Domanda : CHIARIMENTO N. 1 Con particolare riferimento ai dati quantitativi forniti per la struttura “Montecatone Rehabilitation Institute spa”, al fine di garantire una corretta valutazione tecnico-economica della struttura, si chiede, di ottenere lo stesso livello di dettaglio delle altre strutture sanitarie per i dati di magazzino. In particolare si richiede di fornire, suddivisi per tipologia di prodotto (prodotti farmaceutici ed emoderivati, dispositivi medici, beni non sanitari, beni economali, ecc.) e metodologia di gestione (stock o transito) il dettaglio di: 1. Articoli movimentati. 2. Logistica in ingresso, carichi di magazzino (N. DDT). 3. Logistica in ingresso, carichi di magazzino (N. righe IN/anno. 4. Logistica in uscita, scarichi di magazzino (n. righe OUT/anno). 5. Resi da reparto (n. righe IN/anno). 6. Resi a fornitore (n. righe OUT/anno). CHIARIMENTO N. 2 Con particolare riferimento ai dati quantitativi forniti per le strutture “Montecatone Rehabilitation Institute spa” e “Ospedale di Sassuolo”, al fine di garantire una corretta interpretazione dei dati e quindi effettuare una corretta valutazione tecnico-economica, si chiede di specificare a cosa sia dovuta la differenza del numero di righe in ingresso a transito e il numero di righe in uscita a transito, in quanto essendo del materiale gestito a transito si presuppone che tutte le righe in ingresso siano solamente controllate e inviate in accordo con i livelli di servizio proposti, al reparto/struttura richiedente e quindi senza alcuno stoccaggio di tale materiale all’interno del magazzino. Qualora trattasi di refuso si chiede di rettificare tale valore e di fornirlo suddiviso per tipologia di prodotto, in accordo con quanto già richiesto nel Chiarimento N.1. CHIARIMENTO N. 3 Con particolare riferimento ai dati quantitativi forniti per la struttura “Montecatone Rehabilitation Institute spa” e l’”Ospedale Sassuolo”, il valore fornito per la voce “Righe in uscita a stock” appare essere fortemente inferiore alla voce “Righe in ingresso a stock”. Tale valore appare essere anomalo, in quanto generalmente, così come in tutte le altre strutture della Vostra Regione, il numero di righe in uscita è superiore al numero di righe in ingresso. Pertanto si chiede di specificare se tali valori anomali siano dovuti ad una diversa gestione svolta nelle strutture sanitarie in oggetto, oppure trattasi di refuso. Qualora trattasi di refuso si chiede di rettificare i dati e di fornirli corretti. CHIARIMENTO N. 4 Con riferimento al numero di operatori addetti alla distribuzione interna dell’AOU di Modena, si chiede di confermare che il numero di operatori dichiarati (4 FTE) addetti ai trasporti interni sia riferito al numero complessivo di operatori impiegati in entrambi i presidi ospedalieri di Baggiovara e dell’ospedale Policlinico, viceversa si chiede di indicare il numero corretto di operatori addetti ai trasporti interni, suddiviso per i due presidi ospedalieri. CHIARIMENTO N. 5 Al fine di analizzare e valutare con un maggior livello di dettaglio i valori forniti dalla Vostra Amministrazione in merito al numero di operatori, si chiede di specificare il tipo di attività svolta dagli operatori di magazzino (es. ricevimento e controllo merce da fornitore, movimentazione di magazzino, allestimento delle consegne, preparazione ed invio ordini a fornitore, approvazione delle richieste di reparto, trasporto interno di campioni biologici, distribuzione diretta farmaci a pazienti, attività di controllo/ispezione qualitativa da farmacisti, gestione transiti, gestione conto deposito, eventuali altre attività da specificare), distinguendo tra esterni ed interni, delle seguenti aziende sanitarie/ospedaliere: • AOU Parma. • AUSL Parma. • AUSL Piacenza. • Istituto Ortopedico Rizzoli. • AUSL Imola. CHIARIMENTO N. 6 Al fine