Ultimo aggiornamento da Sistema Acquisti Telematici – SATER: 30/06/2024 17:27

Servizio di raccolta, trasporto e conferimento ad impianti di smaltimento dei rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi derivanti da attività sanitarie delle aziende sanitarie della Regione Emilia-Romagna 5.1 (ex Lotti 2 e 7)

Descrizione Procedura aperta per l’affidamento del servizio di raccolta, trasporto e conferimento ad impianti di smaltimento dei rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi derivanti da attività sanitarie delle aziende sanitarie della Regione Emilia-Romagna 5.1 (ex Lotti 2 e 7)

Ente appaltante INTERCENT-ER AGENZIA REGIONALE DI SVILUPPO DEI MERCATI TELEMATICI

Stato procedura In Esame

Importo appalto 27.027.800,50 €

Criterio di aggiudicazione Offerta economicamente più vantaggiosa

Data di pubblicazione a sistema 13/05/2024

Termine richiesta chiarimenti 14/06/2024 12:00

Termine presentazione delle offerte 25/06/2024 16:00

Apertura busta amministrativa 26/06/2024 10:00

Requisiti di sostenibilità ambientale si
La procedura prevede la valorizzazione della componente ecologica, volta a ridurre gli impatti ambientali derivanti dall’esecuzione del servizio. Sono infatti stati inseriti criteri di valutazione volti a valorizzare la disponibilità del fornitore a predisporre e aggiornare una valutazione dell’impatto ambientale comprensiva dell'analisi del ciclo di vita (LCA), e a predisporre e aggiornare una valutazione della carbon footprint, utilizzare per l’esecuzione del servizio veicoli a ridotto impatto ambientale, predisporre uno studio di fattibilità relativamente all’attività di sterilizzazione in loco dei rifiuti sanitari a rischio infettivo di cui al codice E.E.R. 18 01 03*.

Requisiti di sostenibilità sociale si
Tra gli elementi volti a garantire la sostenibilità sociale dell'appalto è previsto che l’aggiudicatario della Convenzione quadro sia tenuto a garantire la stabilità occupazionale del personale impiegato nella Convenzione quadro, assorbendo prioritariamente nel proprio organico il personale già operante alle dipendenze dell’aggiudicatario uscente, garantendo le stesse tutele dei CCNL indicati nel Disciplinare di gara, ferma restando la necessaria armonizzazione con la propria organizzazione e con le esigenze tecnico-organizzative e di manodopera previste nel nuovo contratto. E' inoltre previsto che l’aggiudicatario garantisca l’applicazione del contratti collettivi nazionali e territoriali/territoriali di settore di cui al Disciplinare di gara, oppure un altro contratto che garantisca le stesse tutele economiche e normative. L’operatore economico che adotta un CCNL diverso da quelli indicati nel Disciplinare di gara deve dimostrane l'equivalenza delle tutele. Tra i criteri premianti sono inoltre stati inseriti alcuni elementi che valorizzano l’attenzione degli operatori economici alle tematiche della parità di genere, della salute e sicurezza sul lavoro e della responsabilità sociale, da comprovare attraverso il possesso di specifiche certificazioni.

Responsabile del procedimento Ilgrande Felicia

Azioni sul documento

ultima modifica 2024-05-13T00:00:00+02:00

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi?

Piè di pagina