35 di 104 Tutta la documentazione da produrre deve essere in lingua italiana. Viene richiesta “Copia del Conformance Statement specifico per ogni ecotomografo offerto;” questo documento è tipicamente in lingua Inglese. Ulteriori certificazioni richieste possono essere tipicamente in lingua inglese si richiede quindi di precisare come procedere. Tabella dei criteri discrezionali (D) e tabellari (T) di valutazione dell’offerta tecnica – LOTTO 1 30) Pag. 55 di 104 Punto 6 Sistema acquisizione delle immagini e Punto 7 Memorizzazione I campi sono rivolti si rivolge sia al sistema Top di Gamma che a quello di media fascia, come bisogna comportarsi se i due sistemi offerti hanno valori che li fanno appartenere a range di punteggio diversi? Nel corrispettivo “Allegato 7.1 Questionario premianti LOTTO 1” manca il campo 1 “Caratteristiche generali ergonomia” 31) Pag. 60 di 104 Punto 20 ISO 37001 –sicurezza dei dati si richiede di verificare poiché tale certificazione volontaria non è relativa alla sicurezza dei dati, probabilmente si intendeva ISO 27001. Tabella dei criteri discrezionali (D) e tabellari (T) di valutazione dell’offerta tecnica – LOTTO 2 32) Pag. 62 e 63 di 104 Punto 6 Sistema acquisizione delle immagini e Punto 7 Memorizzazione I campi sono rivolto si rivolge sia al sistema Top di Gamma che a quello di media fascia, come bisogna comportarsi se i due sistemi offerti hanno valori che li fanno appartenere a range di punteggio diversi? Nel corrispettivo “Allegato 7.2 Questionario premianti LOTTO 2” manca il campo 1 “Caratteristiche generali ergonomia” 33) Pag. 68 di 104 Punto 21 “ISO 37001 –sicurezza dei dati” si richiede di verificare poiché tale certificazione volontaria non è relativa alla sicurezza dei dati, probabilmente si intendeva ISO 27001. Tabella dei criteri discrezionali (D) e tabellari (T) di valutazione dell’offerta tecnica – LOTTO 3 34) Pag. 70 e 71 di 104 Punto 6 Sistema acquisizione delle immagini e Punto 7 Memorizzazione I campi sono rivolto si rivolge sia al sistema Top di Gamma che a quello di media fascia, come bisogna comportarsi se i due sistemi offerti hanno valori che li fanno appartenere a range di punteggio diversi? Nel corrispettivo “Allegato 7.3 Questionario premianti LOTTO 3” manca il campo 1 “Caratteristiche generali ergonomia” 35) Pag. 75 di 104 Punto 19 “ISO 37001 –sicurezza dei dati” si richiede di verificare poiché tale certificazione volontaria non è relativa alla sicurezza dei dati, probabilmente si intendeva ISO 27001. Tabella dei criteri discrezionali (D) e tabellari (T) di valutazione dell’offerta tecnica – LOTTO 4 36) Nel corrispettivo “Allegato 7.4 Questionario premianti LOTTO 4” manca il campo 1 “Caratteristiche generali ergonomia” 37) Pag. 82 di 104 Punto 18 “ISO 37001 –sicurezza dei dati” si richiede di verificare poiché tale certificazione volontaria non è relativa alla sicurezza dei dati, probabilmente si intendeva ISO 27001. Tabella dei criteri discrezionali (D) e tabellari (T) di valutazione dell’offerta tecnica – LOTTO 5 38) Nel corrispettivo “Allegato 7.5 Questionario premianti LOTTO 5” manca il campo 1 “Caratteristiche generali ergonomia” 39) Pag. 88 di 104 Punto 18 “ISO 37001 –sicurezza dei dati” si richiede di verificare poiché tale certificazione volontaria non è relativa alla sicurezza dei dati, probabilmente si intendeva ISO 27001. Chiarimenti relativi ad allegati: - Allegato 8.1 – Schema offerta economica Lotto 1; - Allegato 8.2 – Schema offerta economica Lotto 2; - Allegato 8.3 – Schema offerta economica Lotto 3; - Allegato 8.4 – Schema offerta economica Lotto 4; - Allegato 8.5 – Schema offerta economica Lotto 5; 40) Si richiede di precisare i seguenti quesiti: nell’eventualità di moduli Hardware o Software che siano già a bordo macchina (corpo macchina) come deve essere compilato l’allegato? A valore “Zero” oppure con l’indicazione compreso in corpo macchina? 41) Si richiede di precisare nell’eventualità di trasduttori che abbiano una valenza multipla esempio: un trasduttore sia per utilizzo adulti che pediatrico” e che quindi può rispondere a due richieste di quotazione. Deve essere quotato due volte? Oppure essendo bivalente una sola volta è sufficiente? 42) Nella possibilità di inserire gli eventuali trasduttori “Premiali” nel “corpo macchina” come si possono evidenziare? Dovranno essere comunque quotati nel listino degli accessori essendo richiesti di minima? 43) Si chiede di chiarire la cadenza della fatturazione essenziale per determinare il canone di noleggio come richiesto dalla procedura. 44) Con riferimento alla tabella dell’art. 18.1 del Disciplinare, si chiede di confermare che la Certificazione per la sicurezza dei dati sia la ISO 27001 e che quindi il riferimento alla ISO 37001 sia un refuso.
Risposta :
Si forniscono le seguenti risposte:1) La funzionalità di comunicazione del numero di esami e ore di utilizzo reale è finalizzata ad un monitoraggio della produttività del sistema. La caratteristica non deve essere considerata di minima, ma sarà valutata, se offerta dall’operatore economico in sede di gara, ai fini dell’attribuzione dei punteggi di cui al criterio n.2 delle tabelle di cui al punto 18.1 del disciplinare;2) Si conferma che la modalità richiesta deve essere attiva sulle sonde richieste anche in configurazione base.3) Si conferma la necessità che l’ecotomografo sia predisposto per poter eseguire indagini quali-quantitative, e poter creare una mappa della rigidità del tessuto tramite shear wawe (onde di ‘taglio’ nella accezione dei vettori delle forze). La modalità di ricostruzione delle mappe potrà essere differente secondo le specifiche tecnologie proposte.4) Si conferma che il dispositivo, in configurazione base, deve consentire l’esportazione di immagini con almeno uno degli strumenti descritti.5) Si conferma che la modalità richiesta deve essere attiva sulle sonde richieste anche in configurazione base.6) Si conferma che il dispositivo, in configurazione base, deve consentire l’esportazione di immagini con almeno uno degli strumenti descritti.7) la Workstation deve comprendere sia la componente Software che la componente Hardware (PC, Monitor Tastiera etc).8) La caratteristica non deve essere considerata di minima, ma sarà valutata, se offerta dall’operatore economico in sede di gara, come da criterio n.2 tabella punto 18.1 del disciplinare;9) Si conferma che il dispositivo, in configurazione base, deve consentire l’esportazione di immagini con almeno uno degli strumenti descritti.10) Si conferma che il dispositivo, in configurazione base, deve consentire l’esportazione di immagini con almeno uno degli strumenti descritti.11) la Workstation deve comprendere sia la componente Software che la componente Hardware (PC, Monitor Tastiera etc)..12) Il display ripetitore può non essere di grado medicale. Si rimanda al fornitore la valutazione sulla sicurezza dell’installazione e necessità di dispositivo di isolamento.13) La funzionalità di comunicazione del numero di esami e ore di utilizzo reale è finalizzata ad un monitoraggio della produttività del sistema. La caratteristica non deve essere considerata di minima, ma sarà valutata, se offerta dall’operatore economico in sede di gara, ai fini dell’attribuzione dei punteggi di cui al criterio n.2 delle tabelle di cui al punto 18.1 del disciplinare;14) L’ecotomografo deve garantire i modi di acquisizione riportati nel punto 1 Sez. B con le sonde utilizzate per specifiche funzioni.15) Si conferma la necessità di poter disporre di strumenti di supporto alle misure, raccolta e monitoraggio con parametri di confronto, secondo quanto descritto in capitolato.16) Si intende che deve essere attivo sulle sonde destinate alla specifica funzione.17) Si conferma che il dispositivo, in configurazione base, deve consentire l’esportazione di immagini con almeno uno degli strumenti descritti.18) Il display ripetitore può non essere di grado medicale. Si rimanda al fornitore la valutazione sulla sicurezza dell’installazione e necessità di dispositivo di isolamento.19) Si chiede di offrire negli accessori aggiuntivi almeno la sonda volumetrica convex.20) L’ecotomografo deve garantire i modi di acquisizione riportati nel punto 1 Sez. B con le sonde utilizzate per specifiche funzioni;21) Si conferma che il dispositivo, in configurazione base, deve consentire l’esportazione di immagini con almeno uno degli strumenti descritti.22) La funzionalità di comunicazione del numero di esami e ore di utilizzo reale è finalizzata ad un monitoraggio della produttività del sistema. La caratteristica non deve essere considerata di minima, ma sarà valutata, se offerta dall’operatore economico in sede di gara, ai fini dell’attribuzione dei punteggi di cui al criterio n.2 delle tabelle di cui al punto 18.1 del disciplinare;23) Si conferma che la modalità richiesta deve essere attiva sulle sonde richieste anche in configurazione base.24) Si conferma che il dispositivo, in configurazione base, deve consentire l’esportazione di immagini con almeno uno degli strumenti descritti.25) Si richiede che debba essere attivo sulle sonde previste, ed in particolare Convex e Lineare.26) La Sonda convex 3D-4D per adulti non è richiesta per il lotto 5; Si conferma che trattasi di refuso.27) La funzionalità di comunicazione del numero di esami e ore di utilizzo reale è finalizzata ad un monitoraggio della produttività del sistema. La caratteristica non deve essere considerata di minima, ma sarà valutata, se offerta dall’operatore economico in sede di gara, ai fini dell’attribuzione dei punteggi di cui al criterio n.2 delle tabelle di cui al punto 18.1 del disciplinare;28) Si considera necessario il funzionamento dei moduli e calcoli cardiovascolari, e delle funzioni Doppler CW e PW.29) Si conferma quanto riportato in disciplinare. E’ altresì consentito l’invio di documentazione in lingua inglese. Per lingue diverse dall’inglese e dall’italiano la traduzione