di analizzare e valutare con un maggior livello di dettaglio i valori forniti dalla Vostra Amministrazione in merito al numero di operatori, si chiede di specificare la tipologia di trasporto effettuato dagli operatori addetti ai trasporti interni (es: trasporto di materiale di magazzino, trasporto di campioni biologici, trasporto pazienti, altri tipi di trasporto interno da specificare, ecc.), distinguendo tra esterni ed interni, delle seguenti aziende sanitarie/ospedaliere: • AUSL Reggio Emilia. • AOU Bologna. • AOU Ferrara. • AUSL Romagna. • IRST di Meldola. • Montecatone Rehabilitation Institute. CHIARIMENTO N. 7 Con riferimento ai dati di magazzino forniti per la struttura “Montecatone Rehabilitation Institute Spa”, ed in particolare ai volumi dichiarati per il magazzino economale, si chiede di confermare o rettificare il dato fornito, alla luce del fatto che il dato di volume fornito in termini di mc (pari a soli 85 mc) appare essere un valore molto basso. Si chiede inoltre di specificare a cosa si riferisce il dato della dimensione del magazzino espresso nell'unità di misura metri lineari e pari a 125 ml. CHIARIMENTO N. 8 Con riferimento al dimensionamento dei magazzini dichiarati per l’AUSL di Bologna e dell’AUSL di Imola, ed in particolare al magazzino Maggiore, al magazzino Cimarosa, al magazzino Bellaria dell’AUSL di Bologna e di tutti i magazzini dell’AUSL di Imola, si segnala che i valori dei volumi in mc dichiarati risultano inferiori rispetto ai mq delle superfici. Tali dati appaiono quindi incoerenti con una altezza realistica dei locali di magazzino (in questo caso risulterebbe addirittura inferiore ad un metro). Si chiede quindi di fornire il dato corretto dei volumi e/o delle superfici dei magazzini sopra definiti. CHIARIMENTO N. 9 Con riferimento alla struttura ospedaliera IRST di Meldola, si chiede di fornire i dati relativi ai magazzini attualmente utilizzati per lo stoccaggio dei materiali (superfici, volumi, ecc.), oppure di confermare che presso la struttura non vi sia alcun magazzino. CHIARIMENTO N. 10 Al fine di dimensionare correttamente la nostra proposta tecnico-economica, si chiede di fornire per ciascun presidio ospedaliero l’elenco di dettaglio dei reparti con indicazione del numero di posti letto per ciascun reparto (somma dei posti letto sia regime di ricovero ordinario, che diurno). Si riporta a titolo esemplificativo una tabella con i dati richiesti: Nome Ospedale … Nome Reparto Numero Posti Letto Reparto … … … … … … CHIARIMENTO N. 11 Al fine di poter formulare una Proposta di Servizio efficiente, si chiede di confermare che gli orari di ritiro e consegna dei trasporti di campioni biologici, emocomponenti/sangue e altro materiale riportati nel foglio di lavoro “Trasporti altro materiale” di ciascuna struttura ospedaliera/sanitaria, sono da ritenersi indicativi e non vincolanti. CHIARIMENTO N. 12 Con riferimento ai dati forniti per l’AUSL di Piacenza, ed in particolare alla tabella "emocomponenti e sangue" del foglio di lavoro “Trasporti altro materiale”, riga "Ospedale di Fiorenzuola, Viale Roma, 33", si chiede di confermare che, avendo dichiarato una frequenza pari a 9/7 e avendo previsto due orari di ritiro, l’interpretazione di effettuare 7 ritiri/settimanali nel primo orario disponibile, ovvero 10:15 e i restanti 2 ritiri/settimanali nel secondo orario disponibile, ovvero 12:10, sia corretta. CHIARIMENTO N. 13 Con riferimento ai dati forniti per l’AUSL di Piacenza, ed in particolare alla tabella "campioni biologici" del foglio di lavoro “Trasporti altro materiale”, si chiede di confermare che le righe che vanno dalla 19 alla 35 del file .xls da voi fornito e riportanti soltanto gli orari di consegna sono da ritenersi un refuso e che pertanto non trattasi di ulteriori punti di ritiro e consegna mancanti. CHIARIMENTO N. 14 Con riferimento ai dati forniti in formato excel per l’AUSL di Parma, ed in particolare alla tabella "campioni biologici" del foglio di lavoro “Trasporti altro materiale”, si evidenzia che per la sede del “Servizio Veterinario Distretto di Parma” e la sede del “CdS di Langhirano” (quest’ultima solo per la consegna del sabato), riportano gli stessi orari di consegna e di arrivo, pertanto si chiede di rettificare gli orari di consegna o di ritiro dichiarati. CHIARIMENTO N. 15 Con riferimento ai dati forniti per l’AUSL di Parma, ed in particolare alla riga 79 della tabella "emocomponenti e sangue" del foglio di lavoro “Trasporti altro materiale”, si riportano nr. 3 orari di ritiro e nr. 3 orari di consegna, pertanto si chiede di confermare che la frequenza settimanale richiesta sia pari a 15 e NON pari a 5 così come riportato nel file .xls fornito. CHIARIMENTO N. 16 Con riferimento ai dati forniti in formato excel per l’AUSL di Parma, ed in particolare alle righe 80 e 81 della tabella "emocomponenti e sangue" del foglio di lavoro “Trasporti altro materiale”, si riportano due viaggi identici ma con frequenze settimanali differenti. Pertanto si chiede conferma che trattasi di refuso e di definire, in caso affermativo, quale sia la frequenza settimanale da considerare. CHIARIMENTO N. 17 Con riferimento ai dati forniti per l’AOU di Parma, ed in particolare alla tabella "campioni biologici" del foglio di lavoro “Trasporti altro materiale”, si chiede di chiarire se le frequenze settimanali indicate dalla riga 4 alla riga 16 del file .xls fornito, facciano riferimento ad un’attività eseguita su 5 giorni lavorativi dal lunedì al venerdì, oppure su 6 giorni lavorati dal lunedì al sabato o su 7 giorni lavorativi dal lunedì alla domenica compresi i festivi. CHIARIMENTO N. 18 Con riferimento ai dati forniti in formato excel per l’AOU di Parma, ed in particolare alla tabella "altri trasporti" del foglio di lavoro “Trasporti altro materiale”, si chiede di fornire gli orari di ritiro e di consegna previsti in quanto mancanti. CHIARIMENTO N. 19 Con riferimento ai dati forniti in formato excel per l’AULS di Modena, ed in particolare alla riga 6 della tabella "campioni biologici" del foglio di lavoro “Trasporti altro materiale”, si riporta una frequenza settimanale pari a 49 a fronte di nr. 6 orari di ritiro differenti. Si chiede pertanto di correggere la frequenza settimanale riportata o di definire gli orari di ritiro da considerare. Si chiede inoltre se tale frequenza settimanale faccia riferimento ad un’attività eseguita su 5 giorni lavorativi dal lunedì al venerdì, oppure su 6 giorni lavorati dal lunedì al sabato o su 7 giorni lavorativi dal lunedì alla domenica compresi i festivi. CHIARIMENTO N. 20 Con riferimento ai dati forniti in formato excel per l’AULS di Modena, ed in particolare alla colonna D della tabella "campioni biologici" del foglio di lavoro “Trasporti altro materiale”, laddove la consegna è di tipo “a chiamata”, si chiede di definire quante chiamate si prevedono per ciascun trasporto su base mensile/annuale. CHIARIMENTO N. 21 Con riferimento ai dati forniti per l’AUSL di Modena relativi ai “campioni biologici” del foglio di lavoro “Trasporti altro materiale”, si chiede di fornire gli orari di consegna e di ritiro laddove mancanti (riga n. 6, 31, 35, 37, 40, 41,43 del file .xls fornito). Si evidenzia inoltre, che nella stessa tabella per le righe che vanno dalla 44 alla 70 del file .xls fornito, mancano i dati relativi ai punti di consegna ed ai rispettivi orari di consegna che si richiede di fornire. CHIARIMENTO N. 22 Con riferimento ai dati forniti in formato Excel per l’AULS di Modena, ed in particolare alla riga 57 della tabella "campioni biologici" del foglio di lavoro “Trasporti altro materiale”, si riporta come punto di ritiro la voce “Domicilio