potrà avere forma semplice e non giurata.30) In tal caso l'operatore economico dovrà indicare entrambi i valori; il punteggio sarà attribuito alla media dei valori offerti; Si precisa che “Allegato 7.1 Questionario premianti LOTTO 1” si riferisce ai soli criteri tabellari;31) Trattasi di refuso. La certificazione oggetto di valutazione è da riferirsi alla conformità alla norma ISO 2700132) In tal caso l'operatore economico dovrà indicare entrambi i valori; il punteggio sarà attribuito alla media dei valori offerti; Si precisa che “Allegato 7.2 Questionario premianti LOTTO 2” si riferisce ai soli criteri tabellari.33) Trattasi di refuso. La certificazione oggetto di valutazione è da riferirsi alla conformità alla norma ISO 2700134) In tal caso l'operatore economico dovrà indicare entrambi i valori; il punteggio sarà attribuito alla media dei valori offerti; Si precisa che “Allegato 7.3 Questionario premianti LOTTO 3” si riferisce ai soli criteri tabellari.35) Trattasi di refuso. La certificazione oggetto di valutazione è da riferirsi alla conformità alla norma ISO 2700136) L’ “Allegato 7.4 Questionario premianti LOTTO 4” si riferisce ai soli criteri tabellari.37) Trattasi di refuso. La certificazione oggetto di valutazione è da riferirsi alla conformità alla norma ISO 2700138) L’ “Allegato 7.5 Questionario premianti LOTTO 5” si riferisce ai soli criteri tabellari.39) Trattasi di refuso. La certificazione oggetto di valutazione è da riferirsi alla conformità alla norma ISO 2700140) In tal caso l'allegato dovrà essere compilato indicando nel campo “codice catalogo fabbricante” la dicitura “compreso in corpo macchina” (o frase di medesimo significato) e nel campo “prezzo unitario da listino” un valore pari a zero.41) Ad ogni tipo di trasduttore elencato negli allegati schemi di offerta economica deve essere abbinato la sua specifica quotazione.42) Si conferma; in tal caso la quotazione dovrà essere pari a zero.43) Le modalità di fatturazione, ed in particolare il periodo, saranno concordate in accordo con l’Azienda sanitaria contraente;44) Trattasi di refuso. La certificazione oggetto di valutazione è da riferirsi alla conformità alla norma ISO 27001 -
Chiarimento PI398440-25
Ultimo aggiornamento 16/09/2025 17:43Domanda : Presa visione della vostra determinazione di rettifica num, 565 del 07/08/2025 e dello schema di accordo quadro rettificato, rilevato che non si rinviene la modifica menzionata nella predetta determina all’ articolo 20 “Penali” dello schema di accordo quadro, si chiede cortesemente di chiarire quale sarà la penale applicata al fornitore in caso di mancato rispetto degli obblighi di cui alla lettera a) o b) dell’articolo 9 comma 7 del documento in parola provvedendo se del caso alla rettifica della documentazione di gara.
Risposta : In caso di mancato rispetto di quanto previsto dall’art. 9 comma 7 lett. a) e b) dello Schema di accordo quadro, l’art. 20 a pagina 20 prevede che “le Aziende sanitarie contraenti applicano una penale compresa tra il 10% e il 30% del valore totale del contratto, in maniera proporzionale alla quota di fornitura avente origine nella Repubblica Popolare Cinese superiore al 50%, ferma restando la risoluzione contrattuale di cui all’art 23 del presente Accordo Quadro”. Si precisa che il numero dell'art. menzionato in tale periodo dell'Accordo quadro (art.8 comma 2 lett. a) e b) è un refuso e deve intendersi art. 9 comma 7 lettera a) e b).
-
Chiarimento PI398395-25
Ultimo aggiornamento 16/09/2025 15:37Domanda : 1) Si chiede di confermare che l’appalto, oggetto della presente procedura, non è finanziato in tutto o in parte con le risorse previste dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) di cui al Regolamento (UE) 2021/240 del Parlamento europeo i fondi relativi e pertanto la seguente richiesta non è applicabile alla presente procedura: a) per gli operatori economici che occupano oltre cinquanta dipendenti, presentare copia dell'ultimo rapporto periodico sulla situazione del personale maschile e femminile redatto ai sensi dell’articolo 46 del decreto legislativo n. 198/2006, unitamente all’attestazione di conformità a quello già trasmesso alle rappresentanze sindacali aziendali e ai consiglieri regionali di parità ovvero, in mancanza di tale precedente trasmissione, unitamente all’attestazione della sua contestuale trasmissione alle rappresentanze sindacali aziendali e alla consigliera e al consigliere regionale di parità. 2) Con riferimento all’art. 3 “è stato utilizzato il CCNL del settore Metalmeccanico, livello C3, costo orario stabilito dalle Tabelle ministeriali di cui al Decreto Direttoriale n. 73 del 22 novembre 2022” si chiede di confermare che sia possibile avvalersi del CCNL in concreto applicato ai propri dipendenti, fermo restando che sarà prodotta in fase di gara la relazione di equivalenza delle tutele ai sensi dell’art 11 D. Lgs 36/2023 3) Con riferimento alla previsione secondo la quale gli operatori economici concorrenti devono assumere l’impegno di garantire la stabilità occupazionale, avendo la presente procedura ad oggetto un appalto di fornitura, si chiede di confermare che tale clausola sociale non operi nel contesto del medesimo appalto in quanto non appare configurabile l’esigenza di riassorbimento dei lavoratori alle dipendenze dell’appaltatore uscente.
Risposta :
Si conferma che l’appalto non è finanziato in tutto o in parte con le risorse previste dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR). In particolare si forniscono le seguenti risposte:a) trova applicazione l’art. 57 D.Lgs 36/2023 unitamente all’All. II.3;b) si conferma;c) si conferma. -
Chiarimento PI391584-25
Ultimo aggiornamento 15/09/2025 18:30Domanda : Lotto 1 Con riferimento al documento “Allegato 8.1 Schema offerta economica LOTTO 1”, per i beni in Sezione 2A e Sezione 2B (indicati a titolo di esempio come: Pacchetto per general imaging, Pacchetto per indagini vascolari, Pacchetto per color doppler e power doppler, Modulo DICOM, ecc.) qualora per l’O.E. uno o più pacchetti siano già inclusi nell’unità base dell’ecografo e non sia quindi disponibile un codice prodotto dedicato e relativo prezzo di listino, si chiede: a) se corretto indicare al posto del “codice prodotto” la dicitura “incluso nell’unità base” b) se l’O.E. deve indicare valore 0,00 nella colonna G del prezzo di listino relativo
Risposta : Si conferma la modalità di inserimento nell'offerta economica (lettera a e b) qualora si verifichi quanto indicato.
-
Chiarimento PI385176-25
Ultimo aggiornamento 15/09/2025 18:28Domanda : Con la presente, si richiedono maggiori istruzioni nella compilazione dell’offerta economica. In particolare, qualora un item presente nella “sezione 2” (ad es. “Pacchetto per indagini vascolari”) sia per natura dell’ecotomografo già presenti di default sul corpo macchina, si chiede conferma che la riga corrispondente possa essere compilata indicando come “codice catalogo fabbricante” la dicitura “incluso nel corpo macchina” (o frase di medesimo significato) e con “prezzo unitario da listino” pari a zero
Risposta : Si conferma la modalità di inserimento nell'offerta economica qualora si verifichi quanto indicato.
-
Chiarimento PI398419-25
Ultimo aggiornamento 15/09/2025 18:28Domanda : In riferimento al Disciplinare di gara, aggiudicazione dell’appalto e stipula dell’accordo quadro, pag. 93-94, la Scrivente chiede al Vostro Spett.le Ente di confermare che, per la quota % libera gli Enti Pubblici potranno acquistare dagli operatori economici che risulteranno idonei in classifica.
Risposta : Come riportato nella documentazione di gara le Aziende sanitarie effettueranno gli ordini nell'ambito dell'elenco degli operatori economici aggiudicatari dell'Accordo Quadro per ciascun Lotto, quindi anche per la % libera.
-
Chiarimento PI398218-25
Ultimo aggiornamento 15/09/2025 17:44Domanda : Con riferimento a quanto previsto all’art. 18.1 del Vostro Preg.mo Disciplinare di gara “CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’OFFERTA TECNICA”, ed in particolare con riferimento alla tabella di valutazione dell’offerta tecnica del lotto 4 (pag 79) “CRITERIO 12 - Disponibilità software aggiuntivi” e “CRITERIO 13 - Qualità diagnostica – Software aggiuntivi”, segnaliamo che, per quanto di nostra conoscenza, solo pochissimi OE dispongono a portafoglio di un ecosistema in grado di rispondere precisamente alla richiesta (Ecografo + Piattaforma di Post-Elaborazione, con possibilità di riesaminare i dati grezzi acquisiti, così come si lavorasse sull’ecotomografo), con evidente vantaggio competitivo per questi ultimi. Come definito dal Dlgs 36/2023 e ss.mm.ii. i principi alla base del nuovo codice degli appalti sono: Principio del Risultato, Principio della Fiducia, Principio dell'Accesso al Mercato. Quest’ultimo principio ha la finalità di “Favorire un maggiore accesso delle imprese al mercato dei contratti pubblici”. Considerata la rilevanza dell’appalto di cui si verte, è evidente che OO.EE. che dispongono di tecnologie all’avanguardia in termini di prestazioni ecografiche per le applicazioni richieste nel presente lotto, possano vedersi penalizzati a causa di carenze che nulla hanno a che vedere, se non solo in via secondaria, con l’oggetto prevalente della procedura. Al contrario non rileviamo premialità effettive per gli OO.EE. che offrono Softwares avanzati di elaborazione e post-elaborazione integrati nell’ecotomografo. Evidenziamo quanto sopra, poiché vengono assegnati, se combiniamo i punti 12 e 13, un totale di 11 punti sui 70 totali assegnati alla valutazione dell’offerta tecnica. In considerazione delle motivazioni sopra espresse auspichiamo che possa essere accolta la richiesta di riconsiderare l’attribuzione del punteggio assegnato ai criteri 12 e 13, e la conseguente redistribuzione degli stessi su Softwares avanzati di elaborazione e post-elaborazione integrati nella macchina, ad oggi non considerati.