Pazienti”, si chiede pertanto di specificare se con tale voce si intende il ritiro dei campioni biologici presso il domicilio del paziente o se si faccia riferimento ad un centro di raccolta unico sito nella località di Baggiovara (come indicato nella colonna inerente agli orari di ritiro) e per il quale si chiede di indicare, eventualmente, l’indirizzo di interesse. Nel caso in cui invece si faccia riferimento al domicilio dei pazienti, si chiede di specificare almeno il numero di pazienti oggetto di tale servizio di ritiro suddiviso per comune. CHIARIMENTO N. 23 Con riferimento ai dati forniti in formato Excel per l’AUSL di Modena relativi agli “altri prodotti” del foglio di lavoro “Trasporti altro materiale”, si chiede di fornire il punto di consegna e il rispettivo orario di consegna in quanto mancanti. CHIARIMENTO N. 24 Con riferimento ai dati forniti per l’AULS di Imola, ed in particolare alla tabella "altri prodotti" del foglio di lavoro “Trasporti altro materiale”, si chiede di confermare che dati i nr. 3 diversi orari di ritiro, la frequenza settimanale da considerare sia pari a 18 e non pari a 6 così come definito nel file .xls fornito. In tal caso si chiede di definire se tale frequenza settimanale faccia riferimento ad un’attività eseguita su 5 giorni lavorativi dal lunedì al venerdì, oppure su 6 giorni lavorati dal lunedì al sabato o su 7 giorni lavorativi dal lunedì alla domenica compresi i festivi. CHIARIMENTO N. 25 Con riferimento ai dati forniti in formato Excel per l’AULS di Imola, ed in particolare alla tabella "campioni biologici" del foglio di lavoro “Trasporti altro materiale”, si riportano per singola riga più punti di ritiro e consegna. Pertanto si chiede se è corretto interpretare tali dati considerando che il ritiro debba essere effettuato presso i vari punti come un unico giro e che analogamente anche la consegna debba essere effettuata presso i vari punti di consegna ad essi associati come unico giro. Qualora tale interpretazione risultasse corretta, si chiede di confermare: a) che l’orario di ritiro definito sia da intendersi come orario di ritiro massimo e quindi l’orario di ritiro dall’ultimo punto di ritiro del giro definito. b) che il limite orario di consegna definito, per esempio 1,5h post-ritiro, faccia riferimento al tempo massimo concesso dal momento dell’ultimo ritiro. CHIARIMENTO N. 26 Con riferimento ai dati forniti in formato Excel per l’AULS di Ferrara, ed in particolare alla tabella "campioni biologici" del foglio di lavoro “Trasporti altro materiale”, si chiede di chiarire se la frequenza settimanale da considerare faccia riferimento ad un’attività eseguita su 5 giorni lavorativi dal lunedì al venerdì, oppure su 6 giorni lavorati dal lunedì al sabato o su 7 giorni lavorativi dal lunedì alla domenica compresi i festivi. CHIARIMENTO N. 27 Con riferimento ai dati forniti per l’AOU di Ferrara, ed in particolare alla tabella “campioni biologici” del foglio di lavoro “Trasporti altro materiale”, si chiede di fornire l’orario di consegna nei casi in cui tale dato risulta mancante (righe nr. 4 e 5 del file .xls fornito). CHIARIMENTO N. 28 Con riferimento ai dati forniti in formato Excel per l’AUSL della Romagna, ed in particolare alla tabella "emocomponenti e sangue" del foglio di lavoro “Trasporti altro materiale”, si chiede di confermare la corretta interpretazione delle seguenti frequenze: - 0,25 = 1 volta al mese; - 0,5 = 2 volte al mese; - 1,5 = 6 volte al mese. CHIARIMENTO N. 29 Con riferimento ai dati forniti in formato Excel per l’AUSL di Bologna, ed in particolare alla riga 35 della tabella "campioni biologici" del foglio di lavoro “Trasporti altro materiale”, si chiede di confermare la frequenza settimanale riportata (18) e di definire se tale frequenza faccia riferimento ad un’attività eseguita su 5 giorni lavorativi dal lunedì al venerdì, oppure su 6 giorni lavorati dal lunedì al sabato o su 7 giorni lavorativi dal lunedì alla domenica compresi i festivi. CHIARIMENTO N. 30 Con riferimento ai dati forniti in formato Excel per l’AUSL di Bologna relativi agli “altri prodotti” del foglio di lavoro “Trasporti altro materiale”, si chiede di fornire l’orario di consegna in quanto mancante. CHIARIMENTO N. 31 Con riferimento ai dati forniti in formato Excel per l’AOU di Bologna, ed in particolare alla tabella "altri prodotti" del foglio di lavoro “Trasporti altro materiale”, si evidenzia che sono stati riportati gli stessi orari di ritiro e di consegna. Pertanto si chiede di rettificare gli orari di consegna o di ritiro. CHIARIMENTO N. 32 Con riferimento ai dati forniti per l’AUSL di Reggio Emilia, ed in particolare alla tabella "campioni biologici" del foglio di lavoro “Trasporti altro materiale”, si riportano per le righe 4, 7, 9, 11 più orari di ritiro e consegna, ma una frequenza settimanale pari a 6 (un ritiro al giorno). Si chiede quindi di specificare se tali orari facciano riferimento ad un range di orario nel quale poter effettuare il ritiro o se trattasi di orari puntuali. Qualora trattasi di orari puntuali si chiede di rettificare la frequenza settimanale di ritiro, che a titolo di esempio facendo seguito a quanto riportato nella riga 4, dovrebbe diventare pari a 12 e non 6 come indicato nel file .xls fornito. Qualora invece trattasi di range di orario nel quale poter effettuare il ritiro, si chiede di specificare come interpretare gli orari riportati per l’ospedale Magati di Scandiano (riga 7), nel quale vengono riportati 4 orari di ritiro e quindi 2 range di orario nel quale poter effettuare il ritiro, ma con una frequenza settimanale di ritiro pari a 6 (un ritiro al giorno) e che quindi qualora siano previsti 2 range di orario di ritiro la frequenza settimanale dovrebbe essere pari a 12. CHIARIMENTO N. 33 Con riferimento a pagina 2 del documento denominato “Prot__09-10-2023_0053515_E_-_Allegato_N_3_0_-_Allegato1_-_Relazione_Tecnica_timbrato”, ed in particolare nel prospetto riportante le scadenze dei contratti di logistica attualmente vigenti, si chiede conferma che per il servizio trasporti Campioni biologici dell’AUSL Modena e di Sassuolo S.p.a. la scadenza del 18/07/2005 trattasi di un refuso. In caso affermativo, ed al fine di poter predisporre un piano di avvio coerente con le scadenze dei contratti vigenti, si chiede di fornire la data corretta. CHIARIMENTO N. 34 Con riferimento a pagina 2 del documento denominato “Prot__09-10-2023_0053515_E_-_Allegato_N_3_0_-_Allegato1_-_Relazione_Tecnica_timbrato”, ed in particolare nel prospetto riportante le scadenze dei contratti di logistica attualmente vigenti, si chiede di chiarire se le scadenze dei contratti dei “trasporti su strada di materiale di magazzino” per AUSL Piacenza, AUSL di Parma, AOU di Parma, AUSL di Reggio Emilia, AOU di Modena e AUSL di Modena, riguardino esclusivamente i trasporti dall’Unità Logistica Centralizzata AVEN alle varie strutture sanitarie sopra elencate o se si riferiscono anche ad altri tipi di trasporti che si richiede eventualmente di specificare. CHIARIMENTO N. 35 Con riferimento a pagina 2 del documento denominato “Prot_09-10-2023_0053515_E_-_Allegato_N_3_0_-_Allegato1_-_Relazione_Tecnica_timbrato”, ed in particolare nel prospetto riportante le scadenze dei contratti di logistica attualmente vigenti, si chiede di confermare per l’AUSL di Ferrara e l’AOU di Ferrara che non vi siano contratti attivi relativi alla gestione del magazzino unico. In caso contrario si chiede di fornire la data di scadenza di tali contratti.
Risposta : Con riferimento alle richieste di chiarimenti da n 2 a n 18 e da n 24 a n 35 si veda la sezione documentazione con rettifica - aggiornamento chiarimenti 2