Risposta : Si conferma che in riferimento al criterio 12 del lotto 4, saranno valutati, analogamente, software avanzati di elaborazione e post-elaborazione integrati all’ecografo o disponibili su piattaforma di post-elaborazione separata.
-
Chiarimento PI393470-25
Ultimo aggiornamento 15/09/2025 17:40Domanda : 1 si chiede se il duvri debba essere messo in gara firmato e compilato o solo firmato per accettazione 2 Relativamente alla riduzione applicabile all’importo della garanzia fideiussoria ai sensi dell’art. 106 comma 8 del D.lgs 36/23 indicata nella misura del 30 per cento per gli operatori economici in possesso della certificazione del sistema di qualità conforme alle norme europee della serie UNI CEI ISO 9000 e all’ulteriore riduzione del 10 per cento in caso di presentazione di una fideiussione, emessa e firmata digitalmente, che sia gestita mediante ricorso a piattaforme operanti con tecnologie basate su registri distribuiti ai sensi del comma 3 del medesimo articolo, si chiede di confermare che sia possibile cumulare con tali riduzioni l’ulteriore riduzione del 20 per cento in caso di possesso della certificazione relativa ai sistemi di gestione ambientale UNI EN ISO 14001, prevista all’allegato II.13 del Dlgs 36/23, che risulta, ad avviso della scrivente, senz’altro pertinente rispetto all’oggetto della presente procedura. Per quanto sopra, si chiede di confermare che sia corretto emettere una cauzione cumulando le riduzioni del 30% + 10% + 20% previste dal comma 8 dell’art. 106 del Dlgs. 36/23 3 Si chiede confermare che, in applicazione della disciplina inderogabile in materia, le penali giornaliere e complessive saranno applicate nel rispetto dei limiti minimi e massimi di cui all’art. 126 comma 1 del D.Lgs. 36/2023 , ovvero secondo percentuali fra lo 0,3 per mille e l’1 per mille giornaliero del valore netto contrattuale e, comunque, non superiori al 10 per cento del valore netto contrattuale 4 Ai sensi dell’art. 60, D.lgs. 36/2023, si chiede a codesta Spettabile Amministrazione di riconoscere all’appaltatore il diritto alla revisione dei prezzi mediante la formulazione di apposita e specifica clausola all’interno dei documenti di gara, coerente col dettato normativo secondo cui nei documenti di gara iniziali delle procedure di affidamento è obbligatorio l’inserimento delle clausole di revisione prezzi che > 5 B- Relativamente all’assolvimento dell’imposta di bollo, rilevato che con provvedimento Prot. n. 18379/2020 del 27 gennaio 2020 l’Agenzia delle Entrate ha statuito che a partire dal 1° settembre 2020 i versamenti di tali tributi sono effettuati esclusivamente con il modello F24, si chiede di confermare che la scrivente debba utilizzare il predetto modello di pagamento F24 e indicare 1573 nel campo codice tributo della sezione erario.
Risposta :
Si forniscono le seguenti risposte:1) Non è richiesto di allegare il DUVRI;2) Si conferma;3) Si confermano le penali riportate in schema di contratto art. 20;4) Si confermano gli artt. 3.2 del Disciplinare di gara e 15 dello Schema di accordo quadro;5) Si conferma quanto previsto dall’art. 15.1 del Disciplinare in ordine al pagamento dell’imposta di bollo. Si conferma il codice tributo indicato. -
Chiarimento PI398517-25
Ultimo aggiornamento 15/09/2025 14:26Domanda : Data la complessità della gara e delle varie richieste prescritte nei documenti di gara, si chiede, oltre alla proroga di scadenza della gara di almeno 15 giorni, anche una proroga dei chiarimenti.
Risposta : Si invita a prendere visione dell'avviso pubblicato sul profilo dell'Agenzia sezione bandi e avvisi nella pagina dedicata alla presente procedura.
-
Chiarimento PI398448-25
Ultimo aggiornamento 15/09/2025 14:25Domanda : Con riferimento alla procedura di gara in oggetto, chiediamo di voler concedere una proroga del termine di scadenza per la presentazione dell’offerta di almeno 15 giorni, onde permetterci di potervi presentare un progetto di offerta consono alle Vs. richieste ed esigenze.
Risposta : Si invita a prendere visione dell'avviso pubblicato sul profilo dell'Agenzia sezione bandi e avvisi nella pagina dedicata alla presente procedura.
-
Chiarimento PI391678-25
Ultimo aggiornamento 12/09/2025 18:07Domanda : Lotto 5 Il Lotto 5, dedicato all’Anestesia e Rianimazione, rientra nella categoria dei sistemi di ecografia Point-of-Care (POCUS), concepiti per essere robusti, rapidi e semplici all’uso, ottimizzati per le procedure ecoguidate e per una diagnostica immediata al letto del paziente. Questi sistemi privilegiano un’interfaccia semplificata, con meno tasti e un flusso di lavoro immediato, in quanto il loro principale ambito di applicazione è il supporto a blocchi nervosi, agli accessi vascolari, al monitoraggio polmonare e al monitoraggio cardiaco di base, oltre che alle attività tipiche della terapia intensiva. I Lotti 1, 2 e 3, invece, si riferiscono ad ecografi multidisciplinari, cardiologici e ostetrico-ginecologici, riconducibili alla categoria del General Imaging. In questi casi si tratta di sistemi ad ampia versatilità, dotati di funzioni avanzate come il 3D, l’elastografia, la panoramica lungo campo e pacchetti clinici specialistici, con modularità hardware e software che li rendono adatti ad un utilizzo per il General Imaging: il focus di tali apparecchiature è quindi l’accuratezza diagnostica e la completezza clinica. Alla luce di questa distinzione, si osserva che i punti di seguito evidenziati: 1) Capitolato Tecnico, Lotto 5, Accessori aggiuntivi, punto 5 di pag. 29, “Sonda convex 3D-4D per adulti”; 2) Capitolato Tecnico, Lotto 5, Art. 8, punto A.8 di pag. 29, “Possibilità di comunicazione del numero di esami e ore di utilizzo reale (non di accensione) al fine di implementare sistemi di monitoraggio”; 3) Disciplinare di gara, Lotto 5, punto 13 di pag. 85, “Qualità diagnostica – Software aggiuntivi”, con riferimento al criterio di valutazione qualitativa che attribuisce fino a 6 punti per la presenza di pacchetti software avanzati e funzioni speciali (MDC, 3D, elastografia, panoramica lungo campo, post-elaborazione, ecc.); richiesti nel Lotto 5, coincidono con specifiche già previste nei Lotti 1, 2 e 3, chiaramente riconducibili al General Imaging. Si chiede pertanto conferma che la loro presenza anche nel Lotto 5 sia da considerarsi un refuso, non essendo coerente con le esigenze cliniche proprie dell’Anestesia e Rianimazione. Tale chiarimento si rende necessario per garantire la maggiore partecipazione delle aziende, evitando esclusioni basate su requisiti non pertinenti al contesto applicativo del Lotto 5.
Risposta :
Si fornisce la seguente risposta:1. la Sonda convex 3D-4D per adulti non è richiesta per il lotto 5; Si conferma che trattasi di refuso;2. si conferma quanto previsto in Capitolato. La funzionalità di comunicazione del numero di esami e ore di utilizzo reale è finalizzata ad un monitoraggio della produttività del sistema e quindi applicabile anche alla valutazione dell’attività in Anestesia e Rianimazione. La caratteristica non deve essere considerata di minima, ma sarà valutata, se offerta dall’operatore economico in sede di gara, come da criterio n.2 tabella punto 18.1 del disciplinare;3. si conferma quanto previsto in Disciplinare. La valutazione considererà tutti gli elementi aggiuntivi che saranno offerti in gara che andranno a valorizzare maggiormente il sistema. -
Chiarimento PI391667-25
Ultimo aggiornamento 12/09/2025 18:04Domanda : Lotto 5 In riferimento a quanto riportato nel Disciplinare di gara, Lotto 5, punto 13 di pag. 85, “Qualità diagnostica – Software aggiuntivi”, con riferimento al criterio di valutazione qualitativa che attribuisce fino a 6 punti per la presenza di pacchetti software avanzati e funzioni speciali (MDC, 3D, elastografia, panoramica lungo campo, post-elaborazione, ecc.), si fa presente che tali funzionalità risultano pertinenti ad altri ambiti (radiologia, ginecologia, cardiologia), ma non corrispondono alle esigenze cliniche proprie dell’Anestesia e Rianimazione. In questo contesto, la priorità è rappresentata da semplicità operativa, affidabilità del sistema e dei trasduttori, qualità dell’immagine mirata all’utilizzo Point-of-Care, rapidità diagnostica e supporto alle procedure ecoguidate. Si chiede pertanto che la valutazione qualitativa tenga conto di tali aspetti, più rappresentativi per il Lotto 5.
Risposta : La valutazione considererà tutti gli elementi aggiuntivi che saranno offerti in base di gara che andranno a valorizzare maggiormente il sistema.
-
Chiarimento PI391652-25
Ultimo aggiornamento 12/09/2025 18:02Domanda : Lotto 5 In riferimento a quanto riportato nel Capitolato Tecnico, Lotto 5, Configurazione di base richiesta (pag. 28, punto 1: “Sonda cardiologica phased-array per adulti”) e a quanto riportato nel Disciplinare di gara, Lotto 5, punto 8 (pagg. 83–84: “Sonde di dotazione”), dove è previsto un punteggio aggiuntivo (2 punti) per la disponibilità a fornire, senza costi aggiuntivi, la sonda settoriale per indagini trans-craniche, si chiede conferma che, considerato che la sonda cardiologica phased-array adempie a entrambe le funzioni (sonda cardiologica phased-array per adulti e sonda per indagini trans-craniche), sia sufficiente offrirla in configurazione base per ottenere anche il relativo punteggio aggiuntivo, senza doverla offrire due volte.
Risposta : La dotazione di sonde dell’ecografo deve rispondere a requisiti di tipo funzionale e quindi permettere l’esecuzione di una determinata attività, ma anche a garantire la massima continuità di servizio. Il punteggio aggiuntivo viene assegnato nel caso di sonda ulteriore a quanto indicato in offerta base.
-
Chiarimento PI391583-25
Ultimo aggiornamento 12/09/2025 17:53Domanda : Con riferimento al documento “Allegato 8.1 Schema offerta economica LOTTO 1”, per i beni in Sezione 2A e Sezione 2B (indicati a titolo di esempio come: Pacchetto per general imaging, Pacchetto per indagini vascolari, Pacchetto per color doppler e power doppler, Modulo DICOM, ecc.) qualora per l’O.E. queste voci siano composte da più articoli con codici prodotto e prezzi distinti, si chiese se a) debbano essere inserite dall’O.E. delle righe aggiuntive nel documento medesimo, duplicando ad esempio la riga 2.3 e inserendo in ciascuna riga aggiunta il relativo codice prodotto e prezzo unitario del bene; oppure b) debbano essere raggruppati nella singola riga tutti i codici prodotto che soddisfano la richiesta e sommati i relativi prezzi inserendo i totali nelle colonne “G e J”, risultando quindi in queste colonne rispettivamente prezzo di listino complessivo e prezzo offerto complessivo degli articoli raggruppati;
Risposta : In tale situazione si potrà operare secondo quanto riportato alla lettera b del chiarimento fatto.
-
Chiarimento PI381755-25
Ultimo aggiornamento 12/09/2025 17:42Domanda : Per poter formulare una offerta corretta, chiediamo informazioni riguardanti i quantitativi per lotto. Chiediamo inoltre, la possibilità di prorogare la data di scadenza, dato il periodo d'indizione, l'introduzione dei nuovi regolamenti europei e la complessità della stessa.
Risposta : Si invita a prendere visione dell'avviso pubblicato sul profilo dell'Agenzia sezione bandi e avvisi nella pagina dedicata alla presente procedura. Per i quantitativi si veda risposta al chiarimento n. PI359414-25 e n. PI364308-25
-
Chiarimento PI364317-25
Ultimo aggiornamento 12/09/2025 17:39Domanda : A seguito della rettifica del disciplinare di gara con l’introduzione regolamento (UE) 2022/1031 del Parlamento Europeo nonché del regolamento di esecuzione (UE) 2025/1197 del 19/06/2025, vista la sua recente introduzione e il suo forte impatto sulla limitazione alla partecipazione alla gara. Al fine di permettere ai potenziali partecipanti di approfondire maggiormente i dettagli del Regolamento anche con l’aiuto dei propri Legali, visto il periodo di “chiusure aziendali” (agosto). CHIEDIAMO la proroga dei termini di presentazione della documentazione di gara di almeno 30gg
Risposta : Si invita a prendere visione dell'avviso pubblicato sul profilo dell'Agenzia sezione bandi e avvisi nella pagina dedicata alla presente procedura.
-
Chiarimento PI391576-25
Ultimo aggiornamento 12/09/2025 17:29Domanda : Con riferimento a quanto riportato nel documento “Allegato 7.1 Questionario premianti LOTTO 1, punto 9, Sonde di dotazione (top di gamma e media fascia), Il punteggio verrà attribuito sulla disponibilità a fornire ulteriori sonde sia per le apparecchiature top di gamma sia per le apparecchiature di media fascia che si intenderanno ricomprese in configurazione base, senza costi aggiuntivi.” si chiede se, per l’eventuale offerta di tali ulteriori sonde: a) l’O.E. debba inserire delle righe aggiuntive nel documento “Allegato 8.1 Schema offerta economica LOTTO 1” e inserire tali sonde a valore 0,00 nella colonna “J” del prezzo unitario offerto; b) in caso affermativo al punto sopra, si chiede di precisare in quale punto dello schema offerta economica inserire tali righe.
Risposta : L’offerta di eventuali sonde aggiuntive deve essere riportata dal concorrente esclusivamente nell’offerta tecnica, in particolare Allegato 7.1 questionario premianti. Le sonde offerte, come riporta il criterio, si intenderanno ricomprese in configurazione base, senza costi aggiuntivi.
-
Chiarimento PI398602-25
Ultimo aggiornamento 12/09/2025 17:02Domanda : Si chiede di indicare CF , PIVA E INDIRIZZO DEL BENEFICIARIO della cauzione provvisoria
Risposta : La garanzia provvisoria, da presentarsi nelle modalità previste dall’art. 10 del Disciplinare, dovrà essere costituita a favore di Intercent-ER, Agenzia per lo sviluppo dei mercati telematici, Viale Aldo Moro, 38 - 40127 Bologna, C.F. 912 525 103 74
-
Chiarimento PI391649-25
Ultimo aggiornamento 12/09/2025 17:02Domanda : In riferimento a quanto riportato nel Capitolato Tecnico, Lotto 5, Art. 8, punto B.6 pag. 30, “Frame rate bidimensionale di valore non inferiore a 100 fps in B-mode”, si chiede conferma che un sistema che raggiunge 100 fps possa essere considerato conforme al requisito richiesto (=100 fps).
Risposta : Si conferma che è accettabile un valore pari a 100 fps
-
Chiarimento PI391646-25
Ultimo aggiornamento 12/09/2025 17:01Domanda : In riferimento a quanto riportato nel Capitolato Tecnico, Lotto 5, Art. 8, punto B.4 di pag. 30, “Modulo colore operante anche su sonde lineari con funzionalità di steering e con rappresentazione di velocità, potenza e varianza”, si richiede conferma che la rappresentazione della varianza sul Color Doppler sia da intendersi come caratteristica migliorativa e non come requisito minimo obbligatorio sulle sonde lineari. Tale funzionalità, infatti, risulta clinicamente rilevante in ambito cardiologico e vascolare, ma non è utilizzata nelle applicazioni tipiche di Anestesia e Rianimazione (es. accessi vascolari, blocchi nervosi, procedure in sala operatoria).
Risposta : Si conferma che è da intendersi come caratteristica migliorativa oggetto di valutazione.
-
Chiarimento PI391617-25
Ultimo aggiornamento 12/09/2025 16:55Domanda : Lotto 1 Con riferimento al “Disciplinare di gara_Ecotomografi” paragrafo 18.1, nel punto 9 della tabella (pagina 56) è indicato: “Sonde di dotazione (top di gamma e media fascia)” e nella colonna di attribuzione del punteggio è riportato: “Il punteggio verrà attribuito sulla disponibilità a fornire ulteriori sonde sia per le apparecchiature top di gamma sia per le apparecchiature di media fascia che si intenderanno ricomprese in configurazione base, senza costi aggiuntivi: Sonda lineare per lo studio di tessuti superficiali, apparato muscolo-scheletrico e vascolare (range di frequenza indicativo 10 MHz -15 MHz); - Sì: 3 punti - No: 0 punti Sonda lineare ad alta frequenza (frequenza indicativa 18 MHz); - Sì: 3 punti - No: 0 punti” Si chiede conferma che nell’ipotesi venga proposta un’unica sonda lineare che risponde ad entrambe le specifiche sopra indicate, il punteggio che verrà attribuito sarà pari a 6;
Risposta :
La dotazione di sonde dell’ecografo deve rispondere a requisiti di tipo funzionale e quindi permettere l’esecuzione di una determinata attività, ma anche a garantire la massima continuità di servizio. Il punteggio aggiuntivo viene assegnato ad ogni singola sonda offerta.Nel caso di fornitura di una sonda con frequenza fino a 18Mhz verrà attribuito un punteggio pari a 3 -
Chiarimento PI391612-25
Ultimo aggiornamento 12/09/2025 16:53Domanda : lotto 1: con riferimento al documento “All. 5 Capitolato tecnico”, paragrafo 4.2, a pag. 13 della voce “Memorizzazione e Connettività” è indicato al punto 6 “Dotato di scheda di collegamento alla rete tramite WiFi al fine di connessione di tipo wireless a rete informatica aziendale se offerto in sede di gara”, si chiede di precisare se la dicitura “se offerto in sede di gara” sia da considerarsi refuso
Risposta : Si conferma il testo del Capitolato tecnico. Quanto richiesto, se sarà offerto dal concorrente, sarà oggetto di assegnazione punteggi come da criterio 8 tabella lotto 1 paragrafo 18.1 del disciplinare.
-
Chiarimento PI391609-25
Ultimo aggiornamento 12/09/2025 16:50Domanda : lotto 1: In riferimento al documento “All. 5 Capitolato tecnico”, paragrafo 4.1, a pag. 10 della voce Memorizzazione e Connettività è indicato al punto 7 “Dotato di scheda di collegamento alla rete tramite WiFi al fine di connessione di tipo wireless a rete informatica aziendale se offerto in sede di gara”, si chiede di precisare se la dicitura “se offerto in sede di gara” sia da considerarsi refuso
Risposta : Si conferma il testo del Capitolato tecnico. quanto riportato, se sarà offerto dal concorrente, sarà oggetto di assegnazione punteggi come da criterio 8 tabella lotto 1 paragrafo 18.1 del disciplinare.
-
Chiarimento PI391599-25
Ultimo aggiornamento 12/09/2025 16:44Domanda : Con riferimento al documento “Allegato 7.1 Questionario premianti LOTTO 1” nei punti 6 e 7 non viene fatta distinzione nei punteggi assegnati tra ecografo “top di gamma” e “media fascia” come invece è ben evidenziato ai punti 3-4, 8-9, 13-14 dello stesso documento. Si chiede precisare: a) il criterio di assegnazione dei punteggi nella eventualità vengano offerti modelli di ecografi diversi per top di gamma e media fascia e che gli stessi abbiano valori differenti (ad esempio se ecografo top di gamma ha “capacità di memorizzazione dei sistemi di archiviazione > 1 Tb”, mentre ecografo di media fascia ha “capacità di memorizzazione dei sistemi di archiviazione > 500 gb” : quanti punti vengono attribuiti all’O.E. ?)
Risposta : Qualora siano offerti valori differenti per modelli di ecografi, il punteggio sarà attribuito alla media dei valori offerti.
-
Chiarimento PI391596-25
Ultimo aggiornamento 12/09/2025 16:43Domanda : Con riferimento al documento “All. 5 Capitolato tecnico”, paragrafo 4.2, a pag. 13 della voce “Memorizzazione e Connettività” è indicato al punto 4 “Integrazione con Sistemi PACS/RIS per recupero worklist e invio immagini/dati per la refertazione degli esami ecocardiografici secondo lo standard DICOM;” si chiede confermare che sia richiesta la classe DICOM Query&Retrieve.
Risposta :
Si chiede la conformità a tutte le classi e servizi DICOM che permettano lo scambio di dati esame, liste di lavoro, dati paziente, immagini, clip con sistemi PACS/RIS.
-
Chiarimento PI391594-25
Ultimo aggiornamento 12/09/2025 16:43Domanda : In riferimento al documento “All. 5 Capitolato tecnico”, paragrafo 4.1, a pag. 10 della Memorizzazione e Connettività è indicato al punto 5 “Integrazione con Sistemi RIS/PACS per recupero worklist e invio immagini/dati per la refertazione degli esami ecocardiografici secondo lo standard DICOM;” si chiede di confermare che sia richiesta la classe DICOM Query&Retrieve.
Risposta : Si chiede la conformità a tutte le classi e servizi DICOM che permettano lo scambio di dati esame, liste di lavoro, dati paziente, immagini, clip con sistemi PACS/RIS.
-
Chiarimento PI391579-25
Ultimo aggiornamento 12/09/2025 16:42Domanda : Con riferimento a quanto riportato nel documento “All. 6.1 – Checklist requisiti minimi - Lotto 1” alla voce “Accessori Aggiuntivi” sono dettagliate sonde e accessori per i quali si chiede precisare: a) Se nella colonna “C” del documento sopra citato vada indicato “Presente” qualora tali Accessori Aggiuntivi siano presenti e quindi disponibili nel “listino accessori” che verrà presentato dall’O.E. oppure b) Se nella colonna “C” del documento sopra citato vada indicato “Presente” solo se inclusi nel documento “Allegato 8.1 Schema offerta economica LOTTO 1”.
Risposta :
Ribadendo, come previsto dal Capitolato art. 2 che : il “Listino, sezione accessori”, offerto dall’OE in sede di gara, conterrà almeno gli accessori elencati nei paragrafi “Accessori aggiuntivi” specifici per ciascun lotto si fornisce la seguente risposta:a) si conferma;b) gli accessori aggiuntivi non sono inclusi nel documento “Allegato 8.1 Schema offerta economica LOTTO 1”. -
Chiarimento PI385194-25
Ultimo aggiornamento 12/09/2025 16:39Domanda : Con riferimento alla richiesta di deposito del “Listino – sezione accessori” e “Listino – sezione corpi macchina“ si prega di precisare che, anche in assenza di motivata e comprovata dichiarazione del concorrente relativa a scoperte, innovazioni, progetti tutelati da titoli di proprietà industriale, nonché di contenuto altamente tecnologico, tale documentazione possa essere considerata non divulgabile in quanto contenete informazioni commerciali riservate del concorrente
Risposta : Le informazioni contenute nell'offerta saranno divulgate in conformità alla normativa applicabile.
-
Chiarimento PI385192-25
Ultimo aggiornamento 12/09/2025 16:39Domanda : Con riferimento all’art 9.1 dell’ All. 5 Capitolato tecnico, si prega di precisare che debba ritenersi inclusa nella fornitura il collegamento dell’apparecchiatura all’impianto elettrico, ma che non debba essere considerata compresa nella fornitura la “eventuale fornitura e installazione di quadri elettrici dedicati”.
Risposta : Si conferma che non sono inclusi eventuali quadri elettrici o modifiche all’impianto elettrico.
-
Chiarimento PI385185-25
Ultimo aggiornamento 12/09/2025 16:38Domanda : Relativamente al lotto 5, siamo a chiedere conferma se la mancanza di “Doppler CW” tra le caratteristiche tecniche (al punto 8 del capitolato tecnico) sia un refuso, considerata la presenza di “sonda cardiologica phased-array per adulti” e “Pacchetto cardiologico” nella configurazione di base richiesta
Risposta : Si conferma la necessità di dotazione del doppler CW
-
Chiarimento PI398411-25
Ultimo aggiornamento 12/09/2025 11:11Domanda : In riferimento al lotto 4 della procedura in oggetto, la Scrivente chiede al Vostro Spett.le Ente di confermare che, il carrello richiesto dovrà essere di tipo medicale conforme alle normative vigenti in materia (a titolo esemplificativo e non esaustivo NO ciabatte elettriche, UPS non certificati con il carrello ed altro).
Risposta : Il sistema carrello/ecotomografo configurato come sistema medicale deve essere rispondente alle normative tecniche vigenti.
-
Chiarimento PI398403-25
Ultimo aggiornamento 12/09/2025 11:11Domanda : In riferimento alla procedura in oggetto, la Scrivente chiede al Vostro Spett.le Ente di confermare che, per tutti i lotti la connettività richiesta in configurazione base di offerta dovrà essere integrata (NO USB esterne).
Risposta : E’ ammissibile l’utilizzo di dispositivi esterni che garantiscano la connettività esterna purché tale configurazione sia stata opportunamente certificata
-
Chiarimento PI392486-25
Ultimo aggiornamento 12/09/2025 11:10Domanda : Con riferimento a quanto previsto all’art. 18.1 del Vostro Preg.mo Disciplinare di gara “CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’OFFERTA TECNICA”, ed in particolare con riferimento alla tabella di valutazione dell’offerta tecnica del lotto 3 (pag 73) “CRITERIO 13 - Disponibilità software aggiuntivi per sistema top di gamma” e “CRITERIO 14 - Qualità diagnostica – Software aggiuntivi”, segnaliamo che, per quanto di nostra conoscenza, solo pochissimi OE dispongono a portafoglio di un ecosistema in grado di rispondere precisamente alla richiesta (Ecografo + Piattaforma di Post-Elaborazione ostetrico ginecologica, con possibilità di riesaminare i dati grezzi acquisiti, così come si lavorasse sull’ecotomografo), con evidente vantaggio competitivo per questi ultimi. Come definito dal Dlgs 36/2023 e ss.mm.ii. i principi alla base del nuovo codice degli appalti sono: Principio del Risultato, Principio della Fiducia, Principio dell'Accesso al Mercato. Quest’ultimo principio ha la finalità di “Favorire un maggiore accesso delle imprese al mercato dei contratti pubblici”. Considerata la rilevanza dell’appalto di cui si verte, è evidente che OO.EE. che dispongono di tecnologie all’avanguardia in termini di prestazioni ecografiche per le applicazioni richieste nel presente lotto, possano vedersi penalizzati a causa di carenze che nulla hanno a che vedere, se non solo in via secondaria, con l’oggetto prevalente della procedura. Al contrario non rileviamo premialità effettive per gli OO.EE. che offrono Softwares avanzati di elaborazione e post-elaborazione integrati nell’ecotomografo. Evidenziamo quanto sopra, poiché vengono assegnati, se combiniamo i punti 13 e 14, un totale di 11 punti sui 70 totali assegnati alla valutazione dell’offerta tecnica. In considerazione delle motivazioni sopra espresse auspichiamo che possa essere accolta la richiesta di riconsiderare l’attribuzione del punteggio assegnato ai criteri 13 e 14, e la conseguente redistribuzione degli stessi su Softwares avanzati di elaborazione e post-elaborazione integrati nella macchina, ad oggi non considerati.
Risposta : Si conferma che in riferimento al criterio 13 del Lotto 3, saranno valutati, analogamente, software avanzati di elaborazione e post-elaborazione integrati all’ecografo o disponibili su piattaforma di post-elaborazione separata.
-
Chiarimento PI391942-25
Ultimo aggiornamento 12/09/2025 11:01Domanda : Lotto 5 - Ecotomografi per anestesia e rianimazione: In merito alla sezione "ACCESSORI AGGIUNTIVI" del file capitolato tecnico (lotto 5) rileviamo la seguente richiesta: "Il “Listino – sezione accessori” presentato in gara dall’Operatore economico concorrente dovrà contenere almeno i seguenti accessori: punto 5. Sonda convex 3D-4D per adulti" da cui si evince la richiesta, anche rilevabile in tabella attribuzione punteggio tecnico, di un sistema compatibile con sonde 3D/4D convex adulti. Tali sonde solitamente sono parte della dotazione di apparecchiature destinate alle specialità di General Imaging e/o all'Ostetricia/Ginecologia, ma non trovano applicazione di routine in ambito anestesia/rianimazione dove nella pratica clinica aspetti quali la sanificabilità e disinfezione assumono un carattere di forte rilievo. Considerando la configurazione di sonde richiesta per la fornitura e soprattutto il campo di applicazione o destinazione d'uso del lotto in oggetto, si richiede di considerare il requisito di compatibilità con sonde volumetriche come preferenziale e non "di minima". L'accoglimento di tale richiesta, in conformità anche a quanto si riscontra in altri bandi analoghi, oltre a favorire il principio del "favor partecipationis" agevolerebbe l'ente nella ricezione di offerte maggiormente pertinenti alla destinazione d'uso del lotto in oggetto, senza incorrere nel rischio del dispendio di risorse economiche per apparecchiature nativamente destinate ad altre tipologie di diagnostica per immagini e difficilmente adattabili allo scopo.
Risposta : Si veda risposta a chiarimento PI391660-25
-
Chiarimento PI391660-25
Ultimo aggiornamento 12/09/2025 10:58Domanda : In riferimento a quanto riportato nel Capitolato Tecnico, Lotto 5, Accessori aggiuntivi, punto 5 di pag. 29, “Sonda convex 3D-4D per adulti”, si chiede conferma che si tratti di un refuso, in quanto tale tipologia di sonda non trova applicazione nelle attività di Anestesia e Rianimazione e non risulta coerente con le esigenze cliniche del lotto.
Risposta : La Sonda convex 3D-4D per adulti non è richiesta per il lotto 5; si conferma che trattasi di refuso
-
Chiarimento PI391625-25
Ultimo aggiornamento 12/09/2025 10:57Domanda : Nel “Disciplinare di gara_Ecotomografi”, paragrafo 13.1 è indicato a pag. 35 “Tutta la documentazione da produrre deve essere in lingua italiana.” Si chiede di confermare che i documenti redatti originariamente in lingua inglese e relativi a protocolli o certificazioni di validità internazionale (ad esempio DICOM Conformance Statement, certificazioni CE, CEI e ISO) e, più in generale, tutta la documentazione rilasciata da enti certificatori sovranazionali, nonché eventuale letteratura scientifica, possano essere presentati in lingua originale (inglese) senza obbligo di traduzione in italiano.
Risposta : Si conferma.SI veda anche risposta al chiarimento PI359414-25 punto 4.
-
Chiarimento PI397728-25
Ultimo aggiornamento 12/09/2025 10:43Domanda : Con riferimento alla procedura di cui all’oggetto, con la presente siamo a segnalarVi che le specifiche tecniche di minima richieste pena di esclusione seguito riportate precluderebbero la partecipazione della scrivente impresa ai lotti 1-2-3 e 4 che tuttavia offre sul mercato un'apparecchiatura innovativa connotata da un elevato livello tecnologico: -) Art. 41 del capitolato tecnico caratteristiche top di gamma N 10. Presenza di funzione stand-by con batteria che permette spegnimento ed accensione rapidi facilitando spostamenti brevi ed in grado di evitare lo spegnimento improvviso con salvataggio di tutti i dati acquisiti dell’esame in corso; e n. 12: Possibilità di comunicazione del numero di esami e ore di utilizzo reale (non di accensione) al fine di implementare sistemi di monitoraggio, se offerto in sede di gara. -)5.1 LOTTO 2 – ECOTOMOGRAFI CARDIOLOGICI, SISTEMA CON PRESTAZIONI AVANZATE TOP DI GAMMA ACCESSORI AGGIUNTIVI – TOP DI GAMMA Il “Listino – sezione accessori” presentato in gara dall’Operatore economico concorrente dovrà contenere almeno i seguenti accessori: 2. Sonda phased array pediatrica 3D-4D (range di frequenza indicativo 4 MHz - 8 MHz); 5. Sonda trans-esofagea 3D-4D pediatrica; 6. …omissis…e calcolo automatico IMT; e caratteristica tecnica TOP DI GAMMA n 11. Presenza di funzione stand-by con batteria che permette spegnimento ed accensione rapidi facilitando spostamenti brevi ed in grado di evitare lo spegnimento improvviso con salvataggio di tutti i dati acquisiti dell’esame in corso; - C. ELABORAZIONE IMMAGINI 3…OMISSIS…, modulo di analisi per il calcolo della riserva coronarica, ecc.); 5. Tissue Doppler Imaging a colori con calcoli completi. -)5.2 LOTTO 2 – ECOTOMOGRAFI CADIOLOGICI, SISTEMA CON PRESTAZIONI DI MEDIA FASCIA CONFIGURAZIONE DI BASE RICHIESTA – MEDIA FASCIA B. SISTEMA DI ACQUISIZIONE DELLE IMMAGINI N. 10) Predisposizione per modulo 3D-4D. C. ELABORAZIONE IMMAGINI 3)…OMISSIS… modulo di analisi per il calcolo della riserva coronarica, ecc.). -) 6.1 LOTTO 3 – ECOTOMOGRAFI OSTETRICO-GINECOLOGICI, SISTEMA CON PRESTAZIONI AVANZATE TOP DI GAMMAACCESSORI AGGIUNTIVI – TOP DI GAMMA 3. Workstation esterna di post-elaborazione e refertazione con pacchetti software adeguati; 4. Monitor ripetitore delle immagini per la visualizzazione da parte delle pazienti (e relativo collegamento all’ecotomografo); 9. Gruppo di continuità elettrica al fine di garantire la sicurezza in attività interventistiche, es. amniocentesi. - CARATTERISTICHE TECNICHE - TOP DI GAMMA A - CARATTERISTICHE GENERALI 10. Presenza di funzione stand-by con batteria che permette spegnimento ed accensione rapidi facilitando spostamenti brevi ed in grado di evitare lo spegnimento improvviso con salvataggio di tutti i dati acquisiti dell’esame in corso B. SISTEMA DI ACQUISIZIONE DELLE IMMAGINI 11. Acquisizione volumetrica real-time 4D con frame rate indicativo tra 20 e 40 frame/sec per applicazioni ostetrico/ginecologiche e fetali C. ELABORAZIONE IMMAGINI 3. Dotazione di software per applicazioni cardiologiche fetali avanzate (fetal cardio STIC), inclusa l’acquisizione volumetrica cardio-fetale integrata con sincronizzazione automatica del battito cardiaco fetale attivo su tutte le sonde, sia in B-mode che in Color- Doppler. -) art. 7 . LOTTO 4 - ECOTOMOGRAFI PORTATILI CARATTERISTICHE TECNICHE , A. CARATTERISTICHE GENERALI, n. 8. Sistema caricabatteria integrato nel carrello; - B. SISTEMA DI ACQUISIZIONE DELLE IMMAGINI n. 9 Analisi in seconda armonica con mezzo di contrasto almeno su sonde lineari, convex. 8. LOTTO 5 - ECOTOMOGRAFI PER ANESTESIA E RIANIMAZIONE B. SISTEMA DI ACQUISIZIONE DELLE IMMAGINI 4…omissis…..e varianza; Quanto sopra appare ancor più rilevante in considerazione dell’elevato valore economico complessivo della gara, che accorpa più tipologie di sistemi all’interno dei medesimi lotti, aumentando l’impatto competitivo e rendendo imprescindibile una maggiore apertura ai diversi standard tecnologici presenti sul mercato. Tale esito anticoncorrenziale, avrebbe potuto essere evitato con l’espletamento di un dialogo tecnico, che avrebbe consentito a tutti gli operatori, Siemens compresa, di suggerire e dimostrare la praticabilità di tutte le soluzioni attualmente disponibili sul mercato a quelle che porterebbero a concludere per l’esistenza di un unico fornitore, onde poter valorizzare non solo la qualità dei propri prodotti, ma anche la vantaggiosità delle condizioni economiche. Pertanto, alla luce disciplina di cui all’art. 108 comma 4 dlgs. 36/23 che tutela i principi di libera concorrenza e non discriminazione, non solo nella fase di scelta del contraente, ma altresì nella fase di predisposizione dei parametri della gara, al fine di garantire un confronto concorrenziale effettivo sui profili tecnici, si chiede: i) di prevedere che le predette specifiche non vengano considerate quali caratteristiche tecniche di minima bensì quali requisiti indicativi, al fine di consentire la più ampia partecipazione possibile dei concorrenti. ii) di prevedere la suddivisione in lotti funzionali (prestazionali) dei sistemi oggetto di ciascuno dei lotti n. 1,2 e 3 , prevedendo due sublotti aggiudicabili separatamente, aventi ad oggetto, rispettivamente, ECOTOMOGRAFI MULTIDISCIPLINARI, SISTEMA CON PRESTAZIONI AVANZATE TOP DI GAMMA e ECOTOMOGRAFI MULTIDISCIPLINARI, SISTEMA CON PRESTAZIONI DI MEDIA FASCIA
Risposta : Si conferma quanto previsto nella documentazione di gara e la relativa impostazione della stessa.
-
Chiarimento PI391664-25
Ultimo aggiornamento 12/09/2025 10:40Domanda : 5. Chiarimento – Lotto 5 In riferimento a quanto riportato nel Capitolato Tecnico, Lotto 5, Art. 8, punto A.8 di pag. 29, “Possibilità di comunicazione del numero di esami e ore di utilizzo reale (non di accensione) al fine di implementare sistemi di monitoraggio”, si chiede conferma che la stessa non sia da considerarsi requisito obbligatorio. Inoltre, trattandosi di una funzione non utilizzata nelle applicazioni tipiche di Anestesia e Rianimazione, si chiede che non venga attribuito punteggio qualitativo in sede di valutazione tecnica.
Risposta : La funzionalità di comunicazione del numero di esami e ore di utilizzo reale è finalizzata ad un monitoraggio della produttività del sistema e quindi applicabile anche alla valutazione dell’attività in Anestesia e Rianimazione. La caratteristica non deve essere considerata di minima, ma sarà valutata, se offerta dall’operatore economico in sede di gara, come da criterio n.2 punto 18.1 del disciplinare.
-
Chiarimento PI391603-25
Ultimo aggiornamento 12/09/2025 10:38Domanda : Chiarimento 8 - Lotto 1 In riferimento al documento “All. 5 Capitolato tecnico”, paragrafo 4.1, a pag. 9 delle Caratteristiche Generali è indicato al punto 12 ”Possibilità di comunicazione del numero di esami e ore di utilizzo reale (non di accensione) al fine di implementare sistemi di monitoraggio, se offerto in sede di gara”, si chiede di precisare se la dicitura “se offerto in sede di gara” sia da considerarsi refuso.
Risposta :
La caratteristica non deve essere considerata di minima, ma sarà valutata, se offerta dall’operatore economico in sede di gara, come da criterio n.2 punto 18.1 del disciplinare relativamente a tutti i lotti.
-
Chiarimento PI398441-25
Ultimo aggiornamento 12/09/2025 10:34Domanda : In riferimento alla vs previsione di capitolato ed in particolare ai c.d. requisiti premiali, ove, tra gli altri, per cad lotto viene definita la seguente disposizione : ISO 37001 – sicurezza dei dati – Possesso della certificazione SA8000 (si/no) Poiché viene citata la “sicurezza dei dati” quale obiettivo di detto requisito premiale, si chiede dare conferma che trattasi di refuso e che la certificazione oggetto di valutazione è da riferirsi alla conformità alla norma ISO27001.
Risposta : Si veda risposta al chiarimento PI388045-25.
-
Chiarimento PI391624-25
Ultimo aggiornamento 12/09/2025 10:32Domanda : Nel “Disciplinare di gara_Ecotomografi” nelle tabelle dei criteri di valutazione presenti al paragrafo 18.1 e nel documento “Allegato 7.x Questionario premianti LOTTO x” è indicato “ISO 37001 – sicurezza dei dati”, si chiede di confermare: a) che la certificazione richiesta è la ISO 37001 Anti-bribery management systems - Sistemi di gestione per la prevenzione della corruzione, che identifica uno standard di gestione per aiutare le organizzazioni nella lotta contro la corruzione, istituendo una cultura di integrità, trasparenza e conformità; b) che l’indicazione “– sicurezza dei dati” è un refuso.
Risposta : Si veda risposta al chiarimento PI388045-25
-
Chiarimento PI385186-25
Ultimo aggiornamento 12/09/2025 10:28Domanda : Si prega di voler chiarire se l’aver adottato il MODELLO ORGANIZZATIVO D.Lgs 231/01 possa essere considerato equivalente al Possesso della certificazione ISO37001. La norma ISO 37001 è uno standard internazionale per i sistemi di gestione anticorruzione, mentre l’aver adottato il MODELLO ORGANIZZATIVO D.Lgs 231/01 rappresenta un insieme di protocolli e procedure che può esonerare l'azienda da responsabilità amministrativa e penale in caso di reati commessi dai suoi membri.
Risposta : Tra i criteri premianti non è richiesto il possesso della certificazione ISO 37001. Vedasi chiarimento n. PI388045-25
-
Chiarimento PI388045-25
Ultimo aggiornamento 12/09/2025 10:28Domanda : A pag 88 del disciplinare di gara fate riferimento al possesso dell' 37001 – sicurezza dei dati ma la norma 37001 fa riferimento alla norma anticorruzione e non alla sicurezza dei dati norma 27001 si prega di indicare quale certificazione debba essere inserita in gara 37001 o 27001?
Risposta : Trattasi di refuso. La certificazione oggetto di valutazione è da riferirsi alla conformità alla norma ISO 27001 sicurezza dei dati.
-
Chiarimento PI385181-25
Ultimo aggiornamento 12/09/2025 10:21Domanda : Con riferimento alle caratteristiche tecniche per il sistema di “top di gamma” del lotto 3 (al punto 6.1 del capitolato tecnico), viene riportato “Dotazione di software per applicazioni cardiologiche fetali avanzate (fetal cardio STIC), inclusa l’acquisizione volumetrica cardio-fetale integrata con sincronizzazione automatica del battito cardiaco fetale attivo su tutte le sonde, sia in B-mode che in Color-Doppler”. Si chiede conferma che per “attivo su tutte le sonde”, si intenda “attivo su tutte le sonde 3D/4D”.
Risposta : Si intende che deve essere attivo sulle sonde destinate alla specifica funzione.
-
Chiarimento PI385178-25
Ultimo aggiornamento 12/09/2025 10:19Domanda : Con la presente, si richiedono maggiori istruzioni nella compilazione dell’offerta economica. In particolare, qualora per rispondere ad una richiesta, ossia una riga del file excel, fossero necessari più di un “codice catalogo fabbricante”, si chiede conferma che possa essere inserita la lista dei “codici catalogo fabbricante” nella casella corrispondente e compilato il “prezzo unitario da listino” con il totale relativo
Risposta : Si conferma.
-
Chiarimento PI359414-25
Ultimo aggiornamento 12/09/2025 10:17Domanda : Siamo a chiederVi i seguenti chiarimenti: 1)Rif. Schema di Accordo Quadro, art. 20 Si chiede di confermare che le penali giornaliere e complessive saranno applicate nel rispetto dei limiti minimi e massimi di cui all’art. 126 del Dlgs 36/2023, ovvero in misura giornaliera compresa tra lo 0,5 per mille e l'1,5 per mille dell’ammontare netto contrattuale, da determinare in relazione all’entità delle conseguenze legate al ritardo, e che non possono comunque superare, complessivamente, il 10 per cento di detto ammontare netto contrattuale. 2)Rif. Schema di Accordo Quadro, art. 30 Chiediamo di confermare che gli unici aggiornamenti richiesti nel periodo di garanzia di 24 mesi full-risk, senza aggravio di spesa, sono da intendersi relativi a tutti gli aggiornamenti, sia hardware che software, inerenti la sicurezza nell’utilizzo delle apparecchiature oggetto della presente fornitura che nel periodo contrattuale l’azienda fornitrice potrebbe rendere disponibili sul mercato. Chiediamo di confermare che altri aggiornamenti non potranno essere richiesti dopo la consegna, ovvero eventuali diversi aggiornamenti integrativi, che dovessero rispondere a Vostri futuri fabbisogni ex art. 120 del D.lgs. 36/2023, saranno oggetto di speculari negoziazioni, ai fini del necessario mantenimento della remuneratività dell’offerta. 3)Rif. Schema di Accordo Quadro, art. 25 Si chiede di confermare che, a comprova della esistente copertura assicurativa rinnovata annualmente e contenente i dettagli relativi alla garanzia e al massimale di polizza, sia sufficiente fornire il Certificato di Assicurazione emesso dalla Compagnia Assicurativa della nostra Casa Madre, di cui facciamo parte. 4)Rif. Disciplinare, art. 13.1 Tutta la documentazione viene richiesta in lingua italiana o, se redatta in lingua straniera, corredata da traduzione in lingua italiana. Si chiede di confermare che alcuni documenti che per loro natura sono spesso redatti in lingua diversa dall’italiano (marchi CE, certificazioni di qualità, DICOM Conformance Statement, IHE, checklist, pubblicazioni scientifiche ecc.) possano essere prodotti nella lingua originale 5)Rif. Disciplinare, artt. 2.1, 15 e 15.1 - Allegato 12 – Modulo per attestazione pagamento imposta di bollo Si chiede di confermare che il bollo possa essere assolto mediante una Dichiarazione, firmata digitalmente dal Legale Rappresentante o da persona avente i poteri di impegnare la ditta o in possesso di Procura, di autorizzazione all’assolvimento virtuale dell’imposta di bollo ai sensi dell’art.15 del DPR 642/1972 con estremi della relativa autorizzazione. 6)Si chiede di confermare che la cadenza della fatturazione sia mensile posticipata, in modo da potersi allineare con l’allocazione annuale del budget prevista dagli Enti Appaltanti. In caso di fatturazione trimestrale posticipata, si chiede di confermare che, decorrendo la stessa da positivo collaudo venga preso in considerazione, per l’allocazione del budget annuale, tutto il trimestre anche se questo dovesse concludersi all’anno successivo di competenza.
Risposta : Si forniscono le seguenti risposte:
1. si confermano le penali riportate in schema di contratto art. 20 nella misura massima prevista dal punto 8 del medesimo articolo;2. i servizi inclusi nell’ assistenza tecnica e manutenzione full-risk sono quelli di cui al paragrafo 9.4 del capitolato;3. si conferma;4. si conferma quanto riportato in disciplinare. E’ altresì consentito l’invio di documentazione in lingua inglese. Per lingue diverse dall’inglese e dall’italiano la traduzione potrà avere forma semplice e non giurata;5. si conferma;6. le modalità di fatturazione, ed in particolare il periodo, saranno concordate in accordo con l’Azienda sanitaria contraente; -
Chiarimento PI385179-25
Ultimo aggiornamento 11/09/2025 16:24Domanda : Relativamente al criterio di valutazione “Caratteristiche generali – ergonomia” presente nelle tabelle di valutazione delle offerte tecniche di tutti i lotti (punto 18.1 del disciplinare di gara), viene indicato nella modalità di attribuzione del punteggio che “La caratteristica sarà da comprovare attraverso Scheda tecnica/Manuale d’uso”. Tale criterio di valutazione non è però riportato in alcun “Allegato 7 - Questionario Premianti” dove sono riportati tutti i criteri con comprova su “Scheda tecnica/Manuale d’uso”. Si chiede pertanto di confermare che la modalità di attribuzione del punteggio riportata sia un refuso e debba essere considerato che “Per l’attribuzione del punteggio la Commissione giudicatrice effettuerà una prova clinica”. Se non confermato, si richiede aggiornamento di tutti gli allegati 7.
Risposta : Precisando che l’allegato 7 è strumento per la valutazione dei criteri tabellari, si conferma che la caratteristica sarà da comprovare attraverso Scheda tecnica/Manuale d’uso .
-
Chiarimento PI385159-25
Ultimo aggiornamento 11/09/2025 16:16Domanda : Con riferimento ai lotti per il quale è presente una distinzione tra “top di gamma” e “media fascia”, siamo a richiedere chiarimenti circa alcuni criteri di valutazione dell’offerta tecnica presenti al punto 18.1 del disciplinare di gara. In particolare, per quanto riguarda il LOTTO 3 per i criteri 6 (“Sistema acquisizione delle immagini”), 7 (“Memorizzazione”), e 16 (“Estensione di Garanzia”), non è indicato se l’attribuzione del punteggio tabellare associato sia relativo al “top di gamma”, alla “fascia media”, o ad entrambe, come invece esplicitato per gli altri criteri tabellari. Si chiede di confermare che per l’attribuzione del punteggio entrambi i sistemi devono possedere la caratteristica richiesta.
Risposta : Si veda risposta al chiarimento n. PI385155-25
-
Chiarimento PI385155-25
Ultimo aggiornamento 11/09/2025 16:13Domanda : Con riferimento ai lotti per i quali è presente una distinzione tra “top di gamma” e “media fascia”, siamo a richiedere chiarimenti circa alcuni criteri di valutazione dell’offerta tecnica presenti al punto 18.1 del disciplinare di gara. In particolare, per quanto riguarda il LOTTO 1 per i criteri 6 (“Sistema acquisizione delle immagini”), 7 (“Memorizzazione”), e 17 (“Estensione di Garanzia”), non è indicato se l’attribuzione del punteggio tabellare associato sia relativo al “top di gamma”, alla “fascia media”, o ad entrambe, come invece esplicitato per gli altri criteri tabellari. Si chiede di confermare che per l’attribuzione del punteggio entrambi i sistemi devono possedere la caratteristica richiesta.
Risposta : Si conferma che per l’attribuzione del punteggio entrambi i sistemi devono possedere la caratteristica richiesta. Qualora siano offerti valori differenti per sistema, il punteggio sarà attribuito alla media dei valori offerti.
-
Chiarimento PI381850-25
Ultimo aggiornamento 11/09/2025 15:56Domanda : Relativamente al punto 9.5 del capitolato tecnico – “servizio di assistenza e manutenzione post garanzia” si chiede di confermare che alla scadenza della garanzia offerta dall’OE le Aziende Sanitarie contraenti attiveranno eventuale contratto di assistenza post garanzia previa richiesta di preventivo al fornitore o contrariamente verrà, automaticamente e senza consultazione dell’OE aggiudicatario, applicata la percentuale di cui alla sezione 4 dell’offerta economica – servizio di manutenzione.
Risposta : Si conferma quanto previsto dal Capitolato, punto 9.5: “le Aziende sanitarie contraenti hanno la facoltà di attivare un contratto di assistenza e manutenzione post – garanzia. Il Fornitore, in seguito a tale richiesta, è obbligato a garantire il servizio alle medesime condizioni fissate” Tale servizio sarà remunerato con il canone annuale calcolato come riportato al paragrafo 10 Corrispettivi del Capitolato.
-
Chiarimento PI385166-25
Ultimo aggiornamento 11/09/2025 15:54Domanda : Per tutti i lotti oggetto della procedura, relativamente al criterio “memorizzazione” presente nelle tabelle di valutazione delle offerte tecniche (punto 18.1 del disciplinare di gara), viene riportato il massimo punteggio alla “capacità di memorizzazione dei sistemi di archiviazione > 1 Tb” e punteggi inferiori se “> 500 gb” o “fino a 500gb”. Considerati gli standard di capacità di memorizzazione presenti sul mercato e sulla base del principio di equivalenza, si chiede conferma che il valore di “capacità di memorizzazione dei sistemi di archiviazione = 1 Tb” ottenga anch’esso il massimo punteggio. In altre parole si chiede che “> 1 Tb” sia da intendere “= 1 Tb”.
Risposta : Si conferma quanto previsto in Disciplinare
-
Chiarimento PI364308-25
Ultimo aggiornamento 11/09/2025 15:53Domanda : Non troviamo in nessun documento di gara le quantità presunte per lotto. Avendo voi citato nel documento “Progetto” all’ articolo 6: “L'analisi della domanda è stata condotta attraverso la consulenza dei soggetti intervenuti, i quali hanno fornito i dati quantitativi relativi ai fabbisogni di apparecchiature e materiali di consumo per un arco temporale di 48 mesi”, al fine di poter presentare la miglior offerta economica sia in termini di acquisto che in termini di noleggio, Chiediamo che vengano fornite le quantità presunte per ogni singolo lotto
Risposta :
La stima con cui si è determinato il valore a base di gara è data dalle seguenti quantità:
Lotto 1
totale ecotomografi top di gamma n.57;
totale ecotomografi media fascia n. 112;
Lotto 2
totale ecotomografi top di gamma n.43;
totale ecotomografi media fascia n. 62;
Lotto 3
totale ecotomografi top di gamma n. 48;
totale ecotomografi media fascia n. 52;
Lotto 4
totale ecotomografi n. 158;
Lotto 5
totale ecotomografi n. 67;
Resta fermo che le Aziende sanitarie potranno acquistare nelle modalità e attraverso gli strumenti previsti dalla documentazione di gara.
-
Chiarimento PI385189-25
Ultimo aggiornamento 09/09/2025 18:16Domanda : Con riferimento alla validità dell’offerta si prega di voler chiarire se la stessa debba essere valida per 270gg, come riportato nel disciplinare, o se deve avere validità di 6 mesi, come riportato nella domanda di partecipazione.
Risposta : Per un refuso in Disciplinare la validità dell’offerta e la durata della garanzia provvisoria sono indicate pari a giorni 270. Il dato corretto è di 180 giorni sia per la validità dell'offerta che per la durata della garanzia.
-
Chiarimento PI385183-25
Ultimo aggiornamento 09/09/2025 18:12Domanda : Con riferimento alle caratteristiche tecniche per il sistema portatile del lotto 4 (al punto 7 del capitolato tecnico), si chiede di confermare se la richiesta di “Analisi in seconda armonica con mezzo di contrasto almeno su sonde lineari, convex.” sia da considerarsi refuso, non essendo presente “Pacchetto per analisi con mdc” nella “configurazione di base richiesta” come invece riportato per sistemi presenti in altri lotti.
Risposta : Si conferma trattarsi di refuso
-
Chiarimento PI385167-25
Ultimo aggiornamento 09/09/2025 18:11Domanda : Con riferimento alle caratteristiche tecniche per il sistema di “fascia media” del lotto 1 (al punto 4.2 del capitolato tecnico), si chiede di confermare se la richiesta di “Analisi in seconda armonica con mezzo di contrasto almeno su sonde lineari, convex.” sia da considerarsi refuso, non essendo presente “Pacchetto per analisi con mdc” nella “configurazione di base richiesta” come invece riportato per il sistema “top di gamma” (al punto 4.1 del capitolato tecnico).
Risposta : Si conferma trattarsi di refuso.
-
Chiarimento PI376097-25
Ultimo aggiornamento 09/09/2025 18:08Domanda : Si chiede di confermare che, per le apparecchiature previste in noleggio, la decorrenza contrattuale avvenga alla data di sottoscrizione del Verbale di collaudo con risultato positivo.
Risposta : Si conferma come da Capitolato art. 2
-
Chiarimento PI363398-25
Ultimo aggiornamento 09/09/2025 18:05Domanda : Si richiede se la certificazione ISO 13485, che certifica la qualità della gestione dei processi nell’ambito dei Dispositivi Medici, è riconosciuta al fine della riduzione del 30% (certificazioni ISO di cui all’art 106 c. 8 primo capoverso del D. Lgs 36/23) oltre all’ulteriore riduzione del 20% per il possesso della certificazione ISO 14001.
Risposta : In virtù del principio di tassatività delle riduzioni previste dall'articolo 106, comma 8, del D.Lgs. 36/2023, e poiché la certificazione ISO 13485 è espressamente inclusa nell'Allegato II.13, il suo possesso non dà diritto alla riduzione del 30%, la quale è riservata dalla norma alle certificazioni previste nel primo capoverso del citato comma.
-
Chiarimento PI362754-25
Ultimo aggiornamento 09/09/2025 18:05Domanda : In merito all'articolo "3. OGGETTO DELL’APPALTO, IMPORTO E SUDDIVISIONE IN LOTTI" del disciplinare di gara dove vengono indicati gli importi a base d'asta, ed alle basi d'asta unitarie indicate nei singoli allegati "Schema offerta economica" riscontriamo la mancanza dell'indicazione dei quantitativi precisi (in numero di apparecchi), bensì solamente la capienza dei lotti e la base d'asta unitaria. Si fa presente che per poter applicare il massimo sconto possibile, ossia le migliori condizioni economiche, risulta fondamentale poter fare valutazioni in termini di "economia di scala" per le quali i quantitativi totali sono fondamentali, a maggior ragione dovendo proporre la fornitura con formula di NOLEGGIO degli apparecchi. Riscontriamo altresì che nel file "Progetto" viene indicato all'articolo "4. SOGGETTI INTERVENUTI" che il gruppo di esperti interpellati "ha fornito indicazioni tecniche descrittive per le apparecchiature oggetto di fornitura e di trasmettere i dati quantitativi dei fabbisogni e le stime di costo, basate sui prezzi correnti di mercato, necessarie per la definizione degli importi a base d'asta. Si chiede pertanto di voler comunicare tale stima in termini di quantitativo totale di apparecchi per ciascun lotto, per permettere ad ogni operatore economico di compiere valutazioni complete per la definizione del miglior prezzo applicabile.
Risposta :
La stima con cui si è determinato il valore a base di gara è data dalle seguenti quantità:
Lotto 1
totale ecotomografi top di gamma n.57;
totale ecotomografi media fascia n. 112;
Lotto 2
totale ecotomografi top di gamma n.43;
totale ecotomografi media fascia n. 62;
Lotto 3
totale ecotomografi top di gamma n. 48;
totale ecotomografi media fascia n. 52;
Lotto 4
totale ecotomografi n. 158;
Lotto 5
totale ecotomografi n. 67;
Resta fermo che le Aziende sanitarie potranno acquistare nelle modalità e attraverso gli strumenti previsti dalla documentazione di gara.